Cinema teatro musica e danza


Vedi gli spettacoli teatrali nella provincia di Siena

Colle Val d’Elsa
Teatro del Popolo

Poggibonsi
Politeama

Siena
Stagione Teatrale

Sinalunga
Teatro Ciro Pinsuti

Rapolano Terme
Teatro del Popolo

——————————————————————————————————————

 

 

Micat In Vertice Stagione di Concerti 2022-2023 100ᵃ edizione


Micat in Vertice Stagione di Concerti 2022-2023 100a edizione
https://www.chigiana.org
Nata nel 1923, la Micat In Vertice festeggia la stagione del centenario.
20 straordinari appuntamenti con le grandi star della musica, che hanno fatto la storia dell’Accademia Chigiana, celebrano la nascita di una delle più antiche stagioni di concerti d’Italia
Il 18 novembre l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir Antonio Pappano, con Lisa Batiashvili violino solista, apre la settimana inaugurale
Ospiti della stagione n.100 i grandi “interpreti chigiani” Mischa Maisky, Clive Greensmith, Gil Shaham, il Quartetto Hagen, Gidon Kremer, Sol Gabetta, Matthias Goerne, Angela Hewitt, Francesca Dego
L’astro emergente Jordan de Souza dirige l’ORT-Orchestra della Toscana nel concerto di chiusura.
I grandi ritorni di Fabio Biondi con l’ensemble Europa Galante per l’omaggio ad Antonio Vivaldi, Trio Montrose, Quartetto Jerusalem, Louis Lortie con il Quartetto Adorno, Trio Ceccanti-Fossi
Spazio alle nuove generazioni con il talento pianistico chigiano Gabriele Strata
Nuova produzione dello Stabat Mater di Gioachino Rossini nella Cattedrale di Siena con un cast di cantanti d’eccezione, la Young Musicians European Orchestra, il Münchener Bach-Chor e il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini” di Siena diretti da Paolo Olmi
Stefano Battaglia conduce il Tabula Rasa Chigiana-Siena Jazz ensemble verso nuovi orizzonti sonori nella prima assoluta della nuova creazione “Synolon”
Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati punteggia il cartellone, in occasione delle festività, con titoli originali di rara esecuzione e partecipa alla nuova produzione dei Carmina Burana di Carl Orff, con il SICH-Siena Children’s Choir e una compagine di interpreti di alto profilo
Tutti i concerti saranno introdotti da una guida all’ascolto Riconferma e prenotazione nuovi abbonamenti, dal 6 ottobre al 7 novembre
Biglietti in vendita a partire dal 7 novembre sul sito www.chigiana.org
PROGRAMMA 2022-2023

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it


UTO UGHI A SIENA PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLE ATTIVITÀ CONCERTISTICHE DELLA CHIGIANA

Il Maestro sarà direttore artistico del programma di eventi speciali: al via il 21 febbraio
Il sindaco De Mossi: “Figura fortemente voluta dall’amministrazione”
Il presidente Rossi: “Intensa e proficua collaborazione fra le due istituzioni
Il Maestro Uto Ughi sarà direttore artistico degli eventi musicali “speciali” per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche dell’Accademia Musicale Chigiana. Il programma prevede (al momento) un totale di quattordici concerti che si terranno a partire dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024. Ughi, che sarà protagonista di alcuni eventi fra i quali un concerto in Piazza del Campo il prossimo 22 luglio, è stato presentato ufficialmente oggi, giovedì 19 gennaio, durante una conferenza stampa presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico a Siena.

“Dopo aver inaugurato il programma delle Celebrazioni del centenario delle attività concertistiche della Chigiana il 18 novembre 2022 – afferma il Presidente dell’Accademia Musicale Chigiana Carlo Rossi – con il concerto di apertura della 100esima edizione della Micat In Vertice, di cui sono stati protagonisti l’Orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Sir Antonio Pappano e la violinista Lisa Batiashvili, siamo lieti ora di poter annunciare l’avvio del programma di eventi speciali musicali curato dal Maestro Uto Ughi, che partirà il 21 febbraio con un suo concerto assieme all’orchestra da camera I Filarmonici di Roma e che sarà preceduto da una seduta mattutina di prove aperte dedicata agli studenti senesi. Ringrazio il Comune di Siena per il contributo finanziario deliberato a sostegno delle Celebrazioni e in particolare per la realizzazione di questi eventi speciali, supporto che consolida l’intensa e proficua collaborazione già in atto fra le due istituzioni. L’Accademia Chigiana sta inoltre sviluppando, con la partecipazione di tante istituzioni locali e nazionali, un intenso e articolato programma di eventi musicali, di spettacolo, di studio, di formazione del pubblico per celebrare nel modo migliore questa importante ricorrenza e che verrà presentato a breve”.

“Quando l’Accademia Chigiana e il Comune di Siena – commenta il Maestro Uto Ughi – mi hanno chiesto di assumere il ruolo di direttore artistico degli eventi musicali “speciali” del Centenario ho provato una grande emozione. Mi ha riportato alle origini quando entravo in tutte le classi per ascoltare i grandi maestri: Segovia, Enescu, Celibidache, Cortot… avevo 10 anni. Assorbivo le suite di Bach per violoncello suonate da Casals come se ricevessi un dono. All’Accademia Chigiana ho imparato molto, poi vi sono ritornato come insegnante per trasmettere ad altri quello che avevo ricevuto. Ora questo nuovo incarico di direttore artistico è il completamento di questo percorso in un’occasione celebrativa unica: un Centenario è una conquista rara e preziosa ma è anche una alta responsabilità. Perché ci impegna a portare avanti lo splendido e visionario progetto del conte Guido Chigi e a consegnarlo alle nuove generazioni meritevoli, quelle capaci di fare propri i valori di cultura, dedizione alla musica e all’arte che permeano l’Accademia Chigiana fin dall’avvio delle sue attività concertistiche cent’anni fa”.
“Con grande piacere e orgoglio – sostiene Alessandro Benvenuti, direttore artistico Teatri di Siena – ospiteremo alcuni degli eventi per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana, che vedrà anche una figura così importante di direttore come Uto Ughi. Un connubio fra Teatri di Siena e Accademia Chigiana che sono sicuro renderà queste celebrazioni storiche: Siena sarà ancora una volta al centro della scena culturale e musicale, anche grazie a questa collaborazione, fortemente voluta dal Comune di Siena”.
“Si conferma l’impegno dell’amministrazione – dice l’assessore alla cultura del Comune di Siena Pasquale Colella – in vista di un programma triennale di celebrazioni per i cento anni delle attività concertistiche della Chigiana. Il Maestro Ughi, fortemente voluto dal sindaco Luigi De Mossi e accolto con entusiasmo dall’Accademia Musicale Chigiana, darà grande impulso e un prestigioso contributo nel programma di eventi e concerti, al quale saremo onorati di collaborare come amministrazione e assessorato alla cultura. Giovani, forza, entusiasmo, sogno: con queste parole definiamo il Conte Chigi Saracini e con queste parole Siena e la Chigiana devono guardare al presente e al futuro. Siamo impegnati nello scrivere, tutti assieme, un’altra pagina della storia dell’Accademia”.
Il programma degli eventi speciali del Centenario a cura del Maestro Uto Ughi
Il programma egli eventi speciali musicali del Centenario prevede al momento un totale di quattordici concerti che si terranno a partire dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024 (nove saranno parte del cartellone della Micat in Vertice n 101).
▂▂
Martedì 21 febbraio 2023 –Teatro dei Rinnovati/Rozzi
ORCHESTRA DA CAMERA I FILARMONICI DI ROMA
UTO UGHI – violino
Pugnani/ Kreisler: Preludio e Allegro
W A Mozart: concerto in La maggiore
N.Paganini: concerto n 4 in re minore
▂▂
Mercoledì 31 maggio 2023 – Chiesa di Sant’Agostino
ARKADJI VOLODOS – pianoforte
“
Homage to Alicia de Larrocha” (1923 – 2009)
Musiche di Federico Mompou e Alexander Scriabin
▂▂
Sabato 22 luglio 2023 – Piazza Del Campo (ore 22)
ORT- ORCHESTRA DELLA TOSCANA
UTO UGHI – violino
Tchaikovsky concerto
▂▂
Giovedì 28 settembre 2023 – Teatro Dei Rozzi/Rinnovati
MARIO BRUNELLO – violoncello
Sonate e Partite di J.S. Bach
▂▂
Giovedì 12 ottobre 2023 – Teatro Dei Rozzi/Rinnovati
UTO UGHI – violino
BRUNO CANINO– pianoforte
Musiche di: Beethoven, Prokoviev, Bach, Mozart, Tchaikovsky
▂▂
Mercoledì 22 novembre 2023 – Teatro dei Rinnovati
UTO UGHI – violino
ORCHESTRA DA CAMERA I FILARMONICI DI ROMA
Vivaldi, Le Quattro Stagioni
▂▂
Giovedì 7 dicembre 2023 – Teatro Dei Rozzi
BELCEA QUARTET
Schubert: String Quartet No. 10, D 87
Dvorak: String Quartet No. 10, Op. 51 “Slavonic
”
Bartók: String Quartet No. 5, SZ 102
▂▂
Martedì 12 dicembre 2023 – Teatro Dei Rozzi
AUGUSTIN HADELICH – violino
Bach, Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo, BWV 1006
lang=”en-US”>Coleridge-Taylor Perkinson, Blue/s Forms (1972) (I – Plain Blue/s II – Just Blue/s III – Jettin’ Blue/s)
Ysaÿe, Sonata n. 2 (“Ossessione”) dedicata a Jacques Thibaud
Bach, Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
▂▂
Sabato 16 dicembre 2023 – Teatro dei Rinnovati/Rozzi
GRIGORY SOKOLOV – pianoforte
▂▂
Venerdì 12 gennaio 2024 – Teatro Dei Rozzi
SAYAKA SHOJI – violino;
GIANLUCA CASCIOLI –pianoforte
▂▂
Venerdì 23 febbraio 2024 – Teatro Dei Rozzi
QUARTETTO EBENE
Mozart – Quartetto per archi n. 21 in re maggiore “Prussiano 1”, K 575
Schnittke – Quartetto n. 3
Grieg – Quartetto in sol minore n. 1 op. 27
▂▂
Venerdì 22 marzo 2024 – Teatro Dei Rozzi
UTO UGHI IN QUARTETTO
Schubert – La morte e la fanciulla
Dvorak – L’ Americano

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it


FESTIVAL PRIMAVERA CHIGIANA 2023

Siena, 23 maggio – 24 giugno 2023
L’Accademia Chigiana presenta la 3° edizione del Festival di Musica da Camera “Primavera Chigiana”
8 concerti, 21 nuove composizioni e un evento speciale in collaborazione con il Chigiana Film Scoring Intensive Program
Apertura il 23 Maggio con il pianista Filippo Gorini, vincitore del Premio Abbiati 2022
Il ritorno all’Accademia Chigiana della flautista Luna Vigni, dal Concertgebouw di Amsterdam
Il celebre pianista Arcadi Volodos con un “Omaggio ad Alicia de Larrocha” per gli eventi speciali del Centenario chigiano, a cura del M° Uto Ughi
Martedì 13 Giugno il concerto della violinista Giulia Rimonda, vincitrice del “Premio Giovanna Maniezzo”
Chiusura il 24 Giugno con l’Orchestra Senzaspine di Bologna, diretta da Matteo Parmeggiani per il concerto finale del corso di Composizione dei Chigiana Global Academy Programs 2023, tenuto dal compositore vincitore del Grammy Award Richard Danielpour

Dopo l’entusiasmo suscitato nelle due precedenti edizioni, ritornano nel 2023 i concerti del Festival “Primavera Chigiana”, il nuovo appuntamento dell’Accademia Chigiana dedicato alle grandi star della musica da camera internazionale e ai giovani interpreti emergenti. che unisce in un ideale ponte musicale la stagione di concerti Micat in Vertice al grande Festival estivo internazionale.
I biglietti dei concerti sono acquistabili presso la biglietteria di Palazzo Chigi Saracini da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (dal 1° giugno in orario 11-13 e 14-18). Il giorno del concerto i biglietti saranno acquistabili presso la sede dello spettacolo a partire dalle ore 16:00 (o da due ore prima dell’inizio per i concerti che si terranno presso la Chiesa di Sant’Agostino).
E’ possibile prenotare telefonando ai numeri 0577.220922 e 333.9385543 negli orari di apertura della biglietteria o inviando una email a biglietteria@chigiana.org. Il prezzo dei biglietti varia da 5€ a 20€.
Programma
23 MAGGIO ore 19.30
Palazzo Chigi Saracini
Concerto di apertura
FILIPPO GORINI pianoforte
Musica di Beethoven, Brahms, Schubert

30 MAGGIO ore 19.30
Palazzo Chigi Saracini
LUNA VIGNI flauto
FRANCESCO DOMINICI BURACCINI chitarra
ELIA CHIESA violino
CECILIA MERLI violino
ALESSANDRO ACQUI viola
GIORGIO LUCCHINI violoncello
Musica di Webern, Mozart, Castelnuovo-Tedesco

31 MAGGIO ore 21.00
Chiesa di Sant’Agostino
CHIGIANA 100 – Eventi speciali per il Centenario
Omaggio ad Alicia de Larrocha (1923-2009)
ARCADI VOLODOS pianoforte
Musica di Mompou, Liszt, Skrjabin

4 GIUGNO ore 19.30
Cinema Nuovo Pendola
Serata finale Chigiana Film scoring program
Premiazione delle composizioni
degli allievi del programma Film Scoring
Ingresso libero con prenotazione

13 GIUGNO ore 19.30
Palazzo Chigi Saracini
Premio Giovanna Maniezzo
GIULIA RIMONDA violino
LORENZO NGUYEN pianoforte
Musica di Dvořák, Grieg, Bloch, Prokof’ev

16 GIUGNO ore 19.30
Palazzo Chigi Saracini
C-GAP Maestro Series
CHRIS TURNER baritono
ANTONIO ARTESE pianoforte
Musica di Barber, Copland, Ives, Niles, Rorem, Hilby

21 GIUGNO Festa della musica
Alle fonti della musica
Concerto itinerante nel centenario chigiano
Attività del Polo Musicale Senese

24 GIUGNO ore 19.30
Chiesa di Sant’Agostino
C-GAP Junior series
Concerto finale
del Corso di Composizione
Richard Danielpour docente
ORCHESTRA SENZASPINE
Matteo Parmeggiani direttore

L’ingresso è gratuito. È gradita la prenotazione: 0577 22091 info@chigiana.it.

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it

Fondazione Accademia Musicale Chigiana
Contatti
Via di Città 89, Siena | 53100 (Italia)
Tel. +39 0577 22091 | Fax + 39 0577 288124 |
E-mail: accademia.chigiana@chigiana.it
www.chigiana.it


Chigiana International Festival & Summer Academy 2023 Concerti, Opere, EventiParola
Siena, 6 luglio – 2 settembre 2023

Oltre 100 concerti nei luoghi più suggestivi di Siena e delle terre senesi
6 produzioni d’opera, 6 concerti sinfonici, 4 orchestre sinfoniche, 6 percorsi tematici
9 prime esecuzioni, 42 compositori viventi coinvolti nel programma
32 corsi di alto perfezionamento, 5 laboratori di produzione

Inaugurazione il 6 luglio con Tabea Zimmermann, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra della Toscana diretti da Andrea Molino, per due capolavori di Luciano Berio: Voci e Coro

Focus contemporaneo su Luciano Berio, nel ventesimo anniversario della scomparsa:
30 composizioni in programma, tra cui la prima assoluta dell’edizione postuma di Canticum…(ballata) per coro misto su testo di Edoardo Sanguineti

In prima esecuzione Sciarrino, Molino, Razzi, Berio, Gervasoni, Teruggi, Festa, Fourès, Baboni-Schilingi

GRM Experience e Acousmonium – Da Parigi una straordinaria orchestra di 60 altoparlanti
Il ritorno alla Chigiana di Nicola Piovani con Note a margine, con le immagini di Milo Manara
Notation – Mostra di Tiina Osara sulla Scrittura automatica

Il Concerto per l’Italia in Piazza del Campo
Il 19 luglio Daniele Gatti dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, pianoforte solista Lilya Zilberstein. In programma capolavori di Mozart e Čajkovskij. Diretta TV su RAI 5 e Radio su Radio 3

Per i programmi del centenario
Simone Bernardini dirige l’Orchestra della Toscana in Piazza del Campo. Solista Uto Ughi

6 produzioni d’opera
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi, Il Campanello di Donizetti, Protocolli di Razzi, Trilogia Verdiana, Dido and Aeneas di Purcell, Elissa di Fourès

Tra i protagonisti di questa edizione:
Daniele Gatti, Nicola Piovani, Lilya Zilberstein, Tabea Zimmermann, Sara Mingardo, Monica Bacelli, Ilya Gringolts, Uto Ughi, Kai Röhrig, Luciano Acocella, Andrea Molino, Tonino Battista, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ORT-Orchestra della Toscana, l’Orchestra Senzaspine, l’équipe del GRM di Parigi, François Bonnet, Daniel Teruggi, Quartetto Prometeo, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Bruno Canino, Alessandro Carbonare, Antonio Meneses, Salvatore Sciarrino, Henry Fourès, Giuseppe Ettorre, David Geringas, Patrick Gallois, David Krakauer, Clive Greensmith, Jessica Ekomane, Laura Agnusdei & Daniele Fabris, Grand Trio Vilnius, Eliot Fisk, Giovanni Puddu, Christian Schmitt, Antonio Caggiano, Stefano Battaglia, Marcello Gatti, Alfredo Bernardini, Hiro Kurosaki, Vittorio Ghielmi, Marco Testori, Florian Birsak, Simone Fontanelli, Matteo Parmeggiani, Simone Bernardini, Sung-Won Yang, Enrico Pace, Alice Rossi, Roberto Fabbriciani, Fabrice Pierre, Anton Gerzenberg, Francesco Dillon, Michael Mayo, Sào Soulez Larivière, Silvia Belfiore, Maria Claudia Massari, il Cluster Ensemble diretto da Fabio Galadini, il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, il Chigiana Keyboard Ensemble, il Chigiana Percussion Ensemble

Accademia Musicale Chigiana
Direzione artistica
Tel. 0577.22091
Fax. 0577.220936
e-mail: stampa@chigiana.it


ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI”

CONSERVATORIO RINALDO FRANCI: AL VIA LA NUOVA STAGIONE MUSICALE

       

Primo Concerto Martedì 7 marzo
La musica del Franci suona all’interno dei gioielli architettonici senesi. Si intitola ‘Franci On’ la decima edizione della stagione di concerti musicale firmata Conservatorio Rinaldo Franci, in programma da martedì 7 marzo a lunedì 29 maggio. Ad andare in scena saranno i migliori talenti dell’Istituto accompagnati da docenti ed ensemble formati da allievi, laureati e Maestri di fama nazionale e internazionale. Cornici d’eccezione in questa rassegna saranno alcuni dei luoghi simbolo della città di Siena: dall’Accademia dei Fisiocritici e dei Rozzi, passando dalla Chiesa di Sant’Agostino fino al Duomo. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e il calendario completo del festival è disponibile su www.conservatoriosiena.it
“Franci On//2023” sarà inaugurato martedì 7 marzo da una serata dedicata al sax. Dalle ore 18, nell’Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, si esibiranno Pieter Pellens con il ‘Franci Sax Ensemble & Friends’ su musiche di D. Cimarosa, L. Berio, C. Lauba, D. Shostakovich, A. Piazzolla, P. Geiss. Il secondo appuntamento, con musiche di W. A. Mozart, è in programma giovedì 30 marzo nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Fisiocritici. Ad andare in scena, dalle 18, saranno gli studenti della classe di canto della professoressa Laura Polverelli, accompagnati al pianoforte da Maestro Francesco Barbagelata.
Aprile in musica. Nel mese di aprile la musica del Franci inizierà a suonare da giovedì 13 quando, dalle 18, salirà sul palco dell’Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici il duo Michael Faust al flauto, e Mattia Fusi al pianoforte. Gli artisti si esibiranno su musiche di J.S. Bach, C. Reinecke, S. Prokofiev e O. Messiaen. Grande festa in musica, poi, in occasione delle Celebrazioni Cateriane: giovedì 27 aprile, alle 21, all’interno del Duomo di Siena, il Franci sarà protagonista nel concerto diretto del Maestro Edoardo Rosadini. In scena ci saranno i cori ‘Rinaldo Franci’, ‘Agazzari’ e ‘Nisea’ diretti dal Maestro Claudia Morelli e accompagnati dalle note dell’Orchestra Rinaldo Franci. Le musiche in programma sono di: W.A. Mozart, G. Fauré, A. Vivaldi, L. Borsini, F. Schubert.

Maggio musicale. La musica del ‘Franci On’ tornerà protagonista nel mese di maggio con ben 7 concerti. I primi quattro sono in programma ogni pomeriggio, da lunedì 8 a giovedì 11, nella Chiesa di Sant’Agostino. Tutti i concerti prenderanno il via alle ore 18 e avranno come protagonisti: lunedì 8 maggio, su musiche di G. Rossini, Luca Rinaldi e Agnese Balestracci al violino, Francesco Dillon al violoncello e Riccardo Donati al contrabbasso; martedì 9 maggio sarà la volta del trio formato da Carmelo Giallombardo alla viola, Daniele Fabbrini al clarinetto e Livia Zambrini al pianoforte sulle note di L.V. Beethoven, C. Reinecke e M. Bruch; mercoledì 10 maggio andrà in scena il concerto dedicato a F. Schubert con Luciano Tristaino al flauto, Leonardo Ricci al violino, Margherita Di Giovanni alla viola, Francesco Dillon al violoncello, Riccardo Donati al contrabbasso e Matteo Fossi al pianoforte; giovedì 11 maggio, su musiche di G. Fauré, si esibiranno Laura Polverelli, mezzosoprano, Emanuele De Luca al violino, Carmelo Giallombardo alla viola, Rebecca Ciogli al violoncello e Marco Gaggini al pianoforte. Doppio appuntamento giovedì 25 e sabato 27 maggio, alle 18, rispettivamente all’Accademia dei Rozzi e alla Basilica dell’Osservanza, con l’oratorio di Alessandro Scarlatti “Cain, o il primo omicidio”. In scena, accompagnati dall’orchestra ‘Rinaldo Franci’ diretta da Christa Bützberger, ci saranno gli studenti della classe di canto della professoressa Laura Polverelli. L’ultimo appuntamento di maggio del ‘Franci On’ è in programma lunedì 29 maggio, alle 18, sul palco della Chiesa di Sant’Agostino. A esibirsi saranno il Quartetto Sincronie e Luca Bloise alle percussioni. Musiche di L. Berio.
Informazioni utili. Per conoscere tutte le attività del Conservatorio Rinaldo Franci di Siena è possibile consultare il sito www.conservatoriosiena.it e seguire la Pagina Facebook, il profilo Instagram del Conservatorio di Siena Rinaldo Franci.


ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “RINALDO FRANCI
Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale
Prato Sant’Agostino, 2 – 53100 Siena
Telefono: 0577 / 288904
www.istitutofranci.com