Eventi

Gli eventi a Siena e dintorni

 

  • sab
    28
    Ott
    2023
    ven
    19
    Gen
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    IMMAGINI D’ARTE E SCATTI QUOTIDIANI INSIEME IN MOSTRA AL SANTA MARIA DELLA SCALA

    Sabato 28 ottobre si inaugura la mostra “Dittici Occasionali”: 26 abbinamenti che gettano una luce diversa e insolita sul rapporto tra fotografia e arte figurativa che sarà aperta al pubblico dal 30 ottobre fino al 19 gennaio 2024.

    Il rapporto tra fotografia e arte figurativa nel racconto di come uno scatto possa causalmente ricordarci un’opera d’arte in un gioco di rimandi tra immagini, è al centro della mostra “Dittici Occasionali. Ossia la ‘causalità’ dell’arte”, in apertura sabato prossimo, 28 ottobre, al Santa Maria della Scala di Siena.
    In esposizione 26 abbinamenti ovvero 52 fotografie costruite in dittico in grado di attirare l’attenzione e la curiosità dei visitatori, appassionati di fotografia e non, in un gioco delle somiglianze tra immagini analogiche di opere d’arte e scatti attuali catturati con macchine digitali grazie all’occhio artistico dei fotografi.  “Dittici occasionali” non è infatti la presentazione di reinterpretazioni fotografiche di opere d’arte: è un percorso di abbinamenti che vede affiancare fotografie  di scena, di sport, di eventi folcloristici, di fotografia spontanea a fotografie di opere d’arte pittorica o scultorea, custodite all’interno della Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti,  dando origine proprio ai ‘dittici occasionali’.
    Un’occasione per mettere a confronto non soltanto immagini scattate in contesti totalmente diversi ma anche in epoche diverse. La possibilità di usufruire del vasto repertorio analogico della Fototeca Briganti che, per sua natura, è dedicato interamente alla storia dell’arte rende infatti l’esposizione un momento di incontro tra linguaggi artistici, e soprattutto fotografici molto diversi tra loro. La fotografia storica della Fototeca è prodotta nella sua concretezza di oggetto da un processo chimico, mentre quella attuale da un processo digitale, ma non solo, perché in mostra sarà possibile ammirare anche photogravure, incisioni all’acquaforte e a bulino, stampe offset, litografie, riproduzioni integrali in fac-simile, un percorso che potremmo definire un sorta di excursus tecnico dedicato all’immagine bidimensionale.
    L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, nasce dalla collaborazione tra la Fototeca Giuliano Briganti e il Siena Foto Club e oltre agli artisti del club cittadino ha partecipato al progetto il collezionista e fotografo Ferruccio Malandrini. La mostra sarà arricchita da un video prodotto dalla classe 3 D – indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico che sarà presentato in un incontro pubblico il 18 novembre  contestualmente al workshop “La Fotografia e l’opera d’Arte” tenuto da Claudia Ioan presidente di Officine Creative Italiane e Direttrice del DID – Dipartimento Didattica FIAF.
    Evento con riconoscimento FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche

    DITTICI OCCASIONALI. Ossia la “causalità” dell’arte
    a cura di Lucia Simona Pacchierotti e Carlo Pennatini

    Inaugurazione sabato 28 ottobre 2023 ore 11 sala sant’Ansano
    Complesso Museale Santa Maria della Scala,
    piazza Il Duomo 1, Siena
    Apertura al pubblico da lunedì 30 ottobre 2023 al 19 gennaio 2024
    Orari di apertura:
da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 14,
martedì e giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17

  • mer
    08
    Nov
    2023
    dom
    07
    Gen
    2024
    Siena

    “GUARDAMI NEGLI OCCHI”: TORNANO LE VISITE AL CANTIERE DEL BUONO E CATTIVO GOVERNO

    Tornano le visite al cantiere. Dall’8 novembre 2023 al 7 gennaio 2024, in collaborazione con le guide turistiche locali, tornano le visite guidate al cantiere del Buongoverno, dal titolo “Guardami negli occhi”. Sarà possibile per il pubblico poter accedere al ponteggio che consente una visione atrecentosessanta gradi dell’intero ciclo. La visita, articolata per piccoli gruppi con visita guidata, si presenta come un’occasione unica e immersiva, che consentirà per un periodo limitato al visitatore di poter osservare da un punto di vista privilegiato gli affreschi lorenzettiani nella loro variegata ricchezza di dettagli, per lo più invisibili da basso e nella complessità delle soluzioni adottate dall’artista.
    Tariffe. Tariffe per le visite guidate: biglietto unico intero di 15 euro oltre ingresso Museo Civico di 6 euro, biglietto ridotto residenti 15 euro (ingresso al Museo Civico gratuito per i residenti nel Comune di Siena).
    Visite. Sono previsti sei turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica con inizio nei seguenti orari: ore 10,30; ore 11,15; ore 12; ore 14,45; ore 15,30; ore 16,15. Le visite guidate saranno in lingua italiana ad eccezione della visite delle ore 10,30; ore 11,15; ore 12 di ogni lunedì mattina che saranno riservate in lingua inglese.
    Il giorno 25 dicembre 2023 il Museo Civico osserverà un giorno di chiusura e pertanto le visite saranno sospese. Il giorno 1 gennaio 2024 il Museo Civico aprirà al pubblico alle ore 12. Saranno pertanto disponibili i turni di visita pomeridiani delle ore 14,45; ore 15,30; ore 16,15.
    Ogni turno di visita sarà consentito ad un massimo di nove persone ed avrà una durata di 30 minuti circa. Si svolgerà con l’accompagnamento di una guida turistica autorizzata il cui costo è compreso nel ticket di accesso. Non sarà ammessa la visita al cantiere priva di accompagnatore. I biglietti non fruiti non saranno rimborsati. In caso di disponibilità, per mancato esaurimento della fascia oraria, gli ingressi potranno essere acquistati anche presso la biglietteria del Museo Civico nello stesso giorno della visita.
    Prenotazioni. A partire da oggi, venerdì 27 ottobre, è possibile l’acquisto on line direttamente dal seguente link: https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsiena.b-ticket.com%2Fticketshop%2Fwebticket%2Fshop&e=533ecfb9&h=bd85e818&f=y&p=y 
    Oppure seguendo il percorso: Servizi online – Cittadino – biglietteria Musei e Bottini Storici – Cantiere Buon Governo acquista adesso
    E’ inoltre possibile effettuare la prenotazione tramite il Servizio Sistemi Informatici del Comune di Siena inviando una e-mail all’indirizzo ticket@comune.siena.it indicando il numero dei partecipanti (specificando se residenti nel Comune di Siena) , recapito telefonico, giorno della visita oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 0577/292614-15. Le prenotazioni effettuate tramite i Servizi Informatici del Comune di Siena saranno gestite dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dovranno essere saldate anticipatamente secondo le modalità che verranno comunicate al momento della prenotazione

  • mer
    15
    Nov
    2023
    mar
    30
    Gen
    2024
    Siena

    AL VIA I LABORATORI DI DISEGNO DAL VERO DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA

    Gli appuntamenti sono rivolti ad adulti e bambini
    La Pinacoteca Nazionale di Siena organizza, a partire dal prossimo 15 novembre, dei laboratori di disegno aperti a tutti, adulti e bambini. Sarà possibile immergersi nei capolavori del museo attraverso la tecnica del disegno dal vero, seguiti dal personale della Pinacoteca, con un’attività adatta a diversi livelli di capacità.
    Partendo da quattro opere di maestri toscani si conosceranno le tecniche artistiche usate in passato e si riprodurranno le forme a lapis su carta.
    Gli appuntamenti saranno i seguenti:
    * 15 novembre 2023 ” La Croce dipinta del Carmine di Ambrogio Lorenzetti” ,
    * 6 dicembre 2023 “Beato Agostino Novello e altre opere di Simone Martini”,
    * 10 gennaio 2024 “Cristo Risorto di Domenico Cafaggi”
    * 31 gennaio 2024” Il Panorama di Siena visto dalla sala delle Sculture”.
    Per ogni data sono previsti due orari: 14:30-16:30 e 16:45-18:45. L’iniziativa è inclusa nel prezzo ridotto del biglietto di entrata a 3 euro.
    Materiale necessario: un blocco di fogli A4, gomma e matite B2.
    La prenotazione è obbligatoria:
    0577/281161
    pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

  • sab
    18
    Nov
    2023
    sab
    20
    Apr
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    AUTISMO, UN MUSEO PIÙ INCLUSIVO CON “ART FOR ALL – LIBERI DI SPERIMENTARE”

    Dal 18 novembre al Santa Maria della Scala al via i percorsi museali destinati a bambini e ragazzi con disabilità cognitiva
    Tutti dovrebbero avere la possibilità di visitare un museo, apprendere e farsi accompagnare alla scoperta dell’arte: non sempre però è così, perché non tutti hanno la stessa facilità a seguire un percorso museale ‘standard’. Nasce così, all’interno del Santa Maria della Scala di Siena, l’iniziativa “Art for all – Liberi di sperimentare” dedicato a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
    La proposta culturale nasce all’interno del progetto “L’arte risveglia l’anima” della Regione Toscana che ha permesso agli educatori del Santa Maria della Scala di frequentare un corso di formazione studiato appositamente per realizzare percorsi museali accessibili e pienamente fruibili da bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Il format del corso era impostato su due fasi di formazione che hanno fatto lavorare gomito a gomito gli educatori museali e quelli specializzati in autismo della Cooperativa Sociale Tabit sia in fase di progettazione del servizio sia nella sperimentazione di attività e percorsi all’interno del museo, con l’obiettivo di unire le competenze per realizzare visite guidate speciali in grado di attivare più canali sensoriali e offrire numerose stimolazioni, senza però, sovraccaricare e creare ‘rumore’ cognitivo. Attraverso i percorsi studiati con tempi e modalità pensate per questi speciali visitatori, i bambini e i ragazzi affetti dallo spettro autistico possono realmente vivere il museo, un luogo storico e prezioso della loro città, come uno spazio di piacevolezza e benessere.
    Il primo appuntamento di “Art for all – Liberi di sperimentare” è previsto per il prossimo 18 novembre: per partecipare e avere maggiori si può telefonare allo 0577.534531 ( lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13) o scrivere una mail a educazione@santamariadellascala.com
    La partecipazione agli incontri, che si svolgeranno dalle ore 10 alle ore 11.30, è gratuita ma la prenotazione obbligatoria. Sono già in calendario gli appuntamenti del 2024: 20 gennaio, 16 marzo e 18 maggio per i bambini, 17 febbraio e 20 aprile per i ragazzi.
    “Art for all – Liberi di sperimentare” si inserisce nelle azioni portate avanti dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala per un museo senza barriere che vede tra le altre la scoperta dei tesori del museo attraverso l’avatar, le visite guidate per gli anziani affetti da Alzheimer e i percorsi per i non vedenti.

  • ven
    24
    Nov
    2023
    dom
    25
    Feb
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    LE COINCIDENZE ARTISTICHE DI GAVAZZI IN MOSTRA AL SANTA MARIA DELLA SCALA

    Dal 24 novembre il complesso museale racconta la storia dell’artista e restauratore con una rassegna di opere realizzate in mezzo secolo di attività
    L’amore per l’arte ha guidato tutta la vita e la carriera di Giuseppe Gavazzi. Una passione che non solo l’ha portato a creare opere scultoree nei materiali più diversi ma anche a dedicarsi al restauro di capolavori dei maestri medievali e rinascimentali.
    A raccontarne la storia sarà la mostra “Giuseppe Gavazzi. Una perfetta coincidenza”, promossa dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e dal Comune di Siena e curata da Mauro Civai, Andrea Sbardellati, Enrico Toti, in programma dal prossimo 24 novembre al 25 febbraio 2024 nei Magazzini della Corticella del museo Santa Maria della Scala. L’esposizione propone una completa rassegna di opere realizzate in oltre un cinquantennio che raccontano una lunghissima e luminosa carriera. Le sculture raffigurano prevalentemente la figura umana, resa nei suoi atteggiamenti quotidiani e spontanei: modellate in terracotta, in stucco o in legno e poi colorate attraverso l’uso di raffinati effetti cromatici realizzati con l’impiego di terre naturali lavorate direttamente nel suo studio pistoiese, le opere percorrono gli itinerari della grande arte scultorea del Novecento italiano. Una esperienza che suggerisce intrecci ricorrenti e incontra frequenti consonanze, fino a sublimarsi in quella che appare una ‘perfetta coincidenza’ di intenti, di pratiche, di risultati.
    Il più straordinario e produttivo di questi intrecci, nati magari in modo fortuito ma poi divenuti elementi fondanti del solido bagaglio formale di questo grande scultore, è quello che gli ha consentito di trasferire nell’attività artistica le tecniche acquisite grazie alla sua lunghissima carriera di restauratore di dipinti murali, in una fortunata e sempre viva osmosi tra questi due fondamentali aspetti della sua esperienza umana e professionale.
    Altrettanto intrigante nelle sue opere è la profonda e necessaria interrelazione tra la scultura che si sostanzia in una plasticità per certi aspetti ancestrale e l’intervento della pittura che modella ulteriormente le forme secondo un disegno ricercato e sempre nuovo, affondando le sue profonde radici nell’eleganza della stagione che condusse i suoi antenati toscani a entrare trionfalmente nel Rinascimento. Maestro d’arte e di restauro, Gavazzi è infatti conosciuto e apprezzato in tutto il mondo non soltanto per le sue sculture, ma anche per aver ridato nuova vita ai capolavori realizzati da alcuni dei principali interpreti dell’arte medievale e rinascimentale come Duccio di Buoninsegna, Giotto, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Pinturicchio e molti, molti altri ancora.
    GIUSEPPE GAVAZZI. Una perfetta coincidenza
    a cura di Mauro Civai, Andrea Sbardellati, Enrico Toti
    24 novembre 2023-25 febbraio 2024
    Magazzini della Corticella
    Siena, complesso museale Santa Maria della Scala
    Inaugurazione
    23 novembre ore 18.30, magazzini della Corticella

  • ven
    24
    Nov
    2023
    lun
    01
    Apr
    2024
    Siena

    MOSTRA PROROGATA FINO AL 1° APRILE

    Il complesso museale racconta la storia dell’artista e restauratore con una rassegna di opere realizzate in mezzo secolo di attività

    L’amore per l’arte ha guidato tutta la vita e la carriera di Giuseppe Gavazzi. Una passione che non solo l’ha portato a creare opere scultoree nei materiali più diversi ma anche a dedicarsi al restauro di capolavori dei maestri medievali e rinascimentali.
    A raccontarne la storia sarà la mostra “Giuseppe Gavazzi. Una perfetta coincidenza”, promossa dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e dal Comune di Siena e curata da Mauro Civai, Andrea Sbardellati, Enrico Toti, in programma dal 24 novembre al 25 febbraio 2024 nei Magazzini della Corticella del museo Santa Maria della Scala.

    L’esposizione propone una completa rassegna di opere realizzate in oltre un cinquantennio che raccontano una lunghissima e luminosa carriera. Le sculture raffigurano prevalentemente la figura umana, resa nei suoi atteggiamenti quotidiani e spontanei: modellate in terracotta, in stucco o in legno e poi colorate attraverso l’uso di raffinati effetti cromatici realizzati con l’impiego di terre naturali lavorate direttamente nel suo studio pistoiese, le opere percorrono gli itinerari della grande arte scultorea del Novecento italiano. Una esperienza che suggerisce intrecci ricorrenti e incontra frequenti consonanze, fino a sublimarsi in quella che appare una ‘perfetta coincidenza’ di intenti, di pratiche, di risultati.
    Il più straordinario e produttivo di questi intrecci, nati magari in modo fortuito ma poi divenuti elementi fondanti del solido bagaglio formale di questo grande scultore, è quello che gli ha consentito di trasferire nell’attività artistica le tecniche acquisite grazie alla sua lunghissima carriera di restauratore di dipinti murali, in una fortunata e sempre viva osmosi tra questi due fondamentali aspetti della sua esperienza umana e professionale.

    Altrettanto intrigante nelle sue opere è la profonda e necessaria interrelazione tra la scultura che si sostanzia in una plasticità per certi aspetti ancestrale e l’intervento della pittura che modella ulteriormente le forme secondo un disegno ricercato e sempre nuovo, affondando le sue profonde radici nell’eleganza della stagione che condusse i suoi antenati toscani a entrare trionfalmente nel Rinascimento. Maestro d’arte e di restauro, Gavazzi è infatti conosciuto e apprezzato in tutto il mondo non soltanto per le sue sculture, ma anche per aver ridato nuova vita ai capolavori realizzati da alcuni dei principali interpreti dell’arte medievale e rinascimentale come Duccio di Buoninsegna, Giotto, Simone Martini, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Pinturicchio e molti, molti altri ancora.

    GIUSEPPE GAVAZZI. Una perfetta coincidenza
    a cura di Mauro Civai, Andrea Sbardellati, Enrico Toti
    24 novembre 2023 – 1 aprile 2024
    Magazzini della Corticella
    Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala

  • mer
    29
    Nov
    2023
    dom
    07
    Gen
    2024
    Siena

    NATALE A SIENA..UNA FESTA CONTINUA

    Dal 29 novembre al 7 gennaio 2024

    Da fine novembre a gennaio, Siena si veste a festa con un ricco calendario dedicato al Natale. Tanti gli appuntamenti da non perdere nel segno della tradizione, dello shopping natalizio, dell’arte e della cultura con mostre, spettacoli a teatro e installazioni ma anche musica, e ancora trekking e visite guidate. Insomma, una festa continua… quella del Natale a Siena 2023 che aspetta tutti voi!
    Programma

  • sab
    02
    Dic
    2023
    mer
    31
    Gen
    2024
    Siena

    LUCE E COLORE nella pittura di FRANCESCO GUARDI (Venezia 1712-1793)
    Ingresso gratuito
    Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà fino al 31 gennaio 2024 la mostra dossier “Luce e colore nella pittura di Francesco Guardi” a cura di Vernice Progetti Culturali: una selezione opere del pittore veneto considerato uno dei più maggiori vedutisti italiani del Settecento, noto per le “vedute sentimentali” che anticiparono il Romanticismo.
    Le opere in mostra fanno parte della Collezione di Banca Mps, con cui la Fondazione Mps ha un accordo di collaborazione teso a valorizzarne il vasto patrimonio artistico.
    Le ricerche storiografiche dedicate alla famiglia Sansedoni, alle Collezioni delle opere d’arte della Fondazione e della Banca Mps, hanno messo in evidenza il forte legame artistico fra la scuola di pittura veneta del Settecento e il salotto culturale promosso da Porzia Sansedoni, moglie di Giovanni, che accoglieva una vivace corte di artisti, letterati e pittori e, più in generale, esponenti di spicco della società del Settecento.
    Francesco Guardi fu un artista poliedrico ed intenso, nato in una famiglia di pittori tridentini, ma vissuto per tutta la vita a Venezia, dove si distinse per essere uno dei più grandi vedutisti italiani e pittori della sua epoca. Guardi fu un autentico cronista delle feste e delle cerimonie veneziane, la cui carriera artistica può essere distinta in diverse fasi: prima i dipinti giovanili, ispirati alla pittura di costume, poi la serie di dipinti sacri e le prime vedute, i paesaggi e i capricci, genere in cui si distinse rispetto agli altri maestri veneti, per concludere con le feste e le cerimonie che descrivono momenti vissuti negli scorci suggestivi di Venezia, anche in questo caso interpretati con uno stile molto personale.
    Le opere presenti in mostra sembrano eseguite in serie, anche se solo cinque sono incentrate su temi biblici, mentre una sembra essere inspirata ai Vangeli. Attribuibili alla fase avanzata della carriera di Guardi, caratterizzata da paesaggi che si aprono in interminabili e ariosi orizzonti che fanno da quinta alle scene di figura, i sei dipinti sembrano essere stati realizzati proprio per un ambiente conventuale dove probabilmente erano inseriti in una serie assai più numerosa dedicata alla narrazione di episodi biblici ed evangelici di cui si è persa la traccia.
    La figura di Francesco Guardi è stata approfondita dal prof. Alessandro Angelini, docente ordinario della cattedra di Storia dell’Arte moderna del Dipartimento di Scienze Storiche dei Beni Culturali dell’ateneo senese, che ha firmato in coppia con la curatrice, Laura Bonelli di Vernice Progetti, il libretto che illustra la mostra.
    In linea con gli scopi didattici e formativi perseguiti dalla Fondazione Mps, verranno organizzate visite guidate riservate alle scuole della provincia di Siena, mentre l’allestimento della mostra ha già visto la partecipazione del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Siena attraverso docenti, laureandi e degli studenti delle scuole superiori senesi.
    L’esposizione temporanea, ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino alla fine di gennaio 2024. Per informazioni e orariwww.verniceprogetti.it, tel.  0577 226406; info@verniceprogetti.it.

  • gio
    14
    Dic
    2023
    mer
    31
    Gen
    2024
    Siena

    TERRE, LA MATERIA DELLA RELAZIONE” ALL’ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI

    “Terre, la materia della relazione” è il titolo di una mostra allestita all’Accademia dei Fisiocritici con le opere dell’artista Samantha Passaniti  Ma di quali terre si parla? Delle “terre di Siena” come quelle, naturali e manufatte, esposte al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici: sono queste che hanno conquistato la Passaniti tanto da farle intraprendere un articolato progetto e una ricerca artistica con la consulenza scientifica dell’Accademia dei Fisiocritici. La mostra senese, a cura di Valeria De Siero e Davide Silvioli, è infatti l’ultimo atto di “Oltreterra art project”, il progetto interdisciplinare che, partito a maggio 2023, ha compreso numerosi eventi artistici e culturali tra cui laboratori ed escursioni tenuti in varie località delle province di Grosseto e Siena. Mantenendo un equilibrio armonico fra artificio e natura Samantha Passaniti ha realizzato le sue opere utilizzando frammenti di terra di Siena, estratta dalla ex cava delle terre gialle di Bagnoli, (vicino ad Arcidosso, Grosseto), intersecandoli con carta riciclata, stoffa di recupero e materiali prefabbricati. La mostra sarà aperta fino al 31 gennaio con il seguente orario: 9.00-18.00 lunedì e venerdì, 9.00-15.00 martedì, mercoledì, giovedì, 13.00-18.00 sabato con chiusura domenica e festivi, sabato 23 dicembre e 1-7 gennaio.

    Samantha Passaniti (Grosseto, 1981) vive e lavora tra Monte Argentario e Roma, città dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti. Nel 2015 ha studiato a Londra presso la Slade School of Fine Art. Nel suo lavoro il gesto del recupero diviene un atto performativo in cui i materiali naturali, gli scarti, che preleva divengono oggetto e soggetto delle sue opere, e portatori di nuovi simboli e significati. Ha esposto al Museo Perrando, presso la MC Gallery di New York, al Centro di arte contemporanea Arteventura in Andalusia.

    Consulta la locandina

  • sab
    06
    Gen
    2024
    dom
    07
    Gen
    2024
    Siena


    EPIFANIA CON VISITA SENSORIALE ALLA PINACOTECA DI SIENA
    Alla ricerca di oro, incenso e mirra
    Esplorare la Pinacoteca di Siena da una prospettiva inedita, immergendosi nelle opere a 360 gradi grazie alla stimolazione sia della componente visiva sia del tatto e della memoria olfattiva. In occasione dell’Epifania Coopculture propone una visita sensoriale: prendendo spunto da alcuni dettagli dei quadri, i partecipanti saranno sollecitati da profumi e consistenze riprodotti grazie a materiali particolari utilizzati per l’occasione dagli operatori didattici della cooperativa. L’itinerario toccherà i capolavori del museo senese, con attenzione particolare a opere come l’Adorazione dei Magi di Bartolo di Fredi che offre riferimenti a questo specifico periodo dell’anno. Un laboratorio per famiglie ideale per grandi e piccini: appuntamento sabato 6 gennaio alle 11.00, biglietto a 8 euro per i bambini e 2 euro per gli adulti accompagnatori, prezzi comprensivi di accesso al museo. Posti limitati e prenotazione consigliata su www.ecm.coopculture.it, sul sito di CoopCulture, chiamando il numero 050 0987480 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 oppure scrivendo a prenotazioni.siena@coopculture.it.

    Domenica 7 gennaio alle 11 si replica con una classica visita guidata: dopo una breve introduzione sulle origini e la storia della Pinacoteca, si passa ai capolavori dalle origini della pittura senese fino alla seconda metà del Quattrocento, per poi proseguire con la sezione dedicata alle opere del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento senese. Biglietto a 8 euro per adulti, gratuito per i bambini, anche in questo caso è consigliata la prenotazione online oppure telefonica.

  • dom
    07
    Gen
    2024
    Siena

    MERCATO STRAORDINARIO A SIENA
    Gli esercenti del territori sui quali si è abbattuto il maltempo il 2 e 3 novembre scorsi
    saranno esenti dal pagamento del suolo pubblico
    Domenica 7 gennaio il mercato straordinario a Siena
    Esenzione per i commerciati colpiti da alluvione
    Si terrà domenica 7 gennaio un’edizione straordinaria del mercato settimanale in viale XXV aprile a Siena, quale espressione di solidarietà nei confronti degli operatori commerciali residenti nei comuni toscani colpiti dall’alluvione del 2 e 3novembre scorso. In particolare, il Comune ha concesso, come forma concreta di sostegno economico ai commercianti residenti o con sede legale nelle province di Firenze, Prato, Pisa, Livorno e Pistoia (circa la metà di quelli aventi la concessione per il mercato settimanale di Siena), l’esenzione del pagamento del suolo pubblico relativo al posteggio occupato. Lo ha deciso nelle scorse settimane la giunta comunale, approvando la delibera presentata dall’assessore al commercio e alle attività produttive, Vanna Giunti.
    Il mercato si svolgerà con orario 7 – 19. I commercianti dei settori alimentare e piante-fiori potranno lasciare la zona del mercato alle ore 14: una scelta dettata dalla deperibilità e dalla quantità delle merci.

  • gio
    11
    Gen
    2024
    sab
    24
    Feb
    2024
    Siena

    APERTURE STRAORDINARIE A PALAZZO CHIGI PICCOLOMINI ALLA POSTIERLA
    Riprendono le aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, uno dei più bei palazzi nobiliari cittadini, dove si conservano quadri, affreschi, opere plastiche e arredi del Cinquecento e Seicento senese.
    Le aperture saranno gratuite e si terranno il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00 dall’11 gennaio al 24 febbraio

  • sab
    13
    Gen
    2024
    dom
    11
    Feb
    2024
    Siena

    “#PPP100quelgigantedelnovecento” sarà inaugurata sabato 13 gennaio

    Sarà inaugurata sabato 13 gennaio, alle ore 17, presso la galleria “Cesare Olmastroni” di Palazzo Patrizi (via di Città, 75), a Siena, la mostra “#PPP100quelgigantedelnovecento” dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini. Il progetto, realizzato nel dicembre del 2022 a Modena in occasione del centenario della nascita di Pasolini (1922-1975), consta di circa sessanta opere degli artisti dell’Istituto “Adolfo Venturi” e ispirate al saggio letterario di Francesco Ricci “Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci” (primamedia editore).

    All’inaugurazione sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, quindi l’intervento dello scrittore e saggista Francesco Ricci su “Valore culturale della mostra nell’interpretazione del saggio letterario ‘Lessico essenziale. Introduzione a Pasolini in 33 voci’, quello della formatrice Anfis e docente Filomena Cataldo su “Idea progettuale #PPP100quelgigantedelnovecento e formazione”, quindi sarà la volta dell’intervento del dirigente scolastico dell’ Iis “Adolfo Venturi” di Modena Luigia Paolino che parlerà del valore culturale del percorso della mostra e, infine, gli interventi di Maria Menziani e Andrea Tedeschi per le produzioni di grafica e Diego Cataldo per le arti figurative sul dettaglio del percorso artistico, tecniche e realizzazione.

    La passione, l’originalità e la sensibilità con cui ogni artista ha curato il “proprio Pasolini” è la cifra evidente del progetto espositivo. Contestualmente alla mostra, da venerdì 9 a domenica 11 febbraio, al Teatro dei Rinnovati, andrà in scena lo spettacolo “Pa’” con Luigi Lo Cascio e per la regia di Marco Tullio Giordana, che rientra nella stagione teatrale “Metaversi” dei Teatri di Siena. Un evento importante, di valore e spessore culturale e formativo, che consente, in una perfetta sinergia di belle arti, figurative, grafiche e teatrali di riflettere nuovamente su una delle figure centrali del Novecento, Pier Paolo Pasolini. La “Galleria Olmastroni” ospiterà l’esposizione organizzata dal Comune di Siena nell’ambito della rassegna “Le Stagioni dell’Arte” dal 13 gennaio all’11 febbraio 2024 . La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 14:30 alle ore 18:30 e dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18.

  • mer
    24
    Gen
    2024
    Siena

    Mercoledì 24 gennaio 2024, a partire dalle ore 10, nell’aula magna Virginia Woolf, si terrà l’evento “Unistrasi per il Giorno della Memoria”.

    Dopo i saluti istituzionali, ai quali parteciperanno il rettore Tomaso Montanari e un rappresentante della comunità ebraica Firenze-Siena, la prima sessione della giornata di studi sarà dedicata al tema “Il Fascismo e gli ebrei fuori d’Italia”. Parteciperanno lo storico Michele Sarfatti, studioso della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel XX secolo e Christian Satto, ricercatore di Storia Contemporanea all’Università per Stranieri di Siena. Modererà Luigi Spagnolo.

    La seconda sessione sarà centrata su “Pratiche di memoria oggi: letteratura, arte, podcast” e approfondirà le tematiche legate alla memoria delle deportazioni nazifasciste attraverso discipline e strumenti diversi dalla storia e dai suoi metodi più tradizionali. Parteciperanno Elisabetta Ruffini, direttrice dell’Istituto bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Gianni Moretti, docente di Anatomia dell’immagine e Metodologia della progettazione presso la Libera Accademia di Belle Arti (LABA) di Brescia e Andrea Giovarruscio, regista di un video-documentario sul viaggio della memoria che ogni anno l’associazione effettua nel lager di Mauthausen e

    co-autrice del podcast ANEDdoti, che in ogni episodio racconta la vicenda di un deportato italiano nei campi nazisti attraverso la voce dei familiari e degli studenti coinvolti nel progetto.

    Seguirà un momento di ricordo dedicato ad Alba Valech Capozzi, senese di origini ebraiche, superstite di Auschwitz e fra le prime testimoni italiane a raccontare la deportazione.

    A conclusione dell’incontro si terrà la performance teatrale di Altero Borghi, con la musica e le canzoni del cantautore Leonardo Breschi, “Triangolo rosa. Un omosessuale che esce dal campo di concentramento”.

    “Unistrasi, anche quest’anno, rinnova il suo impegno per la riflessione intorno al Giorno della Memoria”, sottolinea Luigi Spagnolo, delegato del rettore alle politiche studentesche per l’inclusione e la giustizia sociale, “in particolare, l’evento del 24 gennaio sarà dedicato sia alla questione storica della persecuzione degli ebrei nelle colonie fasciste e ai confini del Regno d’Italia sia ai modi più efficaci per raccontare le deportazioni nazifasciste alle nuove generazioni (letteratura, arte, podcast). In chiusura, l’omaggio alla memoria di un’ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, Alba Valech Capozzi (1916-1999), di origini senesi, e una performance teatrale sulla persecuzione nazifascista delle persone omosessuali”.

    Consulta la locandina

  • ven
    26
    Gen
    2024
    lun
    29
    Gen
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Dal 26 al 29 gennaio 2024 Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award
    al Santa Maria della Scala.

    Il Santa Maria della Scala apre le porte a Wine&Siena, il primo grande evento dell’anno che parla di vino in Italia

    Il Santa Maria della Scala e i capolavori di arte che sono al suo interno aprono le porte a Wine&Siena nella sua nona edizione. E così questo gioiello urbano del 1300 si conferma come location per il primo grande evento del vino in Toscana.

    La 9^ edizione di Wine&Siena – Capolavori del gusto, a Siena dal 27 al 29 gennaio 2024, sarà nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala. La manifestazione inaugura l’anno enoico in Toscana e in Italia per presentare grandi selezioni e grande enogastronomia. Ma non solo, Wine&Siena dà il via ad un anno intero di appuntamenti siglati The WineHunter. Con una novità. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, anticiperà l’evento un cartellone di iniziative culturali per parlare di vino e letteratura, vino e poesia, vino e storia, vino e archeologia.

    L’evento, voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, immerge produttori e visitatori a Siena dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Preziose le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, il Comune di Siena, Regione Toscana, Università degli Studi di Siena. Un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per il quarto anno la location principale delle degustazioni enogastronomiche.

    Wine&Siena inizia venerdì 26 gennaio 2024, con il convegno “DOP Economy tra crescita e futuro” organizzato da Banca Monte dei Paschi di Siena nella propria sede storica, su invito. Alle 18 è previsto il taglio del nastro a Palazzo Sansedoni, nei locali della Fondazione Monte dei Paschi di Siena per l’inaugurazione. E poi alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi. Con i percorsi sensoriali si parte alle 11 di sabato 27 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. Sabato 27 gennaio, porte aperte a Palazzo Sansedoni, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per due visite guidate su prenotazione (per un massimo di 30 persone a visita), una alle 12 e una alle 17, per prenotare scrivere a info@verniceprogetti.it entro le 12 di venerdì 26 gennaio. Anche domenica 28 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. Infine, con Wine&Siena 2024 torna la giornata di lunedì 29 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.

    Le Masterclass

    Sabato 27 gennaio, dalle 11:30 alle 12:30, si parlerà di Tocai, il vino interrogativo con “C’era una volta il Tocai… il vino che cambia nome ma non perde la sua identità” con Marcello Vagini | delegato AIS Siena. Dalle 14 alle 15 invece “Un viaggio dal Piemonte all’Alto Adige, assapora le differenti armonie evolutive”. Infine, dalle 16:30 alle 17:30 protagonisti i vini in Anfora, “Arte in Anfora: Segreti e Meraviglie della vinificazione e dell’affinamento nella storia verso il futuro” con Helmuth Köcher, The WineHunter, come relatore. Domenica 28 gennaio, dalle 11:30-12:30, “Bolle d’Italia: un viaggio sensoriale tra le eccellenze delle bollicine italiane”, un percorso in cui saranno protagoniste le diverse etichette e tipologie di vini spumanti italiani. Dalle 14 alle 15, invece, “Sotto i cieli di Val d’Orcia: tesori vinicoli tra colline incantevoli e tradizioni autentiche”, c’è tutto il mondo dell’Orcia Doc di cui parlare, un territorio davvero sorprendente con Andrea Frassineti, consigliere nazionale Onav. Dalle 16.30 alle 17.30, “Sinfonia di terroir: Brunello di Montalcino. L’arte di un Rosso Inconfondibile”, e qui è il Brunello ad essere protagonista.

    Tutte le Masterclass si terranno al Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, in pieno centro a Siena. Per partecipare già da ora si può acquistare il biglietto sul sito all’indirizzo https://wineandsiena.com/masterclasses/.

    Per ulteriori informazioni consultare il sito : Wine&Siena 2024 – Capolavori del gusto (wineandsiena.com)

  • sab
    27
    Gen
    2024
    lun
    29
    Gen
    2024
    Siena

    WINE&SIENA AL SANTA MARIA DELLA SCALA

    Dal 27 al 29 gennaio 2024 Siena celebra le eccellenze premiate da The WineHunter Award

    Il Santa Maria della Scala apre le porte a Wine&Siena, il primo grande evento dell’anno che parla di vino in Italia

    Il Santa Maria della Scala e i capolavori di arte che sono al suo interno aprono le porte a Wine&Siena nella sua nona edizione. E così questo gioiello urbano del 1300 si conferma come location per il primo grande evento del vino in Toscana.

    La 9^ edizione di Wine&Siena – Capolavori del gusto, a Siena dal 27 al 29 gennaio 2024, sarà nelle prestigiose sale del Santa Maria della Scala. La manifestazione inaugura l’anno enoico in Toscana e in Italia per presentare grandi selezioni e grande enogastronomia. Ma non solo, Wine&Siena dà il via ad un anno intero di appuntamenti siglati The WineHunter. Con una novità. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, anticiperà l’evento un cartellone di iniziative culturali per parlare di vino e letteratura, vino e poesia, vino e storia, vino e archeologia. In più questa mattina, 20 dicembre, in conferenza stampa è emerso l’invito di Helmuth Kocher a Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, ad essere a Wine&Siena 2024: chiudiamo l’anno con la polemica sul servizio televisivo della sua redazione, possiamo aprire quello nuovo con una riconciliazione.

    L’evento, voluto dal Patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal presidente di Confcommercio Siena Stefano Bernardini, immerge produttori e visitatori a Siena dove il patrimonio culturale sposa le migliori produzioni enologiche e gastronomiche premiate da The WineHunter Award. Preziose le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, il Comune di Siena, Regione Toscana, Università degli Studi di Siena. Un percorso tra location uniche come il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione e Palazzo Squarcialupi al Santa Maria della Scala, che torna ad essere per il quarto anno la location principale delle degustazioni enogastronomiche.

    Si inizia venerdì 26 gennaio 2024, taglio del nastro alle 18 a Palazzo Comunale per l’inaugurazione. E poi alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi. Con i percorsi sensoriali si parte alle 11 di sabato 27 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi. Anche domenica 28 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. Infine, con Wine&Siena 2024 torna la giornata di lunedì 29 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.

    Per maggiori informazioni Ufficio Stampa Wine&Siena:

    Susanna Salvadori – M. +39 335 1979771 – Mail: confcommercio.siena@gmail.com; wineandsiena@alemarweb.it

    David Taddei – M. +39 335 5131157 – Mail: wineandsiena@alemarweb.it

  • mar
    13
    Feb
    2024
    Siena P.za del Campo

    Il 13 febbraio, nel giorno del “martedì grasso”, tornerà il Carnevale per i bambini in Piazza del Campo. Un intero pomeriggio dedicato ai più piccoli e alle famiglie, con musica, baby dance, animatori mascherati e trampolieri che dalle 16 alle 20 vivacizzeranno il cuore del centro storico senese. Oltre all’animazione con bolle giganti, ci saranno anche postazioni con giochi di una volta in legno fruibili da tutti.

    Il Comune di Siena, per consuetudine, nel pomeriggio dell’ultimo giorno di Carnevale organizza un evento nella Piazza del Campo rivolto principalmente ai bambini, con grande partecipazione della cittadinanza. Quella del 13 febbraio sarà dunque una nuova occasione per ritrovarsi “in Piazza”, festeggiando in maschera. L’amministrazione comunale ringrazia Conad che fornirà succhi di frutta per il pomeriggio in piazza.

  • ven
    01
    Mar
    2024
    sab
    23
    Mar
    2024
    Siena

    “È tempo di donne“, questo il calendario degli eventi che il Comune di Siena ha organizzato per la Giornata Internazionale della donna, e che rientra in un progetto corale con la Provincia, i Comuni, gli enti e le associazioni del territorio senese. Un programma che non riguarderà la sola giornata dell’8 ma che partirà dal 1° marzo e si concluderà con l’ultimo appuntamento del 23 marzo. Un mese dedicato ai tanti e diversi mondi di donne, in un viaggio attraverso storie individuali e collettive attraverso un tempo che non si limita al solo passato o al solo presente ma che guarda anche al domani. È tempo di donne, quindi!

    PROGRAMMA

    1 MARZO

    Ore 17,30 – 19,00
    Rettorato – Aula Magna
    Via Banchi di sotto 55
    Leadership femminile. Esiste davvero?
    Presentazione del libro della dott.ssa Chiara Galgani e della dott.ssa Valeria Santoro.
    Dialogheranno con le autrici: Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena; Antonella Mansi, industriale, Presidente del centro di Firenze della moda italiana, Presidente di Unicredit leasing; Maria Pia Maraghini, Professoressa associata dell’Università degli Studi di Siena.
    Modera Virginia Masoni, Responsabile relazioni esterne Confindustria Toscana sud, Direttrice Canale 3 Toscana.
    Università degli studi di Siena

    ▂▂

    7 MARZO

    Ore 17,00
    Via Roma 47
    Aula Magna del Dipartimento delle Scienze storiche e beni culturali
    La violenza sulle donne come crimine internazionale. La storia e il diritto
    Incontro seminariale aperto al pubblico.
    Interverranno la prof. ssa Alessandra Viviani, Università degli Studi di Siena e il prof. Marcello Flores D’Arcais, Università degli Studi di Siena.
    Coordina Gabriella Piccinni, già prof.ssa dell’Università degli Studi di Siena.
    Università degli studi di Siena – Dipartimento delle Scienze storiche e beni culturali in collaborazione con l’ass. Aula 1240

    ▂▂

    8 MARZO

    Ore 11,00 – 13,30
    Palazzo Pubblico – Sala delle lupe
    Piazza Il Campo 1
    Celebrazione della Giornata internazionale della Donna
    Evento di sensibilizzazione riservato al personale dipendente.
    A cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con il CUG aziendale.
    Comune di Siena

    Ore 15,00
    Ritrovo in Piazza Chigi Saracini (dentro Porta Camollia)
    Donne per le donne
    Trekking urbano teatralizzato, passeggiata fra i rioni per visitare i luoghi in cui hanno vissuto donne senesi che si sono impegnate per il bene di altre donne e della città.
    Nel percorso, a sorpresa, si incontreranno alcune tra le protagoniste delle narrazioni: delle attrici daranno voce a coloro di cui raccontiamo la storia.
    Il trekking urbano finirà alle ore 17,00 in Piazza Duomo.
    Partecipazione gratuita su prenotazione.
    Per info e per prenotazioni contattare il Centro Guide Siena al numero telefonico 0577/43273 oppure alla e-mail info@guidesiena.it.
    A cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità, della Commissione consiliare delle elette e della Commissione consiliare Pari Opportunità.
    Comune di Siena in collaborazione con Ass. Le Mura, Le Mamme di Marghe, Fascioteca Siena, Soroptimist International d’Italia – club Siena.

    A seguire:

    Ore 17,30
    Santa Maria della Scala – Sala Italo Calvino
    Donne di Oggi
    Incontro con personaggi femminili protagonisti del mondo dello sport e dell’imprenditoria femminile
    Intervengono:
    Valentina Vezzali – campionessa olimpionica di fioretto, Socia del Panathlon Club di Jesi
    Gioia Cresti – enologa e imprenditrice
    A cura dell’Assessorato alle Pari Opportunità, della Commissione consiliare delle elette e della Commissione consiliare Pari Opportunità.
    Comune di Siena in collaborazione con l’interclub Soroptimist International d’Italia – club Siena, Club Panathlon di Siena e Club Inner Wheel di Siena.

    Ore 17,30
    Palazzo Pubblico – Sala delle lupe
    Piazza Il Campo 1
    Natalia Ginzburg e le sue sorelle
    Presentazione del libro di Fabiano Massimi, con letture degli scritti di Natalia Ginzburg a cura di Chiara Savoi e con accompagnamento musicale a cura di Giorgio Baldazzi, Brando Buonriposi (flauto) e Lorenzo Vagnetti (fagotto), che suoneranno Johann Sebastian Bach “Trio sonata BWV per due flauti e basso continuo”.
    Modera Filomena Cataldo.
    Comune di Siena

    Ore 18,00
    Area verde di Camollia
    Donne di scienza, di arte e di pensiero: percorsi e conquiste delle donne
    Presentazione delle biografie e inaugurazione di istallazioni.
    A seguire
    Proiezione del film “Storia di Josey” sulle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro
    Aperto al pubblico – ingresso gratuito
    CPO dell’Ordine degli Avvocati di Siena

    ▂▂

    10 MARZO

    Ore 17,00
    Via Savina Petrilli 5
    Auditorium Accademia Canto Moderno
    30 voci di Donna – Riflessioni musicali e letterarie
    Spettacolo musicale inserito nell’attività dell’Università del tempo ritrovato.
    Entrata libera
    Ass. Auser comunale di Siena in collaborazione con l’Accademia del Canto Moderno

    ▂▂

    12 MARZO

    Ore 17,00
    Piazza Carlo Rosselli 27/28
    Aula magna Virginia Woolf
    La prima memoria
    Prima lezione inaugurale del ciclo in onore di Virginia Woolf, presentata dalla scrittrice etiope-americana Maaza Mengiste. La lectio Woolf di Mengiste è ispirata alla eroica resistenza delle donne etiopi contro il feroce colonialismo italiano
    Iniziativa aperta al pubblico.
    Università per stranieri di Siena

    ▂▂

    14 MARZO

    Ore 18,00
    Palazzo Pubblico – Sala delle lupe
    Piazza Il Campo 1
    Dove non fioriscono le mimose
    Conferenza sulla situazione delle donne in Iran tenuta da Wilma Malucelli
    Soroptimist International d’Italia – club Siena con il patrocinio del Comune di Siena

    ▂▂

    15 MARZO

    Ore 16,30
    Rettorato – Aula Magna
    Via Banchi di sotto 55
    Trasparente
    Presentazione del libro “Trasparente” che tratta con delicatezza e coraggio il tema dell’anoressia – da parte della terapeuta ed illustratrice Giulia Nardi, in occasione della Giornata nazionale sui disturbi del comportamento alimentare (DCA)
    Il pomeriggio vedrà come relatrici la dott.ssa Giulia Nardi e la prof.ssa Arianna Goracci dell’Università degli Studi di Siena, con il coordinamento della prof.ssa Alessandra Viviani.
    Università degli studi di Siena in collaborazione con il CUG UNISI

    ▂▂

    23 MARZO

    Ore 9,30 – 12,30
    Palazzo Pubblico – Sala delle lupe
    Piazza Il Campo 1
    Salute e medicina di genere
    Convegno aperto al pubblico
    Intervengono:
    Dr. Roberto Monaco, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena
    Dr.ssa Paola Pasqualini, Coordinatrice nazionale per la medicina di genere della Federazione Nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo)
    Dott. Claudio Pagliara, Direttore UOSD Codice rosa, salute e medicina di genere dell’ASL Toscana sud est
    Prof.ssa Serenella Civitelli, Coordinatrice Centro Salute e medicina di Genere dell’AOUS e componente Osservatorio Medicina di genere dell’Università degli studi di Siena
    Dr.ssa Patrizia Patrocelli – Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena -Medico Medicina Generale
    Dr.ssa Francesca Cesareo, UOC Cardiologia Clinico Chirurgica UTIC AOUS
    Dr.ssa Federica Fantozzi, Direttrice UOC Senologia AOUS
    Dr. Gabriele Barbanti, Direttore UOC Urologia AOUS
    Modera Gaia Tancredi, Giornalista e Presidente Lilt di Siena

    I presenti potranno prenotare in sede di convegno visite e prestazioni gratuite (senologia, cardiologia, urologia) che verranno effettuate nel mese di aprile dai professionisti dell’AOUS e della LILT (Dr. Andrea Stella, Dr.ssa Lucia Baldi, Dr.ssa Alessandra Ferretti).

    A cura della Commissione comunale Servizi Sanitari e Sociali
    Comune di Siena in collaborazione con Osservatorio di genere dell’Università degli studi di Siena e Centro di coordinamento salute e medicina di genere dell’AOUS e ass. LILT Siena con il patrocinio di Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena, Università degli Studi di Siena, AOUS, ASL Toscana Sud-Est.

    Ore 17,00
    Via dei Pispini, 152
    Presso la sede del Centro culturale delle donne “Mara Meoni”
    Piccole storie di destini e di rivolte. Dalla Monaca di Monza al 2024
    Reading di testi originali e letterari sul tema della ribellione delle donne nella storia
    Intervengono Martina Fossi, Sofia Gabbiai, Monica Matticoli, Gabriella Piccinni, Pina Sangiovanni, Valentina Tinacci
    Aperto al pubblico
    Centro culturale delle donne “Mara Meoni”

  • ven
    01
    Mar
    2024
    dom
    31
    Mar
    2024
    Siena

    Alla galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città a Siena, inaugura oggi, venerdì 1 marzo, alle ore 17, con la presentazione del critico d’arte Ugo Barlozzetti, la mostra “Il fascino del vero” di Elisabetta Weber e Angiolo Benedetti.

    Elisabetta Weber, nata a Firenze nel 1957 ma residente a Siena, ha avuto una formazione e una carriera che nulla hanno a che vedere con la pittura: laureata in Medicina, è stata professoressa associata di anatomia umana presso l’Università di Siena fino al novembre 2022, quando è andata in pensione. I suoi quadri, prevalentemente paesaggi, nascono dalle passeggiate in campagna e dall’osservazione del cielo. Weber è un’amante del mare, che è uno dei soggetti preferiti dei dipinti che sono in esposizione alla galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi.

    Angiolo Benedetti nasce nel 1944 a Pisa, dove si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1970. Professore di patologia generale presso l’Università di Siena, si ritira dall’attività di ricerca e di docenza nel 2015. Da allora si dedica alla pittura che, nel tempo libero, ha coltivato sin da giovane. Dipinge esclusivamente dal vero, con la rara eccezione da foto (da lui eseguite) per alcuni ritratti. Il paesaggio è dipinto “en plein air”, la natura morta è costruita “scientificamente” nel suo studio. Utilizza le tre tecniche classiche pittoriche: l’olio, l’acquerello ed il pastello morbido a secco.

    La galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città, ospiterà “Il fascino del vero” di Elisabetta Weber e Angiolo Benedetti dal 1 al 31 marzo. La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30, mentre dal venerdì alla domenica l’orario è dalle 10 alle 18. L’esposizione è organizzata dal Comune di Siena nell’ambito della rassegna “Le Stagioni dell’Arte”.

  • sab
    02
    Mar
    2024
    dom
    03
    Mar
    2024

    La Classica del Nord più a Sud d’Europa, in programma il 2 marzo, si rinnova con l’inserimento per entrambe le prove di un circuito finale da ripetere due volte. La gara maschile supera per la prima volta i 200 km. Previsti 12 settori di sterrato per le donne e 15 per gli uomini. Record di iscrizioni per la Gran Fondo di domenica 3 marzo con oltre 7000 partecipanti. Anche quest’anno verrà attuato il progetto Ride Green in collaborazione con Sei Toscana.

    Si avvicina il grande weekend delle Strade Bianche che il 2 marzo aprirà la stagione delle corse italiane di categoria UCI World Tour e UCI Women’s World Tour targate RCS Sport. La Classica del Nord più a Sud d’Europa si rinnova aumentando chilometraggio e settori di sterrato sia nella versione femminile (137 km con 12 settori per 40 km di Strade Bianche) che in quella maschile (215 km con 15 settori per 71 km di Strade Bianche) grazie all’introduzione di un circuito finale da ripetere due volte per permettere al pubblico di assistere a più passaggi di entrambe le corse. Domenica 3 marzo toccherà poi ai cicloamatori che si cimenteranno nella Gran Fondo Strade Bianche Enel Green Power, uno degli eventi più attesi dell’anno per la categoria che vede già oltre 7000 iscritti, pronti a cimentarsi sulle Crete Senesi battute il giorno prima dai professionisti.

  • sab
    02
    Mar
    2024
    dom
    05
    Mag
    2024
    Siena

    L’evoluzione del corteo storico del Palio di Siena attraverso le monture comunali

    L’esposizione, a ingresso gratuito, è in programma dal 2 marzo al 5 maggio

    In Campo la Balzana: ai Magazzini del Sale la mostra sui costumi storici

    Una mostra che traccia un excursus sul corteo storico del Palio di Siena attraverso il racconto dei mutamenti della festa nel corso dei secoli: “In Campo la Balzana”, a cura del Comune di Siena e in programma dal 2 marzo al 5 maggio ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico, porta i visitatori alla scoperta dei costumi comunali utilizzati dal 1904 fino ai giorni nostri, attualmente non visibili al pubblico e solo recentemente inventariati.

    A seguito di un iniziale percorso espositivo che spazia dalle origini tardo quattrocentesche della sfilata al diciannovesimo secolo, la mostra si focalizza sulle monture utilizzate a partire dal 1904: una scelta non casuale, perché proprio in quell’anno nasce il corteo moderno, quello che, sebbene con numerose migliorie, possiamo oggi ammirare in occasione delle Carriere. Partire da quella data per arrivare ai giorni nostri offre, perciò, una prospettiva di ampio respiro, mai intrapresa prima, sugli sviluppi della “passeggiata” e della sua interpretazione attraverso i costumi del Comune nel corso dei decenni e dei secoli.

    Le monture protagoniste nei suggestivi spazi dei Magazzini del Sale sono state scelte tra quelle abitualmente conservate all’interno della Sala Costumi di Palazzo Pubblico, di cui una limitata selezione è stata esposta solo in due occasioni precedenti, riscuotendo un grandissimo successo. L’altra parte dei costumi, corredati da elmi, corazze e stendardi, non sono invece mai stati mostrati in pubblico. “In Campo la Balzana”, oltre a svelare per la prima volta la bellezza di alcune di queste monture, vuole, anche e soprattutto, far scoprire la storia, l’identità e il lavoro continuo che si cela dietro la loro creazione.

    Oltre all’esposizione delle monture, sono state allestite delle aree tematiche sulla storia del Drappellone e sul Carroccio rinnovato nel 1928. Di quest’ultimo vengono mostrati i sei pannelli dipinti da Federigo Joni e le quattro sculture realizzate da Fulvio Corsini. Foto antiche e moderne, concesse dall’Archivio Malandrini della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nonché proiezioni video, immergono il pubblico nell’immaginario visivo ed emotivo del corteo storico. Sono, inoltre, valorizzati alcuni prodotti della Città dei Mestieri, progetto di artigianato promosso dal Consorzio per la Tutela del Palio di Siena.

    Per il Comune di Siena valorizzare questo genere di patrimonio materiale e immateriale è cruciale per garantire continuità nei confronti di una tradizione viva della città. Il Palio, con i suoi riti e i suoi protagonisti, porta con sé un altissimo valore sociale, scandendo la vita quotidiana dei cittadini senesi da ormai quattro secoli.

    L’ingresso alla mostra è libero e l’orario di apertura è tutti i giorni dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18.15. L’esposizione è organizzata dal Comune di Siena nell’ambito della rassegna “Le Stagioni dell’Arte”.

  • gio
    21
    Mar
    2024
    sab
    06
    Apr
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Al Santa Maria della Scala l’esposizione di uno dei più antichi codici esistenti al mondo. In mostra dal prossimo 21 marzo, fino al 6 aprile, il Codex Purpureus Rossanensis.

    Il prezioso evangeliario, riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, protagonista di una giornata di studi, grazie all’evento promosso dalla presidente della commissione Cultura e scuola del comune di Siena Maria Antonietta Campolo, originaria di Corigliano-Rossano, e alla poetessa Anna Lauria, in accordo con il Comune di Corigliano-Rossano, rappresentato per l’occasione dall’assessore alla cultura Alessia Alboresi, in collaborazione con le Arcidiocesi delle due città, per promuovere la conoscenza e la divulgazione del prezioso manoscritto.

    Il Codex Purpureus Rossanensis oltre ad essere uno dei più antichi e preziosi evangeliari esistenti, rappresenta fortissimi valori di inclusione sociale, pace e spiritualità, unendo popoli e città oltre ogni confine.

    Lo svelamento del Codex avverrà in concomitanza con la Giornata mondiale della Poesia, che viene celebrata il 21 marzo. Per l’occasione la poetessa Anna Lauria realizzerà una videopoesia legata al tema dell’unione spirituale dei popoli attraverso l’Arte e la Cultura.

    La presentazione si terrà il prossimo 21 marzo alle ore 17.30 nella Sala Italo Calvino del complesso museale del Santa Maria della Scala dove verrà esposta una preziosa copia del Codex Purpureus Rossanensis, di proprietà dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, visibile al pubblico dal 21 marzo al 6 aprile 2024.

    All’evento saranno presenti Nicoletta Fabio, Sindaco di Siena; Maria Antonietta Campolo, presidente commissione cultura comune di Siena; Chiara Valdambrini, direttore Santa Maria della Scala; Cristiano Leone, presidente fondazione Smds; Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Siena; don Pino Straface, direttore Museo del Codex; Alessia Alboresi, assessore alla Cultura comune di Corigliano-Rossano; Cecilia Perri, vicedirettore Museo del Codex. Sarà trasmessa la video poesia di Anna Lauria. Il convegno dedicato al Codex Purpureus Rossanensis sarà occasione per divulgare e promuovere la conoscenza della storia e del valore di questo prezioso manoscritto e con esso delle bellezze storico artistiche che il territorio della città di Corigliano-Rossano custodisce.

    Ufficio Stampa Comune di Siena

  • sab
    23
    Mar
    2024
    dom
    24
    Mar
    2024
    Siena P.za del Mercato

    Esplora la Magia del Vinile alla Mostra Mercato del Disco e CD in Piazza del Mercato a Siena!

    Se sei un appassionato di musica e collezionismo, non puoi perderti l’evento che sta facendo impazzire gli amanti del vinile: la torna a Siena dopo il successo della prima edizione!

    Un’opportunità unica di immergersi nel mondo avvincente del collezionismo musicale e dell’ascolto di alta qualità. Non è solo una mostra-mercato, ma un viaggio emozionante attraverso vinili rari e preziosi, coprendo generi come rock, classica, jazz, punk e altro ancora. Ma non solo vinili! Troverai anche CD e DVD per soddisfare ogni tipo di appassionato.

    La mostra avrà luogo il Sabato 23 e Domenica 24 Marzo dalle 10:00 alle 19:00 presso la suggestiva Piazza del Mercato, nota anche come il Tartarugone, nel cuore di Siena.

    L’ingresso è GRATUITO!

    Non perdere l’opportunità di vivere l’emozione di trovare il vinile perfetto per la tua collezione o scoprire nuovi generi musicali che ti conquisteranno!

  • sab
    23
    Mar
    2024
    dom
    07
    Lug
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Santa Maria della Scala, ex Refettorio e Biblioteca Giuliano Briganti
    dal 23 marzo al 7 luglio

    Dopo il grande successo all’ADI DESIGN MUSEUM di Milano in ottobre 2023, la V edizione di OGGETTO LIBRO, unico evento internazionale dedicato al libro d’artista e al libro di design, moltiplica gli appuntamenti e inaugura una serie di mostre in centro e sud Italia, diventando di fatto un evento di interesse nazionale. La V edizione di OGGETTO LIBRO ha proposto 170 opere tra libri d’artista, di design e ibridi, provenienti da 20 diverse nazioni di 3 continenti. La mostra di Siena e quella pugliese, che parte da Lecce e tocca alcuni musei e biblioteche della regione, propongono un significativo spaccato della Biennale, ospitando, quando presenti, gli artisti legati al territorio.

    OGGETTO LIBRO è una mostra biennale nata nel 2016 come occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere e nel libro un territorio di confronto comune.
 I libri d’Artista sono un esempio sorprendente di come il libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura. I libri di Design, progettati dal designer che interpreta le potenzialità espressive del libro come entità, sono oggetti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche e destinati a tirature elevate.
    I libri ibridi opere a tiratura limitata, che sono realizzati grazie all’utilizzo di qualsiasi tecnica di stampa, dalla calcografia tradizionale fino alla stampa risografica, passando per il digitale fino alle sperimentazioni più attuali. Innovazione e interazione sono le parole chiave della manifestazione grazie alla realtà aumentata che offre la possibilità inedita di accedere ai contenuti che si celano dietro l’artefatto. Circa un terzo dei libri esposti e riprodotti sul catalogo, potranno essere esplorati coniugando mondo reale e mondo digitale, permettendo di andare oltre l’impatto visivo dell’opera e di scoprire la poetica e le motivazioni dell’autore. L’esperienza è resa possibile dall’APP gratuita “Aria The Ar Platform” di Alkanoids.

    SIENA
    La mostra propone una selezione di opere della V Biennale: 4 installazioni, 46 libri d’artista, Ibridi e di design, 25 dei quali arricchiti dalla realtà aumentata, più alcuni libri della Collezione Librartis della Biblioteca Briganti, già esposti a Milano. In mostra sono inoltre presenti i libri vincitori del primo Best Book Award, assegnato al miglior libro d’artista, ibrido e di design e al miglior video per la realtà aumentata.

    La mostra è accompagnata da un catalogo di prestigio, esso stesso libro di design, stampato da Presspoint Milano su carta Fedrigoni.

    La V Biennale “Oggetto Libro” è organizzata da SBLU_spazioalbello, Associazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione della cultura visiva, con la partecipazione di MiBACT, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, ADI Associazione Disegno Industriale e ADI Design Musuem. Patrocinano l’evento il Comune di Milano, il Polo Biblio-Museale della Regione Puglia, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, il Comune di Siena, l’ISIA Romadesign, il Politecnico di Milano, la Scuola del design e RUFA University of Fine Art, l’Accademia di Belle Arti di Lecce. La Biennale è sostenuta da Presspoint Milano, Alkanoids, Fedrigoni, Fila spa, Generali Agenzia Washington Milano e Giovanardi.

  • sab
    23
    Mar
    2024
    dom
    07
    Lug
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    I libri d’artista in mostra al Santa Maria della Scala
    Dopo il successo milanese, la V edizione di Oggetto Libro fa tappa a Siena: in esposizione vere e proprie opere d’arte da sfogliare
    Dopo il grande successo all’Adi Design Museum di Milano a ottobre 2023, la V edizione di Oggetto Libro, unico evento internazionale dedicato al libro d’artista e al libro di design, moltiplica gli appuntamenti e inaugura una serie di mostre nel centro e sud Italia, tra cui spicca Siena, diventando di fatto un evento di interesse nazionale.

    Info: tel. 0577/ 534560 – 534563
    fototeca.briganti@santamariadellascala.com
    biblioteca.briganti@santamariadellascala.com
    www.santamariadellascala.com

    Siena, Santa Maria della Scala, dal 23 marzo al 7 luglio 2024

    Sale ex Refettorio
    tutti i giorni 10.00 – 19.00, ultimo ingresso 18,15.

    Biblioteca Giuliano Briganti
    Da lunedì a venerdì  10.00 – 14.00
    Martedì e giovedì 10.00 – 17.00

    Oggetto Libro
    Oggetto Libro è una mostra biennale nata nel 2016 come occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere e nel libro un territorio di confronto comune.
I libri d’Artista sono un esempio sorprendente di come il libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura. I libri di Design, progettati dal designer che interpreta le potenzialità espressive del libro come entità, sono oggetti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche e destinati a tirature elevate. I libri ibridi opere a tiratura limitata, che sono realizzati grazie all’utilizzo di qualsiasi tecnica di stampa, dalla calcografia tradizionale alla stampa risografica, passando per il digitale fino alle sperimentazioni più attuali.

    Oggetto Libro e la realtà aumentata
    Innovazione e interazione sono le parole chiave della manifestazione grazie alla realtà aumentata che offre la possibilità inedita di accedere ai contenuti che si celano dietro l’artefatto. Circa un terzo dei libri esposti e riprodotti sul catalogo, potranno essere esplorati coniugando mondo reale e mondo digitale, permettendo di andare oltre l’impatto visivo dell’opera e di scoprire la poetica e le motivazioni dell’autore. L’esperienza è resa possibile dall’APP gratuita “Aria The Ar Platform” di Alkanoids.

    La tappa senese
    La mostra propone una selezione di opere della V Biennale: 4 installazioni, 46 libri d’artista, Ibridi e di design, 25 dei quali arricchiti dalla realtà aumentata, più alcuni libri della Collezione Librartis della Biblioteca Briganti, già esposti a Milano.
    In mostra sono inoltre presenti i libri vincitori del primo Best Book Award, assegnato al miglior libro d’artista, ibrido e di design e al miglior video per la realtà aumentata.
La mostra è accompagnata da un catalogo di prestigio, esso stesso libro di design, stampato da Presspoint Milano su carta Fedrigoni.

  • sab
    23
    Mar
    2024
    dom
    07
    Lug
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Santa Maria della Scala, ex Refettorio e Biblioteca Giuliano Briganti
    dal 23 marzo al 7 luglio

    Dopo il grande successo all’ADI DESIGN MUSEUM di Milano in ottobre 2023, la V edizione di OGGETTO LIBRO, unico evento internazionale dedicato al libro d’artista e al libro di design, moltiplica gli appuntamenti e inaugura una serie di mostre in centro e sud Italia, diventando di fatto un evento di interesse nazionale. La V edizione di OGGETTO LIBRO ha proposto 170 opere tra libri d’artista, di design e ibridi, provenienti da 20 diverse nazioni di 3 continenti. La mostra di Siena e quella pugliese, che parte da Lecce e tocca alcuni musei e biblioteche della regione, propongono un significativo spaccato della Biennale, ospitando, quando presenti, gli artisti legati al territorio.

    OGGETTO LIBRO è una mostra biennale nata nel 2016 come occasione per riflettere su due mondi apparentemente lontani, quello del design e quello dell’arte, che trovano nella creatività la propria ragion d’essere e nel libro un territorio di confronto comune.
 I libri d’Artista sono un esempio sorprendente di come il libro possa assumere le forme più inaspettate. Realizzati con tutti i materiali e le tecniche possibili, queste opere si configurano come veri e propri artefatti in forma di oggetto o di scultura. I libri di Design, progettati dal designer che interpreta le potenzialità espressive del libro come entità, sono oggetti della produzione industriale realizzati con particolari soluzioni tecniche e destinati a tirature elevate.
    I libri ibridi opere a tiratura limitata, che sono realizzati grazie all’utilizzo di qualsiasi tecnica di stampa, dalla calcografia tradizionale fino alla stampa risografica, passando per il digitale fino alle sperimentazioni più attuali. Innovazione e interazione sono le parole chiave della manifestazione grazie alla realtà aumentata che offre la possibilità inedita di accedere ai contenuti che si celano dietro l’artefatto. Circa un terzo dei libri esposti e riprodotti sul catalogo, potranno essere esplorati coniugando mondo reale e mondo digitale, permettendo di andare oltre l’impatto visivo dell’opera e di scoprire la poetica e le motivazioni dell’autore. L’esperienza è resa possibile dall’APP gratuita “Aria The Ar Platform” di Alkanoids.

    SIENA
    La mostra propone una selezione di opere della V Biennale: 4 installazioni, 46 libri d’artista, Ibridi e di design, 25 dei quali arricchiti dalla realtà aumentata, più alcuni libri della Collezione Librartis della Biblioteca Briganti, già esposti a Milano. In mostra sono inoltre presenti i libri vincitori del primo Best Book Award, assegnato al miglior libro d’artista, ibrido e di design e al miglior video per la realtà aumentata.

    La mostra è accompagnata da un catalogo di prestigio, esso stesso libro di design, stampato da Presspoint Milano su carta Fedrigoni.

    La V Biennale “Oggetto Libro” è organizzata da SBLU_spazioalbello, Associazione senza scopo di lucro dedicata alla diffusione della cultura visiva, con la partecipazione di MiBACT, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, ADI Associazione Disegno Industriale e ADI Design Musuem. Patrocinano l’evento il Comune di Milano, il Polo Biblio-Museale della Regione Puglia, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, il Comune di Siena, l’ISIA Romadesign, il Politecnico di Milano, la Scuola del design e RUFA University of Fine Art, l’Accademia di Belle Arti di Lecce. La Biennale è sostenuta da Presspoint Milano, Alkanoids, Fedrigoni, Fila spa, Generali Agenzia Washington Milano e Giovanardi.

  • mer
    10
    Apr
    2024
    dom
    14
    Apr
    2024
    Siena P.za del Campo

    Dal 10 al 14 aprile in Piazza del Campo nona edizione di “Ciocosì Siena”

    Siena diventa la città del cioccolato artigianale con la nona edizione di “Ciocosì”. La festa del cioccolato artigianale, un goloso e divertente viaggio alla scoperta di questo prodotto, animerà Piazza del Campo da mercoledì 10 a domenica 14 aprile. La manifestazione, organizzata da Chocomoments con il patrocinio del Comune di Siena, rappresenta per adulti e bambini “l’evento più dolce dell’anno”. I profumi del cioccolato invaderanno la città, ci saranno animazione per bambini, lezioni per gli adulti, tante proposte ghiotte per tutti i gusti e verrà inoltre lasciato ampio spazio alla solidarietà.

    “Un evento – commenta l’assessore del Comune di Siena Lorenzo Loré – ormai ricorrente e di qualità che valorizza Piazza del Campo e che richiama ogni anno tante persone, aumentando l’offerta turistica della nostra città e valorizzando alcune delle eccellenze del nostro territorio. Oltre agli stand che animeranno la piazza con le loro prelibatezze, abbiamo coinvolto anche alcune scolaresche che prenderanno parte attivamente alla manifestazione attraverso laboratori e cooking show. Un altro appuntamento per i senesi e i visitatori che alimenta il calendario di eventi di questa primavera e che si inserisce nella strategia più ampia, portata avanti da questa amministrazione, per promuovere il turismo in modo sostenibile e destagionalizzato, con l’obiettivo di far diventare Siena una città viva tutto l’anno. Grazie a tutti i maestri artigiani che porteranno la le loro creazioni nella nostra città: mi auguro che i tanti visitatori richiamati dalle dolcezze possano godere a pieno non solo delle prelibatezze da gustare, ma anche delle nostre bellezze architettoniche e della nostra storia”.

    Cuore pulsante della manifestazione sarà la mostra-mercato del cioccolato artigianale con stand aperti ad orario continuato: mercoledì, giovedì e domenica dalle 10 alle 20, mentre il venerdì e sabato la chiusura sarà spostata alle 23.30. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte (fondenti e aromatizzate), creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini, cialde e tantissime altre proposte al cioccolato. Numerosi gli eventi in programma per scoprire i segreti del buon cibo degli dei: si apre con lo show-cooking in programma da mercoledì 10 a domenica 14 aprile alle 11.30, realizzato dall’associazione Cuochi Senesi, in cui gli chef si esibiranno in una preparazione dal vivo presso lo stand “Fabbrica del Cioccolato” presente in Piazza. Altri show-cooking dell’associazione Cuochi Senesi sono in programma mercoledì 10 e giovedì 11 aprile alle 17.30 e venerdì 12 alle 18.30. Giovedì 11 aprile alle 15 è in programma una premiazione in cui sarà protagonista il Circolo Tennis Siena. Sempre giovedì 11 aprile, alle 18.30, è in programma una passeggiata ludico-motoria nel centro di Siena, con ritrovo presso il Maratoneta Sport, in via Camollia 201; la partenza è in progrmma alle ore 18.45, il costo è di 5 euro, mentre la partecpazione è gratuita per i bambini sotto i 12 anni e per coloro che sono già iscritti al Siena Urban Running e Walking; info e prenotazioni al numero 0577/44277 o sulle pagine Facebook “Siena il Maratoneta Sport” e “Siena Urban Running & Walking”; i gadget per tutti i partecipanti sono offerti da Ethic Sport, insieme a una tavoletta di cioccolato Chocomoments. Giovedì 11 e venerdì 12 dalle 18 alle 20 “Torneo di Scacchi” a cura della sezione scacchi della Polisportiva Mens Sana. Venerdì 12 alle 15 premiazione dell’Emma Villas Volley, mentre alle 17.30 è in programma lo show-cooking a cura del ristorante “da Michele”. Sabato 13 alle 15 sarà la volta della premiazione della Mens Sana Basketball.

    Grande attesa per lo show di sabato 13 alle 18, durante il quale verrà realizzata una tavoletta da guinness: ben quaranta metri di cioccolato verranno preparati live in Piazza del Campo. Una volta termina, la maxi – tavoletta verrà data in degustazione a offerta a tutti i presenti, un momento unico da non perdere. I ricavati raccolti verranno devoluti all’organizzazione di volontari QuaViO. Si continua con “Grappa & Cioccolato”, sabato 13 dalle 18.30 alle 19.30 e domenica 14 dalle 17 alle 18; il percorso degustazione è a cura dell’associazione Anaga: il costo è di 15 euro, per info e prenotazioni è possibile contattare l’indirizzo giancarlo.maestrone@gmail.com. Domenica 14 alle 15 premiazione dell’assocazione sportiva Fc Meroni 1972.

    Per i più piccoli c’è il laboratorio “ChocoBaby”, aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30, in cui i bambini potranno improvvisare con il cioccolato preparando deliziosi cioccolatini da gustare a casa con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini e attrezzi per la lavorazione (costo 7 euro, non è necessaria la prenotazione). Sabato 13 e domenica 14 dalle 10 alle 12 spazio gli adulti, che potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria per principianti a cura dai maestri cioccolatieri “ChocoMoments” (costo 30 euro a persona con prenotazione obbligatoria all’indirizzo giancarlo.maestrone@gmail.com); per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook “Chocomoments la Fabbrica del cioccolato”.

  • ven
    12
    Apr
    2024
    dom
    21
    Apr
    2024
    Siena

     

    Inaugura venerdì 12 aprile, alla galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città a Siena, la mostra “Siena come non l’avete mai vista”, esposizione di opere create, in forma collettiva ed individuale, dai vari artisti diversamente abili capaci di offrire delle visioni originali della città attraverso la loro straordinaria sensibilità.

    Il progetto nasce da un’idea di Mauro Lamioni, restauratore del Comune di Siena, e dell’associazione motociclistica “Happy free bikers moto e disabilità”. Per questi pittori l’esposizione delle loro opere, e quindi il riconoscimento del loro lavoro, rappresenta un aspetto peculiare, perché accresce il loro senso di identità e rafforza l’aspetto positivo dell’inclusione nel territorio. La mostra alla Galleria Olmastroni è l’occasione per valorizzare l’attiva partecipazione di questi ragazzi alla vita della comunità cittadina.

    L’esposizione sarà inaugurata venerdì 12 aprile alle ore 17 con la presentazione di Davide Orsini, docente dell’Università di Siena, che parlerà del rapporto tra arte e disabilità. La galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città, ospiterà “Siena come non l’avete mai vista” fino a domenica 21 aprile. La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30, mentre dal venerdì alla domenica l’orario è dalle 10 alle 18. L’esposizione è organizzata dal Comune di Siena nell’ambito della rassegna “Le Stagioni dell’Arte”.

  • ven
    12
    Apr
    2024
    dom
    09
    Giu
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    12 aprile – 9 giugno

    Mostra “Aleardo Paolucci: Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II”

    Complesso museale Santa Maria della Scala

    Una prestigiosa mostra che celebra l’arte di Aleardo Paolucci (1927-2013) attraverso 54 opere dedicate al Papa Pio II e che si snoderà attraverso importanti città d’arte italiane come Siena e Pienza per arrivare infine a Roma. L’esposizione, intitolata “Aleardo Paolucci. Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II“, celebrerà il talento e l’opera del pittore toscano e sarà inaugurata a Siena al complesso museale Santa Maria della Scala il prossimo 11 aprile per poi spostarsi a Pienza al Conservatorio San Carlo Borromeo il 6 luglio e in seguito a Roma a Palazzo Merulana il 23 gennaio 2025.

    La serie di dipinti in mostra, realizzati da Paolucci in occasione del VI centenario della nascita di Pio II, è un omaggio al Pontefice e alla sua città natale, Pienza. Si tratta di 54 opere, sia grafiche che pittoriche, che raccontano la vita e gli episodi più significativi legati alla figura del Pontefice che Paolucci ha sapientemente reinterpretato utilizzando varie tecniche artistiche, tra cui olii, tempere, acrilici, scaglie d’oro e sabbia.

    La mostra, così come lo stesso Paolucci l’aveva concepita e curata nel 2005 nel suggestivo scenario di Palazzo Piccolomini, è ancora oggi estremamente attuale nel panorama artistico contemporaneo, a dimostrazione dell’eccezionale padronanza tecnica dell’artista e della sua volontà di inserire le figure in uno spazio geometrico definito, attraverso l’uso sapiente di linee e chiaroscuri. Paolucci utilizza una comunicazione emotiva che analizza le fortune della casata Piccolomini e al tempo stesso racconta la storia delle comunità attraverso allegorie simboliche, degli usi e costumi rinascimentali.

    L’artista è fortemente legato a Siena, per i suoi studi e la sua attività artistica, tra cui la realizzazione di alcuni Palii tra gli anni Cinquanta e Sessanta, a Pienza, sua città natale, dove ha scelto di vivere e lavorare e che ne ha influenzato l’ispirazione artistica, fornendo un ricco contesto di riferimento e una fonte di ispirazione per i suoi dipinti. Le sue opere hanno documentato la storia, la cultura e le tradizioni della sua comunità attraverso la luce, i colori, la natura e i paesaggi della sua città natale. La mostra itinerante dunque unirà in un filo rosso la vita di Paolucci a quella di Pio II.

    “Tra Pienza, Siena e Roma sulle tracce di Pio II” rappresenta un’occasione unica per esplorare lo stile e il contributo di Paolucci nel contesto più ampio della pittura figurativa degli ultimi cinquant’anni in Toscana, collocando l’artista nel ruolo di rilievo che gli spetta.

    La mostra sarà inaugurata a Siena l’11 aprile e sarà visitabile dal giorno successivo fino al 9 giugno 2024, per poi spostarsi a Pienza il 6 luglio dello stesso anno e infine a Roma dal 23 gennaio 2025 fino al 2 marzo 2025.

  • dom
    14
    Apr
    2024
    Siena

    La giunta comunale ha approvato il progetto “Tavolo letterario”, su proposta del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio.

    Il progetto vuole condividere e comunicare un’offerta letteraria organica alla cittadinanza, sfruttando ogni singolo evento per una platea sempre più ampia. In particolare il “Tavolo letterario” racchiuderà nelle prossime settimane la realizzazione delle edizioni 2024 di “100 Canti per Siena” e “Parole in Cammino, il Festival della lingua italiana e delle lingue d’Italia”.

    Dopo il successo delle passate edizioni il nuovo appuntamento di “100 Canti per Siena” si terrà domenica 14 aprile con la riproposizione del percorso di educazione e formazione alla lettura della Divina Commedia. Il progetto prevede di coinvolgere persone comuni e personalità pubbliche nella lettura della Divina Commedia di Dante all’interno di piazze e strade cittadine. “100 Canti per Siena”, realizzato da “Stazione Utopia” in collaborazione con l’associazione “Culter”, coinvolgerà numerose realtà territoriali, fra istituzioni, associazioni di volontariato, Contrade ed enti.

    “Parole in Cammino, il Festival della lingua dell’italiano e delle lingue d’Italia” è promosso dall’associazione “La parola che non muore”, sarà realizzato dal 3 al 6 aprile a Siena. E’ un evento pensato come un itinerario sull’italiano fra passato, presente e futuro, senza trascurare il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale dell’Italia dalle tante altre lingue presenti sul territorio (dialetti, lingue minoritarie, linguaggi giovanili, lingue di contatto, gerghi tecnologici), dalle maggiori lingue di cultura, dalla comunicazione non verbale.

  • lun
    15
    Apr
    2024
    mar
    16
    Apr
    2024
    Siena

    Continua l’impegno del Comune di Siena a tutela degli anziani attraverso due nuovi incontri di prevenzione e contrasto delle truffe, previsti per lunedì 15 aprile 2024, nell’ambito della campagna realizzata con il contributo della Prefettura di Siena a seguito della firma del protocollo d’intesa nello scorso mese di dicembre.

    Il calendario di lunedì 15 aprile prevede due distinti appuntamenti. Il primo, che avrà luogo nella sala convegni di Palazzo Patrizi dalle 9 alle 13, sarà dedicato alla formazione degli operatori della Polizia Locale e dei servizi sociali del Comune di Siena e affronterà tematiche legate alla sicurezza urbana integrata e agli strumenti operativi a disposizione per prevenire e sventare le truffe, dai sistemi di videosorveglianza pubblica e privata al controllo del vicinato e alle piazze di spaccio per arrivare alla guida anti-truffe.

    Il secondo incontro informativo, aperto alla cittadinanza, si svolgerà invece alle 16 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. Il programma affronterà svariati argomenti, a partire dalla sicurezza urbana quale pacifica e civile convivenza, per proseguire con la contestualizzazione di alcuni episodi di reati contro la persona e contro il patrimonio che creano stati d’ansia; telefonate inusuali, borseggi, truffe a seguito di prelievi; episodi con sconosciuti che bussano alla porta proponendo prodotti, servizi, assicurazioni o cambi di gestore di luce o gas e offerte telefoniche aggressive in genere; la sicurezza reale e la percezione della sicurezza; la sicurezza quale bene primario dell’essere umano e altri temi legati all’attualità. Per questo incontro sarà presente anche un traduttore in lingua dei segni, per consentire una fruizione più ampia possibile del dibattito.

    Sempre lunedì 15 aprile, alle 18, come già avvenuto nel precedente appuntamento di marzo, il medesimo incontro informativo sarà replicato nella Contrada della Selva, per permettere ad un maggior numero di cittadini di partecipare e poter intervenire in modo più incisivo e capillare in favore delle persone più deboli.

    Il protocollo. Comune e Prefettura di Siena hanno sottoscritto a dicembre un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani. L’accordo, frutto di un’iniziativa del Ministero dell’Interno che ha messo a disposizione dei comuni capoluogo di provincia la possibilità di beneficiare di una quota delle risorse del Fondo Unico Giustizia (due milioni di euro complessivi) per la realizzazione di iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane, prevede un contributo di 16.322,33 euro da parte della Prefettura a favore del Comune di Siena. L’amministrazione, grazie al lavoro della Direzione servizi alla persona e istruzione (Servizio sociale, terzo settore e sanità), ha elaborato lo scorso luglio alcune proposte progettuali, formulate in collaborazione con l’azienda specializzata Infopol Srl di Milano, che hanno consentito di accedere al finanziamento. Saranno realizzate una serie di iniziative che mirano a prevenire le truffe agli anziani, fornendo loro anche un supporto psicologico e di ascolto. Il progetto permetterà di agire su più fronti, al fine di intervenire in modo incisivo e capillare in favore delle persone più deboli. L’obiettivo è prevenire e contrastare i raggiri, incentivandone la denuncia senza vergogna e senza paura. L’iniziativa è rivolta alla popolazione over 65, le loro famiglie e, in linea generale, alla collettività, e si pone come obiettivo quello di attivare una serie di strumenti per rendere i cittadini maggiormente consapevoli e capaci di fronteggiare le situazioni di rischio, ponendo l’accento sui comportamenti da tenere in situazioni potenzialmente critiche e favorendo anche la collaborazione con le forze di Polizia Municipale e gli assistenti sociali della Società della Salute Senese.

    Il progetto si concluderà domenica 12 maggio con una rappresentazione teatrale, a ingresso libero, che si svolgerà al Teatro dei Rozzi.

  • ven
    10
    Mag
    2024
    dom
    12
    Mag
    2024
    Siena

    Dal 10 al 12 maggio, Siena si trasforma in un paradiso floreale con l’attesa edizione primaverile di “Siena in Fiore”.

    Questa affascinante mostra mercato di piante e fiori si svolgerà nei suggestivi Giardini della Fontana di San Prospero, lungo le storiche mura della Fortezza Medicea.

    Espositori specializzati, piante da giardino e da interni, vasi e accessori da giardinaggio.

    Una iniziativa che si svolge ormai da alcuni anni con due edizioni, una in primavera e l’altra in autunno e che continua a riscuotere successo fra cittadini e turisti permettendo a vivaisti e attività artigianali del territorio di partecipare con la propria produzione florivivaistica.

    La mostra mercato è ad ingresso gratuito e si terrà in orario 9-19.

  • dom
    26
    Mag
    2024
    Siena P.za del Campo

    Le operazioni inizieranno alle ore 19

    Domenica 26 maggio l’estrazione a sorte per il Palio del 2 luglio

    Con l’annuncio al pubblico attraverso gli squilli dei Trombetti di Palazzo, domenica prossima, 26 maggio, alle ore 19 inizieranno le operazioni di sorteggio per il Palio del 2 luglio 2024. Le bandiere delle Contrade estratte a sorte verranno esposte, a conclusione delle operazioni e sempre annunciate dagli squilli dei trombetti, al primo piano del Palazzo Comunale e si aggiungeranno a quelle di Valdimontone, Pantera, Bruco, Leocorno, Lupa, Civetta e Oca, che corrono di diritto la Carriera di luglio e le cui bandiere saranno esposte alle trifore del palazzo fin dal mattino.

    Le operazioni di sorteggio inizieranno alle ore 19 all’interno di una sala del Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, che avrà il compito di presiedere l’adunanza, e dei Capitani delle diciassette Contrade, secondo gli articoli contenuti nel capitolo III (dal titolo “Dei sorteggi preparatori e del mossiere”) del “Regolamento per il Palio”.

    Visti i medesimi articoli del regolamento e le deliberazioni della giunta comunale di novembre scorso, con le quali è stata disposta l’esclusione della partecipazione a un Palio e alle rispettive prove della Nobile Contrada dell’Aquila e l’esclusione per un totale di due Palii e alle relative prove della Contrada della Torre, si ricorda che, in caso di estrazione a sorte, la bandiera della Nobile contrada dell’Aquila e la bandiera della Contrada della Torre verranno esposte agli ultimi posti delle finestre del secondo piano, in ordine alfabetico.

  • mar
    28
    Mag
    2024
    Siena

    Festa della Repubblica, apertura straordinaria delle sale comunali

    Per celebrare la Festa della Repubblica del 2 giugno, il Comune di Siena ha deciso di autorizzare, per la giornata di martedì 28 maggio, l’apertura straordinaria della Cappella dei Nove, della Sala del Capitano del Popolo e della Sala delle Lupe. Lo ha stabilito la giunta comunale che si è riunita questo pomeriggio, giovedì 23 maggio.

    Il programma della celebrazione istituzionale disposto dalla Prefettura prevede, alle 9 di domenica 2 giugno, presso i giardini della Lizza e l’asilo “Monumento”, l’apertura della manifestazione con la solenne cerimonia dell’alzabandiera, simbolo dell’Unità nazionale, e la deposizione di una corona in onore ai caduti. A seguire si svolgerà un corteo per le vie cittadine con gonfaloni e autorità, fino a raggiungere piazza del Duomo. Qui proseguiranno le celebrazioni con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, brevi interventi da parte di alcune autorità presenti e, a seguire, alla presenza delle istituzioni statali e territoriali della provincia, la consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. L’amministrazione comunale collaborerà all’organizzazione dei festeggiamenti, fornendo, oltre al supporto della Polizia Municipale e dei dipendenti comunali necessari allo svolgimento dell’iniziativa, I’allestimento dell’asilo “Monumento”, la stampa dei manifesti per la cerimonia e la loro affissione gratuita sul territorio del Comune, la fornitura delle piante necessarie all’allestimento di piazza del Duomo e la relativa partecipazione del personale necessario per la loro disposizione.

    Quest’anno, in aggiunta alla cerimonia istituzionale, è stata richiesta la disponibilità all’apertura straordinaria delle sedi dei vari enti per le giornate immediatamente precedenti il 2 giugno, al fine di consentire alla cittadinanza la possibilità di conoscere luoghi normalmente chiusi al pubblico. Oltre al palazzo della Prefettura, hanno aderito all’iniziativa delle aperture straordinarie tutti i principali enti e le istituzioni della città, comprese le diciassette Contrade che apriranno i propri musei. L’apertura straordinaria delle sale del Comune di Siena (Cappella dei Nove, Sala del Capitano del Popolo e Sala delle Lupe) avverrà nella giornata di martedì 28 maggio, con due visite, una alle ore 10.30 e una alle ore 16, per cui è richiesta una prenotazione obbligatoria all’indirizzo cerimoniale@comune.siena.it.

  • mar
    28
    Mag
    2024
    mer
    05
    Giu
    2024
    Siena


    “30 anni de La Diana”: una mostra fotografica che racconta, attraverso le foto raccolte nel corso degli anni e delle varie attività svolte, la vita dell’associazione che da sempre si occupa della tutela degli acquedotti medievali di Siena noti come “Bottini”, delle Fonti e di tutto il patrimonio storico, culturale ed architettonico legato alle acque di Siena.
    Un viaggio per riscoprire anche il forte legame che lega la nostra città all’oro blu.
    La mostra, a ingresso libero, apre al pubblico dal 29 maggio al 5 giugno presso la Loggia della Mercanzia in Via i Città,1 a Siena.
    L’inaugurazione il 28 maggio alle ore 18.30.
    Per maggiori informazioni sull’associazione: www.ladianasiena.it

  • ven
    31
    Mag
    2024
    lun
    30
    Set
    2024
    Siena Fortezza Medicea

    ViviFortezza 2024: la Fortezza Medicea di Siena si trasforma in un giardino di eventi

    Dal 31 maggio la Fortezza Medicea di Siena ospiterà la nuova edizione di Vivi Fortezza

    Torna Vivi Fortezza, il progetto di rivalorizzazione della Fortezza Medicea di Siena. Da venerdì 31 maggio e per tutta l’estate, uno degli spazi più suggestivi della città diventerà un vero e proprio giardino di eventi, tra musica, sport, cultura, cibo e benessere.
    Il programma della manifestazione, realizzata in collaborazione con il Comune di Siena, è ideato dall’associazione Propositivo (Pro +).

    Le rassegne principali della manifestazione saranno sei: musica, arte&cultura, sport&wellness, food&fiere, bambini e sostenibilità.
    A tutte le ore del giorno sarà possibile passare in Fortezza per trovare qualcosa d’interessante. Non mancheranno i punti di somministrazione, luoghi dove poter abbinare bibite rinfrescanti a viste spettacolari. Nel piazzale principale, inoltre, prossimamente aprirà la pizzeria a cura di Parmolaia Top Services.

    Per gli Europei di calcio, un led wall farà vedere le immagini delle partite più interessanti del torneo continentale per nuove “Notti magiche”.

    La rassegna “Libri Vivi”, a cura della Biblioteca comunale degli Intronati, nel corso della settimana proporrà approfondimenti su libri contemporanei e su classici del passato.

    In occasione dell’apertura, a partire dalle 19. un brindisi con i partner sul Bastione San Domenico accoglierà tutti i presenti, sotto le note della selezione musicale di Dj Blade, membro dello storico gruppo disco Jestofunk, e lo spettacolo a cura dell’Ateneo della Danza.

    Tra gli eventi più importanti del prossimo mese, sono da segnalare il concerto dei Rumba de Bodas del 6 giugno, lo street food festival Siena Mangiami del 7, 8 e 9 giugno e gli eventi musicali del 21, 22 e 23 giugno. I bolognesi Rumba de Bodas il 6, a partire dalle 21.30, faranno ballare Fortezza a passo del loro afro latin funk sound. Per il Siena Mangiami ci saranno anche gli appuntamenti musicali: 2000mania a cura del Vanilla Disco Siena (7 giugno), l’UniSi Summer Fest di UniSi Eventi (8 giugno) e il concerto della Beatles tribute band The Quarrymen (9 giugno). Tra il 21 e il 23 Fortezza ospiterà Emanuelle (21 giugno), Dj Ralf assieme ad alcuni tra i dj più importanti del panorama senese (22 giugno) e Lucio Corsi (23 giugno). Durante questi tre giorni, ci sarà anche lo sfizioso Finger Food Festival.

    I PARTNER DI VIVI FORTEZZA 2024

    Comune di Siena, Siena Jazz, Università degli Studi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Alleanza Territoriale Carbon Neutrality di Siena, Akaueb, Parmolaia Top Services.

  • sab
    01
    Giu
    2024
    sab
    31
    Ago
    2024
    Siena

    A partire dal 1 giugno saranno disponibili visite guidate al ciclo di affreschi “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, nel Palazzo Pubblico di Siena, all’interno del cantiere di restauro e rivolte a un numero limitato di visitatori.

    Sono previsti sei turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica con inizio nei seguenti orari: ore 10.30, ore 11.15, ore 12.00, ore 14.45, ore 15.30 e ore 16.15. Le visite guidate saranno in lingua italiana ad eccezione di quelle delle ore 10.30, delle ore 11.15 e delle ore 12.00 di ogni lunedì mattina, che saranno riservate in lingua inglese. Ogni turno di visita sarà consentito a un massimo di nove persone ed avrà una durata di trenta minuti circa; si svolgerà con l’accompagnamento di una guida turistica autorizzata il cui costo è compreso nel ticket di accesso.

    Per le visite al cantiere del “Buongoverno” sarà istituito un biglietto unico intero al costo di 15 euro che andrà a integrare l’ingresso al Museo Civico. Sarà possibile effettuare la prenotazione (tramite il servizio Sistemi informatici del Comune di Siena) inviando una e-mail all’indirizzo ticket@comune.siena.it indicando il numero dei partecipanti (specificando se residenti nel Comune di Siena), un recapito telefonico e il giorno della visita, oppure telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 0577/292614-15. Le prenotazioni effettuate tramite i servizi informatici saranno gestite dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dovranno essere saldate anticipatamente secondo le modalità che verranno comunicate al momento della prenotazione.

  • sab
    08
    Giu
    2024
    dom
    15
    Set
    2024
    Siena

    Da giugno a settembre diciotto appuntamenti in giro per la città

    tra prosa, danza, musica e grandi concerti

    “Sboccia l’estate” con i Teatri di Siena. Da giugno a settembre diciotto appuntamenti con lo spettacolo dal vivo protagonista della stagione estiva a cura del direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli.

    Prosa, danza, musica e improvvisazioni teatrali nei luoghi più suggestivi della città. Grandi nomi del panorama nazionale e internazionale e performance itineranti delle compagnie teatrali senesi. Partenza venerdì 21 giugno da piazza Provenzano con un doppio appuntamento: lo spettacolo “Respiri di bellezza” compagnia Francesca Selva, e “Siena, l’incanto nei secoli” con la regia di Franco Borghero.

    A seguire, domenica 23 giugno nel Cortile del Podestà, spettacolo itinerante dal titolo “Teatro a Porter” a cura dell’associazione culturale Topi Dalmata. La prosa tornerà anche lunedì 24 giugno sempre all’interno del Cortile del Podestà con “Per una manciata di donne e terra”, a cura di Ensarte. Infine, ultimo spettacolo del mese di giugno “Una camelia per due” con Selene Gandini e Marta Nuti.

    Grande attesa per il concerto “Russel Crowe and The Gentleman Barbers” in Piazza del Campo lunedì 22 luglio (alle ore 22). Da Piazza del Campo la rassegna estiva “Sboccia l’estate” si sposta, martedì 30 luglio, alle Fonti di Pescaia con lo spettacolo itinerante di Francesco Burroni “Il poeta e la principessa”. Sempre alle Fonti di Pescaia, mercoledì 31 luglio, la commedia “Cara Anna Magnani” con Caterina Costantini. Venerdì 2 agosto al chiostro di San Cristoforo “L’infernale pasticcio” con Ugo Giulio Lurini.

    Venerdì 23 agosto appuntamento in Fortezza con l’attrice e cantante italiana Lina Sastri in scena con “La mia musica”. Sabato 24 agosto alle Fonti di Pescaia torna protagonista la danza con lo spettacolo della compagnia Francesca Selva “Amore amaro”.

    A seguire, nel mese di agosto, altri quattro appuntamenti alle Fonti di Pescaia: domenica 25 agosto “Pierino e il lupo” con Vincenzo Bocciarelli e “Il carnevale degli animali” con Paola Benocci, lunedì 26 agosto “Metamorfosi di Ovidio” con Nina Pons, martedì 27 agosto “Eva Jazz Latinity” con Eva Lopez. Sempre alle Fonti di Pescaia il concerto dei Deschema, nota rock band toscana arrivata fino a Sanremo Giovani, mercoledì 28 agosto.

    Dal rock alla lirica con il concerto dell’Orchestra Città di Grosseto diretta dal Maestro Marco Severi al teatro dei Rinnovati giovedì 29 agosto.

    Infine altri tre appuntamenti per il mese di settembre: domenica 1 settembre in piazzetta Grassi “ A Paris, a Paris, a Paris” con Luisa Noli, lunedì 2 settembre “Il Magnifico di Siena” con Altero Borghi e in chiusura della rassegna, giovedì 5 settembre, al teatro dei Rozzi “Donne, un lungo racconto di Giacomo Puccini” con Solena Nocentini.

    L’orario di inizio degli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, sarà alle ore 21:15, mentre il concerto di Russell Crowe avrà inizio alle ore 22.

  • mar
    11
    Giu
    2024
    dom
    16
    Giu
    2024
    Siena Fortezza Medicea

    La terza edizione del Torneo torna in Fortezza dall’11 al 16 giugno

    Si svolgerà dall’11 al 16 giugno prossimi nella splendida cornice della Fortezza Medicea di Siena la terza edizione di “PalioAcanestro”. Per il terzo anno consecutivo, l’evento tornerà ad animare la Fortezza con la sfida tra le sei squadre che portano il nome delle sei contrade soppresse. Le squadre composte dai ragazzi delle contrade aderenti, saranno suddivise in due gironi da tre squadre ciascuna, e si sfideranno sui due campi allestiti nel cuore dell’anfiteatro. Anche quest’anno PalioAcanestro proporrà tanti eventi collaterali e numerosi ospiti che accorreranno ad arricchire le squadre partecipanti e a mettersi in gioco per tutta la settimana. Il torneo sarà il momento topico di una intera settimana che si prospetta ricca di eventi e di attività che a partire dal martedì animeranno i due campi da gioco, in attesa della kermesse che si conferma un appuntamento molto atteso.

    “PalioAcanestro è giunto alla sua terza edizione – spiega il presidente Martino Galasso – e anche quest’anno vogliamo ripetere questa esperienza, sull’onda dell’entusiasmo che ha percepito le due edizioni precedenti. Anche quest’anno ci piacerebbe regalare alla città un’altra bella settimana di pallacanestro, ricca di tanti eventi e divertimento che possa dai più piccoli ai più grandi. E speriamo che quest’anno il meteo ci faccia godere la settimana appieno”.

    L’evento è patrocinato dal Comune di Siena, dal CONI provinciale, dalla FIP Toscana e dal Panathlon Club Siena, in collaborazione con UISP Siena.

  • mar
    11
    Giu
    2024
    ven
    27
    Set
    2024
    Siena

    Dalle Contrade ai quartieri, al via dal mese di giugno la rassegna per i più piccini a cura di Italo Pecoretti

    Tornano i burattini a colorare l’estate senese

    I burattini torneranno ad animare Siena, dal cuore della città fino ai quartieri, durante tutta la stagione estiva. Sotto la direzione artistica di Italo Pecoretti e del Teatro delle dodici lune, la rassegna del teatro di figura prenderà il via martedì 11 giugno alle ore 17 nella Contrada della Chiocciola, per poi proseguire nei mesi di luglio, agosto e settembre.

    Il programma.

    Giugno: martedì 11 ore 17 all’interno dell’Oliveta della Contrada della Chiocciola la compagnia “I pupi di Stac” con “Il drago dalle sette teste”, venerdì 14 alle ore 18 nello spazio esterno alla società della Nobile Contrada dell’Oca la compagnia “Burattini Aldrighi” con “Ridi meneghino”, martedì 18 alle ore 18.30 nella terrazza della società della Contrada Sovrana dell’Istrice la compagnia “Il teatro delle dodici lune” con “Il buono, lo gnomo e il cattivo”, venerdì 21 alle ore 18 nell’anfiteatro della Contrada del Valdimontone la compagnia “Il giardino dei pupazzi” con “Silenzio Nicolino!”.

    Luglio: martedì 9 alle ore 18.30 nei giardini del centro giovani di Isola d’Arbia la compagnia “Manintasca” con “Ristorante Belzebù”, domenica 14 nel teatrino nel bosco del quartiere di San Miniato la compagnia “Zanubrio marionettes” con “Il pappagallo della contessa”, martedì 23 alle ore 18 nella società della Contrada della Torre la compagnia “Nadia Imperio” con “Camminando sotto il filo”, venerdì 26 alle ore 18 nel prato della Contrada del Leocorno (di fonte alla stalla) la compagnia “I burattini di Mattia” con “Fagiolino pescatore”, martedì 30 alle ore 18 negli Orti dei Tolomei della Contrada della Tartuca la compagnia “Vladimiro Strinati” con “Due burattini e un bebè”.

    Agosto: venerdì 23 ore 18 nei giardini della Contrada Capitana dell’Onda la “Compagnia Broggini” con “Pirù e il cavaliere di Mezzotacco”, venerdì 30 alle ore 18 nella pergola “Minelli” dei giardini della Nobile Contrada del Bruco la compagnia “L’aprisogni” con “Cappuccetto rosso”.

    Settembre: martedì 3 alle ore 18 nella terrazza del Museo della Contrada della Pantera la compagnia “Teatrino dello sguardo” con “Mingone e la stoffa preziosa”, martedì 10 alle ore 18 nella piazzetta di fronte alla Chiesa dell’Imperiale Contrada della Giraffa la compagnia “Teatro Trabagai” con “La famiglia Trabagai e il teatro a ventaglio”, venerdì 13 alle ore 17 nella Nobile Contrada dell’Aquila (piazza Jacopo della Quercia) la compagnia “Teatro medico ipnotico” con “Il cane infernale”, sabato 14 alle ore 18 nel giardino della società della Contrada del Drago la compagnia “Politheater” con “Bertoldo, testa di legno”, martedì 17 alle ore 18 nella valle della Nobile Contrada del Nicchio la compagnia “Centro teatrale Corniani” con “Fagiolino nel bosco incantato”, venerdì 20 alle ore 18 nella Contrada della Selva (piazzetta del vicolo delle Carrozze) la compagnia “Alberto De Bastiani” con “Storie di lupi”, martedì 24 alle ore 18 nel giardino delle fonti della Contrada della Lupa la compagnia “Il cerchio tondo” con “Le avventure di Pinocchio”, venerdì 27 alle ore 18 nel Castellare della Contrada Priora della la compagnia “I burattini della commedia” con “Arlecchino, Colombina e la festa da ballo”.

    Ingresso libero per tutti gli spettacoli, tutte le info su www.teatridisiena.it e su www.sienacomunica.it

  • ven
    14
    Giu
    2024
    Siena

    La giunta comunale ha approvato, nella riunione che si è tenuta questa mattina, lunedì 10 giugno, una delibera che autorizza il transito e il controllo a timbro in piazza del Campo delle “1000 Miglia” il prossimo venerdì 14 giugno. L’atto è stato proposto dall’assessore al turismo Vanna Giunti.

    La rievocazione storica passa da molti anni, nel periodo primaverile, nel territorio comunale di Siena. L’amministrazione comunale ha ricevuto la richiesta da parte della Società 1000 Miglia srl per l’autorizzazione al passaggio anche per l’edizione 2024. Il Comune, con l’atto approvato, concede, in particolare, il transito e la sosta con controllo a timbro davanti a Palazzo Pubblico dalle ore 14 alle ore 18:15.

    “La 1000 Miglia ha sempre un fascino particolare – sottolinea l’assessore Vanna Giunti – e, nel pieno rispetto di una città d’arte come Siena, questa manifestazione porta attenzione e prestigio al territorio, grazie anche all’attenzione dei media sulla stessa. Fin dalla sua prima edizione degli anni Trenta del secolo scorso, peraltro, Siena era fra le principali tappe di questa leggendaria corsa”.

  • sab
    15
    Giu
    2024
    dom
    07
    Lug
    2024
    Siena

    Inaugura sabato 15 giugno, alla galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città a Siena, la mostra di Laurenzia Mecarozzi, esposizione di opere di carattere figurativo, delle quali spesso i soggetti sono animali o figure umane.

    La pittrice, nata a Siena nel 1977, fin da piccola ha coltivato la sua passione per il disegno e i colori. Diplomata all’istituto d’arte di Siena, ha sempre avuto come caratteristica la creatività, la passione per la pittura, i viaggi e la storia dell’arte. Nel periodo della pandemia si è concentrata sul disegno artistico, per poi riprendere la pittura su commissione da coloro che desideravano arredare i propri spazi con dipinti personalizzati. L’esposizione alla galleria Olmastroni sarà dedicata principalmente alla Toscana e in particolare alla Maremma, terra a cui Mecarozzi è molto legata, con raffigurazioni di cavalli e buttere (donne). La tecnica prediletta dall’artista è la pittura ad olio, ma non manca l’uso degli acrilici e della tecnica della foglia oro.

    La galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, in via di Città, ospiterà l’esposizione di Laurenzia Mecarozzi da sabato 15 giugno a domenica 7 luglio. La mostra è ad ingresso libero e sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30, mentre dal venerdì alla domenica l’orario è dalle 10 alle 18. L’esposizione è organizzata dal Comune di Siena nell’ambito della rassegna “Le Stagioni dell’Arte

  • mer
    26
    Giu
    2024
    dom
    22
    Set
    2024
    Siena

    Dal 26 giugno al 22 settembre 2024 nei Magazzini della Corticella, in mostra 35 opere inedite del famoso fotografo

    Un gioco di luci e ombre al centro di una nuova mostra di caratura internazionale al Santa Maria della Scala. Al via da mercoledì 26 giugno la mostra ‘Nino Migliori LUMEN Fonte Gaia’, visitabile nei Magazzini della Corticella del Santa Maria della Scala fino al 22 settembre 2024.

    La mostra, curata da Lucia Simona Pacchierotti in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori di Bologna, espone opere inedite del fotografo Nino Migliori dedicate al capolavoro scultoreo di Jacopo della Quercia, in un percorso espositivo nel quale il visitatore potrà mettere in relazione le fotografie con le sculture, essendo queste collocate nei locali attigui ai Magazzini della Corticella.

    L’inaugurazione è fissata per martedì 25 giugno alle 17.30; saranno in mostra trentacinque opere inedite di Migliori (classe 1926) considerato, sia a livello nazionale sia internazionale, tra i massimi interpreti contemporanei della fotografia italiana.

    “Nino Migliori ha realizzato per Siena un site specific – ha spiegato la direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala Chiara Valdambrini – esperienze e progetti site specific ricalcano appieno le linee di valorizzazione che la Fondazione ha intenzione di sviluppare. Il solco che caratterizzerà la programmazione del complesso museale avrà infatti cura di non perdere mai il filo rosso che lega il passato al presente, con uno sguardo al futuro, come avvenuto per l’esposizione ‘Nino Migliori LUMEN Fonte Gaia’”.

    Dal 2006 Migliori conduce una ricerca sulla luce e la materia che consiste nel fotografare opere scultoree impiegando, come unica fonte luminosa, la luce che proviene dalle candele. Il progetto LUMEN ha portato Migliori ad una serie di esplorazioni fotografiche a ‘lume di candela’ di alcuni dei massimi monumenti scultorei italiani tra i quali il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, i Leoni e metope della Cattedrale di Modena, l’Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia, il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino per giungere infine a Siena, alla Fonte Gaia di Jacopo della Quercia.

    Migliori ha dato una sua interpretazione della plasticità delle sculture di Jacopo della Quercia, attraverso il suo occhio attuale e l’utilizzo della luce. La mostra è l’ultima tappa di un percorso iniziato già da marzo, quando il maestro bolognese è stato ospite d’onore durante le due giornate di Letture di Fotografia, la manifestazione ideata dal Siena Foto Club giunta alla sua terza edizione, tenutasi al Santa Maria della Scala.

    Alla mostra LUMEN Fonte Gaia hanno preso parte, non a caso, tre fotografi del Siena Foto Club: Mauro Guerrini, Gianni Lombardini e Carlo Pennatini, che hanno seguito Nino Migliori durante il set sulla Fonte Gaia fornendo un racconto-viaggio del lavoro a ‘lume di candela’. Le loro foto affiancano quelle del maestro in una sezione di ‘backstage’, riproponendo la suggestione emotiva dei due giorni di realizzazione del servizio fotografico.

    La mostra è corredata di catalogo edito dalla Immedia Editrice di Arezzo con testi di Giovanni Fiorentino, Monica Maffioli, Lucia Simona Pacchierotti.

  • gio
    27
    Giu
    2024
    mer
    31
    Lug
    2024
    Siena

    UN LIBRO DI MARMO

    Il Pavimento del Duomo di Siena

    Scopertura 2024

    27 giugno – 31 luglio

    18 agosto – 16 ottobre

    Dal 27 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 16 ottobre 2024 la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano. Risultato di un complesso programma iconografico, è stato realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento, tarsia dopo tarsia, i cui cartoni preparatori sono stati disegnati da artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che dal pittore umbro Pinturicchio, autore del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore. Come osserva il prof. Giovanni Minnucci, Rettore dell’Opera della Metropolitana di Siena, “la visione complessiva delle cinquantasei tarsie del pavimento può rappresentare un momento di personale e silenziosa riflessione, dimentichi, almeno momentaneamente, delle nostre corse affannose e delle nostre quotidiane preoccupazioni, alla ricerca proficua del senso che ciascuno di noi intende dare alla propria vita”. Il prezioso tappeto di marmi policromi è infatti straordinario, unico, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla sapienza, a partire dalle navate con i protagonisti del mondo antico, scarmigliate sibille e autorevoli filosofi, fino ai soggetti biblici sotto la cupola, nel presbiterio e nel transetto.

    Si tratta di Un libro di marmo che richiama il titolo del volume di Marilena Caciorgna, catalogo ufficiale dei diversi riquadri, recentemente apparso per i tipi di Sillabe, in cui si affrontano non solo gli aspetti storico-artistici, ma si esaminano anche le tematiche e le numerose iscrizioni a corredo delle tarsie, cogliendone il significato più profondo, quello di un cammino di sapienza e di fede, di un’esperienza interiore senza pari. Il Pavimento del Duomo di Siena, come ricaviamo dal testo introduttivo dell’autrice, non suscita difatti un’impressione soltanto estetica, ma è un libro di marmo da leggere in chiave spirituale: il Duomo come un libro aperto. Il percorso si apre con l’iscrizione d’ingresso, davanti al portale centrale, un invito a entrare “castamente” nel Virginis templum, la casa di Maria, testimonianza del forte legame che i cittadini senesi hanno da secoli con la loro ‘patrona’: Sena vetus civitas Virginis. La Madonna si definisce anche come Sedes Sapientiae, sede di Sapienza e, subito dopo, la scritta è seguita dalla celebre tarsia con l’Ermete Trismegisto, il sapiente egiziano, il primo grande teologo dell’antichità. Seguono filosofi come Socrate e Cratete nella tarsia del Pinturicchio, Epitteto, Aristotele, Seneca ed Euripide che corredano la Ruota della Fortuna e invitano al distacco dai beni terreni, futili, anzi ingombranti per dedicarsi al pensiero filosofico. Si passa dunque all’itinerario biblico in cui Domenico Beccafumi, rispetto agli artisti delle precedenti generazioni, si avvale di nuovi modi stilistici rinnovando la tecnica del commesso marmoreo. L’artista invece di utilizzare pietre di vario colore accosta marmi di sfumature diverse rispetto alla tinta di base. Attraverso le gradazioni tonali del grigio-verde, Beccafumi riesce così a ottenere risultati sorprendenti di chiaro-scuro, in cui luci e ombre delineano le figure con una tale abilità artistica, da sembrare capolavori realizzati con la tecnica silografica o pitture monocrome.

    In occasione della scopertura i visitatori avranno inoltre l’opportunità di “deambulare” intorno al coro e all’abside dove si conservano le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso marmoreo, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte, armadi che mostrano gli scaffali interni con oggetti liturgici resi con abilità prospettica. L’itinerario completo OpaSiPass consente, oltre la visita del Pavimento in Cattedrale, quella al Museo dell’Opera in cui si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell’Uomo. Nella Sala dei Cartoni, il cui ingresso fiancheggia la magnifica Maestà di Duccio, è visibile la celebre pianta del Pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che permette di avere un quadro d’insieme delle tarsie e del percorso che, dall’ingresso, conduce fino all’altar maggiore. La pianta si deve alla collaborazione del Rettore, Ferdinando Rubini con Paolo Lombardi che ebbe a fotografare i cartoni che riproducevano il pavimento. Nel 1887 la riproduzione in tavole platinotipiche fu esposta da Lombardi, che aveva il suo studio alla Costarella, alla prima Esposizione Fotografica di Firenze.

    La scopertura è stata promossa dall’Opera della Metropolitana ed è organizzata da Opera Laboratori. Tra i servizi offerti saranno inoltre disponibili visite guidate in cui professionisti del settore, in varie lingue, condurranno i visitatori alla scoperta di questo straordinario capolavoro. Il Catalogo, in italiano ed inglese, è edito da Sillabe.

    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

    Sito internet

    booking@operalaboratori.com

    +39 0577 286300

  • gio
    27
    Giu
    2024
    mer
    31
    Lug
    2024
    Siena Fortezza Medicea

    Anche quest’estate, a partire dal 27 giugno, torna l’atteso appuntamento con il “Cinema in Fortezza”. L’Anfiteatro della Fortezza Medicea si trasformerà nuovamente in un suggestivo cinema all’aperto, offrendo una serie di proiezioni serali di film per tutti i gusti. L’iniziativa, che ormai è diventata una tradizione estiva per i senesi e i turisti, si svolge durante la rassegna di eventi di Vivi Fortezza 2024. Questo evento, con il suo mix di cultura e intrattenimento, arricchisce l’estate senese, permettendo di vivere la magia del cinema sotto le stelle in una cornice storica e affascinante. Un’occasione imperdibile per godere di serate uniche all’insegna del grande schermo.

    SCARICA IL CALENDARIO

  • ven
    28
    Giu
    2024
    mer
    03
    Lug
    2024
    Siena

    il Drappellone del Palio del 2 luglio 2024, dedicato alla Madonna di Provenzano e realizzato da Giovanni Gasparro, con una particolare menzione agli ottanta anni dalla Liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio del 1944. Dopo lo squillo delle chiarine di Palazzo e l’introduzione del Sindaco di Siena Nicoletta Fabio, è stato il direttore dei Musei nazionali di Siena Axel Hémery a illustrare l’opera che andrà ad arricchire il museo della Contrada vincitrice della Carriera del 2 luglio, quindi è stata la volta dello stesso artista Giovanni Gasparro.

    L’opera. Il Drappellone omaggia in una valenza cromatica estremamente chiara, accentuandone l’afflato mistico e trascendente, la figura della Vergine. Il bianco azzurro del velo è il suo colore canonico simbolo di purezza. A contrasto, gli stemmi in basso e la figura del paggio, con tonalità più scure che riconducono alla dimensione mondana. Gasparro ha dipinto la Vergine nel registro superiore dell’opera, in una gloria di angeli, coronata come nell’effige venerata nell’insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano e guarda, con un mano posta sul petto, verso il basso, ovvero verso i fedeli e la verso la città di Siena, riunita per il Palio. Uno degli angeli regge un ferro di cavallo dorato, allusione alla corsa in Piazza del Campo. Nel registro inferiore del Drappellone trovano spazio gli stemmi dei tre Terzi della città, ovvero Terzo di San Martino, Terzo di Camollia e Terzo di Città. Un lembo del velo azzurro della Madonna di Provenzano, calato dal cielo, diventa esso stesso la seta con cui è forgiato il Drappellone, sorretto da un’asta anch’essa dorata, protraendosi verso il basso, per tutta l’estensione del Cencio. Il velo della Madonna è diventato il Drappellone. Un paggio, vestito con l’abito tradizionale nero e bianco, copricapo e Balzana sul petto, porta il Palio e si sporge discostando leggermente il velo/Drappellone, amplificando lo sdoppiamento tra reale ed irreale con cui è concepita l’immagine. Gli stemmi delle dieci Contrade che corrono il Palio di luglio sono dipinti ad altezza mediana, sul finto Drappellone azzurro, simulando un ricamo a filo d’oro. L’oro è attribuito al divino, le Contrade risultano così investite, idealmente, dalla benedizione della Vergine. Lo stesso oro raffigurante gli stemmi delle Contrade è quello utilizzato, nella banda di seta in cima al Drappellone, per celebrare gli ottanta anni dalla Liberazione di Siena avvenuta il 3 luglio 1944.

  • ven
    28
    Giu
    2024
    mer
    03
    Lug
    2024
    Siena


    Il tufo steso in piazza del Campo a Siena ha sancito l’inizio degli appuntamenti in vista del Palio del 2 luglio.

    Giovedì 27 e venerdì 28 giugno sono in programma in piazza del Campo le prove regolamentate per i cavalli ammessi dalla Commissione veterinaria. Inizio dalle ore 5.30.

    Sabato 29 giugno è il giorno della Tratta. Dopo l’iscrizione dei cavalli ammessi e la formazione delle batterie, alle ore 8.40 inizierà lo sgombero della pista, quindi alle ore 9 il mortaretto sancirà l’uscita dei primi cavalli dall’Entrone del Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico. Dopo le batterie si terrà la riunione dei Capitani per la scelta dei dieci cavalli, quindi si svolgerà l’assegnazione degli stessi alle dieci Contrade che parteciperanno al Palio.

    Alle ore 19.45 è prevista l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, preceduta, alle ore 19.15, dallo sgombero della pista e alle ore 18.45 dal preavviso del mortaretto di piazza del Campo, per la disputa della prima prova.

    Domenica 30 giugno e lunedì 1 luglio alle ore 8.40 si terrà lo sgombero della pista e alle ore 9 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle ore 8.20 per le prove mattutine; nel pomeriggio ore 19.15 sgombero della pista, con preavviso alle ore 18.45 e alle ore 19.45 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per le prove serali.

    Lunedì 1 luglio alle ore 17.30, da Palazzo Pubblico, parte la processione solenne alla presenza delle autorità per accompagnare il Drappellone presso l’Insigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano.

    Il giorno del Palio, martedì 2 luglio, alle ore 7.45 si tiene la Messa del Fantino (officiata da Sua Eminenza il Cardinale e Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice presso la Cappella esterna di Palazzo Pubblico), mentre alle ore 9 è in programma l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà, con preavviso alle ore 8.20 e sgombero della pista alle ore 8.40, per la Provaccia.

    Alle ore 15.30 e alle ore 16 gli spari del mortaretto per il primo e secondo preavviso, quindi alle ore 16.40 l’inizio dello sgombero della pista per permettere alle ore 17.15 la sfilata del drappello dei Carabinieri a cavallo. Quindi alle ore 17.20 fa il suo ingresso in piazza del Campo il Corteo Storico. Alle ore 19.30 l’uscita dei cavalli dal Cortile del Podestà per il Palio. L’ultimo accesso a piazza del Campo da via Duprè viene chiuso alle ore 18.15.

  • sab
    06
    Lug
    2024
    dom
    29
    Set
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Fino al 29 settembre al Santa Maria della Scala “SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno”: in mostra le opere di oltre 30 artisti

    La storia della street art dagli esordi ai giorni nostri, in un’unica mostra che cattura e racconta attraverso le opere di oltre 30 artisti l’evoluzione dell’arte urbana. E’ stata presentata oggi, 19 giugno, al Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena, l’esposizione “SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno”, curata da Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita, in collaborazione con 24 Ore Cultura, e visitabile fino al prossimo 29 settembre.

    Gli artisti in mostra: ALO, Abraham, Atentamente una fresa, Banksy, Big Tato, Blu, Bordalo, C215, Chinagirl, Crash, Damiano Mengozzi, Edoardo Ettorre, El Moot Moot, EL XUPET NEGRE, Gregos, Jef Aérosol, JR, Madame, Nemo’s, NeSpoon, Nevercrew, Nian, No Curvers, Obey, OSGEMEOS, OZMO, Pischedda, Poem One, Pure Evil, Quik, Raul, RAVO, Seen, Speedy Graphito, TAKI 183, Tanc, Truly Design, TvBoy.

    Gli artisti site specific: Ettorre, Madame, Mengozzi, Nespoon, Nian e Pischedda.

    “SOTTO/SOPRA Arte Urbana: dalla strada al museo, andata e ritorno”
    Mostra – Performance – Talk
    19 giugno 2024 – 29 settembre 2024
    Terzo livello – Strada interna
    Complesso Museale Santa Maria della Scala
    Piazza Duomo 2, Siena
    a cura di
    Patrizia Cattaneo Moresi e Michelina Simona Eremita
    in collaborazione con
    24 Ore Cultura

    L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto d’ingresso al museo.

    Orari del museo:
    dal 15 marzo 2024
    Tutti i giorni: 10.00-19.00

    Per informazioni:
    segreteria@santamariadellascala.com

  • sab
    13
    Lug
    2024
    dom
    18
    Ago
    2024
    Siena Galleria Olmastroni

    Si inaugura sabato 13 luglio, presso la Galleria Olmastroni all’interno di Palazzo Patrizi in via di Città, 75 a Siena, la mostra “Le quattro stagioni”. L’evento rientra ne “Le stagioni dell’arte”, il calendario del Comune di Siena presso la Galleria. “Le quattro stagioni” racchiude la storia di quattro generazioni: da Luigi Bonelli a Rosanna Bonelli (Rompicollo), da Chiara Flamini a Giulio Flamini.

    La mostra. La mostra “Le quattro stagioni – La pittura di quattro generazioni” ha infatti lo scopo di far scoprire una famiglia nella quale l’arte si è sempre tramandata per passione, talento e creatività. Un percorso artistico “familiare” che si propone di guidare i visitatori nella conoscenza dei suoi componenti, attraverso opere diverse, con stili, tratti e tecniche pittoriche che spaziano in più direzioni, così come i soggetti ritratti: il tutto si ritrova però collegato con l’unico gene che la memoria non cancella e anzi fuoriesce, quasi a testimonianza di come questa famiglia viva l’arte, come un viatico per sentirsi in sintonia con il proprio territorio e la storia. La mostra si prefigge inoltre di offrire a Siena la possibilità di conoscere un altro aspetto di Luigi Bonelli, attraverso i suoi bozzetti, schizzi, caricature e inventive pittoriche che vanno al di là del noto scrittore e commediografo. Rosanna Bonelli, al secolo “Rompicollo”, fantina sul tufo di Piazza in quel 1957 con i colori della Nobile contrada dell’Aquila, offre un lato del suo estro giovanile, coltivato con fervida attività in parallelo al suo amore per i cavalli. Completano il percorso Giulio Flamini, pittore in erba e Chiara Flamini, ideatrice dalla mostra e appassionata espressione di quello che le è stato trasmesso da mamma e nonno. E se per i primi la passione per la pittura era un diletto divenuto anche professione, oggi per Chiara è la principale attività creativa come lo sarà probabilmente per Giulio. La mostra è composta da circa trenta opere tra pitture, bozzetti, disegni, prove d’autore e riproduzioni fotografiche di affreschi murali. Le opere sono eseguite con diverse tecniche, dall’acrilico o il pastello su tela, fogli o su tavolo.

    La galleria. La Galleria Olmastroni è aperta dal lunedì al giovedì dalle ore 14;30 alle ore 18:30; dal venerdì alla domencia dalle ore 10 alle ore 18. La mostra “Le quattro stagioni” è allestita fino al 18 agosto. Per info www.comune.siena.it; www.sienacomunica.it.

  • dom
    14
    Lug
    2024
    Casole d'Elsa

    C’è una settimana a Casole d’Elsa di grande fermento, durante la quale tutta la popolazione è particolarmente impegnata e competitiva, è la settimana del Palio di Sant’Isidoro!

    Quest’anno, il 14 luglio, si correrà il 148° Palio dei tempi moderni, riorganizzato dal 1976 con l’edizione a cui si diede il numero 101.

    Il 2024 è un anno emblematico perché ritorna, dopo ben 46 anni di assenza, la Contrada Pievescola e, per l’occasione, la pista è stata allargata per permettere ai 7 cavalli una corsa in sicurezza.

    Le gare tra contrade non si limitano alla competizione per l’assegnazione del Palio, infatti si è già disputato il torneo di pallavolo, vinto dalla Contrada Monteguidi, e quello di calcetto, che ha visto sul podio la Contrada….

    E’ un modo per riunire i contradaioli e tutti i casolesi spettatori e creare momenti di aggregazione e socialità soprattutto tra i più giovani.

    “Il Palio è una manifestazione folkloristica molto cara e importante per i casolesi ma che, nel corso degli anni, sta richiamando a Casole d'Elsa anche molti turisti stranieri curiosi di partecipare a un evento tanto distante dalle proprie tradizioni” commenta l’Assessore al Turismo Daniela Mariani e continua “Non mancano per l'occasione anche i turisti italiani che amano questo tipo di eventi in cui si mischiano alla popolazione e si sentono parte della festa. Casole d'Elsa, infatti, si è sempre distinta per l'accoglienza dei turisti che si sentono come a casa”

    La settimana che anticipa la corsa del Palio di Sant’Isidoro è sempre ricca di appuntamenti. Martedì sera ci sarà la sfilata delle contrade e la gara per aggiudicarsi il Vessillo.

    Mercoledì si festeggerà con un Aperipalio rallegrato da performance canore tra le contrade, ospiti a sorpresa e dj set.

    Giovedì sera sarà il momento della presentazione del Drappellone. Il sindaco Andrea Pieragnoli ha affidato la sua realizzazione all’artista casolese Sergio Turi. Già nel 1977 Sergio aveva realizzato il drappo del 102° Palio, quella volta l’artista scelse di dipingere l’immagine del patrono sant’Isidoro e cavalli a galoppo, questa volta l’opera sarà totalmente diversa.

    Sergio Turi, molto conosciuto ed apprezzato in val d’Elsa ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Firenze e la facoltà di Lettere e Filosofia in Siena corso di Laurea per Operatore dei Beni Culturali, nel 2011 ha dipinto il drappo del palio di Mensano e nel 2019 il drappo delle Ferie delle Messi a San Gimignano. Da alcuni anni Sergio fa parte dell’associazione Arte Liberamente di San Gimignano e viene invitato ad esporre in numerose occasioni, l’anno scorso una sua personale “Tra il Sacro e Profano” è stata ospitata nelle sale del Museo civico archeologico e della collegiata; sempre nel 2023 ha vinto la targa premio per la bellezza e la qualità dell’opera al concorso di estemporanea Gruppo storico di Castelvecchio, successivamente ha vinto il 1° premio internazionale Sergio Manzi e il 1° premio di estemporanea a San Giovanni d’Asso. Nella sua pittura si colgono orizzonti più ampi ed echi che spaziano nell’intero panorama artistico italiano grazie alla sua capacità di contestualizzare nel contemporaneo capolavori dei secoli passati.

    Venerdì inizia la preparazione per la gara con la corsa delle batterie di qualificazione e l’estrazione e assegnazione dei cavalli alle contrade. Sabato pomeriggio ci saranno le prove del Palio e in serata le tradizionali cene in contrada.

    Domenica 14 luglio si comincia la mattina con il corteo delle autorità e delle contrade che si avviano alla celebrazione della SS. Messa. Nel pomeriggio, dopo la sfilata delle contrade e la benedizione dei cavalli e dei fantini, dalle 19:30 si correrà il 148° Palio di Sant’Isidoro.

    A seguire la festa in centro storico con la cena e i fuochi d’artificio.

    Le informazioni sugli orari e sui vari eventi sono pubblicate anche sulla pagina facebook Ufficio Turistico di Casole d’Elsa.
    Per informazioni 0577948705
    Ufficio Turistico Comunale e
    Museo Civico Archeologico e della Collegiata
    Piazza della Libertà, 5
    53031 Casole d'Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705
    e-mail: uff_turistico@casole.it; museo@casole.it

     

     

     

     

  • lun
    22
    Lug
    2024
    Siena P.za del Campo

    IL PREMIO OSCAR DE “IL GLADIATORE” A SIENA CON LA SUA BAND IL PROSSIMO 22 LUGLIO
    RUSSELL CROWE E THE GENTLEMEN BARBERS IN CONCERTO IN PIAZZA DEL CAMPO
    Russell Crowe e The Gentlemen Barbers protagonisti dell’estate senese 2024 con un concerto esclusivo in Piazza del Campo. Il tour musicale del noto attore americano divenuto famoso grazie al film “Il Gladiatore” farà tappa a Siena il prossimo 22 luglio.

    Dopo i concerti al parco archeologico del Colosseo, all’anfiteatro degli scavi di Pompei e in altre prestigiose location italiane, l’attore premio Oscar, ospite internazionale del Festival di Sanremo 2024, salirà sul palcoscenico di Piazza del Campo insieme alla sua band per un esclusivo concerto dedicato all’estate senese.

    “Un evento fortemente voluto da questa amministrazione, nato in collaborazione con i Teatri di Siena, grazie al lavoro del nostro direttore artistico Vincenzo Bocciarelli, per cercare di offrire alla città uno spettacolo unico”. Ha spiegato il Sindaco di Siena Nicoletta Fabio.

    Appuntamento in Piazza del Campo con Russel Crowe e The Gentlemen Barbers lunedì 22 luglio alle ore 22, ingresso gratuito.

  • ven
    06
    Set
    2024
    dom
    08
    Set
    2024
    Casole d'Elsa

    Questo è un fine settimana importante per Casole d’Elsa. Infatti da oggi cominciano due rinomati eventi per tutto il territorio.

    Mensano ricorda la ricorrenza della Festa della Madonna con un programma sia religioso che folkloristico. La festa inizia stasera con la SS. Messa Solenne celebrata dal Card. Augusto Paolo Lojudice; al termine della celebrazione seguirà la processione. Domani si cambia musica, gli organizzatori propongono un Flower Party con DJ set; sabato la Cena in piazza e la presentazione del Drappellone realizzato dall’artista di origine cubana Gòlgota. Domenica la mattina inizierà con la SS. Messa e poi, nel pomeriggio, si svolgerà la Corsa del Palio dei Ciuchi 2024. La serata terminerà con il consueto Concerto Lirico “Dario Bocci” con la prestigiosa direzione artistica di Andrea Secchi, che si terrà nella bellissima Pieve di San Giovanni Battista Decollato.

    Gli eventi potrebbero subire variazioni, per informazioni vi preghiamo di rivolgervi agli organizzatori oppure all’Ufficio turistico.

    Ufficio Turistico Comunale e Museo Civico Archeologico e della Collegiata
    Piazza della Libertà, 5
    Casole d'Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705
    e-mail: uff_turistico@casole.it; museo@casole.it
    www.casole.it - facebook: Ufficio Turistico di Casole d’Elsa

  • sab
    07
    Set
    2024
    dom
    08
    Set
    2024
    Siena Fortezza Medicea

    Stronghold Battle sta per tornare, ancora più emozionante e coinvolgente!

    Sabato 7 e domenica 8 settembre ritorna la Stronghold Battle 2024.
    In questa edizione, come le altre Patrocinata dal Comune di Siena, saranno 560 gli atleti in gara a conferma che l’edizione senese è uno degli eventi di spicco all’interno del CrossFit italiano.
    Le gare si terranno all’interno della splendida cornice della Fortezza Medicea. Visto il grande successo dell’anno passato sono stati confermati sia il Wod notturno, apprezzatissimo da tutti i partecipanti, sia il format a team di due. Ma non tutto sarà ugluale, vi attendono anche delle novità.
    L’evento serale di sabato 7 settembre sarà accompagnato da un Deejay set, mentre per tutte e due le giornate di gare il pubblico avrà a disposizione un cocktails bar, attività di ristorazione e potrà acquistare le attrezzature negli stands di noti brand sportivi italiani.

    Ecco il programma:

    Sabato 7 settembre

    Dalle 9.00 Evento nazionale di functional fitness by crossfitsiena
    15.30– 18.30 pausa evento
    18.30 Evento serale con Deejay set
    per tutta la giornata cocktails bar, attività di ristorazione e stands di noti brand sportivi italiani

    Domenica 8 settembre

    Dalle 9.00 Evento nazionale di functional fitness by crossfitsiena
    Premiazioni, al termine delle attività
    per tutta la giornata cocktails bar, attività di ristorazione e stands di noti brand sportivi italiani

  • gio
    12
    Set
    2024
    Siena

    Torna il ‘Ride for Children’: il 12 settembre gara ciclistica per giovanissimi al Velodromo dell’Acquacalda

    Giovedì 12 settembre, a partire dalle ore 14.00, presso il Velodromo dell’Acquacalda, si terrà la 3° Edizione del “Ride for Children” – Gara su Pista e Giocociclismo, una manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi Maschili e Femminili. L’evento vedrà la partecipazione di circa 120 concorrenti, che gareggeranno in diverse categorie. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere lo sport giovanile e l’attività ciclistica nella comunità.

  • ven
    13
    Set
    2024
    dom
    13
    Ott
    2024
    Siena

    I Magazzini del Sale di Siena, suggestivi spazi nelle sotterranee di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo a Siena, ospitano la grande mostra “SCRIPTA MANENT” di Giovanni Maranghi, a cura di Chiara Canali, in programma dal 13 settembre al 13 ottobre 2024.

    L’esposizione, patrocinata dal Comune di Siena, è promossa dalla Associazione di promozione sociale De Paoli.

    Artista fiorentino già protagonista della personale “Il Rosa Fiorentino” presso Palazzo Vecchio di Firenze (2022), Giovanni Maranghi è riconosciuto nel panorama artistico internazionale per la sua pittura sperimentale, che rinnova le tecniche antiche del disegno e dell’encausto attraverso processi creativi artigianali e digitali, dal collage alla fotografia, dal graffito alla elaborazione al computer. In particolare, l’autore è depositario di un procedimento originale, inventato oltre vent’anni fa e da lui denominato “Kristal”, attraverso il quale rielabora, remixa e contamina i suoi stessi motivi originali e li ripropone stampati e ridipinti su una pellicola trasparente in PVC, restituendo luce e tridimensionalità al lavoro.

    Il titolo della mostra “SCRIPTA MANENT” si ricollega alla storia stessa del Palazzo Pubblico di Siena, che nel piano nobile, oggi sede del Museo Civico, ospita sia la pittura ufficiale di artisti come Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e Taddeo di Bartolo – manifestazione dell’ideologia politica senese – sia le tracce di centinaia di graffiti incisi sulle pareti dell’Anticappella e delle Sale di Balìa, del Mappamondo e della Pace. Una quantità considerevole di scritte e segni di voci singole e anonime che testimoniano il ricordo di avvenimenti storico-cronachistici e che costituiscono un alter-ego delle scritte, graffiti e figure che ricorrono oggi nel tessuto urbano delle metropoli contemporanee.

    Da sempre affascinato dai disegni, dai messaggi e dai simboli ricorrenti sui muri delle città, Maranghi negli ultimi anni ha ricorsivamente fotografato tutto quanto attira la sua attenzione, dai murales degli street artists alle testimonianze grafiche ed espressive più disparate, facendole confluire, poi, all’interno della propria produzione pittorica. Queste immagini, che costituiscono il repertorio di un “artista vandalo”, sono declinate in opere quadrate di piccolo formato, costituite da una texture stratificata di forme, linee, graffi, decori.

    Il progetto espositivo per i Magazzini del Sale presenta una serie di 24 opere che ripropongono le classiche iconografie dell’artista (volti e figure femminili, architetture, nature morte) rivisitate attraverso tecniche e modalità differenti, dalla resina al Kristal, in una sorta di “arte della postproduzione” (secondo l’accezione di Nicolas Bourriaud) non di opere altrui, ma del proprio materiale grezzo, in un flusso creativo continuo che sovrappone e stratifica una complessità multiforme di immagini, oggetti, scritte, disegni, forme ornamentali, fregi, ghirigori.

    Questa foresta variegata di segni, che al primo sguardo si sottrae alla scala della percezione umana, a una osservazione più attenta e ravvicinata si riconfigura in nuove morfologie espressive che combinano saperi passati con narrative attuali.

    Le 24 opere in mostra sono accompagnate da 24 bozzetti, di piccolo formato, che focalizzano un aspetto o esaltano un particolare della narrazione, e da una trentina di ulteriori opere che ripropongono il fare espressivo dell’“artista vandalo”, dove accosta forme pre-esistenti, registrate sui muri delle città con motivi nuovi.

    Con “Scripta Manent” emerge la figura di Maranghi “artista vandalo” e, al tempo stesso “artista etnografo” che distilla contenuti e istanze comunicative di riferimento della nostra società odierna e li convoglia verso canali espressivi politicamente più neutri e personali rispetto agli ambiti sociali di partenza, ma emotivamente pregnanti e densi di senso.

    L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo edito dall’Associazione De Paoli e stampato da Bandecchi & Vivaldi di Pontedera, con testo critico di Chiara Canali e di Elisa Gradi.

    Orari

    Dal lunedì al venerdì 15.00 – 18.00

    Sabato e domenica 10.00 – 19.00

  • lun
    16
    Set
    2024
    ven
    25
    Ott
    2024
    Siena

    Danzare il femminile nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Siena
    Tra settembre e ottobre un’importante rassegna di danza contemporanea presso la Pinacoteca Nazionale di Siena:
    Sette compagnie nazionali e internazionali si alterneranno in undici giornate e diciassette appuntamenti di danza, conferenze e convegni, presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla e l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena.
    Il progetto è nato in seno alla vincita del bando del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo per la valorizzazione dello spettacolo dal vivo in istituti e luoghi della cultura ed è stato presentato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, per la direzione artistica di Francesca Lettieri (Compagnia Adarte). Verrà realizzato grazie al contributo ministeriale, al contributo della Pinacoteca Nazionale di Siena, al contributo di Fondazione Toscana Spettacolo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena, dell’Università per Stranieri di Siena e di Icom.
    Il ricco programma, che si terrà dal 16 settembre al 26 ottobre 2024, vede aprire la rassegna lunedì 16 settembre 2024, alle ore 17:30, presso l’Aula Magna Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, l’Opening Event “Cambiare la visione nell’architettura e nelle istituzioni come artista donna”, un incontro-conferenza con Sasha Waltz, coreografa e direttrice artistica della compagnia Sasha Waltz & Guests. Interverranno il Direttore dei Musei Nazionali di Siena Axel Hémery e Raffaella Tramontano, commissaria della Commissione Consultiva MIC per lo spettacolo dal vivo. Francesca Lettieri, coreografa e ballerina della Compagnia Adarte dialogherà con Sasha Waltz.
    La rassegna prevede il seguente calendario:

    Lunedì 16 settembre alle ore 17:30: Opening Event “Cambiare la visione nell’architettura e nelle istituzioni come artista donna” incontro-conferenza con Sasha Waltz, coreografa e direttrice artistica della compagnia Sasha Waltz & Guests (Aula Rettorato dell’Università degli Studi di Siena)

    Sabato 21 settembre alle ore 16:00 e 17:30 Gente di Michela Lucenti-Balletto Civile (Pinacoteca Nazionale di Siena)

    Giovedì 26 settembre alle ore 16:00 e 17:30 Oppio della Compagnia Francesca Selva (Pinacoteca Nazionale di Siena)

    Sabato 28 settembre dalle ore 21.30 Songs of Extinction di Annalì Rainoldi-DANCHEHAUSpiù-Centro di Produzione Nazionale e Bach di María Muñoz – Compagnia spagnola Mal Pelo (Pinacoteca Nazionale di Siena)

    Sabato 5 ottobre alle ore 16:00 e 17:30 Ravel di Virginia Spallarossa-Compagnia Dejà Donné ( Pinacoteca Nazionale di Siena)

    Lunedì 7 ottobre alle ore 11.00 Simbiosi di Roberto Tedesco –KLM- Kinkaleri/Le supplici/mk matinée per le scuole (Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla)

    Giovedì 17 ottobre ore 10.00 Tavola rotonda Danza e Museo, per una nuova forma di arte partecipata (Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla)

    Venerdì 18 ottobre alle ore 21:30 e sabato 19 ottobre alle ore 11:30 e 17:30 Astra della Compagnia Adarte/Francesca Lettieri creazione per la Pinacoteca Nazionale di Siena

    Venerdì 25 ottobre alle ore 21:30 e sabato 26 ottobre alle ore 11:30 e 17:30 Culpa et Gratia di Adarte/Paola Vezzosi creazione per la Pinacoteca Nazionale di Siena

    Per informazioni e prenotazioni scrivere a pin-si.comunicazione@cultura.gov.it

  • sab
    21
    Set
    2024
    dom
    22
    Set
    2024
    Casole d'Elsa

    Ritorna a Mensano l’appuntamento con l’arte in tutte le sue forme.

    Fantastic’arte si svolge nel bellissimo borgo medioevale di Mensano a Casole d’Elsa. La festa avrà inizio sabato 21 settembre alle ore 20:30 con cena su prenotazione a tema anni ’20. Domenica 22 settembre dalle ore 11:00 alle 20:00 saranno presenti artisti di ogni genere per regalare a tutti un’atmosfera ricca di magia. L’ingresso è a pagamento ( 10.00€ dai 8 anni in su). Navetta gratuita dai parcheggi solo per la domenica.

    Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiamare il 3478655849.

    Per rimanere aggiornati collegarsi sulla pagina Ufficio turistico di Casole d’Elsa.

    Ufficio Turistico Comunale e Museo Civico Archeologico e della Collegiata
    Piazza della Libertà, 5
    53031 Casole d'Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705
    e-mail: uff_turistico@casole.it; museo@casole.it
    www.casole.it - facebook: Ufficio Turistico di Casole d’Elsa

  • sab
    28
    Set
    2024
    Siena P.za del Campo

    Un ‘coro speciale’ di circa 400 persone per celebrare 10 anni di Siena Awards

    Siena. Un ‘omaggio corale’ ai dieci anni di Siena Awards, grazie al coinvolgimento delle Contrade e di alcune tra le principali istituzioni corali di Siena e provincia. Sarà un ‘coro inedito’, formato da 400 partecipanti quello che accompagnerà sabato 28 settembre dalle ore 16.30 i fotografi da tutto il mondo, lungo il Golden Carpet allestito in Piazza del Campo per giungere al Teatro dei Rinnovati, dove si svolgerà la premiazione del Siena Awards 2024. La corale di Siena Awards, coordinata e diretta dal soprano Valentina Guarnieri, vede il coinvolgimento di circa 400 coristi provenienti dalle Contrade e da alcune istituzioni corali di Siena e provincia.

    “L’esibizione di sabato 28 settembre – spiega Valentina Guarnieri – è solo la conclusione di un percorso straordinario che da settimane vede lavorare insieme le Contrade di Siena e tanti cori diversi provenienti da tutto il territorio. È stata un’esperienza bellissima vedere centinaia di persone di tutte le età e con esperienze diverse cimentarsi nelle prove e nei controcori divertendosi e talvolta anche commuovendosi. Sono onorata di far parte di questo progetto corale in tutti i sensi. Il mio grazie va ai Priori, ai maestri Antonio Morelli e Franco Baldi autori dell’elaborazione armonica e a tutti i maestri e coristi coinvolti. Un grazie anche a Christina Lidegaard per la parte tecnica. Sarà un omaggio ai dieci anni di Siena Awards e un omaggio anche alla città di Siena”.

    “Abbiamo creduto con forza in questo progetto – spiega Luca Venturi, ideatore del Siena Awards – perché coinvolge e mette insieme tante persone e tante istituzioni diverse, a partire dalle Contrade che hanno risposto con entusiasmo alla nostra proposta. Un grazie va a tutte le persone coinvolte e a chi ha investito parte del suo tempo per essere presente con noi in Piazza del Campo. Sarà anche un omaggio della città di Siena alle centinaia di ospiti e fotografi che, per l’occasione della cerimonia, raggiungeranno Siena da oltre 50 paesi di tutto il mondo”.

    Le Contrade coinvolte. Sabato 28 settembre si esibiranno: il coro della Nobile Contrada dell’Aquila formata da 5 coristi guidati da Cesare Nacci; il coro della Nobil Contrada del Bruco formato da 34 coristi e coordinato da Daniela Costantini e Daniele Duranti; il coro della Contrada della Chiocciola formato da 15 cantanti e guidato da Vanessa Nencini e Riccardo Pallassini; il coro della Contrada Priora della Civetta formato da 13 coristi e guidato da Francesca Lazzeroni; il coro della Contrada del Drago formato da 19 coristi e guidato da Massimo Cerretani e Luca Rossi; il coro della Contrada Sovrana dell’Istrice formato da 50 coristi e guidato da Paolo Gragnoli; il coro dell’Imperiale Contrada della Giraffa formato da 11 coristi guidato da Fabio Reale; il coro della Contrada del Leocorno formato da 13 coristi e coordinato da Silvia Migliorini; il coro della Nobile Contrada del Nicchio formato da 25 coristi e guidato da Riccardo Manganelli, Roberta Guercini e Sandra Pepi; il coro femminile della Nobile Contrada dell’Oca formato da 15 coristi e riunito da Bernardo Meoni; il coro della Contrada della Pantera formato da 5 coristi e guidato da Mario Bianchi Bandinelli; il coro della Contrada della Selva formato da 35 coristi e guidato da Alessandro Cardaioli; il coro della Contrada della Tartuca formato da 21 coristi e guidato da Letizia Mori; il coro della Contrada della Torre formato da 25 coristi e guidato da Sergio Daviddi anche direttore della scuola musicale Diapason e il coro della Contrada del Valdimontone formato da 21 cantanti e riunito da Nicola Sodi.

    Le istituzioni corali e i musicisti coinvolti. Insieme alle Contrade si esibiranno: il coro dell’Università di Siena diretto da Elisabetta Miraldi; il coro di Colle di Val d’Elsa ‘Note di Cristallo’ diretto da Antonella Scivoletto; l’Unione Corale Senesediretto da Francesca Lazzeroni, Marta Di Cosmo ed Emanuele Fagnani membri dell’Ottetto Senese diretto da Vincenzo Vullo ; membri dell’Ars Harmonica diretto da Nicola Sodi, gli allievi del corso di canto di Simona Bruni; le alunne dell’Accademia Musicale della Valdelsa; le alunne della scuola musicale Diapason di Siena; Paola Lambardi, Enrico Guarnieri il corista più anziano con i suoi quasi 90 anni; la violinista, Giulia Biotti e la maestra Anastasia Tomaszewska Schepis.

    I brani musicali eseguiti. La ‘corale di Siena Awards’ interpreterà i brani elaborati armonicamente dai Maestri Antonio Morelli e Franco Baldi. I brani sono: Squilli la fe’ (Marcia del Palio di Pietro Formichi 1850 su parole di Idilio Dell’Era, modificata da Monsignor Bruno Ancilli ma nella versione elaborata da Antonio Morelli); Oh quant’è bella la piazza di Siena (tradizione popolare senese elaborata da Antonio Morelli); Vieni, vieni, vieni ricciolino d’amor (tradizione popolare senese elaborata da Antonio Morelli); E mentre Siena dorme tutto tace.. nella piazza del Campo ci nasce la verbena (elaborazione Franco Baldi).

  • sab
    28
    Set
    2024
    dom
    24
    Nov
    2024
    Siena Sovicille

    l festival internazionale delle arti visive animerà Siena e Sovicille dal 28 settembre al 24 novembre con mostre personali e gli scatti dei tre premi fotografici: SIPA, Drone Photo Awards e Creative Photo Awards

    Siena awards: obiettivi puntati su progetti sociali e culturali con
    l’omaggio a Steve Schapiro e le mostre di Jaime Rojo e Nicola Frioli

    Siena. Le immagini iconiche del fotografo americano Steve Schapiro dedicate alla storia americana degli anni ’60 e ’70, la passione per la natura selvaggia e le farfalle Monarca dello spagnolo Jaime Rojo e la difesa dei diritti umani e ambientali degli indigeni della foresta amazzonica ecuadoriana negli scatti del fotografo italiano Nicola “Ókin” Frioli. Sono questi i protagonisti delle mostre personali che animeranno il Siena Awards 2024, in programma dal 28 settembre al 24 novembre con numerosi eventi per celebrare la decima edizione del festival internazionale delle arti visive. Ad aprire il Siena Awards, sabato 28 settembre, sarà una grande cerimonia al Teatro dei Rinnovati di Siena durante la quale saranno annunciati e premiati i vincitori dei tre premi fotografici del festival: il SIPA (Siena International Photo Awards), il Drone Photo Awards e il Creative Photo Awards.

    La retrospettiva dedicata a Steve Schapiro. Il ‘nome di punta’ del Siena Awards sarà Steve Schapiro, scomparso nel 2022 e noto per le sue iconiche immagini dedicate a momenti cruciali della storia americana degli anni ’60 e ’70. La retrospettiva a lui dedicata, American Edge, è la mostra antologica più vasta organizzata in Italia con i suoi scatti e rappresenta un’esperienza immersiva in istanti cruciali che hanno definito un’epoca e segnato la storia mondiale. L’esposizione allestita a Sovicille, nel Centro Culturale ‘La Tinaia’, accoglierà scatti dedicati a figure politiche di spessore come Robert F. Kennedy e Martin Luther King Jr., il dietro le quinte dei film più iconici di Hollywood, tra cui Il Padrino e Taxi Driver, ma anche immagini che vedono protagonisti artisti di livello mondiale, quali David Bowie, Andy Warhol e Barbra Streisand. Un vero e proprio omaggio a un fotografo che ha scoperto la sua passione a 9 anni e l’ha portata avanti ispirato prima dal lavoro di Henri Cartier-Bresson e poi istruito dal fotogiornalista W. Eugene Smith per sviluppare quello che è diventato l’approccio caratteristico di Steve Schapiro e il suo modo di raccontare la storia sociale e culturale americana.

    Le altre mostre personali. Con una formula consolidata negli anni, il Siena Awards accenderà i riflettori su progetti di valore sociale e ambientale portati avanti da grandi nomi della fotografia internazionale. Il Museo di Storia Naturale ospiterà la mostra ‘Saving the Monarchs’, dedicata al mondo incantato delle farfalle Monarca, simbolo di bellezza e resistenza, e alla necessità di tutelarle dall’estinzione. Un tema caro al fotografo spagnolo Jaime Rojo che unisce in campagne di comunicazione ambientale la sua passione per la natura selvaggia, la formazione in conservazione e la capacità di storytelling.

    L’Accademia dei Rozzi, invece, accoglierà la mostra ‘Piatsaw’ e gli scatti di Nicola “Ókin” Frioli, fotografo italiano indipendente che negli ultimi venti anni ha lavorato su tematiche legate a diritti umani e ambientali. L’esposizione racconterà, in particolare, la tenace resistenza delle popolazioni indigene della foresta amazzonica ecuadoriana per proteggere le loro terre ancestrali dal devastante impatto dell’estrazione mineraria e petrolifera, dalle conseguenze del cambiamento climatico e dalla minaccia legata a rifiuti tossici e contaminazione da mercurio. Nell’Area Verde Camollia 85, inoltre, sarà allestita la mostra ‘Cyrille Parry: Re-Enchant The World’, dove ogni fotografia è stata realizzata utilizzando accessori e abiti unici. A rendere particolari gli scatti sono le tecniche di post-elaborazione usate per ottenere un effetto pittorico, focalizzandosi sulla rimozione dei dettagli per migliorare l’aspetto e rendere le immagini simili a dei dipinti. Cyrille Parry, infatti, ammira il potere delle immagini e la loro influenza nel tempo e ama creare serie fotografiche ispirandosi alla pittura, al cinema e alla fotografia per trasmettere emozioni e sentimenti con un sottile tocco di umorismo e poesia.

    Sovicille Creative. Per il terzo anno consecutivo, inoltre, le vie del centro di Sovicille si trasformeranno in un palcoscenico di arte fotografica all’aperto con ‘Sovicille Creative’, che vedrà protagoniste le opere di fotografi di fama internazionale su porte e finestre tamponate di abitazioni, palazzi ed edifici storici.

    Gli scatti dei tre premi fotografici. L’edizione 2024 del Siena Awards sarà completata dall’esposizione di scatti e dai video in arrivo da tutto il mondo per i tre premi fotografici: i vincitori del Siena International Photo Awards saranno esposti nell’ex Distilleria Lo Stellino; il Museo di Storia Naturale ospiterà le immagini del Drone Photo Awards dedicato alla fotografia aerea, mentre nel Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, nuova location del Siena Awards 2024, troveranno posto i vincitori del Creative Photo Awards, dedicato a un approccio innovativo alla fotografia.

    I grandi appassionati di fotografia, inoltre, potranno vivere un’esperienza unica e irripetibile con un tour di 4 giorni che prenderà il via mercoledì 25 settembre e toccherà, fino a sabato 28 settembre, i luoghi più belli del territorio senese. L’iniziativa vedrà la partecipazione di alcuni fotografi internazionali e degli autori delle mostre personali del Siena Awards. Maggiori informazioni sul tour esperienziale sono disponibili sul sito del Siena Awards.

    Info e social. Tutte le mostre del Siena Awards saranno aperte dal 28 settembre al 24 novembre con i seguenti orari: venerdì̀, dalle ore 15 alle 19; sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle 19. Siena Awards è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con la collaborazione del Comune di Siena e del Comune di Sovicille e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Università̀ degli Studi di Siena, Camera di Commercio di Siena e Arezzo. Il festival vede fra i main partner Carrefour Market, Etruria Retail e Gabetti Lab e fra i partner Estra SpA, Iren SpA, Sienambiente, Safety&Privacy, Terrecablate e Rete IVO. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.sienawards.com e seguire il festival sui canali social: Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards e YouTube Siena Awards.

  • ven
    04
    Ott
    2024
    gio
    31
    Ott
    2024
    Siena Santa Maria della Scala

    Dal 4 al 31 ottobre torna all’interno del Complesso Museale Santa Maria della Scala, in piazza del Duomo a Siena, la mostra Cavalli d’Autore, a cura di Elena Conti. La mostra come sempre pone l’attenzione sulle diverse interpretazioni artistiche della figura del cavallo, protagonista indiscusso di questa collettiva d’arte. “Osservando le opere si prova lo stesso sentimento ancestrale che pervade chiunque si trovi in presenza di animali dalla carica simbolica forte quanto quella incarnata dai cavalli: in tutte le culture antiche, infatti, il cavallo è stata un’icona di potere, prestigio, libertà ed è sempre stato associato a valori esclusivamente positivi” – ha scritto Diana Di Nuzzo presentando per il suo ritorno in Italia, le opere dell’artista argentina Vivianne Duchini che sarà presente a Siena con una sua scultura in bronzo. Questa frase può essere estesa a tutte le opere presenti quest’anno a Cavalli d’Autore, appuntamento al quale si partecipa esclusivamente su invito, che coinvolge pittori e scultori che rappresentano il cavallo nei modi più diversi e con le tecniche più particolari. La mostra – inserita nel programma “Go-kart 2024 la Stella di Brio” di Stefano Berrettini – vuole esprimere l’amore profondo che da sempre lega la città di Siena al cavallo, che per la sua bellissima forma anatomica e la grazia dei movimenti, è sicuramente uno degli animali più raffigurati nell’arte.

    Gli artisti di questa edizione provengono da Albania, Argentina, Bulgaria, Canada, Mongolia e Stati Uniti, italiani e senesi. Ci saranno opere di grande impatto emotivo. Come per le precedenti edizioni, la scelta della curatrice è stata quella di voler colpire il visitatore proponendo opere uniche per dimensioni, tecniche, colori e per i messaggi che le opere stesse veicolano. Gli artisti presenti hanno appositamente realizzato per Cavalli d’Autore 2024, opere con al centro il cavallo, con raffigurazioni che propongono la loro visone più intima e tecniche diverse di pittura e scultura. E’ stato bello vedere in questi ultimi mesi l’impegno degli artisti coinvolti, che dal momento che sono stati invitati hanno iniziato a dipingere o scolpire un vero e proprio omaggio al cavallo, simbolo di bellezza, da sempre protagonista della vita dei senesi.

    Una mostra teatrale? La voglia di impressionare il visitatore? Perché no. Sicuramente una mostra da vedere e commentare, perché uno degli scopi dell’arte è suscitare emozioni, scuotere i sentimenti e liberare le riflessioni.

    Ogni anno è cresciuto l’interesse per questo appuntamento, (10mila ingressi al museo nel periodo di Cavalli d’autore) ma anche all’esterno delle mura cittadine, perché è proprio all’esterno che c’è la necessità di veicolare e far percepire l’amore profondo che lega i senesi al cavallo. Lo scorso anno alcuni artisti furono invitati a dicembre per concludere Cavalli d’autore in una galleria romana, e a marzo si è svolto a Città della Pieve, nel prestigioso spazio espositivo Alexander Kossuth, una sorta di gemellaggio simbolico, con una mostra dedicata al cavallo che ha coinvolto molti degli artisti dell’appuntamento senese.

    Per questa edizione espongono:

    Luisa Albert, Tommaso Andreini (Palio 2016), Lara Androvandi (Maasgalano 2024), Enrica Capone, Elena Conti, Ilaria Di Meo, Vivianne Duchini, Michi Grassi, Wolfgang Alexander Kossuth, Erika Lavosi, Carol Marano,Fabio Mazzieri (Palio1985), Stephen Mcgarva, Graziano Moscatelli, Sandra Petreni, Rita Petti (Palio 2005), Daniele Righi Ricco, Giovanna Romano, Mauro Russo , Federico Severino, Massimo Stecchi (Palio 2019), Iva Todorova, Yu Wang, Armand Xhomo, Daniele Zacchini

    Come introduzione alla mostra l’opera di Renato Ferretti, Intreccio di pace. Opera realizzata con 10mila rametti di ulivo verdi, potati tra febbraio e dicembre dello scorso anno, simbolo di pace e speranza, in un periodo scosso da venti di conflitto. Il cavallo di ulivo, emblema millenario di riconciliazione, vuole essere portavoce di un messaggio universale di unità e dialogo.

  • sab
    05
    Ott
    2024
    dom
    06
    Ott
    2024
    Siena Fortezza Medicea

    Si scaldano i motori dell’edizione 2024 di “Siena Comics for Kids”, l’unico festival del fumetto in Italia rivolto esclusivamente alla fascia di lettori più giovani, con materiali, eventi e personaggi a loro dedicati. La rassegna di quest’anno, si svolgerà nella Fortezza Medicea di Siena sabato 5 e domenica 6 ottobre dalle ore 10 alle ore 21,00

    Le quattro linee guida della manifestazione senese da sempre sono gli stand editoriali, le mostre artistiche, gli incontri con gli autori e i laboratori didattici: all’interno della tensostruttura professionale allestita in Fortezza prenderà forma un vero e proprio festival di fumetti e illustrazione al coperto. Già a partire dalla mattina di sabato 5 ottobre, il pubblico potrà incontrare gratuitamente le principali case editrici nazionali del settore e una selezione di autori distintivi della scena del fumetto per i più giovani. Come consuetudine è prevista un’area “games” che si svilupperà sia all’interno della tensostruttura che nel bastione della Madonna, aggiungendo ai tornei di carte delle ultime due edizioni anche presentazioni e sessioni di gioco da tavolo. L’edizione 2024 avrà anche un ampio spazio dedicato alle esposizioni di diorami lego.

    “Ogni anno – dichiara l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Micaela Papi – Siena Comics for Kids cresce e offre nuovi spunti. La manifestazione è un’opportunità unica per scoprire e vivere la magia del fumetto e dell’animazione, permettendo ai giovani di avvicinarsi a una delle tante facce della cultura e a un modo divertente e sano di fare intrattenimento. Saranno molti gli ospiti e le iniziative che animeranno la Fortezza, che quest’anno sarà ancora più accogliente grazie alla grande tensostruttura che il Comune allestirà nei prossimi giorni. Ringrazio gli organizzatori e invito i giovani senesi e le loro famiglie ad avvicinarsi a questo coinvolgente e colorato mondo”.

    Il creatore della locandina della quarta edizione di “Siena Comics for Kids” è Giacomo “Keison” Bevilacqua, grande disegnatore dal variegato curriculum, noto ai più per il personaggio del poetico “A Panda piace”, interprete da vent’anni delle sue strisce esistenziali. L’autore e influencer sarà coinvolto nel festival con una mostra e una serie di incontri. Bevilacqua dal 2023 ha costituito con altre star del fumetto e di Youtube come Sio, Dado e Fraffrog il gruppo editoriale Gigaciao, che tra l’altro ha acquisito la produzione di Lupo Alberto. Il team del “Siena Comics for Kids”, inoltre, si rafforza quest’anno con un acquisto d’eccezione: alla direzione creativa e organizzativa di Daniele Marotta e Marilena Rossi, della Scuola di fumetto e scrittura di Siena, si affianca nella direzione culturale Alino, volto noto nel mondo del fumetto italiano, fondatore e figura operativa per venticinque anni di “Napoli Comicon”. Una squadra che, già affiatata fin dalla prima sperimentale edizione del festival senese, si è messa all’opera per realizzare in questo 2024 un programma culturale e didattico di alto spessore, che oltre a Bevilacqua conterà su numerosi ospiti, mostre espositive, laboratori e sulla presenza delle case editrici nazionali, con alcune interessanti novità e anteprime editoriali.

    Per rimanere aggiornati sul programma è possibile seguire i social, da Instagram a TikTok, di “Siena Comics for Kids”, oltre al sito www.sienacomicsforkids.it A breve saranno disponibili anche le necessarie informazioni per prenotarsi per le masterclass e gli eventi didattici con gli autori ospiti della manifestazione. L’evento è organizzato dalla Scuola di fumetto e scrittura di Siena, con la partnership produttiva dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Siena.

    SCOPRI IL PROGRAMMA

  • sab
    05
    Ott
    2024
    sab
    30
    Nov
    2024
    Siena

    Nuovo ciclo di visite guidate al Cantiere del Buongoverno presso il Museo Civico del Palazzo Pubblico di Siena. Dal 5 ottobre al 30 novembre 2024, ai visitatori sarà offerta nuovamente la straordinaria opportunità di ammirare da una prospettiva privilegiata il ciclo di affreschi “Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti. Le visite saranno condotte da guide locali appositamente formate, con un accesso limitato a un massimo di nove persone per turno, inclusa la guida, per garantire un’esperienza esclusiva e sicura all’interno del cantiere di restauro.

    Le modalità e gli orari delle visite rimangono invariati rispetto ai cicli precedenti, con sei turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica e inizio nei seguenti orari: ore 10.30, ore 11.15, ore 12.00, ore 14.45, ore 15.30 e ore 16.15. Le visite guidate saranno in lingua italiana ad eccezione di quelle delle ore 10.30 e delle ore 11.15 di ogni lunedì mattina, che saranno riservate in lingua inglese per favorire la partecipazione dei visitatori internazionali.

    E’ possibile acquistare i biglietti direttamente online al link https://siena.b-ticket.com/ticketshop/webticket/shop? . Le prenotazioni possono inoltre essere effettuate tramite il servizio Sistemi Informatici del Comune di Siena inviando una mail a ticket@comune.siena.it. Nella richiesta di prenotazione, è necessario specificare il numero dei partecipanti, se sono residenti nel Comune di Siena, un recapito telefonico e il giorno desiderato per la visita. In alternativa, è possibile prenotare telefonicamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13, chiamando i numeri 0577/292614 e 0577/292615. Le prenotazioni saranno gestite dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dovranno essere saldate anticipatamente secondo le modalità che verranno comunicate al momento della prenotazione. Il biglietto unico intero per le visite al Cantiere del Buongoverno è di 21 euro e include la guida, oltre che l’ingresso al Museo Civico. I biglietti non fruiti non saranno rimborsati.

    In caso di disponibilità per mancato esaurimento della fascia oraria, gli ingressi potranno essere acquistati anche presso la biglietteria del Museo Civico nello stesso giorno della visita. Si ricorda che la disponibilità delle visite è subordinata alla pausa dei lavori nel cantiere di restauro, pertanto il Comune di Siena si riserva la facoltà di effettuare chiusure straordinarie o riduzioni di orario in caso di variazioni nei parametri di sicurezza o per necessità urgenti legate alla conservazione dell’opera. In tali circostanze, i biglietti d’ingresso saranno rimborsati.

  • dom
    06
    Ott
    2024
    Casole d'Elsa

    Casole Vintage 6 ottobre 2024  a Casole d’Elsa.
    Il borgo medievale della Val d’Elsa senese per un giorno cambia aspetto per una festa che ci riporta al passato. Le vie del centro saranno arricchite da molte opere d’arte e dai colori della moda vintage.
    Tanti gli eventi che renderanno divertente la giornata: si ballerà, si mangerà, ci sarà la caccia ai tesori arancioni (organizzata con il Touring Club italiano).
    Giochi giganti per i bambini, spettacolo di Magolatino e momento di lettura ad alta voce con i volontari Nati per leggere.
    Musica disco con E.L Dj ed esibizione del Gruppo di ballo Mix Element sulle colonne sonore vintage più famose.
    Saranno presenti con noi anche i vespisti del Vespa club Valdelsa per un tour del territorio di Casole d’Elsa.
    Per il cibo da Strada ci saranno le proposte delle contrade e dei bar/ristoranti/gelaterie e agriturismi casolesi.
    E poi il richiestissimo concorso per il miglior look vintage.
    La manifestazione ha ingresso gratuito, per iscriversi al concorso basta presentarsi il giorno della festa presso l’ufficio turistico entro le 17:00.
    Per informazioni consultare la pagina facebook Casole Vintage.
    La manifestazione è organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco di Casole d’Elsa.
    Di seguito gli orari della festa:
    Dalle 9:00 alle 19:00 Mercatino vintage; area giochi per bambini; mostra di pittura di vari appassionati d’arte
    Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30 Caccia ai tesori arancioni in collaborazione con il Touring Club Italiano
    Dalle 10.00 apertura mercatino dei piccoli in via San Niccolò
    dalle 12:00 Street Food del buongustaio nel chiostro della collegiata
    ore 16:00/ 17:00 Spettacolo di Magolatino
    ore 17:00/ 17:30 Lettura ad alta voce con le volontarie di Nati per leggere
    Ore 17:30/ 18.00 Concorso vintage “Boomerissimi”
    Dalle 17:00 alle 20:00 musica con E.L Dj e esibizione del Gruppo di ballo Mix Element con coreografie delle più famose hit vintage
    Gradito abbigliamento vintage
    Il programma potrebbe subire variazioni, per informazioni rivolgersi all’ufficio turistico.

    Ufficio Turistico Comunale e
    Museo Civico Archeologico e della Collegiata
    Piazza della Libertà, 5
    53031 Casole d'Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705
    e-mail: uff_turistico@casole.it; museo@casole.it
    www.casole.it

  • dom
    06
    Ott
    2024
    Siena

    Domenica 6 ottobre 2024 si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i musei statali e coinvolge a Siena tre luoghi: la Pinacoteca Nazionale, Villa Brandi a Vignano e il Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala.
    La Pinacoteca sarà aperta dalle 9:00 alle 13:30 (ultimo ingresso alle 12.45)
    Villa Brandi sarà visitabile dalle 8:30 alle 13:30 con prenotazione obbligatoria all’indirizzo pin-si.villabrandi@cultura.gov.it
    Il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala (10:00-19:00)

  • mar
    08
    Ott
    2024
    lun
    06
    Gen
    2025
    Siena Santa Maria della Scala

     

    Prosegue il programma di celebrazioni per i cento anni dell’Asilo Monumento. Da martedì 8 ottobre si inaugura, nell’ambito del calendario dal titolo “Asilo Monumento: 100 anni per l’infanzia”, la mostra “Le Immagini della Fantasia” all’interno del Santa Maria della Scala, che rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2025.

    Dopo molti anni torna a Siena una mostra sull’illustrazione dedicata all’infanzia e agli adulti interessati a questa specifica forma d’arte. L’esposizione, realizzata in accordo con la Fondazione Zavrel di Sarmede (Treviso), offre, attraverso tavole originali, una visione internazionale sulla funambolica visione di autori e autrici che professionalmente dedicano la loro creatività alle illustrazioni per libri pensati per più fasce d’età. La mostra da sempre ha la caratteristica di offrire un approfondimento su un autore o un’autrice, e questa volta la scelta è ricaduta sull’artista polacca Joanna Concejo. L’autrice è pubblicata in Italia dalla casa editrice Topipittori e può vantare collaborazioni di livello internazionale come quella con Olga Tokarczuk, pluripremiata scrittrice polacca insignita del Premio Nobel 2018.

    La mostra del Santa Maria della Scala è curata da Michela Eremita, che ha selezionato le opere e ideato l’allestimento. All’ingresso sono presenti due sculture emblematiche legate all’infanzia: le opere sono di Gabriel Pacheco, artista messicano di formidabile talento, attivo a Sarmede da alcuni anni come curatore delle varie edizioni de “Le Immagini della Fantasia” e autore di illustrazioni e album. Durante la mostra ci saranno appuntamenti con alcuni autori. Le attività didattiche, mirate alle varie fasce d’età, evidenzieranno i temi suggeriti dalle illustrazioni. I bambini potranno scoprire tante storie, alcune provenienti da paesi lontani, potendo così confrontarsi con immaginari appartenenti a luoghi e contesti diversi.

    Info: Gli appuntamenti relativi alle scuole e le famiglie saranno disponibili nel sito www.santamariadellascala.com. La mostra è promossa dal Comune di Siena, direzione Servizi alla persona e istruzione e direzione Cultura e Turismo, insieme alla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala.

    Orari: fino al 31 ottobre tutti i giorni dalle 10 alle 19; 1 novembre – 14 marzo: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 19, martedì chiuso. Il 25 dicembre il museo è chiuso.

    La Fondazione Štěpán Zavřel celebra quest’anno la quarantesima edizione della Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia “Le Immagini della Fantasia”. È un traguardo importante per il cammino compiuto e per la strada ancora da percorrere insieme, che pone nuovamente al centro dell’esperienza Sarmede, il piccolo paese delle Prealpi Trevigiane da cui tutto è nato. Celebrare la 40esima edizione significa per la Fondazione Štěpán Zavřel partecipare concretamente alla rigenerazione culturale e sociale del territorio, al centro del progetto del Comune di Sarmede “Revival” finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando Pnrr – Borghi. Il recupero del passato trova senso nella costruzione di nuovi ponti per l’arte, l’educazione, la socialità. Di memoria attiva è fatta dunque l’esperienza di Sarmede, capacità non ordinaria che le permette di disegnare nuovi orizzonti, sostenuta dal sentimento dell’origine. È l’estate del 1983 quando s’inaugura la prima edizione della Mostra. Spinti da un genuino sentimento di amicizia, un gruppo di giovani si riunisce attorno alla figura di Štěpán Zavřel, l’artista ceco fuggito da Praga in cerca di un luogo sicuro per l’arte. La Mostra diventa un appuntamento annuale, viaggia dentro e fuori Europa, costruisce ponti. La 40esima Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia “Le Immagini della Fantasia”, diretta dall’artista Gabriel Pacheco, presenta 350 opere realizzate da oltre trenta illustratrici e illustratori provenienti da quindici Paesi.

    Asilo Monumento. Le celebrazioni “Asilo Monumento: 100 anni per l’infanzia”, che si estenderanno fino a dicembre, vedranno la partecipazione attiva della comunità senese, coinvolgendo spazi iconici della città come il Complesso Museale Santa Maria della Scala e l’Accademia dei Rozzi. Il programma culminerà con la festa di compleanno dell’Asilo Monumento, prevista per il 5 dicembre 2024 presso i locali dell’asilo, organizzata in collaborazione con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. L’Asilo Monumento venne inaugurato nel 1924 e rappresenta un tassello fondamentale nella storia educativa di Siena. Il suo scopo originario era quello di offrire un’educazione infantile innovativa, un aspetto che l’ha reso un simbolo per la città. Nel corso degli anni, la struttura ha mantenuto la sua funzione di servizio pubblico d’eccellenza, tanto che per questo anno scolastico è stata attivata un’ulteriore sezione per far fronte alle numerose richiese di iscrizione.

  • sab
    12
    Ott
    2024
    dom
    27
    Ott
    2024
    Siena Galleria Olmastroni

    La galleria Cesare Olmastroni di Siena si prepara ad accogliere la mostra “From the jungle with love”, l’ultima creazione di Alice Leonini, in collaborazione con Carlo Carfagni. Dal 12 al 27 ottobre 2024, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio artistico affascinante e provocatorio, con ingresso libero. La mostra è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e nel fine settimana dalle 10 alle 18, presso la galleria all’interno di palazzo Patrizi, in via di Città 75.

    Il progetto artistico di Alice Leonini esplora il rapporto tra uomo, natura e istinto, invitando a riflettere sulle complesse dinamiche tra l’essere umano e il pianeta. Attraverso la sua arte, Leonini mette in discussione la superiorità dell’uomo sugli altri esseri viventi e suggerisce una possibile redenzione nel ritrovamento di un legame primordiale con la natura. Al centro della mostra emerge la figura di un gorilla antropomorfo, simbolo di una salvezza umana che passa per la riconnessione con l’istinto, il tutto ambientato in uno scenario esotico e spoglio, evocativo di un mondo post-umano.

    A impreziosire la mostra, la presenza di Carlo Carfagni con i suoi paesaggi desertici, ispirati a “2001: Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick. Le sue opere richiamano l’atmosfera sospesa e senza tempo della celebre stanza in stile Luigi XVI, dove la presenza umana sembra solo un ricordo lontano. In occasione della mostra, il pubblico sarà inoltre invitato a partecipare attivamente alla creazione di un’opera collettiva. L’intervento del pubblico rifletterà il passaggio e l’interazione degli spettatori, rendendoli parte integrante del processo di riconfigurazione di uno spazio svuotato, aperto e mutevole.

    Nata a Siena, Alice Leonini si è formata presso le Accademie di Belle Arti di Firenze, Cuneo e Siviglia. Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle discipline pittoriche all’Accademia di Carrara. Artista poliedrica, si è dedicata a lungo al teatro di strada collaborando con la compagnia Krypton di Firenze e Straligut Teatro. Dal 2001 al 2013 ha lavorato nel campo delle arti decorative per committenti pubblici e privati, tra cui l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Siena, dove ha realizzato una grande decorazione per il reparto di chirurgia pediatrica, documentata nel libro “Alice negli ambulatori delle meraviglie”. La sua carriera artistica spazia dalla performance, al video, all’installazione, pur riconoscendo la pittura quale linguaggio di appartenenza. Dal 2013 insegna discipline pittoriche al Liceo Artistico di Siena.

    Nato a Roma nel 1955, Carlo Carfagni è docente di Storia dell’Arte e psicologia della percezione visiva, oltre a essere videomaker e regista teatrale. Ha partecipato a festival di cinema come il Visionaria International Film a Siena e il Short Film Festival di Roma. Carfagni ha esposto in numerose mostre personali e collettive in prestigiosi spazi espositivi, tra gli altri il Maam, il Macro di Roma e il Santa Maria della Scala di Siena.

    Ufficio Stampa Comune di Siena

  • sab
    19
    Ott
    2024

    Il prossimo 31 ottobre torna uno degli appuntamenti più importanti per la promozione del turismo sostenibile in Italia: la XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano, un evento che coinvolgerà ben 91 comuni italiani, da nord a sud, invitando cittadini e turisti a scoprire, o riscoprire, le città a passo lento. Con il sottotitolo “Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio”, la manifestazione di quest’anno si propone di esplorare il legame tra il paesaggio urbano, la memoria storica e l’ingegno umano, valorizzando il patrimonio verde delle nostre città e promuovendo un turismo lento e sostenibile. Inoltre, mercoledì 30 ottobre, Siena ospiterà la prima edizione dell’Urban Trek Summit, un convegno che metterà al centro la condivisione di esperienze e best practices sul mondo del turismo in Italia e che vedrà la firma della prima carta dei valori del trekking urbano.

    (le date della giornata del trekking possono variare in base alla località: tutte le info su www.trekkingurbano.info)

  • gio
    24
    Ott
    2024
    sab
    26
    Ott
    2024
    Siena


    Torna il Festival della Salute di Siena che, nell’edizione del 2024, la 17^, partirà il 24 ottobre e terminerà il 26 sotto il ‘Tartarugone’ di Piazza Mercato per gli screening e le informazioni sulla prevenzione dedicati alla cittadinanza. Tante sono le iniziative nate per diffondere e facilitare l’adozione di comportamenti che influiscano positivamente sullo stato di salute della popolazione.

    Agire per una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco, principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili, garantendo la sostenibilità del Sistema sanitario in termini economici e di efficacia. Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.

    Il Festival anche quest’anno avrà nel rapporto con le giovani generazioni uno dei suoi tratti più peculiari. Il 24 ottobre, come prime iniziative, si svolgeranno dei seminari sulla corretta alimentazione. Mentre il giorno dopo, venerdì 25, un incontro sull’affettività digitale cercherà di aiutare i giovani a comprendere e a gestire le proprie emozioni come momento essenziale, finalizzato alla loro crescita emotiva e relazionale.

    Nel processo di invecchiamento che investe le società occidentali, e quindi anche la nostra, il Festival non poteva tralasciare il tema dell’anzianità. “La Fragilità dell’Anziano”, questo il titolo dell’incontro dedicato al tema, sarà l’occasione per discutere della costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e cure domiciliari.

    Anche quest’anno il Festival della Salute affronterà numerosi temi anche grazie all’accordo con l’emittente televisiva Canale 3 Toscana. Dallo stato del nostro Servizio sanitario nazionale, alle nuove sfide globali, passando per i corretti stili di vita fino ai temi legati alla salute mentale, letteralmente esplosi dopo la pandemia da Covid-19. Si parlerà anche di povertà, fragilità sociale, migrazioni e robotica.

    Nel complesso una tre giorni ricca di temi e partecipazione.

    Leggi tutto il programma sul sito
    festivaldellasalute.it

  • lun
    28
    Ott
    2024
    gio
    31
    Ott
    2024
    Siena

    Dal 28 al 31 ottobre percorsi, attività e momenti di confronto per un turismo sostenibile e consapevole

    Una settimana all’insegna del trekking urbano

    Torna a fine ottobre l’appuntamento con il Trekking Urbano
    Itinerari a passo lento in 91 Comuni italiani, percorsi tematici e la prima edizione dell’Urban Trek Summit con la firma della carta dei valori

    La XXI edizione della Giornata Nazionale del Trekking Urbano coinvolge ben novantuno comuni italiani e invita cittadini e turisti a scoprire, o riscoprire, le città a passo lento. Il sottotitolo di quest’anno, “Natura ad arte: memoria, artificio, paesaggio”, si propone di esplorare il legame tra il paesaggio urbano, la memoria storica e l’ingegno umano, valorizzando il patrimonio verde delle nostre città.

    L’edizione senese inizia lunedì 28 ottobre, alle ore 17 con una passeggiata patrimoniale organizzata con Fondazione Musei Senesi dal titolo “Siena: una Storia, tante storie”. Un evento che combina storia e aneddoti per svelare il patrimonio materiale e immateriale della città, cuore del centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco. La passeggiata patrimoniale di Fms è racconto del territorio e delle sue storie, fatto dalla voce dei giovani che conoscono e vivono Siena quotidianamente. L’itinerario parte dal complesso di San Raimondo al Refugio e si conclude presso il Foyer del Teatro dei Rinnovati, dove i partecipanti saranno invitati a scoprire il patrimonio immateriale di Siena con un momento conviviale offerto da Vetrina Toscana, il progetto della Regione Toscana che valorizza i prodotti enogastronomici locali. L’evento è gratuito su prenotazione.(info e prenotazioni: www.museisenesi.org o https://bit.ly/passeggiatapatrimonialeFMS).

    Il 30 ottobre alle ore 9, presso la sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena inaugura la prima edizione di Urban Trek Summit, evento aperto a tutti e destinato a segnare l’inizio di un incontro annuale di rilievo nazionale nel campo del turismo sostenibile e consapevole. Un convegno che parte dal progetto del trekking urbano, ideato da Siena oltre vent’anni fa, per una riflessione sul contesto contemporaneo e sulle strategie per una promozione di un turismo più attento alla comunità e ai territori. Il summit, fortemente voluto dall’Assessorato al Turismo, mira a diventare un punto di riferimento per gli operatori, le comunità e i piccoli comuni che cercano soluzioni concrete per valorizzare i territori in modo rispettoso e innovativo, con un focus particolare sulle aree meno battute.

    “Siena si pone come avamposto per il turismo sostenibile: è dopotutto la prima città d’arte in Italia riconosciuta a livello internazionale come sostenibile in ambito turistico – commenta Vanna Giunti assessore al turismo del Comune di Siena – Questo summit, nato dall’esperienza pluridecennale del trekking urbano, apre una nuova via di confronto con esperienze nazionali che intendo portare nella nostra città per offrire nuovi punti di vista. Non si tratta di un unico evento ma dell’inizio di una programmazione annuale che speriamo si dimostri quindi efficace e che porti benefici durevoli al nostro territorio, fatto di bellezze paesaggistiche, culturali e storiche”.

    L’iniziativa, attraverso il confronto con esperienze e sperimentazioni, ha come obiettivo una riflessione corale sulla destagionalizzazione del turismo, mostrando strategie che aiutano a distribuire il flusso turistico in modo più equilibrato durante l’anno. Un forum, dunque, per la condivisione di buone pratiche e confronto con esperti del settore turistico a livello nazionale. Gli ospiti includono personalità chiave come Daniele Tonelli, destination manager di Apt Garda Dolomiti, che condividerà il caso di successo del Garda Trentino, e Magda Antonioli, docente all’Università Bocconi e vicepresidente dell’European Travel Commission con cui rifletteremo sulla definizione di prodotto turistico. Mirko Lalli, Ceo di The Data Appeal Company, fornirà una panoramica su come i dati possono migliorare la gestione turistica con un’attenzione particolare alle potenzialità dell’IA; Alessandra Panzini discuterà il progetto “Metroborgo” e del valore della comunità nella rigenerazione dei borghi. La giornata includerà gli interventi di Elisabetta Faggiana, fondatrice della startup Unexpected Italy, e Giovanni Cozzi, ideatore di un progetto di turismo esperienziale nel Sannio.

    L’Urban Trek Summit apre a tutti gli interessati una panoramica italiana vasta sulle strategie introdotte per migliorare i flussi turistici con un occhio alla sostenibilità: un obiettivo che il Comune di Siena e il suo territorio persegue da tempo (la provincia di Siena è certificata carbon neutral). La partecipazione all’Urban Trek Summit è gratuita e aperta a tutti, su prenotazione (per iscrizioni: https://www.trekkingurbano.info/urban-trek-summit/).

    Il pomeriggio del 30 ottobre sarà riservato ai rappresentanti dei comuni coinvolti nel progetto del Trekking Urbano, con l’obiettivo di stilare la prima “Carta dei Valori del Trekking Urbano 2025”, che mira a fornire linee guida condivise per il futuro del trekking urbano, mettendo in luce l’importanza della comunità e dell’autenticità dei territori come leve fondamentali per un turismo di qualità.

    Il 31 ottobre il percorso senese del trekking urbano parte da Piazza del Campo e percorre la città attraverso il suo patrimonio naturale e artistico. Un vero e proprio racconto vivente in cui il paesaggio è plasmato dall’uomo, ma al contempo conserva la sua identità naturale. Attraverso il trekking urbano è possibile comprendere come l’ambiente e le opere dell’uomo siano legati indissolubilmente, e riflettere sull’evoluzione della memoria storica e culturale delle città italiane. Si tratta di un’attività fisica accessibile a tutti, che coniuga sport e benessere con la scoperta culturale. Non richiede particolare allenamento e si adatta a ogni età ed è in grado di coinvolgere famiglie, giovani e anziani, accompagnati dalle guide turistiche. Partecipare a questi percorsi significa vivere un’esperienza completa che rigenera il corpo e la mente. Un invito a tutti a scoprire l’anima green delle nostre città, tra cultura, natura e benessere, in un’esperienza unica che celebra il connubio tra turismo e sostenibilità.

    L’itinerario. Piazza del Campo riassume bene il tema del Trekking Urbano 2024: tra natura e artificio. Da vallata verde, esterna alla città, divenne infatti sede di mercato per essere poi scelta come centro politico, sociale e culturale di Siena. Durante il percorso scopriremo gli Orti del Verchione, gli Orti del Costone, il giardino del palazzo Chigi (Giardino Segreto della Limonaia del Tribunale), quello della RSA Campansi, per arrivare ai giardini di Villa Rubini Manenti, con una spettacolare vista su Siena. Giungeremo agli Orti degli Orbachi per uscire infine dalla città, arrivando alla Fonte di Ovile. Visiteremo luoghi trasformati e da trasformare con l’ingegno, per assistere alla progettazione da parte di un grande umanista, passeggiare nei giardini con una curiosa fanciulla o attraversare gli orti tra storie di vita e transumanza.

    Partenza: Piazza del Campo davanti a Palazzo Pubblico. Dalle ore 14 alle ore 16 con partenza ogni venti minuti. Gruppi massimo di 35 persone, prenotazione obbligatoria scrivendo un’email al seguente indirizzo: info@guidesiena.it. Noleggio auricolare gratuito.

  • sab
    09
    Nov
    2024
    dom
    08
    Dic
    2024
    Siena Galleria Olmastroni

    Dal 9 novembre all’8 dicembre 2024, la galleria Cesare Olmastroni di palazzo Patrizi accoglie la mostra “Caffè Concerto – Fregi decorativi dell’Istituto di Belle Arti di Siena”. L’esposizione raccoglie opere realizzate dagli studenti del liceo artistico statale Duccio di Buoninsegna, che si sono confrontati con la vivace ed intensa tradizione del café-concert attraverso una riflessione artistica contemporanea.

    Ispirata al fenomeno del café-concert, nato nella Parigi del diciottesimo secolo e diffusosi rapidamente in Europa durante il diciannovesimo secolo, la mostra esplora il dialogo tra musica, arti visive e architettura, celebrando un’epoca in cui artisti come il senese Primo Lavagnini contribuirono a creare spazi dall’estetica unica e innovativa, che trovava spazio in locali animati da rappresentazioni teatrali, operette, giochi di prestigio e canti popolari. Con tecniche moderne e stili espressivi individuali, gli studenti reinterpretano questa tradizione, rievocando l’atmosfera sofisticata e creativa dei café-concert in chiave contemporanea. Guidate da questa ispirazione, le opere in esposizione dimostrano come tradizione e innovazione possano coesistere, celebrando al contempo l’eredità storica dell’Istituto di Belle Arti di Siena.

    L’esposizione è visitabile presso la Galleria Olmastroni in Via di Città 75 a Siena, dal 9 novembre all’8 dicembre 2024, con ingresso libero e apertura dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 18.30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 18.

  • lun
    11
    Nov
    2024
    dom
    15
    Dic
    2024
    Siena

    Si chiama “Mai più sola” il cartellone del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizzato dal Comune di Siena in collaborazione con il tavolo comunale per le politiche di parità, e presentato oggi, mercoledì 6 novembre, dall’assessore ai servizi sociali e alle pari opportunità del Comune di Siena, Micaela Papi.

    Letteratura, teatro, sport e musica. Tante le parole chiave che guideranno gli appuntamenti previsti nel programma e che riguarderanno tutto il mese di Novembre. Tra i partecipanti al cartellone Università degli studi di Siena, Università per stranieri di Siena, Centro Culturale Mara Meoni, Società della Salute Senese, Santa Maria della Scala, Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati, Soroptimist International d’Italia e Auser Siena.

    Per l’edizione 2024 dedicata alla Giornata del 25 Novembre, alcuni eventi sono stati organizzati in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune di Siena e con i Teatri di Siena.

    Tre le nuove azioni di sensibilizzazione della campagna 2024, a cura delle commissioni consiliari elette e pari opportunità, la diffusione e sensibilizzazione del numero antiviolenza e stalking 1522 attraverso l’ affissione di adesivi dedicati per l’intero mese di novembre su dodici taxi cittadini.

    “Abbiamo cercato di costruire un cartellone multidisciplinare – spiega l’assessore alle pari opportunità del Comune di Siena, Micaela Papi – grazie al lavoro del tavolo comunale per le politiche di parità per tutto il mese di novembre cercheremo di trattare il tema dell’anti-violenza attraverso diverse forme di arte e di comunicazione, nel tentativo di coinvolgere un pubblico più ampio. Da una proposta di Soroptimist International Italia la sottoscrizione di una ‘Carta Etica dello Sport’ femminile per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport. Un altro passo sostanziale fatto dall’amministrazione comunale, in sinergia con la Provincia di Siena, a sostegno delle politiche di parità”.

    “Oltre agli eventi di sensibilizzazione previsti in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – prosegue l’assessore Papi – il tavolo comunale sta lavorando con impegno e dedizione al rinnovo del Protocollo operativo per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. La lotta alla violenza, infatti, richiede una sinergia con tutto il territorio, procedure operative condivise per coordinare le azioni della rete locale con l’obiettivo di favorire l’assistenza, il sostegno e il reinserimento sociale delle donne vittime di violenza, ciascuno secondo le rispettive professionalità e i rispettivi ambiti di competenza”.

    Il programma. Primo evento lunedì 11 novembre, alle ore 17.30 presso il PalaCorsoni (via Luciano Banchi), con un triangolare di basket che vedrà protagoniste le squadre giovanili di Mens Sana, Costone, Virtus e Cus Siena. L’evento, ad ingresso gratuito, vedrà la partecipazione di Tommaso Marino.

    Martedì 19 novembre alle ore 15, nell’aula magna storica del palazzo del Rettorato, organizzato dal comitato unico di garanzia delle pari opportunità dell’Università degli Studi di Siena l’incontro “Le parole della discriminazione: sessismo, razzismo, abilismo, ‘childismo’ e omofobia” con la presentazione del volume “I Quaderni del Cug: i molti volti della violenza di genere: discipline a confronto” nato dalla collaborazione tra i Cug delle Università di Siena e Firenze. Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming.

    Al Centro delle donne “Mara Meoni” (via dei Pispini, 152) venerdì 22 novembre, ore 18, “Sei righe di connessione”, spettacolo-reading per incontrare sette scrittrici in sei mosse, che collegano Agotha Kristof a Michela Murgia. L’iniziativa si svolgerà nell’ambito dell’ “Eredità delle donne”, festival diretto da Serena Dandini. A cura del gruppo di scrittura del centro culturale delle donne Mara Meoni.

    Per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre, illuminazione della Cappella di Piazza di colore arancione a sostegno alla campagna “Orange the world”. Dalle 10 alle 13 al poliambulatorio di Pian d’Ovile e dalle 16.30 alle 18.30 al Santa Maria della Scala, in Piazza Duomo, l’attivazione dello sportello informativo del team Codice Rosa. Alle ore 16, al presidio universitario di piazza San Francesco, l’inaugurazione del Punto ascolto antiviolenza Unisi e delle nuova panchina rossa. Il Punto ascolto antiviolenza è frutto di un accordo tra l’Università degli Studi di Siena e il Centro Anti Violenza “Donna Chiama Donna” e sarà a disposizione di tutta la comunità universitaria. Sempre nella giornata di lunedì 25 novembre, alle ore 17 (in replica alle 18) presso il Santa Maria della Scala e Piazza del Duomo lo spettacolo teatrale itinerante dal titolo “Viaggio verso Itaca”, un progetto al femminile e per il femminile. Quattro donne con differenti personalità accompagneranno lo spettatore a scoprire i sentimenti di amore, odio, dolore e sacrificio per uno stesso uomo: Odisseo. Penelope, Circe, Calipso e Nausicaa si confideranno con il pubblico, rivelando i loro sentimenti più intimi e portandoci in altri luoghi, condividendo il loro viaggio. Lo spettacolo sarà realizzato attraverso la recitazione di quattro attrici, tra cui Selene Gandini ed Eliana Miglio.

    Sempre lunedì 25 novembre due appuntamenti all’Area Verde Camollia 85 (via del Romitorio, 4). Alle ore 18, organizzato dal Comitato pari opportunità Ordine Avvocati Siena, lo spettacolo teatrale “Senza Veli, Senza Paura – burlesque contro la violenza sulle donne”, a cura dell’Associazione Topi Dalmata.

    Appuntamento per mercoledì 27 novembre alle ore 17.30, con l’evento interattivo “Questa rossa storia”, tra musica immagine e parole, organizzato dal Comitato unico di garanzia Unistrasi presso l’aula magna di Unistrasi, gestito dal trio transmediale Grosso Sonno Viola.

    Venerdì 29 novembre, alle ore 17, nella sala dell’Aurora del palazzo della Provincia “Violenza o libera scelta? Visita al quadro del ‘Ratto delle Sabine’”, conferenza-visita al quadro di Pietro Liberi, pittore secentesco, nel Palazzo della Provincia a cura di Bernardina Sani.

    Mercoledì 4 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, la sottoscrizione dellaCarta Etica dello Sport che vedrà la partecipazione di Comune di Siena, Provincia di Siena e Soroptimist International d’Italia. La carta fa parte del progetto “Donna e Sport” elaborato dal Soroptimist International d’Italia e si propone di introdurre la cultura delle pari opportunità nello sport.

    Per il mese di dicembre il cartellone prosegue con l’iniziativa di solidarietà “Jin Jiyan Azadi (Donne Vita Libertà)”, Donne e diritti umani in Kurdistan con Sara Lucaroni e Iole Pinto, venerdì 6 dicembre, ore 17, presso le Stanze della memoria, in via Malavolti 9.

    In conclusione, domenica 15 dicembre, alle ore 17, presso la sala Cral Mps, la commedia musicale “Le mille e una notte” a cura di Auser Siena in collaborazione con l’associazione culturale Accademia di Canto Moderno.

  • dom
    24
    Nov
    2024
    dom
    12
    Gen
    2025
    Siena

    Natale a Siena 2024 segui la festa !

    Dal 24 novembre 2024 al 12 gennaio 2025
    A Siena, il Natale è pura magia. Un calendario ricco di eventi che trasforma ogni angolo della città in un mondo da scoprire, dove l’atmosfera natalizia avvolge grandi e piccini con gioia e meraviglia. Vieni a vivere un Natale speciale, dove la storia e la tradizione incontrano la magia delle feste!

    Programma

  • dom
    01
    Dic
    2024
    lun
    02
    Dic
    2024
    Siena

    Tutto pronto per “Segui la festa”, il programma di eventi per il Natale a Siena. Il calendario delle manifestazioni parte infatti domenica 1 dicembre, giorno di Sant’Ansano, patrono di Siena.

    Dalle ore 10.30 alle ore 16.45 inizia il ciclo di visite al cantiere del Buongoverno (fino al 6 gennaio 2025) all’interno del Museo Civico. Sono previsti sei turni di visita giornalieri dal lunedì alla domenica nei seguenti orari: Primo turno: ore 10.30 – 11; secondo turno: ore 11.15 – 11,45; terzo turno: ore 12 – 12,30; quarto turno: ore 14.45 – 15.15; quinto turno: ore 15.30 – 16; sesto turno: ore 16.15 – 16.45. Alle ore 17 la celebrazione di apertura dell’anno contradaiolo con il corteo e la Messa in Cattedrale. Alle ore 18 è in programma l’accensione delle luminarie allestite nelle vie del centro storico di Siena, l’illuminazione natalizia del Santa Maria della Scala e l’accensione degli alberi di Natale allestiti nei quartieri: Isola d’Arbia, Taverne d’Arbia, San Miniato, Acquacalda, Petriccio e Costalpino.

    Il programma completo di “Segui la festa”, il Natale a Siena, è consultabile sul sito Siena Comunica (www.sienacomunica.it), sul portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it), sui social del Comune di Siena (Instagram @Comunedisienaofficial, Facebook Comune di Siena). Per rimanere aggiornati in tempo reale sulle notizie del Comune di Siena è possibile collegarsi al canale Whatsapp dell’amministrazione, al link https://whatsapp.com/channel/0029VavhmgRKbYML2sHYt60J.

  • ven
    06
    Dic
    2024
    dom
    08
    Dic
    2024
    Siena P.za del Campo


    Natale a Siena
    Mercato nel Campo da venerdì' 6 a domenica 8 dicembre, ore  8:00 - 20:00
    Il “Mercato nel Campo”, un evento ricco di fascino che mette in mostra i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato così come avveniva nei mercati nel Medioevo ed apre le porte alla magia delle feste natalizie