Cinema teatro musica e danza


Vedi gli spettacoli teatrali nella provincia di Siena

Colle Val d’Elsa
Teatro del Popolo

Poggibonsi
Politeama

Siena
Stagione Teatrale

Sinalunga
Teatro Ciro Pinsuti

Rapolano Terme
Teatro del Popolo

——————————————————————————————————————

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it

————————————————————————–

UTO UGHI A SIENA PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLE ATTIVITÀ CONCERTISTICHE DELLA CHIGIANA

Il Maestro sarà direttore artistico del programma di eventi speciali: al via il 21 febbraio
Il presidente Rossi: “Intensa e proficua collaborazione fra le due istituzioni
Il Maestro Uto Ughi sarà direttore artistico degli eventi musicali “speciali” per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche dell’Accademia Musicale Chigiana. Il programma prevede (al momento) un totale di quattordici concerti che si terranno a partire dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024. Ughi, che sarà protagonista di alcuni eventi fra i quali un concerto in Piazza del Campo il prossimo 22 luglio, è stato presentato ufficialmente oggi, giovedì 19 gennaio, durante una conferenza stampa presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena.

“Dopo aver inaugurato il programma delle Celebrazioni del centenario delle attività concertistiche della Chigiana il 18 novembre 2022 – afferma il Presidente dell’Accademia Musicale Chigiana Carlo Rossi – con il concerto di apertura della 100esima edizione della Micat In Vertice, di cui sono stati protagonisti l’Orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir Antonio Pappano e la violinista Lisa Batiashvili, siamo lieti ora di poter annunciare l’avvio del programma di eventi speciali musicali curato dal Maestro Uto Ughi, che partirà il 21 febbraio con un suo concerto assieme all’orchestra da camera I Filarmonici di Roma e che sarà preceduto da una seduta mattutina di prove aperte dedicata agli studenti senesi. Ringrazio il Comune di Siena per il contributo finanziario deliberato a sostegno delle Celebrazioni e in particolare per la realizzazione di questi eventi speciali, supporto che consolida l’intensa e proficua collaborazione già in atto fra le due istituzioni. L’Accademia Chigiana sta inoltre sviluppando, con la partecipazione di tante istituzioni locali e nazionali, un intenso e articolato programma di eventi musicali, di spettacolo, di studio, di formazione del pubblico per celebrare nel modo migliore questa importante ricorrenza e che verrà presentato a breve”.

“Quando l’Accademia Chigiana e il Comune di Siena – commenta il Maestro Uto Ughi – mi hanno chiesto di assumere il ruolo di direttore artistico degli eventi musicali “speciali” del Centenario ho provato una grande emozione. Mi ha riportato alle origini quando entravo in tutte le classi per ascoltare i grandi maestri: Segovia, Enescu, Celibidache, Cortot… avevo 10 anni. Assorbivo le suite di Bach per violoncello suonate da Casals come se ricevessi un dono. All’Accademia Chigiana ho imparato molto, poi vi sono ritornato come insegnante per trasmettere ad altri quello che avevo ricevuto. Ora questo nuovo incarico di direttore artistico è il completamento di questo percorso in un’occasione celebrativa unica: un Centenario è una conquista rara e preziosa ma è anche una alta responsabilità. Perché ci impegna a portare avanti lo splendido e visionario progetto del conte Guido Chigi e a consegnarlo alle nuove generazioni meritevoli, quelle capaci di fare propri i valori di cultura, dedizione alla musica e all’arte che permeano l’Accademia Chigiana fin dall’avvio delle sue attività concertistiche cent’anni fa”.
“Con grande piacere e orgoglio – sostiene Alessandro Benvenuti, direttore artistico Teatri di Siena – ospiteremo alcuni degli eventi per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana, che vedrà anche una figura così importante di direttore come Uto Ughi. Un connubio fra Teatri di Siena e Accademia Chigiana che sono sicuro renderà queste celebrazioni storiche: Siena sarà ancora una volta al centro della scena culturale e musicale, anche grazie a questa collaborazione, fortemente voluta dal Comune di Siena”.
“Si conferma l’impegno dell’amministrazione – dice l’assessore alla cultura del Comune di Siena Pasquale Colella – in vista di un programma triennale di celebrazioni per i cento anni delle attività concertistiche della Chigiana. Il Maestro Ughi, fortemente voluto dal sindaco Luigi De Mossi e accolto con entusiasmo dall’Accademia Musicale Chigiana, darà grande impulso e un prestigioso contributo nel programma di eventi e concerti, al quale saremo onorati di collaborare come amministrazione e assessorato alla cultura. Giovani, forza, entusiasmo, sogno: con queste parole definiamo il Conte Chigi Saracini e con queste parole Siena e la Chigiana devono guardare al presente e al futuro. Siamo impegnati nello scrivere, tutti assieme, un’altra pagina della storia dell’Accademia”.
Il programma degli eventi speciali del Centenario a cura del Maestro Uto Ughi
Il programma egli eventi speciali musicali del Centenario prevede al momento un totale di quattordici concerti che si terranno a partire dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024 (nove saranno parte del cartellone della Micat in Vertice n 101).

▂▂
Mercoledì 22 novembre 2023 – Teatro dei Rinnovati
UTO UGHI – violino
ORCHESTRA DA CAMERA I FILARMONICI DI ROMA
Vivaldi, Le Quattro Stagioni
▂▂
Giovedì 7 dicembre 2023 – Teatro Dei Rozzi
BELCEA QUARTET
Schubert: String Quartet No. 10, D 87
Dvorak: String Quartet No. 10, Op. 51 “Slavonic
”
Bartók: String Quartet No. 5, SZ 102
▂▂
Martedì 12 dicembre 2023 – Teatro Dei Rozzi
AUGUSTIN HADELICH – violino
Bach, Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo, BWV 1006
lang=”en-US”>Coleridge-Taylor Perkinson, Blue/s Forms (1972) (I – Plain Blue/s II – Just Blue/s III – Jettin’ Blue/s)
Ysaÿe, Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud
Bach, Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
▂▂
Sabato 16 dicembre 2023 – Teatro dei Rinnovati/Rozzi
GRIGORY SOKOLOV – pianoforte
▂▂
Venerdì 12 gennaio 2024 – Teatro Dei Rozzi
SAYAKA SHOJI – violino;
GIANLUCA CASCIOLI –pianoforte
▂▂
Venerdì 23 febbraio 2024 – Teatro Dei Rozzi
QUARTETTO EBENE
Mozart – Quartetto per archi n. 21 in re maggiore “Prussiano 1”, K 575
Schnittke – Quartetto n. 3
Grieg – Quartetto in sol minore n. 1 op. 27
▂▂
Venerdì 22 marzo 2024 – Teatro Dei Rozzi
UTO UGHI IN QUARTETTO
Schubert – La morte e la fanciulla
Dvorak – L’ Americano

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it


 

PROGETTO DELL’OPERA DELLA METROPOLITANA DI SIENA
in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana e con la partecipazione del Conservatorio Rinaldo Franci

Si ringrazia l’Accademia dei Rozzi per aver sostenuto la manifestazione mettendo a disposizione la Sala degli Specchi
PROGRAMMA

Tutti gli eventi musicali sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti.
INFO E PRENOTAZIONI
Per gli eventi musicali presso la Cattedrale di Siena:
0577/286300
booking@operalaboratori.com
Per gli eventi musicali presso Palazzo Chigi Saracini e Accademia dei Rozzi:
0577/220922

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it


ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI”

CONSERVATORIO SIENA: NOVEMBRE IN MUSICA CON IL FRANCI ON//2023

 

La chitarra, il sassofono e la grande musica sinfonica. Saranno questi i protagonisti dei tre concerti del Franci On//2023 nel mese di novembre. Gli eventi, tutti con inizio alle ore 18, sono in programma martedì 14, venerdì 24 e mercoledì 29 novembre e si terranno presso l’Auditorium del Conservatorio, l’Accademia dei Fisiocritici di Siena e il Teatro dei Rinnovati. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e il calendario completo della rassegna è disponibile su www.conservatoriosiena.it
I concerti di novembre firmati dal Franci prenderanno il via martedì 14 con la serata a cura di Marco Del Greco. Il musicista e docente del Franci si esibirà sulle note di E. Lòper-Chavarri e M. Castelnuovo-Tedesco.Il concerto si terrà nell’Auditorium del Conservatorio Rinaldo Franci in Prato Sant’Agostino, 2, a Siena.
Il Franci On proseguirà venerdì 24 novembre all’Accademia dei Fisiocritici di Siena. Il concerto, ideato e organizzato dalla compositrice Lara Morciano, vedrà sul palco il solista Claude Delangle, che si esibirà con l’Ensemble di Sax del Conservatorio, coordinato dal Maestro e docente del Franci Riccardo Guazzini. Musiche di: L. Berio/C. Delangle, E. Muratore, P. Jodlowski e J. M. Fernandez.
Serata speciale, martedì 29 novembre al Teatro dei Rinnovati, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 del Conservatorio senese. Ad aprire l’evento, alle 18, sarà la lectio magistralis di Daniele Pitteri, saggista e giornalista a cui seguirà l’esecuzione del Primo Concerto di Brahms per pianoforte e orchestra, con Mattia Amato, al pianoforte, e l’Orchestra ‘Rinaldo Franci’ diretta dal Maestro Carlomoreno Volpini.

Informazioni utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.conservatoriosiena.it e seguire la Pagina Facebook e i profili Instagram e Twitter dell’Istituto.

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI
Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale
Prato Sant’Agostino, 2 – 53100 Siena
Telefono: 0577 / 288904
www.istitutofranci.com