Cinema teatro musica e danza
Colle Val d’Elsa Poggibonsi Siena Sinalunga Rapolano Terme
Teatro del Popolo
Politeama
Stagione Teatrale
Teatro Ciro Pinsuti
Teatro del Popolo
———————————— ————————————————– ———————-
Micat In Vertice
Concerti 2024-2025
102ª edizione
La Stagione di Siena
14 concerti dal 22 novembre 2024 al 9 maggio 2025, negli splendidi Teatri di Siena,
grazie alla sinergia tra l’Accademia Chigiana e il Comune di Siena
Protagonisti grandi star internazionali, giovani talenti e nuove promesse della scena musicale internazionale
Inaugurazione nella ricorrenza di Santa Cecilia, come da tradizione, il 22 novembre, al Teatro dei Rinnovati con la Nona di Beethoven in occasione del 200° anniversario della prima esecuzione
In programma progetti esclusivi e un cartellone che va dalla grande musica del barocco alle nuove sonorità
Tra gli ospiti Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher, Carolin Widmann, Uri Caine, Lily Francis, Pierre-Laurent Aimard, Michael Mantler, Gareth Davis, Annie Barbazza, Keiko Devaux, Gabriele Carcano, il Gringolts Quartet,
lo Zefiro Ensemble, il Quartetto Klimt, Diego Ceretta, Enrico Saverio Pagano, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Canova e molti altri
Spazio alle nuove generazioni con il talento pianistico Kostandin Tashko, vincitore del Premio Banca Monte dei Paschi 2024, e il Trio Nebelmeer, vincitore del Concorso Internazionale “Premio Trio di Trieste”
Concerto conclusivo, il 9 maggio 2025, con l’Orchestra della Toscana diretta da Diego Ceretta, ex allievo chigiano dei corsi di Direzione d’orchestra di Daniele Gatti e Luciano Acocella, oggi Direttore Musicale dell’Orchestra della Toscana.
In prima esecuzione italiana Fractured Landscapes di Keiko Devaux, compositrice emergente allieva del corso di Salvatore Sciarrino all’Accademia Chigiana
Riconferma e prenotazione nuovi abbonamenti dal 14 ottobre al 4 novembre
Biglietti in vendita a partire dal 4 novembre sul sito www.chigiana.org
Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it
Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it
Progetto a cura di Stefano Jacoviello
2025 – Dopo tutto
Dopo tutto, i suoni musicali non hanno passato e non hanno futuro. Vivono solo nell’attimo in cui li si ascolta. Non lasciano traccia nell’aria. Nelle registrazioni resta la loro ombra, in attesa di ritrovare un corpo. Eppure, la musica comincia a prendere un senso e una forma che possa essere ricordata solo dopo che l’ultima nota si è spenta nel silenzio. Ci sembra di capire la musica quando possiamo associarla a quel che è successo mentre la ascoltavamo.
Ci illudiamo di poter far nostra la melodia che ricordiamo, per usarla quando vogliamo consolarci sprofondando fra i sentimenti addormentati in quei suoni. A chi non piace abbandonarsi alla nostalgia, cercando nella musica l’attesa di qualcosa che ci sembra di aver già vissuto, e che invece forse non accadrà mai?
Come la musica, anche le tradizioni vivono al presente ma ci parlano solo se le guardiamo “dal dopo”, come se appartenessero ad un passato che non può più tornare. Musica e tradizioni, dopo tutto, tracciano la forma del tempo, e della nostalgia.
La musica arriva dopo eventi lontani per colorarne il racconto. Così la usavano i contadini che dopo il lavoro si riunivano a veglia intorno al fuoco nelle lunghe sere invernali, per cantare in versi memorie da condividere e sentirsi insieme di fronte a gioie e dolori, ricordi e speranze trasformatesi in musica.
Dopo tutto, anche Marin Marais trasformava la sostanza delle passioni in musica. Con il suono della viola da gamba ha disegnato un atlante dell’interiorità di dame, cavalieri e cicisbei, filosofi e artisti di un’epoca al tramonto, dopo il Re Sole. I suoi Pièces de Viole sono album di ritratti dove la fisiognomica prende la forma di ritmi, armonie, contrappunti. Sono memorie di esistenze umane racchiuse nel segreto del suono musicale.
Spesso la musica torna a suonare dopo l’oblio. Della musica antica avevamo dimenticato tutto. Le ballate medioevali che raccontano l’amore dei trovatori hanno potuto trovare un suono solo dopo il Medioevo. Ardite congetture filologiche si sono dovute mescolare con il sentire del presente, sempre in trasformazione. Così, di decennio in decennio, negli ultimi cento anni il medioevo ha suonato secondo il gusto di ogni epoca, facendo emergere aspetti e sensi diversi di un antico istante musicale che può essere compreso solo in parte e solo dopo.
Dopo tutto, abbiamo bisogno di una buona distanza per capire e per capirci. È quindi il caso di ascoltare oggi, con orecchie nuove, le musiche che arrivarono dall’Adriatico con l’eco delle guerre dei Balcani. Ballando su quei ritmi, cominciammo a immaginare un modo diverso e intrigante di intendere la vita, che contrastava con le fiamme che distruggevano la biblioteca di Sarajevo. Solo dopo abbiamo cominciato a capire chi eravamo davanti a quella scia di morte. E ora, dopo Sarajevo, possiamo provare a ricominciare il viaggio nei Balcani, seguendo ritmi che nel frattempo mostrano altri volti, altre passioni.
Tutti gli appuntamenti sono a PALAZZO CHIGI SARACINI, VIA DI CITTÀ 89, SIENA
ASCOLTO LIBERO – INGRESSO GRATUITO
Prenotazioni: biglietteria@chigiana.org
tel. 0577 220922
Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it
Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it
———————————————————————————————————————–
Monza Music Meetings
Lo spazio della musica
In collaborazione con il Comune di Monza
SABATO 22 marzo 2025
ore 18.30
Monza – Chiesa di S. Pietro Martire
CONCERTO POETICO
Cosmo Kor diretto da Beatrice De Rosa
Il primo movimento di questa “sinfonia urbana” sarà il Concerto Poetico a cura dell’associazione corale Cosmo Kor diretta da Beatrice De Rosa, che inaugurerà la nuova edizione sabato 22 marzo: nella Chiesa di S. Pietro Martire (alle ore 18.30) si alterneranno, con programmi molto diversificati che spazieranno da Monteverdi alle hit dei Negramaro, il coro di voci bianche Il Mandarino, l’Alchimia Vocal Ensemble e l’Echoes City Choir, riuniti poi per il gran finale.
Ingresso libero con libera donazione.
SABATO 29 marzo 2025
ore 19.00 e ore 21.00
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
PIZZICATO / NON PIZZICATO
jazz a quattro mani su piano & cembalo, gemelli diversi
Édouard Ferlet piano & Violaine Cochard clavicembalo (Francia)
in collaborazione con Musique Royale
La Sala degli Specchi della Reggia di Monza sarà la cornice di “Pizzicato non pizzicato”, il concerto del pianista Édouard Ferlet, jazzista dallo swing raffinato, e della clavicembalista Violaine Cochard, tra le più brillanti ambasciatrici del suo strumento. Tra corde pizzicate e percosse, partiture originali e originali improvvisazioni, i due musicisti francesi intesseranno un dialogo jazz intorno alla musica di Bach.
Ingresso unico € 10
>> per approfondimenti e acquistare i biglietti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/pizzicato-non-pizzicato-monza-music-meetings/
DOMENICA 30 marzo 2025
ore 09.45
Il Circolino Monza, via A. Garibaldi 4
Caffè con l’artista
con Luca Ciammarughi, Enrico Pagano, Marco Ferullo
conduce Marianna Musacchio
in collaborazione con Associazione Rina Sala Gallo
Uno speciale incontro culturale e conviviale è previsto per domenica 30 marzo presso il cafe-bistrot Il Circolino (via Anita Garibaldi 4, ore 9.45, ingresso con consumazione): durante il “Caffè con l’artista” il musicista e scrittore Luca Ciammarughi, il manager musicale Marco Ferullo e il direttore d’orchestra Enrico Pagano si confronteranno intorno al tema del fare musica oggi, tra sfide e nuove opportunità.
Ingresso con consumazione.
>> per approfondimenti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/caffe-con-artista-monza-music-meetings/
DOMENICA 30 marzo 2025
ore 11.30
Sala Maddalena, Monza
THINK BACH
Édouard Ferlet piano solo
La Sala Maddalena ospiterà l’esibizione, questa volta in piano solo, di Édouard Ferlet, che presenterà “Think Bach”, riflessione personale sul pensare e ripensare Bach: un progetto in equilibrio sul filo che distingue la riproduzione dall’invenzione. «Una sfida vinta, per il corpo e per l’anima», secondo Radio France.
Ingresso libero con libera donazione.
>> per approfondimenti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/think-bach-monza-music-meetings/
DOMENICA 30 marzo 2025
ore 16.00 e 18.00
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
LIVIETTA E TRACOLLO di G.B. Pergolesi
Orchestra Canova, Maria Eleonora Caminada Livietta Giacomo Nanni Tracollo
con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Monza e Brianza
in collaborazione con Musique Royale e Associazione Culturale Novaluna
La giornata di domenica 30 marzo si concluderà nella Sala degli Specchi della Reggia di Monza dove andrà in scena “Livietta e Tracollo”, operina buffa di Giovanni Battista Pergolesi, probabilmente il più importante esempio di commedia dell’arte in musica.
Protagonisti il soprano Maria Eleonora Caminada, il baritono Giacomo Nanni e l’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano (che curerà l’introduzione all’ascolto insieme a Saul Beretta).
Ingresso unico € 10
>> per approfondimenti e acquistare i biglietti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/livietta-tracollo-teatrino-piccino/
MERCOLEDÌ 2 aprile 2025
ore 10.00 e 12.00
Auditorium Istituto A. Mapelli, Monza
LIVIETTA E TRACOLLO di G.B. Pergolesi
Orchestra Canova, Maria Eleonora Caminada Livietta Giacomo Nanni Tracollo
con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Monza e Brianza
in collaborazione con Musique Royale e Associazione Culturale Novaluna
Replica riservata alle scuole
LUNEDÌ 31 marzo 2025
ore 18.00
Biblioteca del Carrobiolo
LO SPAZIO SPIRITUALE DELLA MUSICA
Conversazione con Marcello Filotei , mons. Marino Mosconi e Stefano Jacoviello
Da sempre la musica ha scandito rituali religiosi, evocato sentimenti di fede, suggerito la presenza del divino. Dal repertorio liturgico alle sonorità pop, dalla tradizione polifonica della Chiesa di Roma ai molti esempi di interculturalità missionaria, il modo in cui la musica si fa spazio nella dimensione della spiritualità sarà al centro di una vivace conversazione fra l’arciprete di Monza mons. Mosconi, il compositore Marcello Filotei, autore per Radio Vaticana, e il semiologo Stefano Jacoviello, professore all’Università di Siena.
in collaborazione con Associazione Culturale Novaluna
Ingresso libero.
>> per approfondimenti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/conferenza-spazio-spirituale-monza-music-meetings/
GIOVEDÌ 3 aprile 2025
ore 18.00
Musei Civici di Monza
LO SPAZIO DELLA MUSICA E LA MUSICA DELLO SPAZIO
Conversazione con Ersilia Vaudo Scarpetta, Gianfranco Vinay e Nicola Sani
L’incontro tra il musicologo Gianfranco Vinay, studioso della musica mundana, dove l’universo e lo spazio cosmico sono intrecciati in una visione che cerca di vedere l’armonia come il principio fondante sia dell’universo che della musica e la scienziata Ersilia Vaudo, astrofisica e di recente autrice del libro “Mirabilis”, titolo che fa riferimento alla capacità dell’universo di suscitare stupore e meraviglia, è un’occasione unica e affascinante per esplorare le connessioni tra musica e scienza, tra armonia cosmica e leggi fisiche e per riflettere su come entrambi questi mondi possano contribuire a una conoscenza più completa e meravigliosa dell’universo e dei suoni.
Con la partecipazione e moderazione di Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena.
in collaborazione con Associazione Culturale Novaluna
Ingresso libero.
>> per approfondimenti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/spazio-della-musica-monza-accademia-chigiana/
VENERDÌ 4 aprile 2025
ore 19.00 e 21.00
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
CHIGIANA ROYAL PERCUSSIONS
Chigiana Percussion Ensemble diretto da Antonio Caggiano
Il concerto del Chigiana Percussion Ensemble offre ai suoi spettatori un racconto sul concetto che per i compositori del Novecento ha rappresentato il principale oggetto di interesse filosofico ed estetico: il rapporto fra l’ordine del tempo, la sua mobilità irrefrenabile, e la posizione dell’ascoltatore al suo interno. Si può dire che dal secondo dopoguerra in poi, da una parte e l’altra dell’Atlantico settentrionale, quasi tutti abbiano tentato di dare una risposta propria e originale al dilemma dell’alterità fra il tempo musicale e quello in cui scorrono le nostre vite.
Con musica di Glass, Cage, Takemitsu, Wolfe, Ligeti, Sollima, Freedman, Samuel e Reich
in collaborazione con Musique Royale
Ingresso unico € 10
>> per approfondimenti e acquistare i biglietti
https://www.musicamorfosi.it/eventi/chigiana-royal-percussions/
SABATO 5 aprile 2025
giornata di musica diffusa
L’IMPORTANTE È AVERE UN PIANO
Arengario, RSA Fossati, Reggia di Monza, “serenate metropolinate” alle Case Popolari
Sabato 5 aprile suoni e vivacità musicale invaderanno i quartieri e le vie di Monza grazie al progetto “L’importante è avere un piano”: l’idea di questo format di Musicamorfosi è che la musica sia un mezzo potente per rigenerare i legami tra le comunità e per creare benessere attraverso gli scambi relazionali. Così, in questa giornata di appuntamenti diffusi, gli allievi dell’Accademia Chigiana di Siena, quelli monzesi del liceo musicale B. Zucchi e della Fondazione Musicale Vincenzo Appiani, gli studenti della Civica Scuola di Musica e Danza di Desio e i solisti dell’Orchestra Canova si esibiranno in vari momenti e in vari luoghi della città: all’Arengario (dalle 10.30 alle 18.30), nella casa di riposo Anna e Guido Fossati di via Collodi 6 (dalle 9.30 alle 11.30), con le “Serenate metropolitane” nelle case popolari di via Pisacane 4 (alle 16 e alle 18.30) e nella Sala della Pendola della Reggia di Monza (dalle 10.30 alle 18.30).
Nella Sala degli Specchi della Reggia andrà in scena “Presenza reale”, performance site-specific prodotta da DANCEHAUSpiù in cui due danzatrici (Alice Beatrice Carrino e Sofia Magnani) si alterneranno, accompagnando i visitatori alla scoperta del palazzo settecentesco e dei preziosi saloni di corte. Con un’interpretazione in chiave contemporanea liberamente ispirata alla Regina Margherita, la danza rievoca gesti, sguardi e atmosfere di un’epoca passata come un’eco tra storia e presente (dalle 10.30 alle 18.30, ingresso libero fino a esaurimento posti per i visitatori della Villa Reale).
Modalità d’ingresso diversificate
LUNEDÌ 7 aprile 2025
ore 10.00-13.30
Reggia di Monza, Sala degli Specchi
MEET THE ORCHESTRA (PROVE APERTE)
con l’Orchestra da Camera Canova
Ingresso libero fino a esaurimento posti per i visitatori della Villa
in collaborazione con Musique Royale
LUNEDÌ 7 aprile 2025
ore 21.00
Duomo di Monza
STABAT MATER & JESUS’ (Blood Never Failed Me Yet)
Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano
Barbara Massaro soprano Benedetta Mazzetto mezzosoprano
con la partecipazione di cori di Monza e provincia
L’Orchestra Canova diretta da Enrico Pagano, il soprano Barbara Massaro e il mezzosoprano Benedetta Mazzetto eseguiranno lo Stabat Mater di Pergolesi e il Jesus’ Blood Never Failed Me Yet dell’inglese Gavin Bryars, quest’ultimo con la partecipazione dei cori di Monza Le Dissonanze, Fior di Montagna, Modusnovi, Alchimia Vocal Ensemble, Echoes City Choir e il coro del Liceo Zucchi.
Una sorta di “suite spirituale”, proposta senza soluzione di continuità, fusione del capolavoro del tardo barocco napoletano e del celebre lavoro del musicista britannico contemporaneo: le note intonate da un senzatetto nella stazione Waterloo della metropolitana Londra diventano l’ostinato sul quale viene costruito un potente inno in cui si leggono tutte le contraddizioni di una vita ai margini della società. La speciale performance collettiva, in cui i cori di Monza si uniranno all’Orchestra Canova, sarà il simbolico coronamento del percorso di partecipazione in musica vissuto nelle due settimane di manifestazione.
Ingresso libero con libera donazione
in collaborazione con Cori Lombardia APS



Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it
Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it
———————————————————————————————————————————-
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI”
Informazioni utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.conservatoriosiena.it e seguire la Pagina Facebook e i profili Instagram e Twitter dell’Istituto.
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI“
Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale
Prato Sant’Agostino, 2 – 53100 Siena
Telefono: 0577 / 288904
www.istitutofranci.com
[/scheda]
[/schede]