Eventi

Gli eventi a Siena e dintorni

 

  • ven
    24
    Lug
    2020
    dom
    10
    Gen
    2021
    Siena Santa Maria della Scala

    IL SOGNO DI LADY FLORENCE PHILLIPS

    La Collezione della Johannesburg Art Gallery 

    Siena, Santa Maria della Scala
    24 luglio – 10 gennaio 2021

    Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, a cura di Simona Bartolena, che presenterà, dal prossimo 24 luglio 2020 fino al 10 gennaio 2021, al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg.

    Una selezione di circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrerà oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri.

    Fino al 10 gennaio sarà possibile, quindi, ammirare questa collezione di capolavori presso le sale del Santa Maria della Scala, attraverso questa grande mostra, organizzata in collaborazione con Vidi e con catalogo Skirà, che si preannuncia come l’esposizione più significativa del 2020 a Siena.

    Le informazioni, le prevendite e le prenotazioni sono aperte al numero +39 0577 286300 o scrivendo una mail a sienasms@operalaboratori.com

  • sab
    12
    Set
    2020
    sab
    09
    Gen
    2021
    Siena

    VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA “IL SOGNO DI LADY FLORENCE PHILIPS”

    La collezione della Johannesburg Art Gallery
    Circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso

    Quota di partecipazione:
    20 euro, gratuito per i bambini fino a 11 anni
    Biglietto alla mostra 5 euro più 1 di prenotazione

    Apri la locandina!

    Potete seguire tutte le nostre novità su:
    Facebook: SIENA INFO and TOURS
    Instagram: siena.infoandtours
    Contatti:
    Mail: sienatourism@gmail.com
    Cel. +39 331 7422646 / +39 331 7464277

  • mer
    18
    Nov
    2020
    mer
    06
    Gen
    2021
    Siena

    COVID-19: STOP ALLA FIERA DI SANTA LUCIA E AL MERCATINO DI NATALE

    Da questa settimana nel mercato del mercoledì in viale XXV Aprile  e negli altri mercati rionali saranno in vendita solo generi alimentari

    Per motivi precauzionali e in ottemperanza alle prescrizioni contenute nei DPCM del 13, 18, 24 ottobre e 3 novembre nonché dell’Ordinanza del 10 novembre del Ministro della Salute, tese al contenimento della diffusione del COVID-19, l’Amministrazione ha deciso di sospendere anche gli appuntamenti commerciali in programma nei prossimi mesi natalizi. Nello specifico: la Fiera di Santa Lucia del 13 dicembre e il Mercatino di Natale dall’8 dicembre al 6 gennaio 2021.

    Da questa settimana il mercato del mercoledì di viale XXV Aprile, gli altri mercati rionali (Petriccio, Taverne, Costalpino, San Miniato) e quelli dei produttori agricoli di via Maccari e di piazza Amendola saranno aperti esclusivamente per la vendita dei prodotti alimentari.

    Tutte iniziative che sono frequentate normalmente da un rilevante numero di persone. Una scelta arrivata, dopo aver rinviato il Mercato nel Campo edizione 5 e 6 dicembre, scaturita dell’evolversi della situazione epidemiologica e dal fatto che l’assembramento in spazi pubblici è un sicuro veicolo di diffusione del virus.

  • mar
    01
    Dic
    2020
    mer
    06
    Gen
    2021
    Siena

    Il Natale di Siena 2020

    Il Natale 2020 voluto dal Comune di Siena sarà all’insegna del coinvolgimento, nonostante la pandemia, come messaggio di serenità e speranza. Il Natale dei senesi dovrà ovviamente cambiare aspetto e ciò è stato possibile grazie alle tantissime idee del Centro Commerciale Naturale a cui l’amministrazione comunale ha affidato la progettazione e realizzazione degli eventi che dal 1 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 renderanno più liete le giornate natalizie. Si va dal trenino agghindato a festa alle tradizionali luminarie, arricchite queste ultime grazie alla collaborazione delle contrade che, eccezionalmente, installeranno i “braccialetti”. E poi ancora percorsi gastronomici e musicali fino all’accensione dell’albero di Natale nel Cortile del Podestà a cura dei piccoli contradaioli. Inoltre, in caso di nuove disposizioni da parte del Governo con meno restrizioni ed un allentamento delle chiusure permettendo una più libera circolazione, sarà possibile anche visitare e riscoprire i tesori dei musei di contrada. A causa del Covid-19, sarà un Natale diverso anche a Siena e per questo l’amministrazione comunale ha optato per un format più sobrio, puntando tutto sulla dimensione intima della festa. Ma è importante che comunque l’inconfondibile atmosfera natalizia venga mantenuta e che la città resti attraente ed attrattiva grazie ad iniziative per  dare valore e sostenere le realtà locali che continuano a investire e a mettere passione nel loro lavoro tenendo scrupolosamente conto delle vigenti norme sanitarie.
    Il progetto elaborato dal Centro Commerciale Naturale ha avuto il via libera dalla Giunta Comunale: “L’amministrazione comunale – spiega l’assessore Alberto Tirelli – ha accolto con entusiasmo le iniziative che in questo particolare momento daranno rilievo alle attività svolte da artigiani ed esercenti per rendere la città attraente ai residenti, agli abitanti delle zone limitrofe e a potenziali turisti. Siena vuole farsi trovare pronta in caso la Regione Toscana torni zona arancione o gialla e vuole lanciare un messaggio a tutti i cittadini che, rispettando le regole, si potrà comunque vivere l’atmosfera del Natale nonostante il periodo difficile. Non dobbiamo privarci di un sorriso, di una passeggiata, di un regalo per i bambini, i familiari, gli amici. Non possiamo abbandonarci alla depressione o alla paura. Anche per questo ho voluto confermare il trenino per le vie del centro, dove farà ancora più fermate, e uno aggiuntivo che raggiungerà Massetana Romana al fine di arricchire il percorso dello shopping. Ovviamente all’interno delle carrozze vi sarà un numero limitato di passeggeri e sarà obbligatorio l’uso della mascherina. Il Natale resta una festa che per tutti ha un valore religioso, emotivo e culturale. I senesi hanno sempre dimostrato rispetto e senso civico e per questo assume ancora più importanza permettere a tutti di poter disporre di iniziative che rendano meno tristi queste festività” conclude l’assessore Tirelli.
    Il programma
    Il progetto vede, come per le Festività del 2019, la presenza di luminarie nel Centro Storico e di installazioni luminose nelle principali piazze, incrementate, quest’anno, in via eccezionale, dai braccialetti delle 17 Contrade; sono stati creati, inoltre, percorsi gastronomici, tipicamente senesi, a tema natalizio; di nuovo la presenza del Trenino, che vedrà l’incremento delle fermate anche in prossimità dei Musei di Contrada, aperti e visitabili per l’occasione solo nel caso in cui il Governo guidato da Giuseppe Conte lo consenta con un nuovo Dpcm. Un sottofondo musicale, nella via principale del Centro, richiamerà canzoni natalizie realizzate grazie a progetti affidati alla Scuole e a varie associazioni musicali della città. Quest’anno un ulteriore trenino eseguirà un percorso nella zona commerciale di Massetana Romana, con l’obiettivo di raggiungere una sinergia sempre maggiore tra il centro storico e i quartieri limitrofi; tale progetto sarà realizzato in autonomia dai commercianti della zona in questione. Un allentamento delle restrizioni e con regole vigenti per l’Emergenza sanitaria permettendo, in Piazza Matteotti sarà realizzato dall’Associazione Crea e Dimostra un “Villaggio dell’Ingegno” dove verranno esposte opere uniche di artigianato locale. Il programma prende il via il 1 dicembre alle  ore 18 con la prima accensione delle luminarie natalizie per le vie del centro. Fino a gennaio, tutti i giorni con orari cadenzati, è previsto il passaggio del trenino di Natale per le vie del centro e percorsi gastronomici “a tema” proposti dai ristoranti di Siena. Dal 1 dicembre al 6 gennaio per le vie del centro storico sono stati programmati percorsi musicali in filodiffusione a cura delle Scuole, Accademie, Conservatori, Cori e Associazioni musicali senesi, quali l’Accademia Musicale Chigiana, l’Accademia Nazionale del Jazz “Siena Jazz”, il Conservatorio Musicale “Rinaldo Franci”, l’Orchestra a Plettro Senese “Aldo Bocci”, il Coro dei Polifonici Senesi, il Coro dei Madrigalisti Senesi, l’Associazione Musicale “Music Ensemble”, Banda “Città del Palio” e l’Unione Corale Senese. In base alle disposizioni governative meno restrittive ed un allentamento dei divieti, si potrà andare alla scoperta dei Musei di Contrada con visite libere nel cuore di ogni rione ammirando l’esposizione delle Monture della Passeggiata Storica, dei Costumi antichi, di importanti opere d’arte e significativi oggetti di storia contradaiola e paliesca; nell’occasione sarà possibile visitare anche la Sala delle Vittorie, con l’esposizione dei Pali vinti da ciascuna Contrada – La visita si avvarrà della spiegazione di un addetto della Contrada. Nel Cortile del Podestà, ci sarà l’accensione dell’Albero di Natale con gli addobbi a cura dei piccoli delle Contrade (in collaborazione con il Coordinamento del gruppo degli addetti ai piccoli delle Contrade). La data e l’allestimento saranno comunicati ufficialmente nei prossimi giorni in base alle esigenze delle sezioni degli addetti ai piccoli. Relativamente alla situazione pandemica e alle norme nazionali e regionali anti Covid, dal 5 dicembre al 6 gennaio in Piazza Matteotti, tutti i giorni orario continuato, l’Associazione «Crea e Dimostra» presenta “Il Villaggio dell’Ingegno” (rassegna di artigianato locale). Dal 13 dicembre al 6 gennaio saranno installati ed accesi i braccialetti delle Contrade, andando ad illuminare ancor di più alcune le vie della città fino alla fine delle festività natalizie. Questo atto  così importante, unico ed eccezionale, sta a significare che in un momento di vita cittadina così particolare e difficile le Contrade sono vicine a tutto il tessuto economico – sociale del centro storico.

  • ven
    18
    Dic
    2020
    mar
    15
    Giu
    2021
    Siena

    IL CENTRO STORICO SENESE DIVENTA UN MUSEO A CIELO APERTO CON LE SCULTURE DI ANDREA ROGGI

    Dal 18 dicembre 2020 al 15 giugno 2021 la mostra itinerante “Terra Mater“

    In un momento in cui la cultura sembra essere stata messa da parte, l’amministrazione comunale di Siena scommette sulle opere dello scultore toscano Andrea Roggi offrendo ai cittadini un vero e proprio museo a cielo aperto e ripensando il concetto stesso di mostra artistica, puntando su una riscoperta dell’essenza stessa delle opere invece di una mera mercificazione. “Terra Mater – Earth and Heaven” è il titolo della mostra d’arte itinerante che dal 18 dicembre 2020 al 15 giugno 2021 occuperà gli spazi del centro storico di Siena. Filo conduttore delle nove maestose opere bronzee dell’autore il ricongiungimento tra esseri umani e natura. Tre le opere inedite che per la prima volta saranno presentate al pubblico. Opere di media e piccola dimensione, saranno poi ospiti dei Magazzini del Sale, a partire dal 5 marzo con degli esemplari unici.

    Un percorso di contemplazione estetica ed intellettuale intorno alle tematiche che ispirano la poetica di Roggi, quali, ad esempio, il rapporto con la natura, oppure il rapporto personale con le proprie radici culturali, nonché il rapporto fra individuo e tempo, protagonista assoluta la Madre Terra.

    Belvedere, Piazza San Domenico, Vicolo Campaccio, Piazza Tolomei, Logge della Mercanzia, Palazzo Pubblico, Piazza Duomo e Magazzini del Sale. Saranno questi gli spazi cittadini in cui saranno installate le opere bronzee dello scultore toscano.

    Il recupero di un equilibrio, la percezione di una comune sensibilità, la necessità di invertire il corso, oggi troppo caotico, dei fenomeni al fine di stringere rapporti più veri tra gli individui e di ritrovare la consapevolezza che ogni ente sia parte della Terra, nella materialità, nell’incontro con un substrato che tutto sostiene, sono le riflessioni che l’artista propone attraverso le sue opere.

    Profondo il legame tra Andrea Roggi e il territorio senese, difatti sono molte le sue opere pubbliche, esposte permanentemente per tutta la provincia, fra cui spiccano: il monumento a Santa Caterina da Siena, collocato presso la Certosa di Pontignano, tra il verde delle piante che circondano questo ammirevole edificio religioso, oggi centro universitario; il monumento a Dina Ferri ubicato presso Radicondoli; il monumento a Giuseppe Garibaldi e l’opera “Rinascita” ubicati presso Rapolano Terme; la raffigurazione di Gesù Cristo in una croce immaginaria che fa da sfondo all’altare della Chiesa di San Bernardo Tolomei.

    “Terra Mater – Earth and Heaven” è dedicata alla memoria del critico d’arte senese Gilberto Madioni, recentemente scomparso, che ha seguito lo scultore durante la sua crescita artistica.

    La mostra, promossa e curata da Maurizio Madioni, è stata realizzata dall’associazione culturale Parco della Creatività assieme al Comune di Siena e con il patrocinio della Regione Toscana.

  • lun
    01
    Feb
    2021
    mer
    31
    Mar
    2021
    Siena

    RIAPERTA AL PUBBLICO LA MOSTRA DI TANO PISANO “IL GIOCO DEL CAVALLO”

    E’ di nuovo possibile visitare Museo Civico e Magazzini del Sale

    Dalla giornata di lunedì 1 febbraio 2021, è di nuovo possibile visitare i musei comunali cittadini. Come da disposizione dell’ultimo D.P.C.M., il Museo Civico e i Magazzini del Sale riaprono al pubblico rispettando il seguente orario continuato: dal lunedì al venerdìore 10 -18. Chiusi il sabato e la domenica.

    Ai Magazzini del Sale torna visitabile la mostra di Tano Pisano, inaugurata lo scorso 19 settembre, “Il gioco del cavallo”. Curata da Enrico Mattei, la mostra propone ai visitatori circa 150 opere sul tema del cavallo, scelto dall’artista siciliano per questo suo esordio artistico nella città del Palio. I Magazzini del Sale ospiteranno poi nel mese di marzo esemplari unici dello scultore toscano Andrea Roggi, presente a Siena lungo le strade del centro cittadino, con la mostra itinerante “Terra Mater – Earth and Heaven” a Siena dallo scorso 19 dicembre.

    Per poter garantire la miglior tutela dei visitatori ed evitare al massimo il rischio di contagio, il Comune di Siena ha attivato le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del Covid-19. L’accesso e la permanenza all’interno delle strutture museali sono facilitati dalla presenza di alcuni ausili, quali una segnaletica specifica, anche direzionale e cartelli informativi.

    Per quanto riguarda il Museo Civico questi i prezzi dei biglietti: intero 10 Euro (senza prenotazione), 9 Euro (con prenotazione), ridotto 9 Euro (con prenotazione), 8,50 Euro (con prenotazione). Ingresso gratuito invece ai Magazzini del Sale per la personale di Tano Pisano.

    L’ultimo ingresso ai musei è previsto alle 17.15. Per la prenotazione dei biglietti è possibile rivolgersi al numero telefonico 0577-292615.

  • mer
    03
    Mar
    2021
    sab
    06
    Mar
    2021
    Siena

    MODIFICHE ALLA VIABILITÀ E ALL’ACCESSO AL PARCHEGGIO AL PALAZZETTO MENS SANA

    Da oggi e fino al 6 marzo, giornata di “Strade Bianche”

    In occasione delle gare ciclistiche “Strade Bianche” e “Strade Bianche Woman Elite”, il prossimo 6 marzo, potranno registrarsi disagi nello scorrimento veicolare per modifiche alla viabilità. Inoltre per un cambio di accesso al parcheggio Mens Sana, sarà in vigore, da oggi e fino al 6 marzo, un senso unico di circolazione da via Giovanni Paolo II a Strada di Vico Alto per chi ha in programma il tampone Covid-19 e l’eventuale vaccinazione.

    Le manifestazioni prevederanno, inoltre, la momentanea chiusura al traffico di alcune strade del centro storico e immediatamente adiacenti, l’allestimento di strutture in Piazza del Campo e Fortezza Medicea, la transennatura per motivi di sicurezza dell’ultimo chilometro (Porta Fontebranda, Via Santa Caterina, Via delle Terme, Piazza Indipendenza, Via di Città, Banchi di Sotto e Piazza del Campo), la deviazione di servizi del trasporto pubblico locale PL e la riserva di posti auto in Piazza del Mercato per il parcheggio dei veicoli di servizio alle corse e alle trasmissioni televisive.

    Le indicazione delle specifiche modifiche verranno comunicate a breve con un’ordinanza emessa dal Comando di Polizia Municipale.

  • dom
    07
    Mar
    2021

    La Valdelsa senese a Linea Verde su Rai1
    La Val d'Elsa avrà una vetrina d'eccezione. E' infatti la protagonista della trasmissione tv Linea Verde di Rai1 che andrà in onda domenica 7 marzo alle ore 12:20.
    Il territorio valdelsano ha tutte le caratteristiche richieste per partecipare al programma, ed è stato scelto sia per la bellezza della campagna che per la piacevolezza dei paesaggi.
    "Il nostro è sempre stato un comune a devozione agricola, abbiamo coltivazioni tutto l'anno perlopiù biologiche e allevamenti non intensivi di animali.
    Alcuni fiori all'occhiello come il vino doc Terre di Casole, l'olio IGP e gli allevamenti di cinta senese o di vacche limousine, ma anche piccole produzioni d'eccellenza come le castagne, gli olii
    essenziali, lo zafferano e il miele.
    La realtà di Casole è fatta di piccoli produttori che amano il proprio territorio e lo dimostrano con la qualità dei loro prodotti." ricorda l'Assessore al Turismo Daniela Mariani del Comune di Casole d'Elsa.
    Continua Daniela Mariani "Linea Verde è la consacrazione di questo duro lavoro, è un programma molto amato dal pubblico ed è un vero onore essere stati scelti per una puntata. Siamo molto contenti di questa opportunità, finalmente Casole d'Elsa potrà essere conosciuta in tutta Italia. La bellezza del territorio che ci hanno lasciato i nostri avi viene curata da noi tutti. Le tante aziende agrarie e agrituristiche mantengono pulita e viva la campagna, i residenti non sono da meno per i centri abitati. Anche le attività produttive industriali e i commercianti dimostrano un'attenzione particolare al territorio favorendone la conservazione. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al progetto, alle contrade e ai casolesi per la collaborazione."

    "Con piacere abbiamo accolto Linea Verde a San Gimignano insieme agli altri comuni della Valdelsa, questa volta saremo presenti non tanto con la nostra campagna e i suoi prodotti, ma con il centro storico ed in particolare con gli affreschi della Collegiata e con l’arte contemporanea ambientale, perché San Gimignano è un luogo dove l’arte abita dal Medioevo fino ai giorni nostri.” Commenta Carolina Taddei, Assessore Cultura e formazione, Valorizzazione e promozione del territorio del Comune di San Gimignano.

    Continua il Prof. Marco Valenti, Assessore alla cultura e turismo "Il servizio Rai ci ha onorati sia come Monteriggioni sia come capofila dell’ambito turistico regionale Valdelsa-Valdicencina, essendo presenti vari Comuni ivi compresi. In particolare, per il nostro Castello, viene mostrato quello che è il suo brand, ovvero la Storia, con spettacolari riprese sulle mura di cinta, sulle torri e per le sue antiche vie” .

    Linea Verde è arrivata nel suo viaggio anche a Radicondoli. Hanno fatto sosta al pensionario dei cavalli del Palio e si sono confrontati con il Comandante dei Carabinieri Forestali, un corpo che qui agisce un ruolo davvero fondamentale.

    “Siamo davvero orgogliosi di aver avuto su questo territorio una trasmissione come Linea Verde – fa notare Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli - E che questa comunità sia riuscita ad accendere la curiosità per andare alla scoperta di un territorio ricchissimo dal punto di vista naturalistico e culturale. Un territorio largamente preservato che sa proporre percorsi, borghi e chiese che parlano di storia, tanti luoghi di interesse anche enogastronomico capaci di presentare scelte bio e naturali nonché manifestazioni che costruiscono cultura e spingono la resilienza di questa comunità sempre più avanti”.

    Infine, aggiunge Cristiano Bianchi, Assessore alla cultura di Colle di Val d'Elsa: "L'arte del Cristallo di Colle di Val d'Elsa, che ha radici medievali e ha reso la nostra citta' famosa nel mondo, e' non solo un tassello importante del mosaico delle eccellenze Valdelsane, ma costituisce un tratto identitario unico del nostro territorio dal grande potenziale, anche turistico. La Citta' del Cristallo ha infatti da poco intrapreso il percorso di candidatura di questa arte al patrimonio immateriale UNESCO, e anche per questo motivo siamo felici che Linea verde abbia scelto di evidenziare l'unicità di questo aspetto, mostrato nel contesto della ricchezza culturale, storica, architettonica, ambientale ed agricola di Colle Val d'Elsa".

    Gli autori di Linea Verde hanno scelto di mostrare alcune aziende del territorio valdelsano con un'attenzione ai centri storici.

    L'appuntamento è per domenica 7 marzo alle ore 12:20 su Rai1.

  • ven
    30
    Apr
    2021
    Siena

    RIAPRE IL MUSEO CIVICO

    Dal 30 aprile riapre  il Museo Civico con il seguente orario:
    tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 18,00 (ultimo ingresso ore 17,15).
    Inoltre si informa che il sabato e tutti i giorni festivi l’ingresso è possibile solo su prenotazione effettuata il giorno prima dell’ingresso.
    Info e prenotazioni
    Tel.: 0577-292615;  E-mail : ticket@comune.siena.it
    Per prenotazioni on line:
    http://www.b-ticket.com/b-ticket/sienateatri/?utm_source=Comune%20di%20Siena&utm_medium=website&utm_campaign=/Servizi-Online

  • sab
    01
    Mag
    2021
    Siena

    SABATO 1 MAGGIO RIAPRIRÀ AL PUBBLICO IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL DUOMO DI SIENA 

    La Cattedrale con la Libreria Piccolomini, Porta del Cielo, il Museo dell’Opera con il panorama dal Facciatone, la ‘Cripta’, il Battistero e l’Oratorio di San Bernardino torneranno visibili all’interno del percorso della Divina Bellezza con il ticket unico Opa Si Pass. Oltre che in sicurezza e in ottemperanza a tutti i protocolli anti covid-19 messi in campo dall’Opera della Metropolitana, il Complesso riaprirà con un sistema di prenotazione ingressi e di accoglienza completamente rinnovato e semplificato seguendo i più alti standard messi a disposizione da Opera Laboratori.
    Sarà possibile, infatti, continuare ad usufruire dei servizi di informazione e biglietteria direttamente in Piazza del Duomo, ma anche preventivamente sul portale web operaduomo.siena.it dove il visitatore potrà acquistare il proprio titolo di ingresso, stamparselo gratuitamente o memorizzarlo sul proprio cellulare, e presentarsi all’accesso dei singoli monumenti senza dover effettuare il cambio voucher presso il ticket office. Per ogni informazione o prenotazione (obbligatoria per le visite del fine settimana) sarà nuovamente attivo il numero 0577 286300 e la mail opasiena@operalaboratori.com
    L’Opera della Metropolitana, dopo aver rinnovato gli appuntamenti invernali con I Giovedì all’Opera, il Saloncino e Risvegli d’arte torna, quindi, ad accogliere in presenza i propri visitatori con orario quotidiano 10:30 – 18:00 e si prepara ad inaugurare la nuova mostra ‘Masaccio, Madonna del solletico. L’eredità del Cardinal Antonio Casini, principe senese della Chiesa’ all’interno dei locali della cosiddetta ‘Cripta’ sotto il Duomo a partire dal prossimo 22 maggio. Dal 28 aprile saranno aperte le prenotazioni per la scopertura del pavimento del Duomo. Dal 26 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 17 ottobre torna, infatti, l’appuntamento con ‘Come in Cielo così in terra – Il Pavimento del Duomo di Siena’.
    Le riaperture dei musei dal 1 maggio riguarderanno anche la provincia di Siena e più in generale la Toscana del sud con il percorso Pienza Città di Luce e la visita a Palazzo Piccolomini, Cattedrale, Cripta e Palazzo Borgia con l’Abbazia di Sant’Antimo, il Tempio di San Biagio a Montepulciano e Cortona, Tu sei Bellezza con il Museo Diocesano. Anche il Duomo di San Gimignano riaprirà dal 1 maggio mentre I Musei Civici da sabato 8 con la mostra itinerante La San Gimignano di Dante.
    Per tutte le info e prenotazioni (obbligatorie nel fine settimana) rivolgersi all’ufficio informazioni e prenotazioni di Opera Laboratori al numero 0577 286300 o visitare il sito www.operalaboratori.com

  • sab
    08
    Mag
    2021
    dom
    09
    Mag
    2021
    Siena

    MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI

    TORNA LA “MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI” CON L’EDIZIONE PRIMAVERILE DALL’8 AL 9 MAGGIO NEI GIARDINI DELLA FONTANA DI SAN PROSPERO

    Nei giardini della Fontana di San Prospero, dall’8 al 9 maggio, torna la “Mostra mercato di piante e fiori” con la dodicesima edizione primaverile. L’appuntamento, ad ingresso gratuito dalle 9 alle 19.30, e organizzato dalla Società Toscana di Orticultura, vedrà la presenza dei più qualificati produttori florovivaisti a livello nazionale e locale nonché associazioni artigianali senesi del settore.

    Un giardino nei giardini nel quale perdersi, non sono per gli appassionati, ma anche per tutti coloro che vogliono passare qualche ora all’aria aperta acquistando prodotti di fioriture e tipologie tipiche della stagione, piante ornamentali, aromatiche, grasse, esotiche, oltre agli accessori e terricci per la coltivazione.

    INGRESSO GRATUITO

  • sab
    08
    Mag
    2021
    dom
    30
    Mag
    2021
    Siena

    IL 20 MAGGIO PARTE IL GIRO D’ITALIA 2021: SIENA ILLUMINA DI ROSA FONTE GAIA

    DA TORINO A MILANO, LE CITTÀ DEL GIRO D’ITALIA ILLUMINATE DI ROSA.
    Ieri, ad un mese dalla Grande Partenza del Giro d’Italia 104, le città che ospiteranno le 21 tappe della corsa hanno illuminato di rosa i simboli che le rappresentano, dai monumenti alle piazze, passando per le vie e i luoghi più caratteristici. Enel, sponsor della Maglia Rosa, è anche partner di questa iniziativa.
    Il Giro d’Italia, organizzato da RCS Sport, partirà l’8 maggio da Torino, per concludersi a Milano il 30 maggio. Torino e la Regione Piemonte tornano così ad ospitare la Grande Partenza della Corsa Rosa a 10 anni di distanza dall’ultima volta, e in occasione del 160° Anniversario dell’Unità d’Italia.
    Questi, tappa per tappa, sono i monumenti che si sono illuminati di rosa:
    * 1ª tappa – 08/05/2021 – Torino – Torino (ITT): la Mole Antonelliana.
    * 2ª tappa – 09/05/2021 – Stupinigi (Nichelino) – Novara: la Cupola di San Gaudenzio a Novara.
    * 3ª tappa – 10/05/2021 – Biella – Canale: il Battistero a Biella e il Campanile della Chiesa Parrocchiale di San Vittore a Canale.
    * 4ª tappa – 11/05/2021 – Piacenza – Sestola: Palazzo Farnese a Piacenza e la Rocca di Sestola.
    * 5ª tappa – 12/05/2021 – Modena – Cattolica: Palazzo Ducale a Modena e la Fontana delle Sirene a Cattolica.
    * 6ª tappa – 13/05/2021 – Grotte di Frasassi – Ascoli Piceno: Abbazia di San Vittore delle Chiuse (Grotte di Frasassi) e Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno.
    * 7ª tappa – 14/05/2021 – Notaresco – Termoli: Cattedrale di Santa Maria della Purificazione a Termoli.
    * 8ª tappa – 15/05/2021 – Foggia – Guardia Sanframondi: la Fontana del Sele a Foggia e il Castello Medievale di Guardia Sanframondi.
    * 9ª tappa – 16/05/2021 – Castel di Sangro – Campo Felice: Basilica di Santa Maria Assunta a Castel di Sangro e la pista da sci di Campo Felice.
    * 10ª tappa – 17/05/2021 – L’Aquila – Foligno: il Duomo di L’Aquila e il Ponte di Porta Firenze a Foligno.
    * 11ª tappa – 19/05/2021 – Perugia – Montalcino: la Fontana Maggiore a Perugia e la Fortezza di Montalcino.
    * 12ª tappa – 20/05/2021 – Siena – Bagno di Romagna: Fonte Gaia (Piazza del Campo) a Siena e la Fontana delle Terme a Bagno di Romagna.
    * 13ª tappa – 21/05/2021 – Ravenna – Verona: la Tomba di Dante Alighieri a Ravenna e il Balcone di Giulietta a Verona.
    * 14ª tappa – 22/05/2021 – Cittadella – Monte Zoncolan: Porta Bassano a Cittadella e il Palazzo del Comune di Sutrio.
    * 15ª tappa – 23/05/2021 – Grado – Gorizia: la Casa della Musica di Grado e il Castello di Gorizia.
    * 16ª tappa – 24/05/2021 – Sacile – Cortina d’Ampezzo: il Campanile del Duomo di San Nicolò a Sacile e il Campanile di Cortina d’Ampezzo.
    * 17ª tappa – 26/05/2021 – Canazei – Sega di Ala: il Sass Pordoi e la malga di Sega di Ala.
    * 18ª tappa – 27/05/2021 – Rovereto – Stradella: la Campana dei Caduti a Rovereto e la Basilica di San Marcello in Montalino a Stradella.
    * 19ª tappa – 28/05/2021 – Abbiategrasso – Alpe di Mera: i Campanili di Abbiategrasso.
    * 20ª tappa – 29/05/2021 – Verbania – Valle Spluga (Alpe Motta): il Palazzo del Comune a Verbania e la Statua di Nostra Signora d’Europa sull’Alpe Motta.
    * 21ª tappa – 30/05/2021 – Senago – Milano (ITT): il Municipio di Senago e Palazzo Marino a Milano.

  • sab
    08
    Mag
    2021
    dom
    30
    Mag
    2021
    Siena

    IL 20 MAGGIO IL GIRO D’ITALIA FA TAPPA A SIENA

    A Montalcino mancava da 11 anni (2010) a Siena addirittura da 35 anni (1986). Il 19 e 20 maggio 2021 il Giro d’Italia, edizione 104 in cui si celebrano i 90 anni della maglia rosa, farà nuovamente tappa in terra di Siena.
    Il 19 maggio la tappa n. 11, la Brunello Wine Stage Perugia – Montalcino dopo aver percorso 163 km arriverà nella terra del Brunello con 35 km degli ultimi 70 km di tappa tra eroiche strade bianche e passaggi mozzafiato in Valdorcia.
    Il 20 maggio la tappa n. 12 Siena – Bagno di Romagna di 209 km, nel ricordo dell’indimenticato Alfredo Martini a 100 anni dalla nascita, partirà proprio dallo scenario unico della Piazza del Campo della Città del Palio. L’appuntamento è stato presentato questa mattina a Montalcino in una conferenza stampa, condotta da Barbara Pedrotti, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, Francesco Moser, il commissario tecnico della nazionale italiana Davide Cassani. Atteso da appassionati e residenti l’evento è voluto fortemente dal Comune di Montalcino e dal Comune di Siena, grazie alla partnership con il Consorzio del vino Brunello di Montalcino. “Come agricoltori e produttori di vino troviamo molte analogie tra noi e il mondo del ciclismo: entrambi esprimiamo e suscitiamo passione, condividiamo fatica, pazienza e talento. E i risultati sono direttamente proporzionali a questi ingredienti. Per questo – spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci – per noi è una gioia e un onore poter ospitare la wine stage di quest’anno, al di là delle evidenti opportunità legate alla promozione integrata del territorio che l’evento è in grado di creare. Ancor più significativo è il messaggio di coraggio che il mondo del vino, assieme ai territori di Montalcino e Siena, ha voluto dare con la sua presenza attiva a un evento che unisce anche in questo il momento particolarmente complesso”. “Per tutti noi aver riportato la corsa rosa a Montalcino, in un anno così difficile, è motivo di orgoglio e vuole essere il segnale che guardare con ottimismo e fiducia ad una ripartenza del nostro territorio, è possibile – spiega il Sindaco di Montalcino e Presidente della Provincia Silvio Franceschelli – L’Amministrazione comunale ha fatto un grande investimento in termini infrastrutturali e di coordinamento. Adesso l’altro obiettivo, insieme al Comune di Siena, sarà quello di promuovere questo grande evento per creare un’occasione di visibilità, una prima inversione di tendenza rispetto alla crisi diffusa che ha colpito anche il nostro tessuto economico e commerciale e tornare a muovere un primo turismo di prossimità italiano ed europeo. Lo faremo con tutti i protocolli di sicurezza previsti e nel pieno rispetto delle normative.
    Ci auguriamo che il Giro d’Italia, a maggio, possa essere l’occasione per segnare un nuovo inizio. Del resto proprio la provincia di Siena, prima in Italia, ha approvato il masterplan della mobilità dolce e si candida a diventare un territorio interamente a portata di bici e cicloturisti. Ringrazio il Consorzio del vino Brunello di Montalcino che fin da subito ha creduto e condiviso questo progetto di promozione per tutto il nostro territorio”. “Abbiamo giocato di squadra e sarà sicuramente un palcoscenico nazionale sul quale ci andremo a proporre come territorio – ha aggiunto Alberto Tirelli assessore turismo e Commercio del Comune di Siena – Sono orgoglioso come assessore e come Comune di poter accogliere una tappa del Giro, evento a cui l’italiano è particolarmente affezionato. Se pensiamo al turismo di prossimità che riteniamo di poter andare ad intercettare nei prossimi mesi, è sicuramente è un buon investimento. Il progetto Strade di Siena (www.stradedisiena.it) nasce proprio dalla volontà di creare un vero e proprio sistema di accoglienza per il cicloturista, in un territorio particolarmente vocato a questo scopo”.

    A partire dal 1° maggio Siena festeggia il passaggio del Giro d’Italia con una serie di eventi ed iniziative!

    Scopri il percorso trekking del 1° maggio

  • sab
    08
    Mag
    2021
    dom
    30
    Mag
    2021
    Siena e oltre


    ALLA SCOPERTA DI SIENA E OLTRE

    PROGRAMMA
    * SABATO 8 MAGGIO – ore 16:00
    ASSO BI BASTONI E ROMPICOLLO – Ovvero Luigi e Rosanna Bonelli, padre e figlia
    La storia di una famiglia senese dai risvolti inediti e sconosciuti, che tanto ha influito sull’immagine della città. Percorreremo i luoghi che hanno segnato le tappe salienti della vita di Luigi Bonelli e della figlia Rosanna
    Appuntamento alle ore 16:00 a San Domenico
    Costo visita 12€ + 1€ auricolari
    Durata: 1h e 30
    * DOMENICA 16 MAGGIO – ore 9:30
    CASTELVECCHIO DI SAN GIMIGNANO – Tre le rovine di un antico borgo
    Breve trekking di circa 7 km nella Riserva Naturale di Castelvecchio, partendo dal piccolo borgo di San Donato, a pochi chilometri da San Gimignano. Durante il percorso visiteremo il sito che dà il nome alla Riserva, un antico borgo abbandonato che si erge solitario su una rupe scoscesa.
    Appuntamento alle ore 9:30 a Borgo di San Donato, Loc. San Donato – San Gimignano (Siena)
    Costo visita 12€ + 1€ auricolari
    Durata: 3h – Raccomandato l’uso di bastoncini e calzature da trekking. Portare dell’acqua.
    * DOMENICA 23 MAGGIO
    ore 10:30 – PERLE VERDI DELLA MONTAGNOLA SENESE – Geometrie per l’occhio e la mente
    ore 15:00 – GIARDINI, FANTASMI E SORSI DI CHIANTI – La foresta domata dall’uomo
    In occasione della undicesima Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane vi condurremo attraverso parchi e giardini storici del senese. Torniamo a camminare nel verde rigoglioso della primavera, lungo le geometrie della storia e del paesaggio. Conosciamo il nostro antico patrimonio architettonico dal punto di vista intimo e privilegiato degli antichi giardini senesi. Causa emergenza sanitaria, i giardini verranno resi noti nei prossimi giorni. Prenotazione obbligatoria
    Costo visita della mattina: 12€ + 1€ di auricolare
    Costo visita del pomeriggio: 12€ + 1€ di auricolare + 5€ di degustazione per il pomeriggio
    Durata ciascuna visita: 2 ore e mezzo circa, compreso spostamento da un giardino all’altro
    Si consigliano scarpe comode –  Max 25 persone
    * DOMENICA 30 MAGGIO – ore 10:00
    PARCO ARCHEOLOGICO DI ROSELLE – 2.000 anni di storia
    Scopri con noi i 2000 anni di storia e l’eccezionale stratigrafia dell’antica capitale etrusca di Roselle. Faremo insieme una bellissima passeggiata archeologica, in un ambiente naturale intatto, per conoscere la fase etrusca più antica, con l’imponente cinta muraria e le preziose abitazioni di VI sec. A.C. , la fase romana, con la villa dei mosaici, le terme e l’anfiteatro, fino all’alto medioevo, quando Roselle diventa sede vescovile e vi sorgerà una cattedrale.
    Appuntamento alle ore 9:45 davanti all’ingresso del sito archeologico
    Costo visita 12€ + Ingresso al parco 4€, sotto i 18 anni gratuito
    Durata: 2h – Si raccomandano scarpe da ginnastica con suola ruvida

    https://www.sienacomunica.it/

  • ven
    14
    Mag
    2021
    lun
    31
    Mag
    2021
    Siena

    REALTÀ O IRREALTÀ

    Sono 98 i partecipanti al concorso fotografico nazionale riservato ai ragazzi dai 14 ai 35 anni, promosso dall’associazione FotograficaMente Siena con il Comune di Siena
    “REALTÀ O IRREALTÀ”:
    la fotografia concettuale conquista i giovani
    Sabato 15 maggio alle ore 17.30 nel suggestivo Cortile del Podestà la premiazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra fotografica delle opere segnalate

    La fotografia concettuale conquista i giovani: sono 98 i giovani (dai 14 ai 35 anni) che, da ogni parte d’Italia, hanno scelto di partecipare a REALTÀ O IRREALTÀ il concorso fotografico nazionale, promosso dall’associazione FotograficaMente Siena con il Comune di Siena.

    Sabato 15 maggio alle ore 17.30 nel suggestivo Cortile del Podestà, si terrà la premiazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra che presenta le migliori 36 opere segnalate (fra le 260 arrivate) che resteranno esposte proprio nel Cortile del Podestà fino al prossimo 31 maggio.

    Con il concorso REALTÀ O IRREALTÀ l’invito che, per il quinto anno consecutivo, l’associazione FotograficaMente Siena ha rivolto ai giovani è stato quello di riscoprire l’uso “consapevole” della fotografia e di scattare immagini “pensate”, capaci di offrire una interpretazione soggettiva e personale della realtà.
    E i ragazzi hanno risposto, proponendo elaborati complessi, articolati, ricchi di spunti di riflessione e capaci di guardare “oltre”, racchiudendo ed evocando molteplici significati.

    L’associazione FotograficaMente Siena, che riunisce fotografi che hanno al loro attivo percorsi artistici e professionali importanti, continua così ad offrire a chi usa il mezzo fotografico in modo quotidiano (soprattutto grazie alla frequentazione dei social network), l’occasione di ripensare alla fotografia come un linguaggio affascinante e complesso che oltre a documentare, indagare e raccontare, può diventare espressione concettuale.

    La premiazione sarà accompagnata da un breve prolusione di Duccio Balestracci, storico, scrittore e giornalista appassionato di fotografia.

    Le fotografie sono state valutate da una giuria composta dai membri di Fotograficamente Siena: Gianfranco Bernardo, Andrea Lensini, Lucia Lungarella, Gigi Lusini, Luciano Valentini.

    L’appuntamento si svolgerà in piena osservanza delle normative vigenti atte a contenere la pandemia da Covid-19.

  • ven
    14
    Mag
    2021
    dom
    31
    Ott
    2021
    Siena

    BIGLIETTAZIONE INTEGRATA FRA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA, SANTA MARIA DELLA SCALA, MUSEO CIVICO E TORRE DEL MANGIA

    Da sabato 8 maggio 2021, al via la bigliettazione integrata fra la Pinacoteca Nazionale di Siena, Santa Maria della Scala, Museo Civico e Torre del Mangia
    Una nuova tappa dell’accordo di valorizzazione fra la Direzione regionale musei della Toscana e il Comune di Siena per la realizzazione di un “Sistema museale cittadino di Siena”

    Dall’8 maggio 2021 sarà possibile usufruire di biglietti integrati che permetteranno di visitare con un costo ridotto i principali musei civici e statali senesi.
    Continua l’impegno avviato nel luglio del 2017 fra il Mibact (oggi Mic), attraverso la Direzione generale Musei e il Comune di Siena, con la firma dell’accordo di valorizzazione fra la Direzione Regionale Musei della Toscana e il Comune per la realizzazione di un “Sistema museale cittadino di Siena”.
    Partendo da quell’accordo, nel 2017 sono state definite le modalità della  gestione del Museo Archeologico Nazionale da parte del Comune di Siena; nel 2018 è stata trasferita presso il complesso museale del Santa Maria della Scala, nel nuovo allestimento della Cappella dele Reliquie, l’Arliquiera di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta; mentre nel febbraio del 2021 è stato siglato un ulteriore accordo per l’esposizione nel Complesso di Santa Maria della Scala di tutti i dipinti della collezione Piccolomini Spannocchi, per la maggior parte di pertinenza della Pinacoteca Nazionale di Siena.
    All’interno di questo percorso, grazie al nuovo recente accordo siglato fra la Direzione Regionale Musei della Toscana – Pinacoteca Nazionale di Siena e il Comune di Siena. si aggiunge oggi un altro importante passaggio, che offre la possibilità, dall’8 maggio 2021, di acquistare un biglietto integrato fra i Musei civici e la Pinacoteca Nazionale di Siena. Il biglietto include la visita alla Torre del Mangia con Palazzo Pubblico e al Santa Maria della Scala.
    Le tipologie di biglietti che includono la Pinacoteca Nazionale possono prevedere la visita, con tre tariffe diverse, a tutti i musei civici o solo uno di questi. Il loro acquisto sarà possibile presso le biglietterie di Santa Maria della Scala e di Palazzo Pubblico.
    L’inclusione nei biglietti integrati della Pinacoteca Nazionale di Siena, uno dei principali e più importanti musei della città, renderà più semplice e completa l’offerta culturale della città, con indubbi vantaggi per il tessuto cittadino e per il circuito turistico.

    Per il dettaglio sulle diverse tipologie di biglietti integrati si veda:
    https://pinacotecanazionale.siena.it/luoghi/pinacoteca-nazionale-di-siena/
    http://www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/211/siena-pinacoteca-nazionale
    https://www.santamariadellascala.com/it/
    https://www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Strutture-Museali/Museo-Civico

  • gio
    20
    Mag
    2021
    dom
    18
    Lug
    2021
    Siena

    PROSEGUE AI MAGAZZINI DEL SALE LA MOSTRA “TERRA MATER” DI ANDREA ROGGI

    A partire da giovedì 20 maggio 2021 l’esposizione delle opere dell’artista toscano Andrea Roggi, visibile nel cuore della città da dicembre 2020 con la mostra “Terra Mater –Earth and Heaven”, continuerà anche negli spazi dei Magazzini del Sale con opere di medio formato.
    Si tratta della prima mostra antologica in cui saranno visibili al pubblico, oltre alle opere scultoree, anche le pitture di Roggi. L’esposizione intende ripercorrere il percorso artistico di Andrea Roggi dagli esordi, ossia dalla fine degli anni ‘70, fino alle opere di ultima produzione con un’attenzione particolare al rapporto tra uomo e natura, a quello con le proprie radici culturali e allo scorrere del tempo.
    La mostra sarà visitabile dal 20 maggio al 18 luglio 2021, tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17,15). L’ingresso è libero.

  • dom
    23
    Mag
    2021
    Casole d'Elsa


    Torna Casole Fiorita!
    A Casole d’Elsa, domenica 23 maggio, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, si terrà l’8° edizione di Casole Fiorita, il mercato dei fiori promosso dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
    Il centro storico si colora di primavera, grazie alle piante e ai fiori di vivaisti e fiorai che hanno deciso di collaborare all’evento. Quest’anno si presenterà un mercato più semplice rispetto alle scorse edizioni, sarà garantito il rispetto delle normative anti-covid vigenti.
    Per informazioni:
    Ufficio Turistico
Piazza della Libertà, 5 - 53031 Casole d’Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705,
    e-mail uff_turistico@casole.it
    www.casole.it

  • dom
    23
    Mag
    2021
    Siena

    Siena, domenica mercato straordinario tutto il giorno
    Per questa settimana il mercato in Fortezza e viale 25 aprile raddoppia: è organizzata, per domenica 23 maggio, la prima edizione straordinaria del 2021. Dopo avere recepito la richiesta di Assidea Comune di Siena ha accolto la proposta avanzata dalla Commissione di Mercato. Con un atto quindi la giunta ha deliberato che il mercato si terra domenica dalle 8 alle 19 , mentre gli operatori dei settori alimentare e piante-fiori potranno interrompere la vendita, con conseguente abbandono della zona di mercato, dalle 14 “purché sussista la possibilità di abbandonare il mercato senza creare disagio agli altri operatori e agli utenti”, si legge nella delibera di giunta. Sempre nella delibera è confermato che il mercato settimanale si terrà anche il prossimo mercoledì 2 giugno, giorno della Festa della Repubblica italiana, dalle 7 alle 14

  • sab
    29
    Mag
    2021
    sab
    19
    Giu
    2021
    Siena

    UN VIAGGIO LUNGO LA “VIA LAURETANA”: DAL 29 MAGGIO AL 19 GIUGNO PER RISCOPRIRE UN TERRITORIO UNICO

    Primo appuntamento gratuito, il 29 maggio in Piazza del Campo alle 17

    Con il progetto di OmniaTourist Service continua, ampliandosi, la riqualificazione e valorizzazione della Via Lauretana toscana.
    Dal 29 maggio al 19 giugno ecco, infatti, calendarizzati sette appuntamenti con visite guidate gratuite nei sette comuni senesi ed aretini che hanno promosso e patrocinato l’iniziativa, e che si snodano lungo quel tratto del cammino che unisce Siena a Cortona, attraversando il magico paesaggio delle Crete Senesi, per poi salire il crinale e scendere in Valdichiana e arrivare fino a Cortona,  porta di ingresso al tratto umbro.
    Il primo appuntamento, da segnare in agenda, è per il 29 maggio alle ore 17 in Piazza del Campo per un percorso di un’ora e mezza, che toccherà il cuore “segreto” della città giungendo fino a Porta Pispini con soste nei luoghi di maggiore interesse.
    <<L’idea – ha dichiarato l’assessore al turismo e commercio Alberto Tirelli – è di continuare il lavoro della Regione Toscana e delle amministrazioni locali per far conoscere la Lauretana che fin dagli Etruschi portava i viandanti dal Tirreno all’Adriatico e che poi divenne la strada del pellegrinaggio mariano fino alla Santa Casa di Loreto. Abbiamo deciso di farlo con un approccio diverso, ovvero quello di coinvolgere non solo i centri maggiori, ma anche i piccoli borghi che tanto hanno da offrire in termini di bellezze artistiche, storia locale e tradizioni radicate>>.
    Come ha specificato l’assessore <<L’intenzione è quella di deviare una parte dei flussi turistici verso mete meno consuete, sempre in un’ottica di turismo lento e rispettoso dei luoghi, valorizzando così l’impegno delle realtà che su questi territori lavorano per la loro promozione. Il progetto continuerà ad arricchirsi anche nei prossimi anni con visite guidate, trekking e approfondimenti>>.
    Il secondo comune da visitare per il giorno seguente, 30 maggio, sarà Asciano l’antico centro etrusco con pregevoli monumenti e un’importante storia per l’antica Repubblica senese. Il 5 giugno sarà la volta delle Serre di Rapolano, tra medioevo, natura e archeologia industriale; mentre il giorno seguente, 6 giugno, la visita è dedicata Sinalunga, un vero e proprio balcone sul bellissimo paesaggio della Valdichiana e con un borgo  tutto da scoprire. Il  tour prosegue  il 12 giugno con Torrita di Siena e le sue torri difensive che hanno dato il nome alla città che fu baluardo per la difesa  della Repubblica di Siena; il 13 giugno Valiano, punto di controllo strategico tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa con un panoramico affaccio su Montepulciano e Cortona. Infine, il 19 giugno, Cortona tra vicoli e monumenti di una tra le più significative città di origine etrusche.
    Tutte le visite in programma, dalla durata di un’ora e mezza,  iniziano alle 17, per motivi di sicurezza anti Covid saranno forniti auricolari sanificati e le varie tappe saranno a numero chiuso, così da assicurare un corretto distanziamento. Per le prenotazioni inviare mail a  omniaguidecortona@gmail.com oppure chiamare il 329 1264769.

  • mar
    01
    Giu
    2021
    gio
    30
    Set
    2021
    Siena Fortezza Medicea

    VIVI FORTEZZA 2021, L’ESTATE STA FIORENDO

    Dal primo giugno al 30 settembre la Fortezza Medicea di Siena ospiterà la terza edizione di Vivi Fortezza

    Manca poco alla terza edizione di Vivi Fortezza. Il progetto di rivalorizzazione della Fortezza Medicea di Siena anche quest’anno vivacizzerà uno degli spazi più suggestivi della città. Dal primo giugno al 30 settembre, musica, sport, cultura, cibo e benessere troveranno la propria casa speciale nel Forte di Santa Barbara. Il momento clou sarà sicuramente il concerto di Gianna Nannini del 17 luglio (inizio alle 21.30).

    Il programma della manifestazione, realizzato dall’associazione Propositivo (Pro +), è il terzo atto del rilancio del complesso della Fortezza, come voluto dall’assessorato al Turismo del Comune di Siena.

    Vivi Fortezza 2021, in un’ottica di attenzione alla sostenibilità ambientale, usufruirà di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Non solo, sarà rafforzata anche la promozione all’uso di stoviglie compostabili al 100%.

    In occasione degli Europei di calcio, un led wall farà vedere le immagini delle partite più interessanti del torneo continentale.

    Anche l’edizione di quest’anno, come del resto quella passata, sarà basata sulle norme di distanziamento e di tutela appropriate, per permettere a tutti i partecipanti, grandi e piccini, senesi e non, di poter vivere momenti di svago, di benessere e di approfondimento culturale senza preoccupazioni. Gli orari saranno modulati nel tempo seguendo le relative disposizioni governative.

    Le rassegne principali della manifestazione saranno sei: musica, arte&cultura, sport&wellness, food&fiere, bambini, e cinema.  A tutte le ore del giorno sarà possibile passare in Fortezza per trovare qualcosa d’interessante. Non mancheranno, inoltre, i punti di somministrazione, luoghi dove poter abbinare bibite rinfrescanti a viste spettacolari.

    In occasione di eventi speciali, nella pizzeria del piazzale si alterneranno realtà gastronomiche del territorio, che proporranno menu sfiziosi e innovativi.

    I PARTNER DI VIVI FORTEZZA 2021

    Comune di Siena, Siena Jazz, Università degli Studi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, InSiena, Alleanza Territoriale Carbon Neutrality di Siena.

    INFO

    Pagina Facebook: Vivi Fortezza Siena

    Twitter: Vivi Fortezza (@ViviFortezza)

    Instagram: Vivi Fortezza

    Sito web: www.vivifortezza.it

    Mail: info@vivifortezza.it

  • ven
    04
    Giu
    2021
    gio
    30
    Set
    2021
    Siena

    “ESTATEVENTI SIENA 2021”

    Lo spettacolo dal vivo in città e nei quartieri con la rassegna estiva dei Teatri di Siena

    Da giugno a settembre grandi ospiti nazionali, teatro di strada e compagnie artistiche del territorio

    Finalmente lo spettacolo dal vivo torna in città e nei quartieri. Dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia i Teatri di Siena ripartono da un cartellone artistico e multidisciplinare ricco di grandi eventi. Da giugno a settembre protagonisti dell’estate senese nomi illustri della scena nazionale, a partire dal direttore artistico dei teatri comunali, Alessandro Benvenuti, presente sul cartellone con il suo ultimo spettacolo “Panico ma Rosa” e compagnie del territorio.

    Tra gli altri ospiti della città del Palio Massimo Lopez e Tullio SolenghiGiorgio PanarielloPiero Pelù e Aldo CazzulloDrusilla FoerDebora Villa e la Compagnia Lombardi-Tiezzi. Grande spazio alle compagnie locali, al teatro di figura e al teatro di strada. Prosa, danza, musica e libri si incontreranno fra i più suggestivi spazi cittadini come Piazza del Campo, Piazza Iacopo della Quercia, Logge del Papa, Fontebranda e le Fonti di Follonica. Location della rassegna estiva anche i quartieri di San Miniato e Isola d’Arbia, col fine di portare il teatro dentro e fuori dalle mura.

    Per la stagione estiva 2021 non saranno attivate forme di abbonamento ma solo tariffe ad ingresso differenziate. Per gli spettacoli di giro nazionale: 1° settore 35 Euro, 2° settore 20 Euro, 3° settore 10 Euro. Per gli spettacoli prodotti dalle compagnie del territorio 15 Euro, settore unico.

    IL CARTELLONE

  • sab
    05
    Giu
    2021
    Casole d'Elsa

    ''Di là dal fiume e tra gli alberi'', appuntamento su Casole d'Elsa su Rai 5
    Casole d'Elsa ritorna in una trasmissione Rai, l'appuntamento è domenica 6 giugno alle ore 22:00 su Rai 5 con "Di là dal fiume e tra gli alberi". Una puntata dedicata alla Val d'Elsa con una particolare attenzione al nostro comune.

    "Siamo molto contenti di questa nuova opportunità di visibilità per il nostro bellissimo borgo" afferma l'Assessore al turismo Daniela Mariani "Abbiamo lavorato molto sulla promozione con il nostro Ufficio turistico e con la Pro-Loco per potenziare la conoscenza di Casole d'Elsa in tutto il territorio nazionale e internazionale".

    Molta soddisfazione c'è anche da parte del presidente della pro-loco Giuliano Stoppo che ha seguito il progetto.

  • sab
    05
    Giu
    2021
    dom
    31
    Ott
    2021
    Siena

    SIENA, RIAPRE LA TORRE DEL MANGIA

    Dopo la chiusura forzata a causa della pandemia da Covid-19, da mercoledì 2 giugno sarà finalmente possibile tornare sulla Torre del Mangia a Siena.
    Potranno salire gruppi di 12 persone ogni 45 minuti.
    Questi gli orari di apertura : 10.30 – 13,30 e 14,15 – 18,00 (ultimo ingresso 17,15 )
    Dalle ore 13,30 alle ore 14,15 l’ingresso è sospeso per sanificazione.

  • gio
    10
    Giu
    2021
    mer
    16
    Giu
    2021
    Siena

    AL VIA DAL 10 GIUGNO IN-BOX DAL VIVO

    Siena 10 – 16 giugno

    Inizia giovedì 10 giugno il festival senese, vetrina delle migliori produzioni teatrali italiane degli artisti under 35

    Inizia giovedì 10 giugno, a Siena, la settima edizione di In-Box dal Vivo, fase finale di un progetto unico in Italia per la sua natura ibrida di concorso, vetrina e festival di teatro contemporaneo, sostenuto dal Comune di Siena, dalla Regione Toscana, da Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e dal Ministero della Cultura.

    Il festival rappresenta la fase finale di selezione e momento centrale del bando In-Box, progetto ideato da Francesco Perrone e Fabrizio Trisciani di Straligut Teatro, che da 13 anni riunisce in rete oltre 80 soggetti (teatri, festival, circuiti, spazi di residenza) diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionando e promuovendo artisti e opere di valore nella scena teatrale emergente.

    L’edizione 2021 dei bandi In-Box, sezione dedicata alla prosa e alle sue contaminazioni, e In – Box Verde, riservato al teatro ragazzi, ha registrato un record di partecipazioni con 564 spettacoli candidati. Dopo un’attenta selezione, durata quattro mesi, sono state selezionate 12 compagnie, fra le più interessanti e talentuose del panorama nazionale, che porteranno nei teatri della città toscana i loro spettacoli, ai quali saranno assegnate 89 repliche messe in  palio all’interno del circuito composto dai partner della rete.

    Molti i temi trattati nella sezione In-Box, come il sistema carcerario ne IL COLLOQUIO (giovedì 10 giugno, ore 16,30, Teatro dei Rozzi), del Collettivo LunAzione, che prende ispirazione dal sistema di ammissione ai colloqui periodici con i detenuti presso il carcere di Poggioreale, Napoli, vincitore del Premio Scenario Periferie; l’incomunicabilità fra generazioni in  BLUE THUNDER (giovedì 10 giugno, ore 21, Teatro dei Rinnovati)  del collettivo Divina Mania, in cui l’opera teatrale di Padraic Walsh centrata sulla media borghesia irlandese è interpretata magistralmente da Marco Cavalcoli, più volte candidato ai Premi Ubu come miglior attore protagonista; il rapporto fra le giovani generazioni e le nuove droghe ne LA FORESTA (venerdì 11 giugno, ore 15, Teatro dei Rozzi) de I Pesci/OrtikaPremio Neiwiller, in cui la foresta – antitesi del “centro” dove la vita è scandita e si esaurisce nel lavoro – rispecchia il vuoto selvaggio di due esistenze intersecate dal caso. In ARTURO (venerdì 11 giugno, ore 17, Auditorium Casa dell’Ambiente)di Nardinocchi/Matcovich, vincitore del Premio Scenario infanzia 2020, si da spazio ad una riflessione sulla figura del padre e sul tema della morte, spesso tabù sulla scena e nella vita, un teatro di verità che, grazie all’autenticità dei due protagonisti, rende incerto il confine della rappresentazione. Alle ore 21.00 presso il Teatro dei Rinnovati, in APOCALISSE TASCABILE Niccolò Fettarappa Sandri e Lorenzo Guerrieri dirigono e interpretano un atto unico eroicomico che, con stravaganza teologica, tratta della fine del mondo da svariate prospettive, tra le quali preponderante è quella di due giovani scartati, liquidati e messi all’angolo perché considerati inutili. Conclude la programmazione della sezione In-Box, prima della proclamazione dei vincitori alle ore 13, LA DIFFICILISSIMA STORIA DELLA VITA DI CICCIO SPERANZA (sabato 12, ore 10,00, Teatro dei Rozzi) di Les Moustaches, premio per miglior spettacolo, premio Fersen e premio della stampa al Roma Fringe Festival 2020 per la delicatezza con cui ha saputo trattare il tema dell’obesità in questa commedia nerissima.

    Non è da meno la selezione degli spettacoli dedicati al teatro ragazzi di In-Box Verde, che mette in scena non solo argomenti su cui l’umanità si interroga da secoli come il dialogo fra genitori e adolescenti, trattato in TRE (lunedì 14 giugno, ore 16,30, Teatro dei Rozzi) della compagnia ligure ScenaMadre; la riscoperta del proprio bambino interiore come in BUON NATALE, SIGNOR LUPO! (lunedì 14, ore 21, Teatro dei Rinnovati) di Garraffo TeatroTerra; o il rapporto fra nonni e nipoti in OGGI. Fuga a quattro mani per nonna e bambino (martedì 15 giugno, ore 15, Teatro dei Rozzi) della Compagnia Arione De Falco, ma anche molteplici tecniche di narrazione.  APPESO AD UN FILO, (martedì 15, ore 17, Teatro del Costone) di Di Filippo Marionette è uno spettacolo di marionette pieno di semplicità e poesia, che coinvolge, commuove e diverte, per tutte le età; clown, giocoleria, acrobatica, pizza freestyle, magia comica in PANETTIERI SPAVENTATI (martedì 15, ore 21, Teatro dei Rinnovati) di Collettivo Clown e infine, prima della proclamazione dei vincitori della sezione, alle ore 13,  un gioco scenico di movimento e ritmo, un susseguirsi di azioni corali, tra percussioni e voci per raccontare la storia Cyrano de Bergerac in ALL’OMBRA DI UN GROSSO NASO con Il Teatro nel Baule, in scena mercoledì 16 alle ore 10,00 al Teatro dei Rozzi.

  • gio
    24
    Giu
    2021
    dom
    25
    Lug
    2021
    Siena Fortezza Medicea

    IN FORTEZZA I DIECI ANNI DELLA CASA EDITRICE SEIPERSEI

    Dal 24 giugno al 25 luglio Vivi Fortezza ospiterà una mostra con le fotografie della senese Seipersei
    Dieci anni di scatti, dieci anni dell’editoria indipendente di Seipersei in mostra nella Fortezza Medicea di Siena. Dal 24 giugno al 25 luglio, nel viale che porta dal bastione dell’Amore al bastione San Domenico ci sarà l’esposizione che celebra il decennale della casa editrice di libri fotografici senese. L’evento rientra nella programmazione di Vivi Fortezza 2021, il progetto di rivalorizzazione di uno dei luoghi maggiormente suggestivi della città.
    “10 anni di Seipersei” sarà un percorso visivo a cielo aperto lungo il quale verranno esposti sedici panels di grande formato con una selezione di alcuni dei libri fotografici pubblicati dalla nascita della casa editrice. Sotto ogni immagine, grazie a testi e alla presenza di un QRCode, sarà possibile approfondire la storia del volume da cui è tratta.
    Seipersei è una casa editrice indipendente di libri fotografici fondata a Siena nel 2011. Tratta principalmente tematiche culturali, sociali, di ricerca intima e personale. Oggi Seipersei è presente nelle maggiori librerie di catena e librerie indipendenti. Stefano Vigni, fotografo già affermato a livello internazionale, a 29 anni crea Seipersei, autoproducendo il suo primo libro in self publishing. Da quel momento intraprende una strada editoriale ben precisa, affermandosi nel mondo dell’editoria fotografica a livello nazionale e internazionale. Al suo fianco è presente Chiara Narcisi, che con il passare degli anni occuperà un ruolo sempre più importante. L’idea dei due editori, compagni nella vita e nel lavoro, è quella di approfondire importanti tematiche sociali e culturali attraverso sguardi inediti.
    Le fotografie della mostra “10 di Seipersei”, che sarà inaugurata il 24 giugno alle 19, saranno in libera visione per tutti quelli che accederanno alla Fortezza Medicea nel periodo dell’evento.
    La casa editrice sarà presente a Vivi Fortezza anche per due presentazioni di libri: lunedì 5 luglio alle 19 per “Home22 – un’enciclopedia visiva dell’isolamento domestico”; mercoledì 21 luglio per “Umanità Interrotta – Diario di viaggio sulla rotta Balcanica”. I volumi, entrambi editi da Seipersei, saranno presentati alle 19.
    Vivi Fortezza 2021, che si svolge dal primo giugno al 30 settembre, è un modo per valorizzare l’area della Fortezza Medica di Siena nel suo complesso. Oltre che nello spazio principale del piazzale interno, tanti appuntamenti prendono vita sotto il loggiato, sui viali e sul bastione San Domenico. L’obiettivo, indicato dall’assessorato al turismo del Comune di Siena, è quello di far diventare la Fortezza Medicea un polo di svago e di relax per i fruitori di tutte le età. Il programma è realizzato dall’associazione Propositivo (Pro +) in collaborazione con tante realtà del territorio.
    Le rassegne principali della manifestazione sono sei: musica, arte&cultura, sport&wellness, food&fiere, bambini, e cinema.

  • ven
    25
    Giu
    2021
    ven
    30
    Lug
    2021
    Siena

    ESTATE DIVINA

    TUTTI I VENERDÌ
    ore 18
    ritrovo: La Lizza
    quota di partecipazione: 20 euro a adulto
    Un progetto nato dall’unione di più realtà per unire cultura, musica e buon vino: Federagit, Propositivi, Vivi Fortezza, Siena Wine Services e Siena Info and Tours
    Scopri i luoghi più particolari di Siena assieme a una guida locale poi rilassati al tramonto in Fortezza Medicea con una indimenticabile degustazione di 3 vini accompagnati da una Sommelier

    Per Info e Prenotazioni:
    Siena Info and Tours
    Cel. +39 331 7422646
    sienatourism@gmail.com
    www.sienainfoandtours.com
    Facebook: siena info and tours
    Instagram: siena.infoandtours

  • sab
    26
    Giu
    2021
    sab
    31
    Lug
    2021
    Siena

    SCOPERTURA DEL PAVIMENTO DEL DUOMO DI SIENA

    26 giugno – 31 luglio/18 agosto – 17 ottobre 2021

    Dal 26 giugno al 31 luglio e dal 18 agosto al 17 ottobre 2021, la Cattedrale di Siena scopre il suo magnifico pavimento a commesso marmoreo, frutto di cinquecento anni di espressione artistica, un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano: come in cielo, così in terra.

    Il pavimento è il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento, tarsia dopo tarsia, oltre cinquanta in tutto, i cui cartoni preparatori furono disegnati da artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il SassettaDomenico di BartoloMatteo di GiovanniDomenico Beccafumi, oltre che dal pittore umbro Pinturicchio, autore del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore, “un sentiero sicuro anche fra le onde” (Sap. 14,3). Un “cammino sicuro” anche per i visitatori che potranno ammirare il pavimento nel rispetto dei protocolli di sicurezza, grazie anche all’app gratuita The right distance e all’installazione della membrana CULTURE, pellicola protettiva con proprietà antivirali ed antibatteriche con un’efficacia certificata di 3 anni.

    Il prezioso tappeto di marmi policromi è straordinario, unico, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla sapienza, a partire dalle navate con i protagonisti del mondo antico, scarmigliate sibille e autorevoli filosofi, fino ai soggetti biblici sotto la cupola, nel presbiterio e nel transetto.

    Il percorso si apre con l’iscrizione d’ingresso, davanti al portale centrale, un invito a entrare “castamente” nel Virginis templum, la casa di Maria, testimonianza del forte legame che i cittadini senesi hanno da secoli con la loro ‘patrona’: Sena vetus civitas Virginis. La Madonna si definisce anche come Sedes Sapientiae, sede di Sapienza e, subito dopo, la scritta è seguita dalla celebre tarsia con l’Ermete Trismegisto, il sapiente egiziano, il primo grande teologo dell’antichità. Seguono filosofi come Socrate e Cratete nella tarsia del Pinturicchio, Epitteto, Aristotele, Seneca ed Euripide che corredano la Ruota della Fortuna e invitano al distacco dai beni terreni, futili, anzi ingombranti per dedicarsi al pensiero filosofico.

    Si passa dunque all’itinerario biblico in cui Domenico Beccafumi, rispetto agli artisti delle precedenti generazioni, si avvale di nuovi modi stilistici rinnovando la tecnica del commesso marmoreo. L’artista invece di utilizzare pietre di vario colore accosta marmi di sfumature diverse rispetto alla tinta di base. Attraverso le gradazioni tonali del grigio-verde, Beccafumi riesce così a ottenere risultati sorprendenti di chiaro-scuro, in cui luci e ombre delineano le figure con una tale abilità artistica, da sembrare capolavori realizzati con la tecnica silografica o pitture monocrome. Beccafumi compie tale rivoluzione nel fregio con Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia, che si inserisce tra i due pilastri che sorreggono la cupola, verso il presbiterio. La fonte principale del soggetto è un passo dell’Esodo (17,1-7, ma si veda anche Numeri 20,1-13), in cui il popolo d’Israele, dopo la traversata del Mar Rosso, in marcia verso la terra promessa, è costretto a sopportare la mancanza d’acqua, fino al miracolo in cui Mosè percuoterà la roccia in Horeb, alla presenza degli anziani: «da essa sgorgherà acqua e il popolo berrà». Secondo l’interpretazione di San Paolo, nella prima lettera ai Corinti (10, 4), la pietra rappresenta il Cristo, dalla quale sgorga la salvezza per quegli uomini che attingono acqua dalla sua sorgente: «tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano infatti da una roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era il Cristo».

    In occasione della scopertura i visitatori avranno inoltre l’opportunità di “deambulare” intorno al coro e all’abside dove si conservano le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso marmoreo, con legni di diversi colori, raffiguranti vedute urbane, paesaggi e nature morte, armadi che mostrano gli scaffali interni con oggetti liturgici resi con abilità prospettica.

    L’itinerario completo OpaSiPass consente, oltre la visita del Pavimento in Cattedrale, quella al Museo dell’Opera in cui si potranno ammirare, nella Sala delle Statue, i mosaici con i simboli delle città alleate di Siena e le tarsie originali di Antonio Federighi con le Sette età dell’Uomo. Nella Sala dei Cartoni, il cui ingresso fiancheggia la magnifica Maestà di Duccio, è visibile la celebre pianta del Pavimento del Duomo delineata da Giovanni Paciarelli nel 1884, che permette di avere un quadro d’insieme delle tarsie e del percorso che, dall’ingresso, conduce fino all’altar maggiore. Il biglietto integrato prevede anche l’accesso alla cosiddetta “Cripta”, sotto il Pavimento del Duomo, e al Battistero.

    Il “catalogo” relativo alla scopertura del Pavimento della Cattedrale, alla Porta del Cielo, dal titolo Virginis Templum (Siena, Cattedrale, Cripta, Battistero), pubblicato in cinque lingue, guiderà il visitatore all’interno del Complesso monumentale del Duomo. Il libro contiene un agile “percorso pavimento” graficamente segnato dai motivi ornamentali marmorei bianchi e verde scuro, una “guida” nella “guida”. Anche la pianta del Paciarelli, in maniera stilizzata, è rappresentata insieme alle altre che corredano il libro, quale utile strumento per il visitatore.

    Tra i servizi offerti saranno inoltre disponibili visite guidate in cui professionisti del settore, in varie lingue, condurranno i visitatori alla scoperta di questo straordinario capolavoro.

    La scopertura che si accompagna ai numerosi servizi è stata promossa dall’Opera della Metropolitana ed è organizzata da Opera Laboratori.

    Per info e booking

    www.operaduomo.siena.it

    opasiena@operalaboratori.com

    +39 0577 286300

  • gio
    01
    Lug
    2021
    gio
    30
    Set
    2021
    Siena

    DAL 1 LUGLIO NUOVI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEL MUSEO CIVICO, DEL SANTA MARIA DELLA SCALA E DELLA TORRE DEL MANGIA

    Dal 1 luglio nuovi orari di apertura al pubblico del Museo Civico, del Santa Maria della Scala e della Torre del Mangia

    Da giovedì 1 luglio il Museo Civico e il Santa Maria della Scala saranno aperti al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 con  chiusura delle biglietterie alle 18,15.

    Le Torre del Mangia sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19  le visite avverranno per fasce orarie con turni ogni 45 minuti a partire dalle ore 10 e con chiusura della biglietteria alle 18.15. Inoltre, dalle 13,45 alle 14,30, la Torre rimarrà chiusa al pubblico per consentire le operazioni di sanificazione previste dal Protocollo sanitario.

    Tutte le domeniche fino al 25 luglio, la biglietteria di Piazza Duomo, presso il Museo Santa Maria della Scala, sarà aperta dalle ore 9.

  • sab
    03
    Lug
    2021
    Siena

    APERTURA STRAORDINARIA DELLA CHIESA DELLA MADONNA DELLE NEVI

    Siena – Chiesa della Madonna delle Nevi
    Apertura straordinaria per la “Notte europea dei musei”
    L’iniziativa è realizzata dalla Direzione regionale Musei della Toscana – Pinacoteca nazionale di Siena

    La sera del 3 luglio, dalle 19,30 alle 22,30, sarà aperta in via straordinaria la chiesa della Madonna delle Nevi, situata nel centro della città di Siena.
    L’apertura è realizzata nell’ambito della “Notte europea dei musei”, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese col patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM, giunta alla diciassettesima edizione. Anche il Ministero della Cultura aderisce all’iniziativa, promuovendo l’accesso a tutti i luoghi della cultura statali, gratuito nel caso della chiesa senese.
    La chiesa di Santa Maria delle Nevi venne realizzata, per volontà di Giovanni Cinughi, cittadino senese allora vescovo di Pienza, tra il 1471 e il 1477. Si tratta di una delle prime e più interessanti architetture rinascimentali senesi che, malgrado le trasformazioni successive, mantiene il proprio fascino e rivela l’originalità di un architetto di alto livello, probabilmente identificabile con Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta.
    Nell’interno, di estrema sobrietà, campeggia sull’altare l’importante pala di Matteo di Giovanni, raffigurante la Madonna della neve con i santi Pietro, Lorenzo, Caterina da Siena e Giovanni evangelista e una serie di angeli che sorreggono le palle di neve. Il riferimento è alla nevicata che avvenne a Roma nel mese di agosto del 352, che indicò a papa Liberio dove costruire la basilica di Santa Maria Maggiore. Non è noto il motivo di questa dedicazione per la chiesa senese, neppure se sia stata scelta direttamente da Cinughi o dai suoi eredi, visto che il vescovo morì nel 1470, senza vedere la chiesa compiuta. Certo è che a Siena il culto era già presente, come testimonia, ad esempio, la pala di Stefano di Giovanni detto il Sassetta eseguita per il Duomo tra il 1430 e 1432, oggi conservata alle Gallerie degli Uffizi.
    Nella predella della pala di Matteo di Giovanni, firmata e datata 1477, sono raffigurate scene relative al miracolo della neve, alla fondazione della Basilica romana e alla messa pontificale, dove è raffigurato, inginocchiato, il committente.

  • lun
    12
    Lug
    2021
    sab
    14
    Ago
    2021
    Siena

    “M’INCAMMINO CON DANTE”, LA DIVINA COMMEDIA LUNGO LA VIA FRANCIGENA
    Da San Gimignano a Radicofani con tappa a Siena mercoledì 14 agosto
    All’interno della rassegna “Siena con gli occhi di Dante”, itinerari guidati sulle tracce del Sommo Poeta, nati in collaborazione tra il Comune di Siena, AGT Siena, Centro Guide Siena e Federagit Siena, al via da lunedì 12 luglio “M’incammino con Dante”, otto giornate lungo la via Francigena all’insegna della Divina Commedia, a cura dell’associazione L’Agresto.
    Attraversando i comuni della provincia senese, tra i più rappresentativi in tutto il mondo, l’obiettivo di riscoprirli e valorizzarli con gli occhi del poeta fiorentino.
    Il percorso si articola in otto tappe. Dopo la partenza da San Gimignano, prevista lunedì 12 luglio, si attraverseranno centri storici importanti e patrimonio dell’umanità come Colle Val d’Elsa, Monteriggioni, Siena, Buonconvento, Torrenieri, San Quirico, Bagno Vignoni, la Val D’Orcia con Castiglione, Gallina, Abbadia San Salvatore, Proceno e infine Radicofani.
    Appuntamento con Siena mercoledì 14 luglio alle ore 18 alle Logge del Papa con al rievocazione storica di attori e figuranti in costume con la declamazione di canti della Divina Commedia. Alle 18.15 la presentazione del calendario delle visite guidate “Siena con gli occhi di Dante” a cura di AGT Siena, Centro Guide Siena e Federagit Siena. Partenza della visita guidata alle 18.30 in compagnia di figuranti in costume.
    Tutto il percorso verrà seguito e documentato da un fotografo/videomaker che si occuperà della creazione di contenuti atti alla pubblicazione contestuale degli eventi a mezzo social, praticamente in tempo reale, nell’ottica di raggiungere il più alto numero possibile di persone e di interazioni con esse, anche mediante sponsorizzazioni mirate delle varie pagine e portali a nostra disposizione.
    Prenotazione obbligatoria al numero 0577/43273, 334/8418736 e attraverso la mail sienaedante@gmail.com . Le visite sono gratuite.

  • mar
    13
    Lug
    2021
    mer
    13
    Ott
    2021
    Siena

    VIAGGIO NELL’ANIMA

    Dal 13 luglio al 13 ottobre, il Complesso Museale del Santa Maria della Scala ospita la mostra dell’artista senese dedicata al tema “dell’andare”
    “Viaggio nell’anima”: a Siena la personale di pittura di Daniele Zacchini
    Un itinerario per tappe “emozionali” che invita alla disconnessione, alla contemplazione, all’intimità
    Un viaggiatore moderno che usa il colore come vera e propria unità di misura per disegnare spazio, luce, profondità e raccontare le esperienze del suo “andare”.
    C’è questo e molto altro nella mostra “Viaggio nell’anima”, la personale di pittura di Daniele Zacchini che, fino al prossimo 13 ottobre, è ospitata a Siena, nel complesso museale di Santa Maria della Scala.
    È il viaggio il tema su cui si incentra il lavoro di Zacchini: ventotto opere di diverse dimensioni con cui l’artista prende per mano il visitatore e, attraverso il colore che diventa evocativo di esperienze, rumori, profumi, condivide con lui le esperienze che ha vissuto nei luoghi rappresentati.
    Dalla neve a New York, alla fioritura dei ciliegi a Hanami, dalle strade di Chicago, alla notte di Djerba e ancora Venezia, Positano, Napoli, le isole della Grecia, Daniele Zacchini ci offre una sorta di taccuino di viaggio emozionale, le cui tappe sono dipinte.
    La sua pittura coglie paesaggi che diventano stati d’animo e diventano un itinerario spirituale “universale” nel quale ciascuno viene invitato a perdersi per poi ritrovarsi.
    L’allestimento curato da Andrea Milani e Stefano Neri suggerisce e amplifica il senso di un continuo movimento: in un’epoca di viaggi virtuali raccontati freneticamente via “social”, qui il coinvolgimento è così diretto, potente, totale. L’opera d’arte diventa “medium” capace di trasferire emozioni, provocando interpretazioni intime e personali.
    Il tema del viaggiare, diventa occasione di un “muoversi” interiore, ovvero di trasformazione. Così, attraverso la disconnessione si recupera un tempo lento e dilatato, che lascia spazio alla riflessione, alla contemplazione, alla fantasia.
    Daniele Zacchini, senese, inizia la sua formazione nell’Istituto d’Arte della sua città per poi sviluppare una lunga serie di esperienze artistiche che lo hanno portato a affinare l’attuale linguaggio espressivo che vede nella pittura la via privilegiata.
    La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15). L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al museo.
    Informazioni: complesso museale Santa Maria della Scala – piazza del Duomo, 1 – 53100 Siena; CALL CENTER 0577 286300 (dal lunedì al venerdì ore 8.30 -17.00)
    infoscala@comune.siena.it; www.santamariadellascala.com

    Siena, complesso museale Santa Maria della Scala
    13 luglio – 13 ottobre 2021
    ENTE PROMOTORE
    Comune di Siena
    SPONSOR TECNICI
    ChiantiBanca
    Immagine Studio, Monteroni d’Arbia
    Pampaloni, Siena
    Quastampa -stampa digitale, Poggibonsi
    Francesco Passaponti
    GRAFICA
    Immagine Studio
    ORARI
    Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.15)
    BIGLIETTI
    L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al museo
    INFORMAZIONI
    Complesso museale Santa Maria della Scala – piazza del Duomo, 1 – 53100 Siena
    CALL CENTER 0577 286300 (dal lunedì al venerdì ore 8.30 -17.00)
    infoscala@comune.siena.it
    SITO WEB
    www.santamariadellascala.com

  • mer
    14
    Lug
    2021
    mer
    28
    Lug
    2021
    Siena

    DESTATEVI!
    Serate artistiche attorno al pozzo (di scienza)
    Accademia dei Fisiocritici 14, 20, 28 luglio 2021
    Tre appuntamenti estivi per ricreare corpo e spirito con musica, canzoni, poesie, storie e racconti il 14, 20 e 28 luglio alle ore 21.30 all’Accademia dei Fisiocritici grazie all’iniziativa “dESTATEvi! Serate artistiche attorno al pozzo (di scienza)”. Posti distanziati e prenotazione obbligatoria con mail a eventi@fisiocritici.it entro le ore 12 del venerdì precedente ogni serata. Ingresso: 10,00 €.
    Dopo un anno di sospensione di eventi in presenza l’Accademia vuole sia aiutare gli artisti, categoria fra le più colpite dagli effetti della pandemia, sia offrire alla gente la possibilità di uscire e incontrarsi all’aperto nella splendida corte del suo Museo di Storia Naturale, respirando arte e scienza.
    Si inizia mercoledì 14 luglio con “SERPI DORATI, BALENE E FISIOCRITICI per un tuffo nei ricordi che hanno i sapori e gli odori della nostra vita: il gruppo folk di origine senese La Serpe d’Oro presenta, per la prima volta a Siena, il suo ultimo disco “Il pane e la sassata – L’amore è come l’ellera?”, oltre a molti altri brani della tradizione popolare toscana. Questi i musicisti: il naturalista fisiocritico fondatore del gruppo Jacopo Crezzini (contrabbasso e voce), Fabio Bartolomei (fisarmonica, voce e suonini vari), Andrea del Testa (mandolino, prispolo e voce) e Igor Vazzaz (chitarra e voce).
    Ancora emozioni il 20 luglio con “IL CANTO DELLA BALENA”, lo spettacolo degli Unconventional Singers di Amat – Accademia Musica Arte Teatro: sei cantanti lirici capaci di rileggere a cappella ogni tipo di repertorio italiano e internazionale in modo “non convenzionale” e un pizzico di ironia, compreso un brano a sorpresa composto appositamente per il Museo dell’Accademia.
    Chiude in bellezza questa prima edizione di “dESTATEvi!” il 28 luglio lo spettacolo “PoetASTRI: CHIACCHIERE AL MUSEO TRA IL LUSCO E IL BRUSCO” con l’effervescenza di due notissimi poliedrici artisti toscani: l’attore e poeta Francesco Burroni e il cantastorie Mauro Chechi che coinvolgeranno il pubblico con racconti, storie, improvvisazioni e incursioni su reperti del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici.

    Locandina:
    https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2021/2021.07_Loc._dESTATEvi.pdf

  • gio
    15
    Lug
    2021
    gio
    02
    Set
    2021
    Siena

    SIENA PER DANTE

    Spettacoli, musica, visite guidate e convegni per celebrare il Sommo Poeta in città
    Un ricco cartellone di eventi da luglio a ottobre 2021 per ricordare la figura di Dante e celebrare il settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, che ricorre quest’anno.
    “Siena per Dante” è questo il titolo della rassegna che il Comune di Siena ha deciso di promuovere in collaborazione con Fondazione Mps, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri, Accademia Chigiana e “Dante 2021”, comitato nazionale per le celebrazioni dedicate a Dante Alighieri con la segreteria organizzativa di Vernice Progetti Culturali.
    Su iniziativa dell’Università degli Studi e dell’Università per Stranieri di Siena nel 2019 si è costituito il Comitato Siena per Dante per festeggiare il settimo centenario dalla morte di Dante, che ricorre quest’anno nel 2021. Nel corso dei tre anni e fino alla fine del 2021 saranno molti gli eventi organizzati, accanto a letture di testi e ad esecuzioni di musiche, è prevista l’organizzazione di mostre e di letture per le scuole.
    La rassegna, che comprende alcuni spettacoli interni alla stagione estiva dei Teatri di Siena “Estate Eventi 2021”, comincerà sabato 10 luglio alle 21.15 in piazza Jacopo della Quercia con lo spettacolo A riveder le stelle con Aldo Cazzullo e Piero Pelù per la regia di Angelo Generali tratto da “A riveder le stelle Dante il poeta che inventò l’Italia” di Aldo Cazzullo (Mondadori, 2020) con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù alle letture rock della Divina Commedia.
    Sempre in piazza Jacopo della Quercia martedì 13 Luglio alle 21,15 Il purgatorio. La notte lava la mente di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi, una produzione Teatro Manzoni di Pistoia e Compagnia Lombardi-Tiezzi.
    Numerose le iniziative organizzate all’interno degli atenei senesi, anche durante la pandemia, fra gli altri Nel nome di Dante. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina commedia, incontro online del 6 maggio con Gabriele Dadati, Rosaria Lo Russo, Francesco Targhetta. A cura di Natascia Tonelli e Maria Rita Traina l’organizzazione di una scuola estiva residenziale, prevista proprio nel mese di luglio, per insegnanti medi di aggiornamento scientifico e didattica dantesca.
    Al Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena a partire dall’11 settembre fino al 31 ottobre sarà possibile visitare la mostra Pittori a Siena per Dante. Ingresso libero
    Anche l’Accademia Chigiana parteciperà al ciclo di eventi culturali con una serie di concerti a Palazzo Chigi Saracini, il 21 settembre, ore 21,30 Speciale Tradire. Nelle orecchie di Dante. Musiche e voci dei trovatori provenzali del tempo di Dante con Enea Sorini, voce, salterio, percussioni e Peppe Frana, oud, guinterna.
    Appuntamento con la musica anche l’8 ottobre, ore 21,30, al Teatro dei Rozzi, in scena Dante Symphonie con Alessandro Stella e Marcos Madrigal al pianoforte con le musiche di Franz Liszt, Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata Dante-Symphonie, versione per due pianoforti.
    Si prosegue il 22 ottobre, ore 21,30, con Dante nell’Ottocento. Musica e dialoghi sulla percezione di Dante nell’epoca Moderna con Diego Savini, baritono, Guglielmo Pianigiani, pianoforte Musiche di: Puccini, Verdi, von Bülow, Donizetti, Wolf-Ferrari, Busoni.
    A conclusione degli eventi musicali il 29 Ottobre, ore 18,30, presso l’Università per Stranieri di Siena, Dante21. Quartetto Indaco 34 compositori per l’inferno di Dante. Una nuova produzione per quartetto d’archi a cura di Alessandro Calcagnile (Ed. Sconfinarte, 2021).
    Spazio anche agli itinerari danteschi per le strade della città insieme alle guide turistiche senesi. Dal 3 Luglio fino all’11 Settembre (escluso il 14 agosto) le visite sul tema “Siena con gli occhi di Dante” a cura di AGT Siena, Centro Guide Siena, e Federagit Siena. Le visite si svolgeranno ogni sabato pomeriggio.
    Tre gli itinerari possibili, con partenza da Piazza del Campo, pensati per valorizzare i segni lasciati dal Sommo Poeta in città. Itinerario 1: Provenzan Salvani, Pia de’ Tolomei, Sapia, Pier Pettinaio e la brigata spendereccia: storie di altri tempi della Siena conosciuta da Dante. Itinerario 2: Senesi “gente vana”, la Diana e gli altri miti legati alle acque di Siena. Percorso tra targhe dantesche e antiche fonti cittadine. Itinerario 3: La Siena del tempo di Dante tra torri, castellari e sanguinose lotte familiari. Cosa ancora rimane della Siena del Duecento nella Siena del governo dei Nove. Le visite, condotte dalle guide locali, verranno proposte a rotazione e verteranno sui luoghi e personaggi citati da Dante Alighieri nella Commedia.
    Le visite saranno programmate per un numero complessivo di 10 visite guidate. Non verrà effettuata la visita guidata del giorno 14 agosto. I gruppi saranno formati da un massimo di 20 persone e saranno usati auricolari debitamente sanificati per favorire il distanziamento dei partecipanti. La prenotazione è obbligatoria tramite la mail sienaedante@gmail.com oppure al numero 057743273/334 8418736 .
    Dal 15 luglio al 2 settembre, tutti i venerdì alle 18, a Palazzo Chigi Saracini, Percorso dantesco all’Accademia Chigiana, un viaggio alla scoperta del rapporto tra Dante e il conte Guido Chigi Saracini. Per la prenotazione biglietteria@chigiana.it .
    Tra gli eventi conclusivi del cartellone, in collaborazione con Culter Firenze e Stazione Utopia sabato 2 ottobre “100 Canti per Siena”, dalle 15.30 alle 20nel centro storico di Siena cantori e cantrici che declameranno la Divina Commedia. Per partecipare all’iniziativa info@culter.it .
    PROGRAMMA COMPLETO

  • sab
    17
    Lug
    2021
    Siena Fortezza Medicea

    IL 17 LUGLIO GIANNA NANNINI A VIVI FORTEZZA

    La rocker senese darà vita a un concerto intimo nel suggestivo spazio della Fortezza Medicea di Siena
    Gianna Nannini torna a casa. Il prossimo 17 luglio (inizio alle 21.30) la rocker senese sarà infatti protagonista del concerto speciale di Vivi Fortezza 2021, la manifestazione estiva che per il terzo anno consecutivo prenderà vita nella Fortezza Medicea di Siena. L’evento, organizzato dall’associazione Propositivo (Pro +) con il patrocinio del Comune di Siena, vedrà la Nannini esibirsi in una dimensione intima e inedita, accompagnata solamente da un pianista.
    La data rientra nel tour “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”, che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia.
    I biglietti  saranno in vendita dalle ore 15 del 20 maggio sul circuito ticket one https://www.ticketone.it/
    L’ultimo album di Gianna Nannini, “La differenza” è uscito il 15 novembre 2019, proprio nei giorni del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, alla quale Gianna Nannini era presente nel 1989: «Dopo la caduta di quel muro, purtroppo ne sono nati molti altri, mentali, e con queste canzoni vorrei abbatterli. Ognuno ha la sua differenza, questo è il bello» ha affermato la rocker, fresca vincitrice del PREMIO TENCO 2019, che ha sempre cantato di libertà e uguaglianza.
    “Ha fatto il suo intimidito esordio sanremese davanti al pianoforte nel glorioso Tenco ’76. Ma in brevissimo tempo, e in maniera impetuosa, si è affermata abbattendo le staccionate tra la canzone d’autore e il rock. Ha dimostrato in tutta Europa come non soltanto la lingua italiana potesse essere adatta a questo tipo di musica, come fosse possibile innestarvi linguaggi poetici e, soprattutto, come per la musica di spessore avessero scarso significato le barriere, le rigide definizioni e le separazioni stilistiche” è la motivazione con cui il Club Tenco ha annoverato Gianna Nannini tra i grandi artisti presenti nell’empireo della canzone d’autore italiana.
    INFO
    Pagina Facebook: Vivi Fortezza Siena
    Twitter: Vivi Fortezza (@ViviFortezza)
    Instagram: Vivi Fortezza
    Sito web: www.vivifortezza.it
    Mail: info@vivifortezza.it
    Ufficio stampa Vivi Fortezza 2021
    press@vivifortezza.it
    +39 3393524501

  • mar
    20
    Lug
    2021
    mer
    20
    Ott
    2021
    Siena Santa Maria della Scala

    DI SEGNI E DI SOGNI DI LORENZO MARINI

    Il Complesso Museale Santa Maria della Scala ospita dal 20 luglio al 20 ottobre 2021 la mostra DI SEGNI E DI SOGNI di Lorenzo Marini.
    Non si tratta di una mostra tradizionale ma di un viaggio itinerante tra cinque installazioni, l’ultima delle quali nella Piazza del Campo.
    Il progetto ha come tema centrale l’interpretazione creativa delle lettere liberate, nelle loro più disparate dimensioni linguistiche.
    Dopo l’importante mostra tenuta a Venezia presso la Fondazione Bevilacqua La Masa, gli inediti al Gaggenau hub di Milano e la personale ancora in corso a Los Angeles presso l’Istituto Italiano di Cultura, Siena ospita una mostra che celebrail percorso artistico del creatore della corrente “TypeArt”, liberando definitivamente le lettere.
    “Siena è una città unica al mondo, una cornice culturale dove l’importanza della tradizione viene celebrata per contrasto da un linguaggio così innovativo e sperimentale. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali. È tempo di celebrare la bellezza della geometria che le compone e lasciare il gregge della tipologia alfabetica. Non sono necessarie solo per leggere o per scrivere, ma anche per alimentare la fantasia”.Così commenta Lorenzo Marini il suo legame con Siena e l’importanza di questa mostra.
    Il curatore Luca Beatrice scrive: “L’unione delle lettere forma parole, dunque significati che mutano a seconda dell’idioma. All’origine però sono segni, immagini. Su questo concetto apparentemente semplice, eppure fondativo nella storia dei linguaggi lavora Lorenzo Marini. Utilizzare gli elementi prima della comunicazione e trasformarli in fantasmagoria visiva attraverso associazioni cromatiche indotto. Nell’arte di Marini siamo noi a scegliere, a entrare nel meccanismo tentando in qualche modo di ricomporlo e di dare senso a un’esperienza. Elegante, divertente, esplosiva, riflessiva, la sua poetica ridisegna e ridipinge i confini dell’universo, ponendo l’attenzione sulle regole del comunicare, dove lo sforzo è superarle alla ricerca di nuovi alfabeti, misteriosi e infantili, concettuali e ludici”.
    La mostra si compone di cinque “momenti”, tra cui una personale nella sala San Pio con 22 opere mixed media on canvas, che comprendono le ricerche iniziali sul type e sugli alfabeti. Le altre cinque installazioni rappresentano storie visive dell’ alfabeto ricreato.
    Dalla installazione di acciaio specchiato “MirrorType” nella Cappella del Manto, al monolite che si accende e si spegne dopo secoli di silenzio nella sala Sant’Ansano.
    Dalla rappresentazione della tastiera QWERTY portata a una dimensione cento volte maggiore, alla pioggia di seimila lettere sospese tra le volte della sala San Galgano. Tutte le installazioni immersive comprendono una colonna sonora appositamente creata da Mariella Nava, una tra le più sensibili autrici di musica italiana.
    Oltre agli spazi museali di Santa Maria della Scala l’artista ha voluto omaggiare Piazza del Campo attraverso un alfabeto scomposto fatto di 35 type circolari attraversabile e percorribile, un’opera che si completa per mezzo del pubblico attivo e non solamente spettatore.

    Lorenzo Marini
    Di Segni e di Sogni
    Siena, complesso museale Santa Maria della Scala
    Piazza del Duomo, 2
    20 luglio – 20 ottobre 2021

    ENTE PROMOTORE
    Comune di Siena

    PERIODO DELLA MOSTRA
    20 luglio – 20 ottobre 2021
    ORARI
    Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

    BIGLIETTI
    Il biglietto della mostra è incluso nel biglietto di ingresso al museo

    INFORMAZIONI
    Complesso museale Santa Maria della Scala – piazza del Duomo, 1 – 53100 Siena
    CALL CENTER 0577 286300 (dal lunedì al venerdì ore 8.30 -17.00)
    infoscala@comune.siena.it

  • gio
    29
    Lug
    2021
    Siena

    GUIDA EROTICA IN SIENA GOTICA

    Giovedì 29 luglio ore 21.30
    GUIDA EROTICA IN SIENA GOTICA
 Visita teatralizzata
    Siena non è soltanto la città gotica ricca di arte e storia medievale, in ogni epoca i suoi abitanti hanno compiuto gesta memorabili o condotto una vita semplice, ma tutti, proprio tutti, sono stati ammaliati dall’Eros. Con arti raffinate o con approcci più diretti, tutti sono accomunati dai piaceri del sesso e dall’erotismo.
    La visita che faremo ci condurrà in diversi luoghi della città dove saranno evocate le storie di donne e uomini che hanno saputo godere dell’erotismo, come nei salotti di Teresa Regoli Mocenni , la marchesa Violante e Porzia Sansedoni frequentati da Alfieri e Casanova, o alle fonti tra le lavandaie come Lucia e Cecco, alla Lizza tra signorine con l’ombrellino, oppure in Fortezza nei tempi più recenti. Quante storie intime si celano nelle case di Siena, nei tempi antichi e anche molto recenti.
I nostri passi letterari ispirati alla “Guida erotica” di Massimo Biliorsi (ed. il Leccio) saranno guidati da Rita Ceccarelli e interrotti dalle apparizioni delle signore dell’eros, evocate da Silvia Priscilla Bruni.
    Appuntamento alle 21:30 davanti alla Fonte Gaia, nel Campo
    Costo 15 euro a persona ,5 euro dai 6 ai 12 anni , gratuito sotto i 6 anni, e per i possessori di un voucher regalo

    Prenotazioni a Centro Guide Siena
on line https://www.guidesiena.it/acquista/restate-in-toscana/
057743273
info@guidesiena.it
www.guidesiena.it

    N.B. SONO ESCLUSI
    eventuali ingressi a pagamento ad interni previsti dallo specifico tour che verranno sempre pagati extra in loco,
il costo degli auricolari di 1 euro da pagare in loco
Informarsi sempre prima di effettuare la prenotazione del tour di tutti i dettagli e dei posti a disposizione rimasti.

  • sab
    31
    Lug
    2021
    dom
    03
    Ott
    2021
    Siena Palazzo Pubblico

    L’ESPOSIZIONE DEL PROVENZAN SALVANI DI AMOS CASSIOLI NELLA SALA DEL MAPPAMONDO DEL PALAZZO PUBBLICO

    Fino al 3 ottobre 2021 la sala del Mappamondo del Palazzo Pubblico ospiterà il dipinto di Amos Cassioli Provenzan Salvani nella Piazza del Campo in atto di raccogliere elemosine per trar l’amico suo di pena. Recentemente restaurato da “L’Atelier. Restauro dipinti moderni, contemporanei, antichi” di Firenze sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo con il finanziamento della Cassa di Risparmi di Forli, il dipinto, commissionato all’artista grazie ad una sottoscrizione popolare illustra un celebre passo della Divina Commedia di Dante (Purgatorio,canto XI, versi 127-142) secondo il quale durante la battaglia di Tagliacozzo Mino dei Mini, uno dei guerrieri che combattevano per Corradino di Svevia contro Carlo I d’Angiò sarebbe stato fatto prigioniero da quest’ultimo. Il sovrano angioino avrebbe chiesto quindi al celebre condottiero senese Provenzan Salvani un riscatto di 10.000 fiorini da pagarsi entro un mese per liberare l’amico che altrimenti sarebbe stato giustiziato. Non avendo per intero la cifra, Provenzan Salvani, uomo dal temperamento superbo ed altero non avrebbe tuttavia esitato a chiedere pubblicamente l’elemosina in piazza del Campo ai suoi concittadini che, vedendolo umiliarsi per aiutare l’amico, si sarebbero mossi a pietà offrendogli i denari destinati a pagarne il riscatto.
    Nel dipinto Cassioli, abile pittore di storia, riesce a ricostruire con spiccato gusto teatrale sia l’ambientazione medievale in cui si svolge la scena, attraverso una personale interpretazione delle architetture che fanno da sfondo alla piazza, una attenta resa dei costumi dell’epoca e lo studio psicologico delle passioni che agitano gli animi dei personaggi.
    L’esposizione del dipinto, solitamente escluso dal percorso museale, nella sala del Mappamondo, dove fu collocato nel 1875 dopo la sua consegna al Comune di Siena, offre la rara possibilità di poter ammirare questo capolavoro dell’arte senese dell’Ottocento, restituito all’originario splendore grazie al recente restauro, costituendo al contempo un omaggio a Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.

  • mar
    10
    Ago
    2021
    Siena

    CALICI DI STELLE 2021 – NOTTE DI VINO, NOTE DI STELLE.
    Notte di vino, note di stelle
    dal tramonto all’alba
    10 Agosto 2021
    APERTURA STRAORDINARIA NOTTURNA DEI PERCORSI MUSEALI
    PALAZZO PUBBLICO
    ore 21 – 24
    Museo Civico
    Magazzini del Sale – Mostra temporanea:
    Terra Mater di Andrea Roggi
    SANTA MARIA DELLA SCALA
    ore 21 – 24
    Apertura percorso museale
    Mostre temporanee:
    Disegni e di sogni di Lorenzo Marini
    Viaggio nell’anima di Daniele Zacchini
    Ingresso gratuito contingentato
    VISITE GUIDATE
    TEATRO DEI RINNOVATI
    ore 20 – 21.30
    Info e prenotazioni: Tel. 0577 292422 eventi@comune.siena.it
    SIENA CON GLI OCCHI DI DANTE
    ore 21
    Info e prenotazioni: Tel. 057743273/334 8418736 sienaedante@gmail.com
    Partecipazione gratuita – prenotazione obbligatoria
    OSSERVAZIONE DELLE STELLE
    ORTI DEI TOLOMEI
    In collaborazione con l’Associazione Astrofili Senesi
    ore 21.30 – 24.30
    Ingresso gratuito contingentato
    prenotazione obbligatoria
    Info e prenotazioni: Tel. 0577 292422 eventi@comune.siena.it
    DEGUSTAZIONI
    FORTEZZA MEDICEA
    Brindisi in Fortezza
    Evento organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino
    Degustazioni di vini medagliati del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino
    ore 21 – 24
    Biglietto € 10 – per 4 degustazioni
    info e prenotazioni: Tel. 0577 353144 info@cittadelvino.com
    Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa e dei protocolli per la prevenzione del contagio da Covid-19, di conseguenza gli accessi alle strutture museali e la partecipazione alle iniziative potranno avere una disponibilità di posti limitata.

  • gio
    12
    Ago
    2021
    Fattoria dei Barbi  Loc. Podernovi 170 Montalcino (SI)


    Giovedì 12 agosto 2021
    Notte Bianca sotto le Stelle
 Fattoria dei Barbi
    Loc. Podernovi 170 | Montalcino (SI)
Orario 18:00 – 23:45
    Dress code: bianco.
    Ticket di ingresso 
65,00 euro (30% alla prenotazione), che comprende aperitivo, cena (4 portate con vini in abbinamento), visite guidate e intrattenimento
    Prenotazione obbligatoria > info@fattoriadeibarbi.it, tel. 0577 841111 

>>>
    Chiunque prenotandosi potrà partecipare alla notte ‘speciale’ della Fattoria dei Barbi a Montalcino (SI) all’insegna di una suggestiva cena incantata all’aperto in total white, dal dress code al menù, candele e atmosfera, immancabili calici di vini e visite guidate sia della Cantina Storica che del Museo del Brunello. Relax e magia nella massima sicurezza. <<<

Vino, visite itineranti e una cena in total white a lume di candela sotto il firmamento. Torna giovedì 12 agosto la Notte Bianca alla Fattoria dei Barbi, l’evento serale – e su prenotazione – dedicato agli amanti del vino e degli astri, organizzato in occasione dell’iniziativa nazionale Calici di Stelle del Movimento Turismo del Vino.
Appuntamento alle 18:00 per le visite guidate alle cantine storiche e al Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello. A seguire (ore 20:00), aperitivo e cena placée all’aperto a lume di candela firmata dalla Taverna dei Barbi, con dress code rigorosamente bianco, sia per gli ospiti che per le specialità dello chef Maurizio Iannicello. A tingere i calici, i vini della storica cantina ilcinese, dall’iconico Brusco dei Barbi al Brunello di Montalcino e non solo.
E dopo cena proseguono le chiacchiere sotto le stelle, mentre per gli appassionati di shopping, il punto vendita resta a disposizione per tutta la durata dell’evento (fino alle 01:00).
Scarica qui il menu > https://bit.ly/3epR6Zz

    In caso di pioggia la serata si svolgerà in Taverna e nelle sale della Fattoria per garantire sempre le corrette distanze e la massima sicurezza dei presenti.

    Chiedi informazioni e prenotati! I posti si stanno esaurendo
    Info e prenotazioni

  • lun
    23
    Ago
    2021
    ven
    24
    Set
    2021
    Siena

    WESTERN MONUMENTS BY COLIN SNAPP

    Dal 23 agosto al 24 settembre presso l’Orto Botanico di Siena la mostra  Western Monuments
    Raiden Project presenta “Western Monuments”, la prima mostra personale in Italia dell’artista Colin Snapp (1982, Lopez Island, US). Frutto della prima edizione di residenze del progetto RAIDEN, la mostra si svolgerà presso il Tepidarium dell’Orto Botanico di Siena dal 23 agosto al 24 settembre 2021.
    Le fotografie, i video e le opere scultoree di Colin Snapp indagano sull’esperienza visiva attraverso la quale percepiamo e registriamo il mondo che ci circonda. Le sue opere, abbracciando un atteggiamento baudrillardiano nei confronti della globalizzazione, del turismo e dei simulacri del mondo occidentale, invitano i visitatori a fare un passo indietro per focalizzarsi sull’importanza di avere una visione più nitida e di collezionare ricordi preziosi. Concentrandosi sull’attuale paesaggio nordamericano, attraverso prospettive turistiche caricaturali, l’artista ci ricorda che il modo in cui guardiamo e rappresentiamo la realtà non è mai oggettivo.
    Schermi, cornici e lenti sono filtri che non lasciano trasparire la vera essenza, ma piuttosto inducono a percepire il mondo da una prospettiva deformata, a tratti piuttosto inquietante. Il processo artistico di Snapp prende spunto da immagini rubate alla quotidianità per poi svelarne significati più sottili e nascosti.
    L’atto di fotografare o filmare diventa un rituale consapevole di traduzione della realtà, un modo per definire un paesaggio concettuale inedito. Lontano da ogni morbosità, il suo voyeurismo assume connotati analitici e scientifici.
    Nell’ambito di questa mostra, l’artista guida i visitatori attraverso un’installazione intitolata Western Monuments composta da otto gigantografie e da un’opera video della durata di 12 minuti, quest’ultima già presentata in anteprima internazionale in occasione di The Dreamers, Biennale di Belgrado 2021.
    Durante i quarantacinque giorni del suo soggiorno toscano, Snapp immerso nella natura che circonda la tenuta ottocentesca di La Poderina (Siena) ha potuto completare i suoi ND study, iniziati a Berlino nel 2017.
    La serie 2021 presenta immagini che mixano foto di monumenti architettonici e cartelloni pubblicitari, che rimandano a culture di origini europee e africane.

  • mer
    01
    Set
    2021
    dom
    31
    Ott
    2021
    Siena

    DANTE IN PINACOTECA: TRA POESIA, LEGGENDA E ARTE

    In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
    Il programma si svolgerà in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi di Siena e l’Archivio di Stato di Siena.

    In Inferno in Pinacoteca
    Installazione video a cura di Francesco Baldi e Moviement HD
    Dal 1 settembre al 31 ottobre
    IN INFERNO è una performance video suddivisa in 7 capitoli, dall’ingresso all’uscita dall’Inferno, attraverso i gironi dei Lussuriosi, dei Golosi, degli Iracondi, degli Indovini e dei Ladri. Risultato del laboratorio condotto presso l’Università per stranieri di Siena, trova in questa installazione la sua prima uscita pubblica.
    Il nucleo del lavoro è il pensiero secondo il quale ciò che nell’opera è additato come colpa e peccato, e che lì merita punizione e contrappasso, fa parte in realtà della nostra vita intima e quotidiana in modo più o meno manifesto, in un movimento che va dall’accoglienza, alla manifestazione, alla repressione, all’edulcorazione.
    La performance dialoga con un secondo video, dedicato alla tavola di Giovanni di Paolo raffigurante il Giudizio universale, eseguita intorno al 1460-1465, esposta nella sala 12 della Pinacoteca.
    L’Inferno è la parte del dipinto che porta in sé diversi riferimenti alla prima cantica della Divina Commedia, evocando le pene a cui sono sottoposti i peccatori. Parte dell’immaginario pittorico medievale viene rielaborato attraverso la poesia dantesca, rendendo in maniera visibile i terribili supplizi inferti alle povere anime escluse in eterno dalla visione divina.
    Iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
    Accesso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Siena.
    Aperture della “Scala della Pia”
    Tutti i sabati, a partire dall’11 settembre, sarà possibile vedere la scala della Pia, situata all’interno di palazzo Brigidi che, insieme a palazzo Buonsignori, ospita la Pinacoteca.
    Pia è un personaggio incontrato da Dante nell’antipurgatorio, una giovane donna senese uccisa dal marito in Maremma, per cause non descritte nel poema. La difficoltà di identificarla con una figura storica precisa ha portato alla formulazione di diverse ipotesi, tra le quali la più diffusa dalla tradizione la vuole come una Tolomei, moglie di Nello de’ Pannocchieschi.
    Tra le leggende diffuse a partire dalla suggestione dai versi danteschi, vi è anche quella della cosiddetta “scala della Pia” della Pinacoteca di Siena, nata probabilmente dall’identificazione di palazzo Brigidi con l’antico palazzo Pannocchieschi.
    L’affascinante scala a chiocciola del palazzo tre-quattrocentesco, sinora chiusa al pubblico, verrà finalmente resa visibile il sabato, per restituire alla città tutto il fascino della leggenda.
    Accesso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Siena
    Per Dante, tra Pinacoteca Nazionale e Archivio di Stato
    Le due iniziative, In Inferno in Pinacoteca e l’apertura della Scala della Pia, potranno essere arricchite nelle giornate del 25-26 settembre, 2, 9, 10 e 16 ottobre dalla visita combinata all’Archivio di Stato della mostra L’universo di Dante, risultato dell’attività di riorganizzazione, approfondimento e revisione della mostra dantesca dell’Archivio di Stato, con documenti relativi a personaggi che compaiono nelle cantiche della Divina Commedia e che sono collegati alla storia di Siena. La mostra è stata per l’occasione ampliata e arricchita con alcuni frammenti della Commedia, preziosi incunaboli e Cinquecentine della Commedia ottenute a prestito, e opere d’arte contemporanea a tema dantesco: le xilografie ‘Demoni’ di Gianni Verna e le installazioni ‘Scriptae’ di Sara Lovari.
    Un’occasione per penetrare nel poema e nelle tante storie ad esso legate nella città di Siena nelle due importanti istituzioni cittadine.
    In collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena.
    Accesso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Siena
    Info e orari Archivio di Stato: www.archiviodistato.siena.it
    Conferenza
    Martedì 28 settembre, ore 17,30, palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
    Pietro Cataldi: Il realismo come necessità: Dante e l’abbandono dei ‘fondi oro’
    In collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena.
    Ingresso libero, sino ad esaurimento
    prenotazione consigliata a drm-tos.didattica.pn-si@beniculturali.it
    Conferenza
    Martedì 16 novembre, ore 17,30, palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla
    Raffaele Marrone, “Circulata melodia”: il Paradiso dantesco, Simone Martini e l’iconografia dell’Assunzione della Vergine a Siena
    In collaborazione con Università degli Studi di Siena
    prenotazione consigliata a drm-tos.didattica.pn-si@beniculturali.it

  • sab
    18
    Set
    2021
    Siena Fortezza Medicea

    DOMANI 18 SETTEMBRE IN FORTEZZA IL TITOLO INTERNATIONAL IBO PESI GALLO E IL TITOLO ITALIANO PESI GALLO

    La Fortezza sarà chiusa dalle 13 alle 24
    Domani, 18 settembre, alle ore 21, nella Fortezza Medicea è in programma l’incontro di pugilato per il Titolo International IBO Pesi Gallo e Titolo Italiano pesi gallo, la cui “Cerimonia del Peso” sarà effettuata oggi pomeriggio alle 16.30 sotto il Tartarugone in piazza del Mercato.
    Per la migliore riuscita dell’iniziativa, il giorno della gara, dalle 13 alle 24, in tutta l’area interna comprendente piazza della Libertà, ex Forte di Santa Barbara, piazza Caduti delle Forze dell’Ordine, viale Guglielmo Marconi, sarà in vigore il divieto di transito e quello di sosta permanente con rimozione forzata, ad esclusione dei veicoli dello staff organizzativo e i mezzi di emergenza. Mentre dalle ore 15 sarà chiuso il cancello di accesso alla Fortezza, con conseguente divieto di transito pedonale, a eccezione delle persone munite di biglietto di ingresso e gli autorizzati (organizzatori, atleti, steward, personale in servizio nelle attività di Vivi Fortezza e quello di Siena Jazz).

  • ven
    01
    Ott
    2021
    dom
    03
    Ott
    2021
    Siena

    VENDEMMIA IN CITTÀ

    EGUSTAZIONE DI 3 VINI E LABORATORIO SENSORIALE
    Sabato 2 ottobre la vendemmia dell’uva arriva in città! Un evento del gusto che si svolgerà a Siena dalle 18:00 alle 19:00 nell’ambito di InSiena21 Ri-Generazione Umana, un’ampia attività culturale che animerà il centro di Siena dal 1 al 3 ottobre con oltre 30 eventi.
    Molte sono le domande che si affollano nei nostri pensieri assaporando un buon bicchiere di vino, noi vi aiuteremo a dissiparli scoprendo come l’uva si trasforma quasi per magia nell’amata bevanda che gustiamo quotidianamente sulle nostre tavole.
    Perchè ogni vino ha caratteristiche uniche? Perchè ogni bottiglia è un mondo a se? Cosa rende i vini cosi pregiati? L’uva è tutta uguale? Queste e altre domande a cui troverete risposta in compagnia di due Sommelier.
    Il laboratorio sensoriale si svolgerà in una location con vista su Piazza del Campo e sarà diversificata per adulti e bambini: tutti potranno divertirsi ed imparare qualcosa di più su questa millenaria tecnica che si tramanda con passione da generazioni nelle nostre campagne.
    Agli adulti verrà offerta una degustazione di 3 vini (un bianco, un rosè e un rosso per far conoscere la differente vinificazione tra le tre tipologie di vini), ai più piccoli dell’ottimo succo d’uva, il tutto accompagnato da una schiacciata speciale!
    Per gli appassionati di vino ecco altri eventi da non perdere nello stesso fine settimana:
    Domenica 3 ottobre / 10:00 – 12:30
Passeggiata in natura con finale frizzante
Tour naturalistico con degustazione di 2 bollicine e laboratorio creativo per bambini
Piazza del Mercato – Tartarugone
Passeggiata adulti da 14 anni: € 13
Bambini 7 – 13 anni: € 8 euro
Degustazione adulti: € 15
Passeggiata + Degustazione adulti: € 20
    Domenica 3 ottobre / 16:00 – 18:00
Dal governo dei nove al governo all’uso toscano
Visita guidata, degustazione di 3 vini e laboratorio creativo per bambini
Palazzo Pubblico e Loggia dei Nove
Ingresso adulti da 18 anni: € 30 – Bambini (7 – 17 anni): € 15
*Costo biglietto Museo Civico eslcuso (€ 10 – gratuito per i residenti)

  • sab
    02
    Ott
    2021
    dom
    03
    Ott
    2021
    Siena

    Siena, il 2 e 3 Ottobre torna l’Eroica
    Per la prima volta i ciclisti de L’Eroica pedaleranno per le strade del centro storico di Siena

    Gaiole in Chianti e le strade bianche della provincia di Siena sono ormai pronte ad accogliere i ciclisti in arrivo per la XXIV Edizione de L’Eroica, la poesia scritta con la bicicletta che Giancarlo Brocci ideò nel 1997 per vivere le emozioni della “bellezza della fatica ed il gusto dell’impresa”, divenuti nel tempo valori apprezzati in tutto il mondo.
    A L’Eroica 2021 si parteciperà in due giorni; sabato 2 ottobre pedaleranno i ciclisti iscritti ai due percorsi più impegnativi; 209 e 135 chilometri con partenza alle ore 4.30, per quelli che parteciperanno in sella ad una bicicletta costruita prima del 1930. Subito dopo, cioè alle 5.00 del mattino dunque ancora con condizioni di buio pesto, prenderanno il via tutti gli altri. Domenica 3 ottobre, in orario più comodo, sarà la volta dei ciclisti degli altri tre percorsi a disposizione; 46, 81 e 106 chilometri.
    Per la prima volta i ciclisti de L’Eroica pedaleranno per le strade del centro storico di Siena: “Per noi di Eroica – dichiara Franco Rossi, presidente di Eroica Italia – si tratta di una svolta emozionante. Pedalare per le strade di una delle città più belle al mondo sarà bellissimo. Lo faremo con il garbo ed il sorriso dei ciclisti eroici, legati al tempo, alle tradizioni ed alla bellezza della vita. Sabato 2 ottobre ci sarà solo un passaggio dei ciclisti dei due percorsi più lunghi. L’orario previsto è dalle 5.50 alle 9.40. I ciclisti entreranno in città da Porta Pispini, percorreranno via di Pantaneto, attraverseranno piazza del Campo e usciranno da Porta Romana. Domenica 3 ottobre il centro storico di Siena sarà interessato al passaggio dei ciclisti dalle ore 8.20 alle ore 10.30. Inviteremo i ciclisti a fermarsi al ristoro, con caffè e dolce, che sarà allestito nei pressi della Torre del Mangia”
    La città di Siena accoglie dunque L’Eroica: “Il Comune di Siena esprime grande soddisfazione per il passaggio di una così importante manifestazione dal centro storico della città e, in particolare, da Piazza del Campo – dichiarano dalla sede comunale – I ciclisti della 106 chilometri potranno godere, oltre degli splendidi paesaggi del territorio senese, anche del ristoro allestito nel “cuore” della città, con tutte le misure di sicurezza e nel pieno rispetto della tipicità culturale e architettonica di Siena. Per la prima volta avviene questo passaggio nel Campo e l’amministrazione si pregia di dare questa importante opportunità agli “eroici” che percorreranno le strade senesi. Un’iniziativa che si inserisce anche nel contesto legato al portale Strade di Siena, nato nell’ambito della gestione associata Terre di Siena Slow che interessa trenta Comuni della provincia con Siena capofila. Un luogo digitale che vuole essere il punto di riferimento per visitare in maniera attiva Siena e il suo territorio, valorizzandone i cammini e il cicloturismo in particolare. Dagli itinerari della Via Francigena e della Via Lauretana a quello permanente dell’Eroica, con l’aggiunta, nel corso del 2021, di altri percorsi, e che ha visto arricchirsi di un’ulteriore sezione: quella dedicata all’enoturismo e alla creazione di una rete di cantine “amiche del turismo attivo”.
    La bici eroica
A L’Eroica si partecipa con biciclette in acciaio costruite prima del 1987 (o nuove ma realizzate come allora). Le caratteristiche principali sono tre: le leve del cambio devono essere posizionate sul tubo obliquo del telaio, i pedali devono essere muniti di fermapiedi e cinghietti, i fili dei freni devono passare esternamente al manubrio. Tre caratteristiche basilari che indicano un momento storico molto importante, primi anni ’80 con l’avvento, innanzitutto, dei pedali a sgancio rapido
Dal punto di vista strettamente tecnico il telaio d’acciaio, abbinato alle ruote tradizionali con almeno 32 raggi, garantisce l’elasticità e la capacità di assorbire gli urti necessari per la guida in sicurezza lungo le strade bianche della provincia di Siena.

    Programma

  • sab
    02
    Ott
    2021
    dom
    03
    Ott
    2021
    Siena

    PICCOLO FESTIVAL DEL LIBRO

    Stand editori, incontri con autori, laboratorio di scrittura
    Domenica 3 ottobre Siena ospita il Piccolo Festival del Libro, nell’ambito di InSiena21 Ri-Generazione Umana, un’ampia attività culturale che animerà il centro di Siena dal 1 al 3 ottobre con oltre 30 eventi.
    Il Piccolo Festival del Libro si svolgerà dalle 10:00 alle 19:30 in Piazza del Mercato, a due passi da Piazza del Campo. Sarà possibile visitare gli stand di alcuni editori senesi, scoprendo le ultime novità letterarie.
L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Senesi, sarà anche l’occasione per diventare “scrittori per un giorno” partecipando ad un laboratorio di scrittura creativa: a numero limitato e su prenotazione, si terrà in orario 10:00-13.30/14.30-15.30 e richiederà un contributo di € 60 (incluso pasto presso bar convenzionato).
    Nel pomeriggio attività ed incontri con autori animeranno la Piazza del Mercato:
    15:45 – SiCammina con l’autore
    16:30 – Presentazione dei romanzi Le case del Malcontento e Nives di Sacha Naspini
    18:30 – Presentazione del romanzo Gli affamati di Mattia Insolia
    Per gli appassionati di libri ecco altri eventi da non perdere nello stesso fine settimana:
    Venerdì 1 ottobre dalle 17:00 alle 18:00
    Presentazione del libro “I Nuovi Foodmakers” presso Siena Experience Italian Hub – Via di Città, 25
    “I Nuovi Food Makers” è un racconto collettivo dedicato a chi vuole trasformare un’idea in una vera e propria impresa. Andremo alla scoperta di nuova concezione per raccontare l’innovazione portata da alcuni neo-imprenditori nel mondo del food. Evento gratuito
    Sabato 2 ottobre dalle 12:00 – 13:00
    Presentazione del libro “#donnecheammiro” presso Siena Experience Italian Hub – Via di Città, 25
    E’ il primo progetto editoriale della Community DEA – #donnecheammiro (nata per valorizzare le storie di donne che vivono e lavorano con coraggio, vitalità e determinazione) che ha coinvolto 30 membri e racconta le storie di 12 donne che hanno partecipato agli appuntamenti sui canali social della community. Evento gratuito

  • dom
    03
    Ott
    2021
    Siena

    “100 CANTI PER SIENA” LETTURA CORALE DELLA DIVINA COMMEDIA LUNGO LE STRADE DEL CENTRO STORICO SENESE

    Appuntamento domenica 3 ottobre con 300 cantori protagonisti
    della maratona dantesca
    Tutta Siena diverrà un teatro a cielo aperto il prossimo 3 ottobre dalle 15.30, con i 100 canti per Siena, una lettura diffusa e corale che darà forma a luoghi e personaggi di tutta la Divina Commedia e che invaderà la città con 99 soste performative in altrettanti punti create appositamente per una straordinaria occasione di ‘teatro diffuso’.
    Sono infatti più di 300 i cantori protagonisti, fra cui cittadini comuni di tutte le età coinvolti nella rappresentazione, la cui elaborazione ha richiesto mesi di prove con il regista Franco Palmieri. I cantori sono infatti il vero motore e cuore della manifestazione, testimonianza di un progetto coinvolgente e appassionante basato sull’avvicinamento alla parola e alla poesia di Dante, lontano dalla lettura scolastica e da ogni enfasi declamatoria. Il progetto ha infatti preso forma attraverso un lungo percorso di educazione e avvicinamento alle terzine e all’immaginario dantesco per costruire un mosaico a più voci in un’unica partitura collettiva.
    Da giugno 2021 Franco Palmieri – regista educatore e drammaturgo – ha accompagnato ciascun cantore attraverso incontri online di formazione alla lettura, comprensione e interpretazione del testo in vista della performance finale ma anche con prove in presenza presso gli spazi messi a disposizione dalla Società Dante Alighieri di Siena, una delle più antiche sedi in Italia.
    Con lo sfondo della ambientazioni senesi più suggestive e più vicine ai versi della Divina Commedia, questa grande maratona di lettura popolare coinvolgerà tutta la città, le sue piazze, i palazzi storici, le chiese, i giardini, gli angoli nascosti, con tutti i 100 canti della Commedia letti in un unico pomeriggio in tanti e diversi luoghi della città: oltre Piazza del Campo saranno coinvolti Piazza Tolomei, Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, il Cortile del Rettorato, piazza San Francesco, Piazza Provenzano, La Pinacoteca Nazionale, il Museo dei Fisiocritici, le Logge del Papa, la Basilica dei Servi, l’Orto Botanico, la Società Dante Alighieri e molti altri. Il popolo dei cantori declamerà simultaneamente l’intera Commedia, con il coinvolgimento di cittadini, personalità, alunni delle scuole, detenuti nel carcere, gruppi di amici e famiglie intere, che accompagneranno il pubblico di terzina in terzina, dall’Inferno, per il Purgatorio, fino all’approdo in Paradiso: tutti insieme, a ‘riveder le stelle’’ per le lettura finale in piazza del Campo a chiusura dell’evento.
    Come cantori d’eccezione sono stati inoltre invitati il sindaco di Siena Luigi De Mossi, l’assessore alla Cultura Sara Pugliese, l’assessore al Turismo Alberto Tirelli, il Rettore dell’università Francesco Frati, la presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale e vicepresidente del Comitato per le celebrazioni dantesche Cristina Giachi, il Presidente della Regione Eugenio Giani, il Presidente della Comunità ebraica di Firenze Enrico Fink, il Presidente della Società Dante Alighieri di Siena Luca Bonomi.
    La manifestazione pubblica, si terrà il 3 ottobre 2021 in forma di passeggiata libera per il centro storico di Siena (nei luoghi al chiuso l’accesso è contingentato in base alle normative anticovid), dove si incontreranno – nei punti indicati da una mappa distribuita in tutta la città nel pomeriggio del 3 ottobre – quadri animati da singoli e da gruppi di cantori. Il pubblico potrà accedere in qualsiasi momento all’interno della fascia oraria prevista e muoversi scegliendo tempi e terzine da ascoltare.

    Il programma
    ore 15.30 – Inizio e lettura del I canto dell’Inferno – Piazza del Campo in filodiffusione nelle strade del centro
    ore 16.30 – Lettura canti in simultanea nelle 99 postazioni diffuse in tutta la città (prima replica)
    ore 17 – Lettura canti in simultanea (seconda replica)
    ore 17.30 – Lettura canti in simultanea (terza replica)
    ore 18.30 – Lettura corale del XXXIII canto del Paradiso, con tutti i cantori protagonisti della manifestazione in Piazza del Campo
    A ideare e organizzare la manifestazione l’associazione Culter, da anni impegnata in percorsi di partecipazione e educazione popolare dedicati alla Divina Commedia, insieme a Stazione Utopia, che si occupa di promozione e inclusione sociale, con il contributo del Comune di Siena e della Regione Toscana.
    La manifestazione diffusa in tutta la città inizia alle 15,30 e dura complessivamente 3 ore con repliche di 10 minuti circa programmate dalle 16.30, alle 17,30 e alle 18.30. L’accesso è libero e gratuito nei luoghi pubblici e contingentato in base alle norme anti-covid nei luoghi al chiuso.
    Si ricorda che l’uso della mascherina nei luoghi all’aperto, quando è possibile mantenere la distanza di 1 mt, non è obbligatorio. Si segnala invece che per i luoghi al chiuso restano in vigore le attuali misure sanitarie (distanziamento, uso della mascherina, obbligo di green pass, misurazione della temperatura).Tutte le info sull’iniziativa sono reperibili al sito www.culter.it

  • ven
    08
    Ott
    2021
    mer
    10
    Nov
    2021
    Siena

    SPAZIALISMO TRANSGEOMETRICO

    Da venerdì 8 ottobre riparte la rassegna del Comune di Siena “Le Stagioni dell’Arte”
    Ai Magazzini del Sale arriva Agathos con “Spazialismo Transgeometrico”
    Riparte la rassegna culturale Le Stagioni dell’Arte del Comune di Siena. Da venerdì 8 ottobre al 10 novembre all’interno dei Magazzini del Sale la mostra di Agathos, al secolo Carlo Franzoso, “Spazialismo Transgeometrico”. L’esposizione di opere sarà arricchita dai lavori di Francesco Chechi.
    Considerato uno dei più carismatici artisti contemporanei, fra i più enigmatici e innovativi protagonisti del nostro tempo, caposcuola dell’espressionismo matematico e dello Spazialismo Transgeometrico, Agathos è in grado di dipingere un nuovo paradigma interpretativo usando un linguaggio transgeometrico.
    Coniugando l’arte pittorica con la sua preparazione da matematico, Agathos dà vita a un contenitore e generatore di valori emozionali ed espressivi, dove il cromatismo diventa marca connotativa e interprete dei contenuti.
L’allestimento arriva per la seconda volta a Siena dopo il Louvre di Parigi, il Leonardo da Vinci di Milano e i vari musei italiani della Matematica, dove sono esposte in permanenza le sue produzioni.
    Fino al 31 ottobre i Magazzini del Sale sono aperti tutti i giorni dalle 10 alle 19 (chiusura biglietteria ore 18.15). Dal 1 novembre al 15 marzo l’orario sarà dalle 10 alle 18 (chiusura biglietteria ore 17.15).

  • sab
    09
    Ott
    2021
    Siena

    L’ACCADEMIA CHIGIANA DI SIENA APRE AL PUBBLICO IL PROPRIO ARCHIVIO
    L’Istituzione senese partecipa alla prima edizione della giornata “Archivi.doc” promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane
    Sabato 9 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 il vasto Archivio dell’Accademia Musicale Chigiana apre le sue porte ai visitatori in occasione della prima edizione di “Archivi.doc”, la giornata dedicata alla ricerca della memoria attraverso il patrimonio documentario. “Archivi.doc” è promossa dalla sezione toscana della prestigiosa Associazione Dimore Storiche Italiane (A.D.S.I.), che riunisce i proprietari di immobili storici di tutta Italia, distribuiti in tutto il Paese.
L’Accademia Chigiana partecipa attivamente a questo nuovo evento. Saranno oltre 40 le dimore storiche collocate nelle città e nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena a svelare i tesori conservati nei loro archivi.
    L’Archivio dell’Accademia Musicale Chigiana è stato dichiarato nel 2019 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “di interesse storico particolarmente importante”. Conserva documenti di varia natura, che testimoniano le attività dell’Istituzione nata in seguito alla volontà del Conte Guido Chigi Saracini di aprire il proprio palazzo ad artisti e amanti dell’arte musicale provenienti da tutto il mondo. Palazzo Chigi Saracini, situato nel cuore di Siena, è dal 1923 la sede della stagione di concerti “Micat in Vertice”, di molte manifestazioni concertistiche, corsi di alto perfezionamento musicale e attività musicologica e convegnistica, imponendosi fin dall’inizio come una tra le maggiori eccellenze della cultura italiana.
    Dislocato in diversi ambienti di Palazzo Chigi Saracini, l’archivio consiste tra l’altro di un fondo fotografico di eccezionale interesse, in cui spiccano le immagini di artisti che si sono esibiti nelle manifestazioni concertistiche dal 1923, registrazioni sonore dei concerti storici dalla seconda metà del secolo scorso, bozzetti grafici per le scenografie delle opere messe in scena e i carteggi del Conte Guido Chigi Saracini con numerosi artisti e intellettuali del suo tempo.
    Sabato 9 ottobre sarà dunque l’occasione per ripercorrere la storia dell’Accademia Chigiana e la vita del suo fondatore attraverso un’accurata selezione dei documenti che l’hanno sempre accompagnata. Saranno inoltre illustrati preziosi testi antichi che fanno parte del patrimonio librario dell’Accademia Chigiana, anch’esso dichiarato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “di interesse storico particolarmente importante”. Una breve sosta nel cosiddetto “Salotto delle fotografie” concluderà la visita.
    L’ingresso è gratuito, la prenotazione obbligatoria sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it
 Green pass obbligatorio.
L’elenco degli archivi aggiornato è scaricabile dal sito adsitoscananews.info
Segreteria Città Nascosta www.cittanascosta.it

  • sab
    09
    Ott
    2021
    dom
    10
    Ott
    2021
    Via Francigena


    WALKING FRANCIGENA ULTRAMARATHON, ISCRIZIONI ANCORA APERTE

    Il 9 e 10 ottobre a passo di Trekking e Nordic Walking
    sull’antico percorso della Via Francigena
    Walking Francigena Ultramarathon, iscrizioni ancora aperte
    Sono ancora aperte le iscrizioni alla Walking Francigena Ultramarathon 2021, la prima ultramaratona in Italia rivolta solo ai camminatori: un viaggio sull’antico percorso della via Francigea a passo di trekking e Nordic Walking. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 Ottobre 2021 sull’antico itinerario di Sigerico.
    La manifestazione, realizzata grazie al contributo di Decathlon, Gruppo Readytec, Etruria Retail, La Bottega della Spesa in campagna, e Stosa Cucine, è organizzata dagli assessorati al turismo dei Comuni di Acquapendente e di Siena e dal Gruppo Trekking Senese con la collaborazione dei comuni di Siena, Acquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno. La Walking Francigena Ultramarathon, promossa a livello nazionale ed internazionale, ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati all’evento ed è strutturata in percorsi di varia lunghezza dai 20 km da Buonconvento a San Quirico, sino ai 120 da Siena ad Acquapendente. E’ possibile partecipare a più di una tratta, ma l’intera manifestazione, per le due tratte più lunghe (da Siena e/o da San Quirico sino ad Acquapendente), si svolge senza soste anche nei tratti in notturna, fatti salvi i brevi ristori per rifocillarsi.
    Le iscrizioni. Per partecipare alla manifestazione è necessaria l’iscrizione esclusivamente on line sul sito http://www.francigenaultramarathon.it/iscrizioni.htm. E’ inoltre previsto un servizio di navetta per il rientro e, altra novità rispetto alle precedenti edizioni, Sei Toscana fornirà a ciascun partecipante, all’interno del pacco gara, due sacchetti per l’attività di plogging (la raccolta di eventuali rifiuti presenti sul percorso). Tutte le informazioni sono comunque reperibili sul portale della manifestazione (www.francigenaultramarathon.it).
    I percorsi. Alla luce della esperienza dello scorso anno per le tratte da 120 e 65 km si torna al percorso originale che passa da Radicofani. Per garantire il coinvolgimento di tutti i comuni del territorio, viene istituita con partenza la domenica mattina (10 ottobre) la Abbadia San Salvatore-Acquapendente che, attraverso la valle del Paglia, scende a Ponte a Rigo, dove il percorso si ricongiunge a quello della Radicofani-Acquapendente. Le tratte previste (eventualmente accorpabili come indicato nel regolamento) sono dunque: Siena Buonconvento (35 km); Buonconvento San Quirico detta (20 km); San Quirico Acquapendente (65 km); Abbadia San Salvatore Acquapendente (35 km); Siena Acquapendente (120 km). La manifestazione, omologata e assicurata dalla Unione Italiana Sport Per tutti, rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero ed è dichiaratamente una camminata non competitiva.

  • sab
    16
    Ott
    2021
    dom
    17
    Ott
    2021
    Siena

    MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI

    IL 16 E 17 OTTOBRE NUOVA EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DI PIANTE E FIORI
    Il prossimo fine settimana, 16 e 17 ottobre, lo spazio intorno alla fontana di S. Prospero torna ad ospitare Siena in fiore, la mostra mercato promossa dalla Società toscana di orticultura e patrocinata dall’amministrazione comunale.
    Tutti gli appassionati di fiori e piante, dalle ore 9 alle 19, potranno visitare, ad ingresso gratuito, i numerosi stand dove 33 espositori saranno presenti con i loro variegati prodotti. Fioriture stagionali, varietà di rose, bonsai, carnivore,  orchidee e  altre piante, comprese quelle da giardino e interni; ma anche sementi e bulbi, zucche ornamentali e kokodama, essenze aromatiche, vasi  e accessori da giardinaggio.

  • sab
    23
    Ott
    2021
    dom
    05
    Dic
    2021
    Siena

    SIENA AWARDS
    In oltre 80 esercizi commerciali saranno esposte le immagini della mostra “Imagine All The People Sharing All the World” 2020 chiusa prematuramente a causa del lockdown
    OPEN: il Siena Awards apre le porte al mondo con una mostra diffusa in negozi e botteghe della Y storica del centro di Siena
    SIENA – “OPEN – Apriamo la porta al mondo”. E’ questo il titolo della mostra diffusa che dal 23 ottobre al 5 dicembre accompagnerà il Siena Awards 2021 con il coinvolgimento di oltre 100 botteghe e negozi della Y storica del centro senese (via Banchi di Sopra, via Banchi di Sotto e via di Città). Saranno loro, infatti, ad accogliere nelle vetrine e negli spazi interni le immagini della mostra “Imagine All The People Sharing All the World” allestita in occasione del Siena Awards 2020 e chiusa prematuramente lo scorso anno a causa del lockdown. La mostra diffusa ‘OPEN’ è promossa e organizzata dal Comune di Siena nell’ambito del Siena Awards 2021.
    “Siena Awards – spiega Luigi De Mossi, sindaco di Siena – si conferma una manifestazione di livello internazionale, che pone la nostra città come riferimento mondiale del settore della fotografia. La presenza di artisti di così alto livello qualifica Siena e, allo stesso tempo, rende omaggio alla città. Lo scorso anno abbiamo sottolineato come, nonostante la pandemia, l’immaginazione non si sia fermata. Quest’anno, anche grazie all’evento diffuso che ci vede protagonisti, vogliamo ancora di più radicare la bellezza: un’occasione per unire a un’iniziativa di carattere culturale di respiro internazionale il nome di Siena, città di straordinaria ispirazione per la ricerca fotografica. Le precedenti edizioni della rassegna hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica e, oltre a contribuire alla diffusione di una cultura delle immagini orientata verso valori etici e formali, Siena Awards è strumento di attrattività turistica in questo periodo dell’anno”.
    “La mostra “Imagine All The People Sharing All the World” del 2020 – aggiunge Luca Venturi, fondatore e art director del Siena Awards – ha dovuto chiudere le porte a causa del Covid, proprio come è accaduto a molti dei negozi che ospiteranno le immagini fotografiche. Con la mostra diffusa ‘OPEN’, resa possibile dal concreto supporto del Comune di Siena che ha preso in carico l’iniziativa, ripartiremo da dove eravamo rimasti lo scorso anno e trasformeremo le location diffuse dei negozi in spazi originali per raccontare le tante culture e anime della fotografia internazionale che contraddistinguono, da sempre, il nostro festival delle arti visive. Questa esposizione, infatti, vuole essere una vera e propria riapertura condivisa con chi unisce le forze per darsi coraggio e guardare al futuro con fiducia, entusiasmo e ottimismo. Il ‘mondo dell’immaginazione’ che anima da sempre il Siena Awards serve anche a questo: a immaginare di non essere mai soli. Con questo spirito la mostra OPEN, che richiama la scritta sulla porta dei negozi di tutto il mondo quando sono aperti, sarà una sorta di riavvolgimento del nastro”.
    Il Siena Awards animerà Siena e dintorni dal 23 ottobre al 5 dicembre con un ricco programma di mostre, workshop, photo tour, seminari, conferenze, proiezioni e visite guidate alla scoperta del territorio. L’ospite d’eccezione, per la prima volta in Italia, sarà il fotoreporter americano Steve Winter con “Big Cats”, la più grande retrospettiva mai realizzata su di lui. Il festival delle arti visive, inoltre, darà spazio alle opere di tanti altri grandi obiettivi internazionali: da Brent Stirton, icona del fotogiornalismo con una mostra monografica allestita nel Centro culturale “La Tinaia” di Sovicille, alle mostre collettive che riuniranno scatti e video straordinari in arrivo da tutto il mondo, premiati nei tre concorsi promossi dal Siena Awards (“Siena International Photo Awards”, “Creative Photo Awards” e “Drone Photo Awards”).
    Le mostre del Siena Awards 2021. La retrospettiva dedicata a Steve Winter, “Big Cats”, sarà ospitata nel Museo di Storia Naturale di Siena e raccoglierà immagini potenti e commoventi che il fotografo americano ha realizzato nel corso della sua carriera di fotogiornalista conservazionista per il National Geographic puntando a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della conservazione della specie dei grandi felini. Le spettacolari immagini di leopardi delle nevi, tigri, puma e giaguari accompagneranno i visitatori alla scoperta di alcuni dei gatti selvatici più sfuggenti al mondo fotografati da Steve Winter nel loro habitat naturale: dalle montagne dell’Himalaya alle giungle e praterie dell’India, dalle Montagne Rocciose dell’America occidentale alla California, fino ai fiumi amazzonici del Sud America. A unire ogni scatto sarà l’obiettivo eccezionale di Steve Winter, capace di evidenziare la bellezza di questi felini e di informarci sulle minacce che ogni giorno affrontano nel condividere il loro habitat con l’uomo.
    La mostra monografica di Brent Stirton animerà, invece, il Centro culturale “La Tinaia” di Sovicille. Brent Stirton, icona sudafricana del fotogiornalismo pluripremiato per i suoi reportage pubblicati su grandi testate internazionali e premiato come “Migliore autore” all’edizione 2020 del SIPA, Siena International Photo Awards, accenderà i riflettori, attraverso i suoi scatti, sulle barbarie inflitte dai bracconieri nei confronti degli animali in Paesi come Africa, Asia e Sud America. Le immagini esposte a Sovicille, in particolare, saranno dedicate ai traffici dei corni dei rinoceronti, alla misteriosa strage di quattro gorilla nel Parco Nazionale di Virunga e agli insegnamenti rivolti ai rangers per nascondersi e sopravvivere ai gruppi paramilitari e bracconieri in Congo.
    Gli spazi dell’ex distilleria dello Stellino, alle porte di Siena, ospiteranno ancora una volta gli scatti vincitori delle dodici categorie del Siena International Photo Awards, SIPA, con la mostra “Imagine all the People Sharing all the World”. L’esposizione vedrà protagoniste vere e proprie opere d’arte, con foto e video nati dall’immaginazione e dall’arte visiva di Premi Pulitzer, pluripremiati vincitori del World Press Photo, fotografi di National Geographic e altri grandi nomi della fotografia internazionale.
    Si intitola, invece, “I wonder if you can”, la mostra che raccoglierà gli scatti vincitori delle 19 categorie del Creative Photo Awards, concorso internazionale del Siena Awards dedicato alla fotografia artistica e creativa e aperto a fotografi contemporanei che sovvertono le aspettative dello spettatore con un approccio innovativo rispetto alla fotografia tradizionale. L’esposizione sarà allestita in Piazza Matteotti, Piazza Madre Teresa di Calcutta, Via Pianigiani e La Lizza. Nove, invece, le categorie del Drone Photo Awards, i cui vincitori saranno protagonisti della mostra “Above us only sky” allestita nel Chiostro Basilica di San Domenico per la quarta edizione dell’unica mostra collettiva realizzata in Italia sulla fotografia aerea. Il ricco programma del Siena Awards sarà completato dalla mostra “Look beyond”, allestita nell’Area Verde Camollia 85 con le opere di Peyman Naderi, fotografo d’arte e ritrattista iraniano specializzato nella manipolazione di luci, ombre e colori per un nuovo genere di Dark Portrait Photography.
    Info e social Siena Awards. Il sipario del Siena Awards 2021 si alzerà sabato 23 ottobre con l’inaugurazione delle mostre del Festival che saranno, poi, aperte fino al 5 dicembre con i seguenti orari: il venerdì, dalle ore 15 alle 19, e il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 19. Il festival Siena Awards è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel in coorganizzazione con il Comune di Siena, con il patrocinio di Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura, Università degli Studi di Siena, Regione Toscana e Camera di Commercio di Siena e Arezzo. I Main Partner dell’evento sono Banca Mediolanum, Etruria Retail, Carrefour Market, Lumix, Siena Ambiente e la catena di negozi specializzati foto/video “Il Fotoamatore”. Il partner tecnico è Rete Ivo, Internet Veloce Ovunque. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.festival.sienawards.com e seguire i canali social su Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards e YouTube Siena Awards.

  • dom
    24
    Ott
    2021
    Siena

    “CAMMINATA FRA GLI OLIVI”, SIENA VALORIZZA L’ECCELLENZA DELL’OLIO

    Il mondo dell’olio extravergine di oliva al centro del turismo enogastronomico e del benessere. E’ l’obiettivo della quinta edizione della Giornata nazionale “Camminata tra gli Olivi”, alla quale ha aderito anche il Comune di Siena, attraverso l’Associazione nazionale “Città dell’Olio”, di cui l’amministrazione comunale è stata socio fondatore. La giornata si terrà domenica 24 ottobre: è in programma una camminata nel centro storico in collaborazione con la sezione del Cai di Siena e una degustazione di olio presso il Tartarugone, a cura di Coldiretti Siena. Aderiscono al progetto Il Ministero dell’Ambiente, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori.
    “Il Comune di Siena – commenta l’assessore al turismo Alberto Tirelli – punta a sviluppare, attraverso iniziative come queste, il turismo enogastronomico e sviluppare dunque progetti e attività che valorizzino i prodotti del territorio, unendoli alle bellezze architettoniche e storiche. Si tratta di un’originale associazione tra olio, uno dei prodotti di eccellenza di Siena e della provincia, e offerta culturale della città”.
    “Coldiretti – spiega Simone Solfanelli, direttore di Coldiretti di Siena – proporrà, attraverso alcune aziende associate che saranno coinvolte nella giornata, una degustazione di alcuni prodotti di grandissima eccellenza del nostro territorio. Metteremo come sempre al centro la qualità della filiera senese e territoriale”.
    Al centro della giornata ci sarà la camminata, dal titolo “Di Piazzetta in Piazzetta. Architettura, curiosità e personaggi storici” partirà alle ore 10 e alle ore 15. Sarà un percorso “facile” che si sposterà tra le piazze ( Piazza del Conte, Piazzetta degli Alberghi) anche meno conosciute di Siena che hanno tutte una struttura particolare e storie diverse da raccontare, dalle impressioni degli stranieri del grand tour, ai personaggi che vi hanno vissuto o agli avvenimenti accaduti. “La piazza – commenta Rossella Paoioni del Cai di Siena – è sin dai tempi più antichi luogo di ritrovo, spazio dedicato al pubblico, rappresentazione che una città dà di sé stessa. Con il tour ci riapproprieremo della piazza reale, o meglio delle piazzette, quelle piccole o anche semplici slarghi, nel cuore delle nostre Contrade. Piazzette che ci racconteranno le loro storie, che in fondo sono le nostre: quelle legate ai personaggi cui sono dedicate, agli accadimenti passati anche drammatici che si sono susseguiti, o alle storie comuni, della gente che le abitava, ai giochi d’infanzia che si organizzavano in strada, ai tanti pezzi di città che non esistono più. Un viaggio nella storia di Siena recente e passata, in molti luoghi meno battuti, sempre uguali e pur sempre diversi, che saranno in grado di regalare nuove emozioni”.
    Le informazioni. Il punto di ritrovo della visita guidata (in collaborazione con Cai) sarà il Tartarugone in Piazza del Mercato; la percorrenza sarà con partenza ore 10 e ore 1 per una durata di due ore e una difficoltà facile. Info e prenotazioni tel. 0577 292422 – 2106; mail eventi@comune.siena.it ; prenotazione obbligatoria e noleggio auricolare gratuito. A seguire degustazione a cura di Coldiretti Siena (Tartarugone – Piazza del Mercato).

  • sab
    30
    Ott
    2021
    lun
    31
    Gen
    2022
    Siena Santa Maria della Scala


    CARLO VIGNI L’INDUSTRIA DELLA POLVERE

    30 ottobre 2021 – 31 gennaio 2022
    Santa Maria della Scala
    Piazza del Duomo – Siena
    Sabato 30 ottobre, presso il Santa Maria della Scala, aprirà al pubblico Carlo Vigni – L’Industria della polvere, un’esposizione fotografica temporanea che attraverso una selezione di scatti farà entrare il visitatore all’interno di una delle architetture industriali più discusse dello scorso secolo. Conosciuta tradizionalmente come ‘La Torre dei pomodori’ di Isola d’Arbia, l’ex impianto Idit ( Industria di Disidratazione Isola Tressa) rappresenta a tutti gli effetti un esempio di archeologia industriale, ma se questa definizione non trova ostacoli burocratici ed estetici in altre realtà italiane, per ‘l’ecomostro della Val d’Arbia’ i riconoscimenti sono contrastanti. Alle porte della Val d’Orcia, Patrimonio Unesco dell’Umanità e inserito all’interno di un paesaggio simbolo della Toscana nel mondo, il silos di ferro, vetro e cemento, alto più di settanta metri svetta al centro della Via Francigena e si lascia osservare da qualsiasi punto panoramico a sud di Siena. Rappresentazione di un grande sogno di ripresa economica, la Torre Idit, ad oggi fa parte dell’immaginario collettivo di un’Italia in ripresa, pronta a investire e con una lungimiranza tale da sfidare, sacrificando la più radicata e secolare cultura contadina della campagna senese, anche coloro che non vedevano di buon occhio uno sviluppo industriale in un territorio così lontano dalla grande imprenditoria del nord Italia. La costruzione iniziò nel 1959 e, in tempi record per l’epoca, fu inaugurata nel 1961. Solamente due furono gli anni di vera e propria attività nei quali la Idit produsse polveri di frutta e ortaggi attraverso un processo di disidratazione a 33°, ma per un probabile difetto di progettazione divenne da subito impossibile sostenere economicamente la produzione che cessò definitivamente nel 1966.
    Dopo cinquantacinque anni, se da un lato la struttura industriale fa ormai parte del patrimonio paesaggistico della Toscana del sud, dall’altro rimangono perplessità sulla necessità di una conservazione e manutenzione di uno scheletro architettonico sempre meno stabile e sicuro. Da anni abbandonata e in stato di degrado, infatti, l’ex Idit mantiene intatta la parte in cemento, quella che svetta come una torre tra le colline senesi, ma sta letteralmente collassando in tutte le altre parti che ne costituivano il vero e proprio ambiente ‘vitale’, quello dove le persone hanno lavorato e avrebbero dovuto lavorare per molti anni secondo le aspettative del tempo. Appartenente ad una società privata, al momento, non esistono progetti di ristrutturazione e valorizzazione, ma neppure di demolizione e ripristino della zona ed è per questo che le opere fotografiche di Carlo Vigni, esposte fino al 31 gennaio al Santa Maria della Scala, possono essere un modo per riaprire un dibattito intorno a quella ‘Torre dei pomodori’ che, nel bene e nel male, fa ormai comunque parte del patrimonio visivo di ogni abitante della provincia sud di Siena e di milioni di visitatori che ogni anno attraversano la Via Francigena.
    “Mi ha sempre colpito la dimensione simbolica di questa torre di oltre settanta metri che come un campanile laico, devoto al culto della produzione e del progresso, ho sempre visto fin da bambino. – dice il fotografo Carlo Vigni – Un simbolo però che, mi è apparso chiaro, nulla ha dell’operosità contadina della gente della val d’Arbia, ma di uno sfortunato e paradossale accidente capitato in pieno boom economico. La mia quindi non è stata una ricerca di tracce di lavoro, di faticose vicende umane, ma di verifica di un’idea: se a distanza di mezzo secolo la polvere che si annunciava al telegiornale di voler produrre all’interno di questa scenografia fantastica effettivamente c’era”.
    La mostra, a cura di Carlo Nepi e Francesca Sani, con il coordinamento progettuale di Jacopo Armini e i testi di Giovanna Calvenzi, verrà allestita dallo stesso Arch. Nepi all’interno del Refettorio e della Sala San Galgano, al quarto livello del Santa Maria della Scala.
    “Quel che resta dell’ex stabilimento IDIT – Industria di Disidratazione Isola Tressa – collocato lungo la Cassia e la linea ferroviaria Siena – Grosseto, al centro della Val d’Arbia, continua ad essere invariabilmente segnalato ai primi posti nella lista degli ecomostri nazionali stilata dalle varie associazioni ecologiste e paesaggistiche –  afferma il curatore Carlo Nepi – L’impianto era destinato alla liofilizzazione dei prodotti agricoli, principalmente pomodori e frutta, secondo un trattamen­to industriale di brevetto tedesco che, attraverso un processo di disidratazione trasformava il frutto naturale in prodotto secco da conservare in scatola. La trasformazione del prodotto avveniva attraverso un processo di deumidificazione e riscaldamento dell’aria e con la caduta del prodotto all’interno del vuoto di un silos alto oltre settanta metri. Forse – continua Nepi – nell’anno 1960, velata dietro il più tipico cerimoniale dell’Italia democristiana – il taglio del nastro con Arcivescovo, Ministro, Telegiornale Nazionale – la ferita inferta al paesaggio non era sembrata la peggiore delle conseguenze; quel che contava era la prospettiva dello sviluppo, il miglioramento delle condizioni economiche, le possibilità di una nuova occu­pazione.
    L’impianto rimase in funzione per pochissimo tempo; nel 1966 la Società era già fallita senza che la produzione fosse prati­camente mai entrata a regime. Il simbolo di questo disastro è soprattutto quella torre, inizialmente coperta di vetro e poi, piano piano, proseguendo nell’inevitabile degrado, spogliata di ogni rivestimento e di tutte le parti fragili e deperibili, fino alla essenzialità della sola struttura, del nudo scheletro di cemento e ferro”.
    Giovanna Calvenzi , critica e photoeditor, già direttore artistico dei Rencontres de la Photographie ad Arles e delegato artistico del Mois de la Photo a Parigi e che ha seguito il lavoro di Vigni recensendolo anche all’interno del catalogo mostra, dichiara: “Carlo Vigni registra il disfacimento degli interni, l’accumularsi dei detriti, l’infiltrarsi degli alberi, l’infittirsi delle presenze vegetali. Per il suo lavoro di testimonianza e di indagine sceglie una distanza equa e un linguaggio documentario che ind­aga e registra in modo fedele. Sente, forse, l’influenza dello sguardo della Neue Sachlichkheit, di quella “nuova oggettività” che dopo la Prima guerra mondiale aveva tributato una sorta di ammirata attenzione alle macchine, al lavoro, ai luoghi dell’industria. Guarda quasi con affetto questa incongrua presenza sul territorio senese, ne rispetta le linee e i volumi, fa dialogare gli interni con il paesaggio che circonda le persistenze industriali”.

  • sab
    06
    Nov
    2021
    mar
    30
    Nov
    2021
    Siena

    SCIENZA+ARTE

    Il progetto di divulgazione scientifica di TLS con il Liceo Artistico ‘Duccio di Buoninsegna” di Siena in mostra al Rettorato di UniSiena
    Scienza+Arte: a novembre il percorso espositivo a fumetti dedicato al MAD Lab di TLS
    I giovani artisti hanno raccontato l’attività di ricerca del team guidato dal Professor Rino Rappuoli
    Siena, 27 ottobre 2021 ­– La ricerca scientifica di TLS si mette in mostra. Per tutto il mese di novembre il Cortile del Rettorato dell’Università di Siena sarà il palcoscenico naturale del percorso espositivo “Scienza+Arte”. Dai laboratori di TLS ai banchi di scuola, il racconto a fumetti degli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena. Il progetto di divulgazione scientifica, nato dalla collaborazione tra la Fondazione TLS, il liceo artistico senese e Federchimica Assobiotec con il patrocinio diUniversità di Siena, Regione Toscana e Comune di Siena, ha lo scopo di far incontrare la scienza e l’arte del fumetto, per raccontare, attraverso la creatività degli studenti dell’istituto superiore, l’attività di ricerca del Monoclonal Antibody Discovery (MAD) Lab, laboratorio della Fondazione TLS che ha lavorato, fin dall’inizio della pandemia, all’individuazione di anticorpi monoclonali umani come terapia in risposta all’infezione da coronavirus SARS-CoV-2.
    Il percorso espositivo: fumetti, foto e pillole di scienza. Dal 2 al 30 novembre, all’interno del Cortile del Rettorato dell’Università di Siena, dal lunedì al venerdì con orario 8 – 19.30, ingresso gratuito, sarà possibile visitare l’esposizione delle 4 tavole scelte fra quelle realizzate da circa 20 studenti delle classi III B e IV B dell’anno accademico 2020/2021, che raccontano l’attività di ricerca che ha impegnato il MAD LAB di TLS nell’individuazione di una terapia contro il Coronavirus SARS–CoV-2. Per l’occasione gli studenti senesi, sotto la guida dei docenti Federica Fusi, Alice Leonini, Giovanni Pala, Eleonora Spinosa e Anna Taddeo, si sono cimentati sia nella scrittura della sceneggiatura che nella realizzazione grafica dei fumetti, con tecniche digitali e ad acquerelli. Il progetto creativo ha portato alla luce due storie intitolate ‘La staffetta’ e ‘La chiamata’, rispettivamente dedicate ai bambini e ai ragazzi. All’interno del breve percorso espositivo le quattro tavole realizzate dagli studenti Sofia Andolfi, Edoardo Di Prisco, Eleonora Ciacci e Federico Carpini si alterneranno ai volti dei ricercatori di TLS, agli scatti dei ragazzi a lavoro negli spazi di TLS e al racconto delle pillole di scienza, dedicate alla spiegazione dei principali termini in uso nel campo della ricerca scientifica, in particolare quella su anticorpi monoclonali. Il progetto è, inoltre, disponibile online sul sito della Fondazione e, grazie al QR-code, presente anche nei pannelli in disposizione, sarà possibile scaricare il leaflet “Scienza+Arte” e consultarlo anche da mobile.

    “È stato un percorso ricco di spunti – spiega Letizia Sensini, responsabile relazioni esterne e istituzionali TLS – Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, gli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna”, durante questi mesi, si sono impegnati per comprendere a pieno l’attività dei nostri ricercatori. L’incontro tra arte e scienza ha scuramente rappresentato il connubio perfetto per avvicinare i giovani all’importanza di una corretta informazione che passa anche attraverso l’uso di linguaggi originali, come il fumetto. Oltre all’esposizione organizzeremo anche delle visite dedicate agli studenti del territorio che potranno scoprire i fumetti e approfondire le varie fasi del progetto di ricerca della Fondazione Toscana Life Sciences, incontrando direttamente i nostri ricercatori e sperimentando esperienze multimediali di realtà aumentata grazie ai colleghi dell’ITS Vita”.
    “Il Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna ha una lunga tradizione di collaborazione con istituzioni, enti e associazioni del territorio –commenta Giovanni Pala, docente di discipline pittoriche del Liceo Artistico – Questo nuovo progetto ci ha permesso di esplorare un ambito nuovo, come il mondo della ricerca scientifica e di rappresentarlo attraverso il fumetto, una delle modalità espressive più vicine ai ragazzi di oggi. Gli stessi ragazzi ne hanno curato anche la sceneggiatura, parte integrante del progetto editoriale. Le classi III e IV B indirizzo Arti Figurative Bidimensionali hanno avuto modo di conoscere e apprezzare il lavoro dei giovani ricercatori e di scoprire un mondo all’apparenza distante da loro, ma in grado di stimolare la loro creatività”.
    ‘Scienza+Arte. Dai laboratori di TLS ai banchi di scuola, il racconto a fumetti degli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena” è un progetto di divulgazione scientifica nato dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Life Sciences, il Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna” di Siena e Federchimica Assobiotec, con il patrocinio di Università di Siena, Regione Toscana, Comune di Siena. Hanno partecipato le classi III B e IV B del Liceo, anno scolastico 2020/2021. Studenti III B: Sofia Andolfi; Giulia Buracchi; Viola Ceccherini; Eleonora Ciacci; Alessandro Maddau; Sophia Nogara; Irene Nucci; Gaia Maria Pezzino e Maria Diletta Trapani Andrei. Studenti IV B: Martina Bartolomei; Viola Cagni; Federico Carpini; Elisa Fanetti; Carolina Gelli; Edoardo Di Prisco; Pietro Iacoboni; Andrea Masci; Angela Pollai; Clara Stefano e Augusto Tamburini. Docenti: Federica Fusi; Alice Leonini; Giovanni Pala; Eleonora Spinosa e Anna Taddeo.

    La Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) è un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale con l’obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, di sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Per raggiungere questi obiettivi, TLS ha creato il bioincubatore, dove mette a disposizione spazi, piattaforme tecnologiche e servizi e offre il proprio supporto in ambito industriale, scientifico e di business development. Nata su impulso dei principali soggetti istituzionali, come la Regione Toscana, del mondo universitario, clinico, industriale e con il contributo strategico e finanziario rilevante di Fondazione Monte dei Paschi di Siena, TLS ha sede a Siena, nella storica area di “Torre Fiorentina”, dove Achille Sclavo fondò nel 1904 l’omonimo Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano.

  • gio
    25
    Nov
    2021
    Siena

    IL 25 NOVEMBRE RICORRE LA “GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”

    Tante le iniziative in programma promosse dal Comune di Siena
    Il 25 novembre ricorre la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999 con la Risoluzione 54/134 per sensibilizzare governi, organizzazioni governative, ONG, società civile e mezzi di informazione su questo fenomeno.
    Il Comune di Siena aderisce alla Giornata con un cartellone ricco di iniziative.
    “E’ sempre importante affrontare il tema della violenza contro le donne – ha spiegato l’assessore alle pari opportunità Clio Biondi Santi – E’ particolarmente importante anche in questo momento storico, in cui alle donne di alcuni paesi del mondo, ad esempio l’Afghanistan, è impedito di andare a scuola, al lavoro o a fare sport e di partecipare a qualunque attività che comporti una crescita della loro autonomia culturale, fisica ed economica. Ma la violenza non riguarda solo alcuni paesi, è trasversale a tutte le società, anche quelle più avanzate e più civili”.
    La violenza contro le donne ha svariate conseguenze, esclude le donne dagli spazi pubblici, dal lavoro, dalla politica; impoverisce o distrugge famiglie e comunità di persone; perpetua povertà, malattia, mortalità infantile e materna.
    “Le continue notizie di femminicidi nel nostro Paese – ha detto l’assessore alla sanità e servizi sociali Francesca Appolloni – Che nel 2021 sembrano essere divenuti un bollettino di guerra annunciato dal telegiornale, sottolineano questa realtà, resa ancora più difficile dalla Pandemia da Covid 19. Anche per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso, in sinergia con numerose Istituzioni e Associazioni, di creare un cartellone ricco di iniziative per affrontare questo importante e delicato tema. Il nostro augurio è che il cartellone e le iniziative che vi sono inserite possano aiutare a rinsaldare la rete locale per il contrasto della violenza contro le donne e rendere più efficaci le azioni di prevenzione e contrasto messe in atto sul territorio”.
    Per questo il Comune ha deciso di:
    * Illuminare di arancione la Cappella di Piazza del Campo il 25 novembre (Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne) e il 10 dicembre (Giornata Mondiale dei Diritti Umani) aderendo alla campagna Orange the world” che prevede l’attuazione della campagna “UNiTE To End Violence Against Women”, promossa dall’UN Women e avente la finalità di contrastare la violenza sulle donne e la loro segregazione in casa in stato di povertà economica e culturale;
    * fare propria la suddetta campagna e promuoverla presso enti, associazioni locali e organismi di parità, affinché la città dimostri unitamente il proprio sostegno all’idea di un mondo senza violenza e segregazione, quale iniziativa unitaria del territorio;
    * cercare di coordinare le iniziative del territorio affinché non ci sia sovrapposizione di attività e per dare la maggiore visibilità possibile a tutte le iniziative, indipendentemente dal numero dei soggetti promotori o aderenti e dal target di riferimento;
    * di intitolare “Parco del rispetto” su richiesta dell’Auser Comunale e di molte associazioni femminili formali e informali, l’area a verde in via Avignone (ove sono già collocati una panchina e un tavolo di colore rosso, donati l’anno scorso dall’associazione Auser comunale di Siena e realizzati dagli studenti dell’Istituto Marconi), quale simbolo della lotta contro la violenza alle donne;
    * portare avanti una campagna social contro la violenta segregazione che stanno subendo le donne Afghane;
    * organizzare una mostra con l’associazione Donna Chiama Donna e Soroptimist International club di Siena per sensibilizzare la cittadinanza con immagini e parole contro la violenza;
    * prevedere due perfomance teatrali sul tema, il primo “Ferite a morte” di e con Serena Dandini si svolgerà domenica 14 novembre al Teatro dei Rozzi alle ore 18. Il 25 novembre alle 21 sempre al Teatro dei Rozzi si svolgerà lo spettacolo “Il nome mettetecelo voi” a cura dell’associazione Amici per la Musica e associazione Sine Qua Non.
    Il Cartellone delle attività 2021 si interfaccia con il Festival della salute 2021, la cui ultima sezione dei lavori è dedicata alla salute della donna e alla denuncia del femminicidio.
    Un cartellone dunque dal respiro ampio che parte il 14 novembre 2021 e di concludende il 10 dicembre 2021, in occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, poiché la violenza sulle donne è definita dalla Convenzione di Istanbul come una violazione di diritti umani.
    Le iniziative in programma permettono la partecipazione di diversi target della popolazione residente e studentesca a attività differenziate e diffuse, organizzate nel rispetto della normativa di contrasto della pandemia COVID 19 ed è frutto della collaborazione fra assessorati (Pari Opportunità, Sociale, Sanità, Cultura) e di un coordinamento con le associazioni, le fondazioni, gli organini di parità e le istituzioni operanti sul territorio comunale in ambito di contrasto della violenza contro le donne.
    SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

  • sab
    04
    Dic
    2021
    dom
    05
    Dic
    2021
    Siena

    MERCATO NEL CAMPO

    IL 4 E 5 DICEMBRE L’ATTESO RITORNO DEL “MERCATO NEL CAMPO” 
Per la XIV edizione oltre 140 gli espositori con una novità 2021: il sito dedicato www.mercatonelcampo.it
    Presentato oggi in conferenza stampa l’atteso ritorno, dopo lo stop causato dalla pandemia, della rievocazione storica del ‘Mercato grande’, in programma i prossimi 4 e 5 dicembre, dalle 8 alle 20.
    Insieme all’assessore al Turismo e Commercio Alberto Tirelli i Cat di Confcommercio e Confesercenti che hanno organizzato l’iniziativa che, per questa edizione, si arricchisce di una novità: il sito dedicato www.mercatonelcampo.it  versione online di un evento che ha caratterizzato la città di Siena dal XIII secolo fino alla fine dell’Ottocento, un modello di commercio, riproposto per la prima volta nel 2009, che viaggia oggianche in rete e che permetterà di scoprire le aziende selezionate ed i loro prodotti, nonché la dislocazione dei banchi.
    <<Una fruttuosa sinergia – ha aperto Tirelli – fra Confcommercio e Confesercenti che, insieme all’Amministrazione comunale, ha permesso, dopo un anno di sospensione a causa delle limitazioni sanitarie imposte dal diffondersi del Covid-19, di far rivivere il Mercato nel Campo, un’esperienza fatta di sapori, profumi, colori e gesti per immergersi nuovamente tra i piaceri del gusto che hanno portato e continua a portare l’Italia sulle tavole del mondo>>.
    Oltre 140 gli espositori selezionati come portavoce delle eccellenze agroalimentari, enologiche, artistiche ed artigianali del territorio senese, ma anche di altre tipicità italiane. <<Un numero inferiore rispetto alle edizioni passate – ha spiegato Tirelli – per garantire il rispetto delle regole di sicurezza anti Covid e un maggior distanziamento tra i banchi, che ha portato obbligatoriamente ad un grande lavoro di selezione focalizzato sulle migliori proposte a livello qualitativo>>.  Un aspetto, quello della sicurezza, sottolineato anche dal fatto che per accedere al Mercato sarà richiesto il Green Pass e, ovviamente, ognuno dei presenti non dovrà dimenticare di indossare la mascherina, disinfettare le mani ed evitare assembramenti.
    <<I visitatori –  ha detto Elena Lapadula, Cat Confcommercio Siena – potranno trovare habitué e nuove partecipazioni. Un Mercato nel Campo con il cuore nella tradizione e la testa nell’innovazione. In più quest’anno il sito www.mercatonelcampo.it riprodurrà la mappa reale del Mercato con informazioni utili per contattare, anche dopo, le aziende presenti. Un modo per curiosare in anticipo, sapere dove e cosa trovare. Lo abbiamo progettato lo scorso anno e in questa edizione integriamo il reale con il web>>.
    Per la prima volta, anche uno stand dei Monaci di Monte Oliveto Maggiore che promuoveranno il loro agriturismo e i prodotti dell’omonima  azienda agricola: vini, olio, ceci e farro. <<Inoltre – ha proseguito Lapadula – la nostra enogastronomia, salumi e formaggi, prodotti biologici e miele del territorio, ma anche della lontana Estonia (azienda proveniente da Tartu comune gemellato con Siena), pasticceria di ogni genere arricchita dalle due Igp senesi quali panforte e ricciarelli, tartufi, distillati, vini, pane e pasta e altre espressioni del paniere locale e non. Nel Campo per  gli appassionati di arte e artigianato mobili di modernariato, ceramiche, gioielli, addobbi natalizi, sciarpe, cappelli realizzati con materie prime di qualità, tessuti, cosmetici, cartoleria artistica, prodotti dell’editoria locale, e numerose altre buone idee per regali natalizi>>.
    <<Crediamo che possa esserci una grande affluenza – ha concluso l’assessore – perché il “Mercato nel Campo” è, da sempre, un evento unico nel suo genere che, stagione dopo stagione, è diventato un appuntamento atteso, facendo registrare grandi numeri di visitatori e che, per quest’anno, risponde più che mai all’esigenza di ripartenza e di ritorno alla normalità>>. Con l’attenzione e il rigoroso rispetto delle misure anti-Covid, sarà possibile vivere, in sicurezza, questa due giorni  all’aria aperta curiosando fra i vari banchi.
    <<Un’occasione – ha proseguito Carmine Diurno, Cat Confesercenti – per nuovi assaggi, acquisti  personali e pensieri originali da regalare per le prossime festività. In parallelo alla vendita dei vari prodotti, durante il Mercato nel Campo anche momenti di conoscenza come quelli proposti da alcune aziende che illustreranno ai presenti gli impieghi di grani antichi, le caratteristiche della pasta fresca o come si produce la birra. Un’iniziativa culturale oltre che mercatale, declinandosi come attrattore di turismo e volano di ripresa economica per le imprese. Non mancano, neppure, le associazioni di volontariato. Croce Rossa, Misericordia e Pubblica Assistenza di Siena che, nel loro gazebo, oltre a raccontare la loro mission daranno indicazioni per visitare in sicurezza il Mercato così come per la vita di tutti i giorni>>.
    Mentre il 4 dicembre alle ore 11 nella sede dell’Archivio di Stato (Banchi di sotto, 52) si terràl’inaugurazione della mostra Svelare le fonti. I documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale. <<Un’opportunità – ha detto il direttore dell’Archivio Cinzia Cardinali – per il quale ringrazio il Comune di Siena e i Cat, così da iniziare una collaborazione con la quale aprire ancor di più le porte dell’Archivio alla città e ai turisti, oltre chiaramente agli studiosi che abitualmente frequentano le nostre sale per le loro ricerche. Si propone un percorso in contiguità ideale e sostanziale con il Mercato e la Piazza sulla quale si affaccia il Palazzo dell’Archivio>>.
    L’allestimento, curato dal professore Maurizio Tuliani, consulente storico-scientifico fin dalla prima edizione del Mercato nel Campo del 2009 rappresenta un vero e proprio “viaggio” nel Medioevo senese.
    <<Fin dalla prima edizione del Mercato nel Campo – ha teso ad evidenziare Tuliani – si è voluto dare a questo appuntamento una connotazione culturale. L’evento non è stato ideato come mera rievocazione medievale, bensì come una proiezione nell’oggi di quello che erano le professioni ed i prodotti presenti nel Mercato trecentesco. La mostra ‘svela’ i documenti originali del ‘200 e ‘300 che hanno permesso di ricostruire l’origine della Piazza del Campo e l’organizzazione del Mercato ‘grande’ del sabato. Dal Caleffo vecchio, all’antico Costituto, alle Biccherne ed altri documenti in un’esposizione agile ma sicuramente emozionante per un’affascinante immersione nel Medioevo>>.
    Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta, gratuitamente, al pubblico con visita guidata dal prof. Tuliani e dal direttore dell’Archivio di Stato Cinzia Cardinali riproposta allo stesso orario domenica 5. La mostra sarà aperta sabato 4 con visite libere in orario 15-19 e il giorno successivo in orario 10-14, tutti i sabati dalle 10 alle 13 fino al prossimo all’8 gennaio compreso (max 20 persone per turno e possibilità di ingresso in altri orari su prenotazione per gruppi superiori alle 10 persone tramite invio mail a: assi.comunicazione@beniculturali.it) con la possibilità di ammirare, oltre ai documenti sul Mercato, il Museo delle Biccherne e la mostra L’universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie.

  • sab
    04
    Dic
    2021
    mer
    08
    Dic
    2021
    Siena

    MERCATINO DELL’IMMACOLATA

    Cinque giorni di Mercatino dell’Immacolata: l’appuntamento si rinnova
    Il Mercatino dell’Immacolata è pronto! Dopo il periodo difficile vissuto a seguito della pandemia, l’iniziativa benefica dell’Associazione Il Manto si rinnova per accogliere tutti coloro che vorranno sostenere la storica attività di volontariato della città.
    Dal 4 all’8 dicembre, a partire dalle 10.30 e fino alle 18.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, in Piazza Duomo, sarà presente un ricco allestimento di manufatti e oggetti particolari, per aiutare i più bisognosi portando a casa un dono.
    Cinque giorni significativi, dedicati alla solidarietà umana per continuare a farsi prossimo nei confronti di coloro che oggi sono vulnerabili. Un’occasione importante di vicinanza e un momento di vera partecipazione all’aiuto dell’altro per ognuno di noi.
    Il ricavato sarà devoluto al centro Caritas Arbia – Accoglienza famiglie in difficoltà e ad altre situazioni di bisogno presenti sul territorio.
    Si può essere vicini, anche nei momenti più difficili, ai più fragili.
    Non mancate!
    Il Mercatino dell’Immacolata sarà tenuto nel rispetto delle vigenti normative previste per il Covid19.

  • dom
    05
    Dic
    2021
    sab
    08
    Gen
    2022
    Siena

    “NATALE 2021: LA MAGIA SI RIACCENDE”: A SIENA SI ILLUMINANO LE FESTE
    Ecco il cartellone degli appuntamenti a Siena per il Natale 2021
    in collaborazione con Mps e Camera di Commercio e il sostegno di Fondazione Mps
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle” racchiude gli eventi culturali
    Il progetto curato dall’Associazione Centro Storico di Siena
    Villaggio di Natale, eventi, itinerari turistici, luminarie, appuntamenti culturali, trenino e tanto altro: è il Natale a Siena, il cartellone per le feste curato dall’Associazione Centro Storico di Siena e dal Comune di Siena, in collaborazione con banca Monte dei Paschi di Siena e Camera di Commercio di Siena e Arezzo e con il sostegno di Fondazione Monte dei Paschi. “Natale 2021: la magia si riaccende”, questo il titolo scelto per il cartellone 2021, nel quale è inserita anche la rassegna “E quindi uscimmo a riveder le stelle” che racchiude tutti gli eventi culturali.
    Il progetto. Il progetto è rivolto a tutta la cittadinanza (adulti e bambini), con riferimento al territorio comunale, ma anche alle zone limitrofe. L’intenzione è quella di rendere il centro attrattivo per trascorrere qualche ora serena ammirando la bellezza della nostra città e dedicandosi al consueto “shopping” natalizio. Naturalmente l’auspicio è che le iniziative incluse nel progetto possano essere piacevolmente fruite anche da ospiti, visitatori, turisti presenti a Siena durante le festività di fine anno. Beneficiari del progetto sono inoltre artigiani e commercianti di Siena e del territorio, come pure gli operatori nel settore turistico-ricettivo (anche in questo caso di Siena e delle aree limitrofe).
    Luminarie. Un’importante novità sarà quella delle luminarie nel centro storico di Siena, che si accenderanno il giorno 8 dicembre. Fra le altre ci saranno quelle “dedicate” a Dante., con citazioni della Divina Commedia: “Se segui la tua stella non puoi fallire a glorioso porto”, “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”. “Abbiamo pensato – sottolinea Chiti – a questo tema del sommo Poeta Dante in modo da poter rendere particolare il Natale, rendere più ampia e intuitiva la Passeggiata, non limitata alle sole vie Panigiani, Banchi di Sopra e via di Città e soprattutto con una proposta culturale che possa diversificare ed al tempo stesso incuriosire le famiglie. Il nostro progetto prevede anche un tributo a Federigo Tozzi uno dei più grandi scrittori del nostro secolo. I passi che abbiamo scelto sono “Nessuno comprende che molta parte della bellezza è bontà” Che sarà posta in Piazza dell’Indipendenza, citata ne ‘Il Podere’. “Talvolta sento la mia anima piena di occhi chiusi” sarà posta in Piazza di Provenzano, dalla (e della) quale in ‘Bestie (1917) riporta un particolare affresco letterario. Le luminarie, che vengono montate in questi giorni, si accenderanno l’8 dicembre: negli ultimi anni l’accensione si teneva per consuetudine alcuni giorni prima, ma la particolarità delle luminarie di quest’anno ci hanno fatto propendere per un’accensione unitaria il giorno dell’Immacolata”.
    Albero di Natale a cura dei Piccoli delle Contrade. Sarà cura dei “Piccoli delle Contrade” il consueto l’allestimento dell’albero di Natale messo a disposizione dall’amministrazione comunale e posto all’interno dell’Entrone di Palazzo Comunale.
    Trenino. Nell’ambito delle manifestazioni a tema natalizio è già partito il Trenino natalizio, segno di particolare attenzione nei confronti dei più piccoli. Anche in questo caso, piena sintonia con la normativa anti-contagio da Covid-19.
    Villaggio parco Giochi. Come di consueto sotto il periodo Natalizio è organizzato nei giardini della Lizza un parco giochi con le seguenti attrazioni: pista di pattinaggio sul ghiaccio; miniottovolante bruco mela; mini giostra a catene; salto trampolino; mini slitta (scivolo); rotonda pesca ochette; calciometri; pugnometri; pesche verticali; padiglione labirinto specchi umoristici; cinema visioni; chiosco alimentari e bevande.
    Associazioni Guide. Con particolare soddisfazione, vorremmo descrivere il contributo dell’Agt (Associazione Guide Turistiche – Siena e Provincia) e dell’Associazione Centro Guide Siena che hanno deciso di partecipare all’iniziativa similmente a quanto fatto in occasione dell’evento del Trekking Urbano. Nei giorni 11, 18 e 26 dicembre 2021 e nel giorno 8 gennaio 2022 dalle ore 15, condurranno visite guidate alle descritte piazze dei poeti e produrranno mini sketch teatrali inerenti la vita e le opere di Dante e di Federigo Tozzi a cura di compagnie di attori.
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. E’ la rassegna che racchiude tutti gli eventi culturali delle Festività Natalizie, con la collaborazione dell’assessorato alla cultura guidato da Sara Pugliese. Una sezione “speciale” che raggrupperà le iniziative che accompagneranno la città e il territorio per tutte le festività. Fanno parte del cartellone di natale a Siena 2021 anche tutta una serie di iniziative legate al welfare e alle politiche giovanile, coordinate dai rispettivi assessorati guidati da Francesca Appolloni e Clio Biondi Santi, che sono state finanziate con i “fondi Covid” relativi al progetto “Obiettivo famiglia”.
    Calendario-completo

  • dom
    05
    Dic
    2021
    dom
    09
    Gen
    2022
    Siena

    DEL SILENZIO E DELLA TRASPARENZA

    All’interno del ciclo “Le Stagioni dell’Arte” la mostra sarà visitabile fino al 9 gennaio 2021
    “Del silenzio e della trasparenza”, la personale di Scolamiero ai Magazzini del Sale
    Pittura, musica, poesia e oro in mostra ai Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico fino al 9 gennaio 2022, la personale di Vincenzo Scolamiero “Del silenzio e della trasparenza”.
    Sotto le volte medievali senesi si alternano 60 grandi tele, lavori su carta, libri d’artista, video e altri materiali, frutto di una rigorosa ricerca che muove dalla forza astraente della poesia e della musica e prende forma in una pittura lenta, sedimentata, allo stesso tempo concreta e misteriosa.
    Il dialogo tra pittura, musica e poesia vanta una solida tradizione italiana. Spartiti, antifonari, note e pentagrammi sono sempre apparsi nei dipinti, dal Medioevo all’Ottocento; e innumerevoli artisti, nel tempo, sono stati musici e poeti, compositori o esecutori, in un dialogo costante che solo agli esordi del secolo scorso si trasforma nell’inedito linguaggio dell’astrazione, allorché la pittura trova nel lessico musicale o lirico la ragione per abbandonare le forme della realtà, e con esse la mimesi.
    Eppure tra i vasti ambienti in laterizio, splendido esempio di recupero di spazi pubblici fino a mezzo secolo fa dimenticati, sono esposti una sessantina di lavori nei quali il rapporto tra le tre arti non proviene dalla tradizione, né attinge a scontate reciprocità, ma fonda una prassi espressiva vitalissima e nuova.
    Protagonisti della personale di Vincenzo Scolamiero, che già dal titolo Del silenzio e della trasparenza argomenta in bella forma arcaica lo spirito che la anima, sono alcuni recenti cicli di grandi tele e quaderni d’artista. Lavori eseguiti con pigmenti vari, inchiostri, chine e scintillanti polveri metalliche, a comporre forme solide e piane, lastre di colore e pieghe terrestri, tagliate dalla luce e scompaginate da un vento ancestrale.
    Il tema centrale è, certo, il rapporto con la musica e la poesia, e celebra l’incanto che l’artista romano ha provato nell’incontro con alcuni grandi compositori contemporanei – tra gli altri, Birtwistle, Ades, Reich, Adams e certa musica minimalista o liturgica, oltre al suo amato Luigi Nono, cui è dedicata una sezione – e in quello con i tanti poeti cari, cui si aggiungono alcune recenti scoperte, quali le liriche del premio Nobel Louise Glück. Ma per Scolamiero musica e poesia non sono riecheggiamenti, né evocazioni di atmosfere. Il rapporto è necessario e reciproco: la sua pittura si nutre di esse, ne trae senso e ne restituisce immagine, in una fluidità di relazioni e rimandi che cerca tra le arti un filo conduttore eterno e immutabile.
    Alle tele si aggiunge la produzione di tre cicli di libri d’artista, altro modello raro di commistione tra lessico musicale o poetico ed espressione figurativa. Gli esemplari sono frutto della collaborazione con il poeta Milo De Angelis – da cui sono state realizzate 12 opere uniche – e con la compositrice Silvia Colasanti, dallo scambio con la quale ne sono uscite sette del tipo partitura/pittura.
    La mostra è presentata dal Comune di Siena, ideazione e cura inner room – Siena, ed è realizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Galleria Edieuropa QUI arte contemporanea di Roma, e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Roma e del Museo d’Arte Contemporanea Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona di Rende (CS).
    In occasione dell’esposizione sarà disponibile il catalogo con testi delle storiche dell’arte Francesca Bottari, Tiziana D’Acchille, Giuliana Stella, pubblicato da De Luca Editori d’Arte in Roma.
    In collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, una selezione di tavole del libro/opera “Ogni cosa ad ogni cosa ha detto addio”, realizzato con la compositrice Silvia Colasanti, saranno esposte nei locali della Chigiana Art Café, in Via di Città, 89, Siena.
    ORARI
    Dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.15)
    Natale Chiuso. Capodanno dalle 12 alle 18.
    BIGLIETTI (Museo Civico + Magazzini del Sale)
    Intero 10 Euro
    Ridotto 9 Euro
    GRATUITO per residenti del Comune di Siena, minori di 11 anni, scuole pubbliche ed universitarie senesi, docenti, accompagnatori gruppi, portatori di handicap, giornalisti.
    Prenotazioni 0577/292614-15
    ticket@comune.siena.it

  • mer
    08
    Dic
    2021
    Siena

    L’8 DICEMBRE EDIZIONE STRAORDINARIA DEL MERCATO SETTIMANALE DELLE MERCI

    Per l’8 e il 22 dicembre orario prolungato fino alle 19,30
    Deliberata,  dalla Giunta comunale, la seconda edizione straordinaria del mercato settimanale delle merci di viale XXV aprile, che si terrà mercoledì prossimo, 8 dicembre, per la Festa dell’Immacolata Concezione, in orario prolungato fino alle 19,30; così come per l’appuntamento di mercoledì 22 dicembre.
    Un’occasione in più per fare acquisti,  anche in vista delle prossime festività.

  • gio
    09
    Dic
    2021
    mer
    15
    Dic
    2021

    UN NATALE DAL TOCCO VINTAGE CON I COFANETTI REGALO DEI TEATRI DI SIENA

    Carnet degli spettacoli della stagione 21/22 e gadget esclusivi in vendita dal 9 dicembre
    Un regalo speciale da far trovare sotto l’albero firmato Teatri di Siena. A disposizione di tutti gli appassionati del palcoscenico esclusivi cofanetti contenenti carnet degli spettacoli della stagione 21/22 e tante altre sorprese dal tocco vintage. In attesa dei prossimi spettacoli la possibilità di regalare per le prossime festività la magia del teatro e dello spettacolo dal vivo insieme a oggetti da collezione e tanti vantaggi esclusivi.
    Cofanetti regalo Ci sono tante possibilità per confezionare un regalo fatto su misura per chi lo riceverà.
    Carnet PREMIUM: 3 biglietti a scelta tra gli spettacoli della Stagione Teatrale 21/22, un segnalibro da collezione dei manifesti teatrali delle passate rassegne, l’iscrizione alla newsletter.
    Tra questi è possibile scegliere tra carnet platea: € 69, carnet palchi centrali: € 57 e carnet palchi laterali: € 39
    Carnet DELUXE: 5 biglietti a scelta della Stagione Teatrale 21/22, la visita guidata ai segreti dei Teatri di Siena, una stampa natalizia da un acquerello originale, un segnalibro da collezione dei manifesti teatrali delle passate rassegne, l’ iscrizione alla newsletter. Tra questi è possibile scegliere tra carnet platea: € 115, carnet palchi centrali: € 95, carnet palchi laterali: € 65
    Come prenotare il regalo E’ possibile prenotare il proprio cofanetto chiamando il numero 331 2358945 dal martedì alla domenica, dalle 16.00 alle 20.00
 e ai numeri 0577 292615/14, da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30
. I carnet si potranno ritirare a partire dal 9 dicembre presso la biglietteria del Teatro dei Rinnovati, dal martedì alla domenica, dalle 18.00 alle 20.00

  • gio
    09
    Dic
    2021
    gio
    06
    Gen
    2022
    Siena

    CONTINUA IL CARTELLONE EVENTI DI “SIENA, LA MAGIA SI RIACCENDE”

    Babbo Natale ha optato per un insediamento “smart” quest’anno. La sua casetta, con buca delle letterine, neve e renne, sarà collocata all’ingresso dei Giardini de La Lizza, accanto alla pista di pattinaggio sul ghiaccio. Già da domani, ore 15:00-19:00, i bimbi potranno fargli visita. Come in tutti i sabati e domenica successivi fino a Natale.
    Ai Topi Dalmata, l’Associazione Centro Storico Città di Siena ha chiesto di presidiare l’insediamento. A propria volta, la Compagnia teatrale presieduta da Margherita Fusi e dalla sua vice Silvia Priscilla Bruni si è organizzata per far sì che un Babbo Natale e due allegri e disponibili folletti siano presenti a ricevere i bimbi senesi.
    Ma cosa sarà Babbo Natale? Ce lo dice Silvia Priscilla Bruni: “Babbo Natale deve essere colui che porta l’atmosfera del Natale, che sa ascoltare i bambini e gli parla di un mondo altro, un po’ simile al nostro quando ci fermiamo, e aspettiamo, e siamo disponibili ad ascoltare una storia. Perché Natale è tutti i giorni in cui capisci che devi fermarti, prenderti del tempo, trovare del tempo perché questo è sempre un tempo ritrovato”.
    E con le letterine dei bimbi? “Chiaramente, andranno nella buca apposita, da dove le prenderà per portarsele al Polo Nord per lavorarci sopra fino al giorno della vigilia. Tutto qui”.
    I Topi Dalmata hanno elaborato, pensato e messo nel loro carnet alcune proposte per accontentare tutti i fruitori: spettacoli di teatro e di circo, giochi di legno e laboratori manuali ed espressivi, campi invernali, visite teatrAlizzaTe con guide super esperte in centro storico e in periferia. Molte si vedranno a contorno di queste feste natalizie, altre in prossime occasioni.
    Ma come si riconosce un Topo Dalmata quando lo si incontra? “Semplice – dice Silvia -: è sempre colorato e in movimento, ha cuore e sa ascoltare”.
    La Compagnia senese – http://topidalmata.weebly.com/ – è una felice realtà che è nata undici anni fa. Si struttura su cinque persone che hanno ruoli organizzativi differenti, hanno una scuola di teatro con molti giovani a cui diffondere la cultura teatrale. I Topi Dalmata svolgono pratiche creative, fanno teatro di parola, fisico e di immagine, hanno creato qui a Siena il progetto “The Brides” che è uscito dai confini nazionali ed è stato accolto con successo anche nella Repubblica Popolare Cinese; continuano a crescere e imparare da un maestro il regista David Glass con cui continuano una costante collaborazione.
    E se a La Lizza daranno un contributo “light”, molto di più faranno al Tartarugone, in giro con teatranti itineranti, visite teatrAlizzaTe a Taverne, Isola, San Miniato. “Lì, come altrove, faremo dei giochi di piazza il 23, 24 e 28 dicembre. Si tratta di “Play bus”, progetto nato questa estate con il comune di Siena, giochi di legno della tradizione ludica mondiale, progettati e inventati nel XVI secolo e arrivati inalterati ai giorni nostri – spiega Silvia Bruni -. Sono adatti alla fascia 4-90 anni, quindi genitori e nonni sono invitati a non stare in disparte. Sono giochi di ingegno, di lancio, di equilibrio, di pazienza. Tutto in movimento. Con saggezza, ostinazione e creatività”.
    Si ricorda che gli eventi di “Siena, la magia si riaccende” godono dell’importante sostegno della Fondazione Monte dei Paschi, della Banca Monte dei Paschi e della CCIAA di Arezzo-Siena.
    Ogni info e aggiornamento ufficiale su “Siena, la magia si riaccende”, possono esser consultati sulla pagina Fb Natale a Siena – https://www.facebook.com/NataleaSiena – e sul primo piano di Siena Comunica: https://www.sienacomunica.it/.

  • sab
    18
    Dic
    2021
    dom
    19
    Dic
    2021
    Casole d'Elsa


    Casole É…Emozioni di Natale
    Nel comune valdesano continuano gli eventi natalizi che emozionano grandi e piccini.
    Molte le alternative possibili per poter vivere appieno i giorni di festa.

    Sabato 18 dicembre alle ore 10:00 ritorna la “Visita guidata fuori le mura di Casole”, la guida Teresa Affentranger  vi mostrerà la pieve di san Giovanni a Pievescola, quella di Marmoraia e il tumulo etrusco di Mucellena. La durata della visita è di circa 1.5h/ 2 h. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del 17 dicembre via whatsapp 349 466 3211. Costo 5.00€ a persona  (necessario il proprio mezzo di trasporto per raggiungere i monumenti).
    Alle ore 11 nel chiostro della collegiata apertura della mostra dei disegni dei ragazzi della scuola secondaria, relativa al concorso La donazione di Sangue: un gesto di solidarietà e generosità.
    Il concorso è organizzato dal Gruppo donatori di Sangue Fratres in collaborazione con l'amministrazione comunale e la scuola.

    Durante la giornata di domenica 19 dicembre “Gli Zampognari 2.0” in concerto per le vie del paese e delle frazioni ci faranno immergere nell’atmosfera natalizia e Aperitivi con i vini delle Tenute Piccini nei locali di Casole d’Elsa.
    Alle ore 16:00 Racconti di Natale a cura della Biblioteca comunale di Casole d’Elsa e poi finalmente arriverà lui “Babbo Natale…. Quello vero!”. Un ‘occasione unica per scattarsi una foto con Santa Claus in persona! Avrà sicuramente tante sorprese in serbo per tutti i presenti.
    Infine alle ore 17:30 circa musica natalizia live in centro storico.
    Vi aspettiamo tutti a festeggiare nella nostra splendida cittadina sotto le luminarie più belle della Valdelsa.
    Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anti-covid vigenti.
    In caso di mal tempo potrebbero esserci delle variazioni.
    Il programma completo è su www.mycasole.it; facebook Ufficio Turistico di Casole d’Elsa oppure Pro Loco di Casole d’Elsa

    Museo Civico Archeologico e della Collegiata
    e Ufficio Turistico
    Piazza della Libertà, 5
    53031 Casole d'Elsa (SI)
    Tel. 0577/948705
    e-mail: museo@casole.it; uff_turistico@casole.it
    www.casole.it - facebook: Ufficio Turistico di Casole d’Elsa

  • sab
    18
    Dic
    2021
    dom
    23
    Gen
    2022
    Siena

    FOTO PER UN CONFLITTO: LIFE IN SYRIA NELLA FORTEZZA MEDICEA DI SIENA

    Il 18 dicembre inaugurazione della mostra fotografica “Life in Syria”. Sarà p resentato in anteprima anche un nuovo progetto per giovani giornalisti siriani

    L’Associazione Propositivo (Pro+) promuoverà dal 18 dicembre 2021 al 23 gennaio 2022 la mostra fotografica “ Life in Syria – Sguardi di Aleppo e Idleb” , che sarà allestita nei locali del bastione Madonna della Fortezza Medicea di Siena. L’iniziativa, che rientra nel format Vivi Forte Off, è patrocinata dal Comune di Siena.

    Alle ore 18 di sabato 18 dicembre presso la palazzina dei Mutilati e Invalidi di Guerra della Lizza, ci sarà la conferenza stampa di presentazione della mostra. Parteciperanno Lorenzo Trombetta e Fouad Roueiha, giornalisti esperti di Medio Oriente e Siria, e, via collegamento video, alcuni tra gli autori di “Life in Syria” che attualmente vivono ancora in patria e in altri paesi europei. La conferenza stampa è aperta al pubblico. Successivamente un buffet organizzato nel bastione aprirà ufficialmente la mostra.

    “Life in Syria” è un progetto fotografico, che ha prodotto anche un libro, nato con l’intento di mostrare la realtà che milioni di siriani sono costretti a vivere ogni giorno. La mostra raccoglie gli scatti di cinque fotografi siriani e di un’associazione della società civile, e presentano alcuni dei momenti che hanno segnato il conflitto siriano dal 2011 al 2016.

    Dopo 10 anni di guerra, “Life in Syria” è ancora un progetto vivo che intende continuare a raccontare la vita e la difficile quotidianità della popolazione siriana. Infatti, dopo la produzione del libro e della mostra – finanziate rispettivamente da UNOCHA e UNHCR -, l’Associazione Propositivo (Pro+) intende appoggiare gli autori di Life in Syria in una nuova sfida: la produzione nel 2022 di un nuovo libro e di una nuova mostra, coinvolgendo altri giovani fotoreporter presenti nelle varie regioni della Siria. I temi prescelti dagli autori di Life in Syria saranno dedicati a raccontare il ruolo delle donne e dei giovani nell’attuale Siria. Una campagna di crowdfunding  sarà lanciata il 18 dicembre e resterà attiva per tutta la durata della mostra.

    La mostra fotografica è stata ospitata a Roma e Londra per le celebrazioni del World Refugee Day, in seguito è stata allestita anche a Milano, Liegi e Torino. Il libro, invece, è stato presentato all’Università Cà Foscari di Venezia, nel Middle East Now Festival di Firenze e in librerie nazionali e internazionali di Bruxelles, Roma e Innsbruck.

    L’iniziativa sarà realizzata rispettando le vigenti normative anti contagio da Covid-19.

    La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 11 alle 18.

    INFO LIFE IN SYRIA

    Sito web: https://lifeinsyria.org/

    INFO PRO +

    Pagina Facebook: Pro Positivi

    Twitter: Pro + (@ProPositivi)

    Instagram: Pro Positivi

    Sito web: https://propositivi.it/

    Mail: info@propositivi.it

  • dom
    26
    Dic
    2021
    gio
    30
    Dic
    2021
    Siena

    “A SPASSO NEI QUARTIERI”, RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

    Appuntamento a Ravacciano il 26 dicembre dalle ore 15.30 con il Cabaret Circo Contemporaneo
    “A spasso nei quartieri”, ricco programma di iniziative per le festività natalizie
    Tante iniziative a titolo gratuito per i bambini, i ragazzi, i giovani e le famiglie all’interno del calendario pensato dal Servizio Politiche Giovanili del Comune di Siena per le festività natalizie. Per tutto il mese di dicembre a disposizione delle famiglie senesi e di chi accede alla città, si terranno eventi ludico-ricreativi con musica, teatro ed altre attività che ravviveranno i quartieri cittadini. Coinvolte molte associazioni del territorio, tra queste l’associazione Topi Dalmata, la Scuola di Fumetto e di Scrittura, i Centri di Aggregazione, l’Arciconfraternita La Misericordia.
    E’ stato concertato un cartellone che potesse rappresentare un punto di riferimento per trascorrere il tempo libero, ma anche per fornire strumenti di aggregazione e socialità nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia di contenimento della pandemia COVID 19, cercando di creare appuntamenti che potessero ripristinare una possibile quotidianità a seguito di un lungo periodo di chiusure e di isolamento.
    A Spasso nei Quartieri Durante le festività natalizie, nella programmazione delle attività “A spasso nei quartieri” L’Associazione Topi Dalmata propone un progetto dinamico per abitare il Centro Storico e i quartieri periferici con Arte, Giochi e Suoni in Movimento. Le attività del cantiere di Natale vedono la strada, da sempre simbolo di viaggio, di incontro, di comunità in movimento, una “strada come protagonista delle feste”
    Il 26 dicembre dalle 15,30 alle 17,30 presso il Parco Montagnani – Via Buoninsegna – Ravacciano (in caso di maltempo presso Circolo Arci), troviamo il Cabaret Circo Contemporaneo.
    Prossimi appuntamenti Anche il centro storico, nei suoi vicoli e strade varie (in caso di maltempo c/o Tartarugone – Piazza del Mercato) sarà animato con Teatranti Itineranti sulle fiabe…uno spettacolo itinerante di storytelling con fiabe di Natale per bambini di tutte le età e famiglie. L’evento si svolgerà il giorno 29 Dicembre dalle 17 alle 19.
    L’attività di Playbus – Giochi di legno per tutte le età continuerà a vivacizzare il Centro Storico . Giochi in legno con i quali tutta la popolazione potrà divertirsi a sperimentare nei giorni 23, 24 e 28 Dicembre dalle 17 alle 19 sotto il Tartarugone.
    Nei quartieri e nelle piazze periferiche saranno realizzati dei Playbus Natalizi dove, oltre ai giochi in legno, vi sarà la presenza di Babbo Natale con la possibilità di scrivere la lettera, di farsi una foto, di inventare nuovi giochi o doni originali.
    Bambini di tutte le età e famiglie potranno partecipare a questi eventi nei giorni:
    27 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00 in Via della Mercanzia 50-76 – Isola d’Arbia
    29 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 18,30 in Piazza S. Giorgio – Taverne d’Arbia (in caso di maltempo sotto i portici antistanti la Ludoteca Fantasia – Via Aldobrandeschi, 26)
    30 dicembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00 in Piazza della Costituzione – S. Miniato (in caso di maltempo presso il CAG La Base in Via Berlinguer) .
    Per Info topidalmata@gmail.com | Tel. 34709358872